• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 14/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Un salto all’Ufficio Turistico: novità e cambiamenti per ripartire

Il punto su una stagione estiva che potrebbe servire da trampolino per la ripresa del turismo in Valtiberina

di Luca Dell'Omarino
06/07/2021
in Attualità
Lettura: 3 min.
Un salto all’Ufficio Turistico: novità e cambiamenti per ripartire

Siamo stati a fare visita all’Ufficio Turistico di Sansepolcro, per farci raccontare quali sono le prospettive legate all’attuale stagione estiva che sta entrando nel vivo. Tra le attività maggiormente colpite dalle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria ci sono senza ombra di dubbio quelle legate al turistico, le quali si sono dovute giocoforza adattare e in alcuni casi reinventare per cercare di sopravvivere.

Già quella scorsa è certamente stata un’estate diversa dalle precedenti. I visitatori sono stati comprensibilmente di meno, ma allo stesso tempo è anche vero che la maggior parte di loro si è rivelata molto più interessata e informata riguardo ai luoghi di interesse che la Valtiberina può offrire. Pochi ma buoni, insomma. Quest’anno l’approccio dei viaggiatori non è cambiato, ma ciò che si spera possa fare la differenza è il ritorno di molti eventi che nel 2020 non si sono potuti svolgere.

Malgrado l’inizio della stagione turistica sia stato lento, soprattutto a causa del coprifuoco, già nel mese di luglio riprenderanno i mercoledì sera ad Anghiari e si terrà il Kilowatt Festival a Sansepolcro, oltre alle attività teatrali dei Laboratori Permanenti e al cinema all’aperto. Inoltre, dopo l’edizione a porte chiuse dell’anno scorso, anche il Palio della Balestra dovrebbe finalmente riaprire le porte al pubblico. Per non parlare del Museo Diffuso di Sansepolcro che, con ormai due anni di rodaggio alle spalle, rappresenta uno dei progetti più ambiziosi legati al turismo della città.

Tutte iniziative che, affiancate alle escursioni nella natura e ai cammini religiosi che fortunatamente non hanno mai sofferto di particolari cali di affluenza, puntano a far rialzare la testa a un settore messo in forte crisi dalla pandemia. Certo, le difficoltà non mancano: l’affluenza di turisti stranieri continua a essere poca, molte strutture ricettive si trovano a fare i conti con prenotazioni brevi e spesso disdette all’ultimo minuto e gli orari di apertura dei luoghi d’interesse possono rivelarsi inaffidabili.

In tutto questo l’Ufficio Turistico svolge un ruolo fondamentale. Non solo cerca di coordinare le varie realtà locali e di tenere informati i viaggiatori riguardo possibili imprevisti dell’ultimo minuto, ma ha anche il compito di attrarre chi magari aveva in programma solo una fugace visita nei nostri territori, provando a presentarglieli più a fondo.

Con l’aiuto di una buona dose di pazienza e fiducia, la situazione potrebbe quindi volgere sempre di più al meglio. Non bisogna però evitare di adattarsi a un turismo ormai mutato e che non vede più stranieri e persone provenienti da regioni lontane dell’Italia come categorie predominanti, bensì visitatori arrivati soprattutto da Toscana e Umbria. Se si tratterà di cambiamenti solo temporanei o più a lungo termine, questo ce lo potrà dire soltanto il tempo.  

Inoltre, ciò che all’Ufficio Turistico interessa rimarcare è che ai musei e ai luoghi d’interesse della Valtiberina servirebbe anche un supporto da parte di chi ci abita e la vive tutti i giorni. Soprattutto in un periodo di difficoltà e ristrettezze come quello che stiamo vivendo, cercare di riscoprire i propri luoghi d’origine o di vederli da un punti di vista inedito, come spesso ci si dimentica di fare, potrebbe rappresentare un arricchimento non solo per noi, ma anche per il territorio stesso.

Tags: turismoUfficio turistico
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

di Luca Dell'Omarino
24/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Monterchi ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

di Daniele Gigli
04/12/2021
0

A presentare gli eventi in programma ad Anghiari per Natale l’assessore a commercio e turismo del borgo tiberino Ilaria Lorenzini. Tra le novità più significative la mostra di Presepi dal...

Rievocazioni storiche: bando da 1,5 milioni per associazioni e comuni

Rievocazioni storiche: bando da 1,5 milioni per associazioni e comuni

di Redazione
27/10/2021
0

Il progetto della Regione, che prevede anche l’organizzazione degli Stati generali delle associazioni storiche, è stato illustrato lo scorso fine settimana.

Prossimo Post
Calcio: Pieve Santo Stefano ospiterà i ritiri estivi di Perugia, Arezzo e Lazio femminile

Calcio: Pieve Santo Stefano ospiterà i ritiri estivi di Perugia, Arezzo e Lazio femminile

Covid: quattro nuovi casi a Sansepolcro e Caprese Michelangelo

Covid: 4 casi in provincia di Arezzo, nessuno in Valtiberina

IN EVIDENZA

Un salto all’Ufficio Turistico: novità e cambiamenti per ripartire

Un salto all’Ufficio Turistico: novità e cambiamenti per ripartire

06/07/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Carta di Monte Ruperto

La storia dell’isola amministrativa di Monte Ruperto, un pezzo di Umbria dentro le Marche

01/06/2020
Anni cinquanta, San Marino sull’orlo della guerra civile

Anni cinquanta, San Marino sull’orlo della guerra civile

03/08/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.