• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Valentino Mercati: “La condivisione è la prima regola del successo, altrimenti ci si autodistrugge”

Dalla nascita dell'azienda a una complessa coabitazione con il territorio, fino al futuro dell'homo sapiens: l'intervista di TeverePost al fondatore di Aboca

di Emanuele Calchetti
09/09/2020
in Economia
Lettura: 5 min.

Valentino Mercati

Nata 40 anni fa nell’omonima tenuta sulle colline di Sansepolcro, Aboca è oggi un gruppo imprenditoriale che opera in numerosi Paesi del mondo unendo coltivazione biologica, ricerca scientifica, produzione e distribuzione nell’ambito dei dispositivi medici e degli integratori alimentari a base di complessi molecolari naturali. Della scelta di puntare su questo settore, del rapporto tra Aboca e territorio e delle sfide del prossimo futuro TeverePost ha parlato con il cavalier Valentino Mercati, fondatore dell’azienda.

Come è nata l’idea di dare vita ad Aboca?

Penso che prima di tutto sia nata dal magma del genius loci: non sono tante le cittadine così piccole che possono vantare una serie di personaggi come ha avuto Sansepolcro nei suoi mille anni di storia. E nell’ottica di un ampliamento dalla visione riduzionistica a una visione sistemica possiamo dire che sia nata da una proprietà emergente. Vuol dire che in quel momento c’era bisogno di una realtà che si rendesse conto di quella che era l’idea di progresso 40 anni fa, una visione stupida che segnava l’inizio dell’estinzione umana, mentre adesso siamo in una fase di decorso accelerato. In quel contesto la mia proposta fu quella di rendere questo territorio un punto di traghettamento per la sopravvivenza dell’umanità. Questo era il pensiero di 40 anni fa e lo è ancora oggi, adesso con evidenza estrema.

Quando decise di intraprendere questo percorso era solo o qualcuno intorno comprendeva questo punto di vista?

Ero completamente solo. All’epoca operavo già con successo nel settore automobilistico e anche a livello imprenditoriale ero assolutamente non capito. Ero visto come uno che aveva fatto i soldi e li voleva buttare alle ortiche, dato che per l’appunto coltivavo le ortiche. Poi ci sono state alcune persone, poche, che mi hanno aiutato. Che forse non capivano bene il progetto però ritenevano che fosse comunque un’evoluzione importante. Partiva in quel periodo tutto ciò che è legato alla biologia dei sistemi, si incominciava a prefigurare un diverso pensiero. La fine degli anni settanta era l’epoca dei movimenti verdi in Germania, si incominciava a parlare dei limiti del riduzionismo e si incominciava a parlare di biotech. Aboca nasce in questa scia di un’evoluzione della tecnologia in termini naturali. Quello che si può definire il mio coraggio è stato dimostrare queste idee a livello imprenditoriale. Cioè “voi lo dite, io lo faccio”.

Immaginava che l’azienda si sarebbe sviluppata come ha fatto?

Pensavo che sarebbe diventata ancora più grande e prima, ho sbagliato forse di 5 o 10 anni. Per me è facile definire cosa avverrà nel futuro, mentre l’arco temporale dipende da tante variabili esterne ed è un po’ più complicato. Secondo la mia ipotesi dell’epoca, Aboca adesso avrebbe dovuto fatturare quasi 2 miliardi, non 250 milioni. Il fatto è che mi trovo solo a dover affrontare certi temi. Prevale la non visione, prevale il qui e ora, la pancia piena. Non c’è più la voglia di sopravvivenza della specie.

Tuttavia oggi rispetto a 40 anni fa tutta una serie di temi ricevono maggiore attenzione.

Oggi molte persone comprano i prodotti Aboca pagandoli anche salati perché è una proposta che condividono. Quelle che dico sono cose che 40 anni fa potevano essere pesanti e non capite, oggi sono più che condivise. Una volta capiva Aboca solo chi aveva un istinto residuo, adesso lo capiscono anche le persone avvertite, perché ne hanno bisogno. Specialmente nel campo delle malattie nel quale io lavoro. Le punte di diamante della ricerca scientifica a livello di medicina si rivolgono a noi perché hanno bisogno di un pensiero diverso.

Quali sono secondo lei gli elementi più importanti nello sviluppo della sua azienda?

