• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Vaccini non riconosciuti, una questione politica più che sanitaria

La testimonianza di un valtiberino residente all'estero: “Viviamo i disagi dei no vax senza averlo scelto”. Un problema che interessa migliaia di lavoratori e studenti

di Guido Guerrini
26/10/2021
in Attualità
Lettura: 4 min.
Vaccini non riconosciuti, una questione politica più che sanitaria

Un centro vaccinale in Russia

Premetto che chi scrive non è un no vax, anche se per una serie di circostanze è costretto a vivere e comportarsi come chi ha rifiutato la vaccinazione, almeno in Italia e in molti altri Paesi. Ho avuto il Covid nell’autunno 2020 senza particolari sintomi o conseguenze, almeno finora. A tarda primavera, una volta verificata la diminuzione degli anticorpi, mi sono vaccinato con entrambe le dosi a distanza di tre settimane. Questo è avvenuto in Russia, il Paese dove risiedo la maggior parte del tempo. Quindi sono vaccinato con Sputnik V, come la maggior parte dei cittadini della Repubblica di San Marino. Ho un certificato di vaccinazione in lingua russa e inglese ma – qui viene il bello – non è riconosciuto dalle autorità europee. Questo significa che nella maggior parte dei paesi facenti parte dell’Unione Europea sono considerato privo di vaccino. Alcune nazioni come Grecia, Estonia, Slovenia, Cipro, Ungheria, ma anche Serbia e Montenegro al di fuori dell’Unione, fanno eccezione e andando contro le indicazioni di Bruxelles hanno deciso di riconoscere Sputnik. L’Italia e la maggior parte dei paese UE non hanno fatto la stessa scelta. Quindi per muovermi in Italia su un treno che sia più veloce di un regionale devo ogni volta, o almeno ogni 48 ore, fare un tampone. Idem in Francia dove lo stesso test è riconosciuto per 72 ore ma è indispensabile anche per sedersi sui tavoli esterni di un ristorante. Inutile sottolineare che cinema, teatri e qualsiasi luogo al chiuso restino un miraggio. In alcuni Paesi perfino in albergo non si può entrare senza certificato di vaccinazione riconosciuto dall’Europa o senza un tampone fatto nelle ore precedenti. Se dovessi lavorare in Italia questa sarebbe un’ulteriore complicazione, e sono a conoscenza di casi del genere.

Particolare di un certificato vaccinale russo

Una questione politica

Naturalmente più che un problema scientifico-sanitario abbiamo a che fare con un problema politico che si inserisce nei complicati rapporti tra Russia ed Europa. Quanti cittadini si trovano nella mia stessa condizione? Più di quanti si possa pensare. Non si parla solo del turista russo in Italia o dell’italiano che come me vive in Russia e ogni tanto ritorna in Europa, ma di migliaia di camionisti, badanti, studenti costretti a spendere dai 10 ai 30 euro ogni due giorni per un tampone antigenico. Perfino la maggior parte del personale delle ambasciate europee in Russia è vaccinato con Sputnik. Ribadiamo che contrariamente a chi rifiuta il vaccino, i casi come il mio appartengono alla categoria dei discriminati, parola forte che rende l’idea. Discriminazione è quando due persone nelle stesse condizioni ricevono dalla stato italiano un trattamento diverso. Per far comprendere in modo semplice perché c’è una differenza tra cittadini basti pensare che coloro che hanno effettuato la stessa vaccinazione Sputnik nella Repubblica di San Marino hanno avuto diritto al Green Pass fino allo scorso 15 ottobre. Successivamente i sammarinesi hanno potuto prolungare la certificazione verde fino al 31 dicembre e con questa possono muoversi in tutta Europa. Due pesi e due misure per persone vaccinate con lo stesso vaccino. Se Sputnik è un prodotto non affidabile per l’Italia lo deve essere anche per coloro che entrano in Italia dal Monte Titano. Se invece, come probabile, Sputnik funziona esattamente come i vaccini riconosciuti dall’Europa, un camionista bielorusso vaccinato deve essere messo nelle condizioni di muoversi nel vecchio continente alla pari di un sammarinese.

Un punto vaccinale a Kazan’ (Russia)

Il giochino dei mancati riconoscimenti incide in modo pesante sulla qualità della vita delle persone e naturalmente anche sulle tasche a causa dei numerosi tamponi che si è costretti a pagare. Sebbene le due dosi di Sputnik costino tre volte meno dei vaccini usati in Europa e osservando attraverso le strutture sanitarie italiane l’effetto non negativo del vaccino russo sulla popolazione di San Marino, viene da chiedersi perché ci si ostini a voler continuare a creare problemi alle persone o pagare di più un farmaco con la stessa apparente efficacia di uno più economico. Finora abbiamo preso in esame l’esempio del vaccino russo ma la stessa cosa vale per quello cinese. Non mancano in Italia persone che per lavoro si sono vaccinate in Cina o nei paesi arabi e hanno come risultato quello di non veder valere il proprio status all’interno dell’Unione Europea.

Quando ho chiesto delucidazioni ad un medico in Italia su cosa fare nella mia situazione mi è stato consigliato di vaccinarmi anche con un vaccino europeo! Ammetto che sono scettico di natura e che non ero entusiasta di vaccinarmi per i motivi che possono aver attraversato la mente di tante persone, ma pensare di fare un’ulteriore vaccinazione a pochi mesi di distanza dalle prime due dosi e con un prodotto diverso mi lascia molto perplesso. Piuttosto vorrei che le istituzioni si facessero carico della problematica che vivo assieme ad altre migliaia di persone vaccinate in Russia, Cina, Argentina, Emirati Arabi e tanti altri paesi. Non siamo dei no vax, ma di fatto viviamo nella stessa loro situazione, con l’enorme differenza di non averlo scelto.

Tags: coronavirusRussiaSputnik Vvaccino
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla quotidianità dei russi

Gli effetti delle sanzioni occidentali sulla quotidianità dei russi

di Guido Guerrini
19/03/2022
0

Su Oltre il Tevere un'indagine (parziale) che mostra come le azioni economiche sanzionatorie da parte di Europa, Usa e altre nazioni stiano avendo per il momento un impatto limitato sugli...

Come viene visto in Russia l’attacco all’Ucraina

Come viene visto in Russia l’attacco all’Ucraina

di Guido Guerrini
28/02/2022
0

Su Oltre il Tevere le impressioni personali di Guido Guerrini, valtiberino residente a Kazan' nella Federazione Russa.

Le Repubbliche popolari di Doneck e Lugansk, epicentro della crisi ucraina

Le Repubbliche popolari di Doneck e Lugansk, epicentro della crisi ucraina

di Guido Guerrini
22/02/2022
0

Geograficamente in Ucraina ma abitate da russi, le due capitali del Donbass da otto anni si sono dichiarate indipendenti e sono appena state riconosciute come tali dalla Russia. Il passo...

Prossimo Post
La New Volley comincia la stagione con grandi aspettative

La New Volley comincia la stagione con grandi aspettative

Covid: 14 positivi e altrettante guarigioni nell’Aretino

Covid: 14 positivi e altrettante guarigioni nell'Aretino

IN EVIDENZA

Vaccini non riconosciuti, una questione politica più che sanitaria

Vaccini non riconosciuti, una questione politica più che sanitaria

26/10/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.