Il primo è il rigore intellettuale, il secondo è la decisione nell’arrivare all’obiettivo e il terzo è la condivisione. Questo è sempre stato il mio mantra di imprenditore, la condivisione. Senza condivisione oggi l’azienda può autodistruggersi. Se lavora sul sociale, condividendo, allora ha successo, se invece lavora solo per accumulare soldi avrà un percorso di successo ma solo momentaneo, e dopo crollerà. La condivisione è la prima regola del successo.

Ci sono stati momenti difficili o scelte che non rifarebbe?

Penso di no, tornando indietro farei tutto quello che ho fatto fino adesso, senza se e senza ma. Momenti difficili ci sono stati ma in realtà per certi passaggi potevano essere previste difficoltà ancora maggiori. Comunque sono uno che, fermo restando l’obiettivo, se trova la via sbarrata sa cambiare strada e ne trova una magari più lunga ma che permette di arrivare. Questo fa parte del mio essere imprenditore.

Cosa significa gestire un’azienda di queste dimensioni a livello familiare?

Tutte le aziende, come qualunque organismo, hanno bisogno di una rete che gli consenta di operare e in ogni rete c’è tutta una serie di organi decisionali. Adesso, con la prima generazione che sono i miei figli, la famiglia è perfettamente in condizione di gestire Aboca. Poi vedremo, parleranno i miei figli fra 30 anni quando avremo la seconda generazione, ma in quel momento l’azienda sarà pronta ad andare in borsa, a diventare un’azienda non più familiare ma di capitale. Comunque finché c’è una dinastia familiare con dei valori io mi auguro che funzioni, perché non è che ci sia tanto di meglio della famiglia nel mondo del capitalismo. Se c’è una realtà che riesce a guardare al futuro e non all’immediato, che non punti ad arricchirsi subito, quella è la famiglia, perché pensa a tramandare i valori della società anche alla discendenza. Quindi il modello capitalistico familiare in teoria è quello più valido, intendendo per validità il fatto che un’azienda non sia una meteora ma percorra dei tratti più lunghi possibili.

Quali sono le principali sfide a cui è chiamata Aboca nel prossimo futuro?

Uno degli obiettivi che abbiamo è quello di trovare una condivisione su quello che proponiamo, alzando sempre di più l’asticella. Specificamente a livello farmaceutico puntiamo a un nuovo modo di curare: riuscire cioè a portare sempre più nel modo in cui ci curiamo una visione di quello che è il vivente piuttosto che scegliere l’intelligenza artificiale. Scommettiamo di essere capaci di traghettare verso il futuro almeno una parte dell’homo sapiens. Perché le alternative sono due, o si rimane, per una parte, homo sapiens o l’uomo diventa intelligenza artificiale.

Infine, qual è il rapporto dell’azienda con il nostro territorio?

Noi qui dentro ci siamo, però tutto dipende dalla sintonia con cui ci rapportiamo con il resto della società. In tanti luoghi a livello internazionale ci fanno ponti d’oro mentre qui, specialmente negli ultimi tempi, sentiamo che la comunità ci vive più come una “mucca da mungere” che come un’opportunità di crescita. Quello tra una grande azienda e il territorio è un discorso di coabitazione che può dare delle problematiche, può non dare i frutti che potrebbe dare, si possono creare elementi di rottura.

Tags: AbocaeconomiaValentino Mercati
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

La rivista UP Magazine dedica il nuovo numero a Valentino Mercati

di Articolo sponsorizzato
04/11/2021
0

Il patron di Aboca protagonista di un'ampia intervista nel magazine dedicato alle eccellenze della provincia di Arezzo.

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

di Alessio Metozzi
07/08/2021
0

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni,...

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

di Alessio Metozzi
16/07/2021
0

L’associazione nasce dall’iniziativa di otto imprese che operano nel territorio nazionale. L’azienda nata a Sansepolcro nel 1949 sarà rappresentata da Tommaso Inghirami.

CNA Valtiberina, Livio Sassolini è il nuovo presidente

di Redazione
08/06/2021
0

L’amministratore di Busatti subentra ad Andrea Marsupini alla guida dell’associazione: “Importante rafforzare la collaborazione con le istituzioni”.

Prossimo Post
Report Asl: un nuovo caso Covid nell’Aretino. A Sansepolcro sono guariti tutti i positivi

A Sansepolcro test sierologici gratuiti nel fine settimana

Covid-19: tre positivi in Valtiberina, in provincia di Arezzo 15 nuovi casi. Il resoconto

Pieve Santo Stefano: due casi Covid di rientro dalla Spagna

IN EVIDENZA

Valentino Mercati: “La condivisione è la prima regola del successo, altrimenti ci si autodistrugge”

09/09/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.