• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 2/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Valtiberini nel mondo, da Grenoble la testimonianza di Lapo Magi

Il filosofo ha compiuto quaranta anni in quarantena: “Preoccupato perché ci attende un'involuzione sociale”

di Redazione
24/05/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 5 min.
Lapo Magi

Lapo Magi alla "Bastille" di Grenoble

Lapo Magi, originario di Sansepolcro, ha compiuto 40 anni proprio in periodo di quarantena. Laureato in antropologia a Siena e filosofia tra Lione e Grenoble, parla correntemente italiano, francese, corso e inglese e mastica sia spagnolo che tedesco.

Come sei finito in Francia?

Inizialmente per completare gli studi sono stato in più di una località francese. Sono in terra transalpina dal 2006 e a Grenoble dal 2010. Vivo in Francia perché mi è sempre piaciuta questa nazione e avevo il desiderio di viverci fin da quando era adolescente. Grenoble è stata casuale, ho conosciuto persone qui e ci sono rimasto. Qui mi dedico alla scrittura e cerco di portare avanti progetti editoriali. Non riesco a vivere solo di questo e quindi periodicamente faccio anche altri lavori per arrotondare.

Grenoble
Il Cafè du Nord, il “pensatoio” di Lapo Magi

Che impatto ha avuto il virus in Francia e a Grenoble?

Il primo caso di Covid-19 in Europa è stato segnalato già in gennaio a Bordeaux, ma fino a fine febbraio regnava l’ottimismo. Poi è arrivato il primo focolaio in Alsazia all’interno di una comunità evangelica. Quindi a Parigi, poi in una zona rurale forse per la presenza di un aeroporto e infine anche in Corsica. Lo stato di emergenza pandemico si è articolato in tre fasi. La prima era finalizzata a rallentare l’ingresso del virus. La seconda a isolare i focolai quando il Covid era già in circolazione. Quindi la fase di confinamento, la quarantena italiana, quando il virus circolava su tutto il territorio nazionale. Questa terza fase è durata dal 17 marzo all’11 maggio. Dovevamo restare isolati in casa, era tutto chiuso tranne le attività essenziali, con obbligo di telelavoro quando possibile. Le strutture sanitarie erano tutte dedicate al coronavirus e per il resto il medico era a disposizione solo per teleconsultazione. Con una autocertificazione cartacea o digitale potevamo uscire per comprare cibo, per andare in farmacia, per motivi di lavoro o di salute e per questioni amministrative. Un’ora al giorno entro un chilometro da casa si poteva passeggiare o fare sport in modo individuale. Uscire con i cani e per portare l’immondizia era permesso ed era possibile aiutare una persona che necessitava di assistenza anche se non si avevano con essa legami familiari.

A Grenoble la situazione era migliore di molte altre zone della Francia. C’è stato solo un piccolo focolaio legato ad una scuola. Non ci sono dati precisi sulla città, ma sappiamo che nell’intero dipartimento i casi sono circa 250, quindi relativamente pochi.

Grenoble
Scorcio con la “Bastille” di Grenoble

C’è anche in Francia quella che in Italia è la “fase 2”?

Sì, si chiama prima fase di deconfinamento, è iniziata l’11 maggio e durerà fino al 2 giugno. I dipartimenti sono stati divisi in verdi e rossi in base a circolazione del virus, pressione sugli ospedali e capacità di fare test e isolare malati. Grenoble è in zona verde mentre Parigi e parte del Nord-est sono zona rossa. In zona rossa molte attività sono ancora chiuse, mentre noi possiamo muoverci nel dipartimento e fino a cento chilometri in linea d’aria. I mezzi pubblici sono contingentati, possono ospitare solo il 50% della propria capienza e naturalmente è obbligatoria la mascherina. Qui tutto è riaperto tranne bar e ristoranti che sono fermi fino al 2 giugno con l’eccezione dell’asporto. Le scuole vengono riaperte a scaglioni: prima asili e scuole primarie, poi superiori ed infine le università. Assembramenti consentiti fino a dieci persone mantenendo il distanziamento sociale. Cinema e teatri sono chiusi, musei e biblioteche aperti.

Che tipo di aiuti ha assicurato lo Stato?

Tutti i cittadini europei e tutti gli immigrati regolari hanno avuto accesso ai sostegni economici dello Stato. La Tregua invernale, un istituto giuridico che impedisce lo sfratto durante i mesi freddi, è stata prolungata fino alla fine dell’emergenza. Chi ha perso il lavoro ha avuto accesso al reddito di sostegno, una specie di reddito di cittadinanza che in Francia esiste da molti anni. La cassa integrazione pagata dallo Stato ha sostituito lo stipendio di coloro che hanno dovuto sospendere il proprio lavoro. Sono rimasti fuori dalla cassa integrazione solo lavoratori stagionali e intermittenti dello spettacolo. Interessante il fatto che le scuole materne non hanno chiuso del tutto, ma sono rimaste aperte per i figli di medici e membri delle forze dell’ordine.

Come è cambiata la tua vita durante la fase di contenimento?

Sul piano lavorativo non è cambiata perché già lavoravo da casa. Sul piano sociale le uniche relazioni dal vivo sono potute avvenire sono con Phoenix, la mia gatta. Non poter incontrare gli amici se non online non è stato piacevole. Caffè e bistrot mi sono mancati come luogo conviviale, mentre se volevo bere qualcosa potevo farlo a casa. La possibilità di camminare a piedi l’avevo, mentre ho dovuto rinunciare alle mie passeggiate in bici lungo l’Isère. Sono stato seriamente preoccupato per la situazione epidemiologica in Italia e sia per quella politica in Europa. Avere le frontiere chiuse mi ha fatto sembrare che nel giro di poco tempo dovessi scegliere tra l’Italia e la Francia invece di muovermi continuamente tra le due nazioni come ho sempre fatto. Non poter viaggiare come prima è stata sicuramente una grossa limitazione.

Isère
Il fiume di Isère

Saremo migliori dopo la pandemia?

Rispetto a come è stata vissuta l’emergenza in Italia, qui in Francia tutto si è svolto con maggiore tranquillità. Forse perché i forti ammortizzatori sociali presenti in Francia hanno fatto capire che lo Stato era in grado di sostenere il Paese durante l’emergenza. Adesso però dopo oltre due mesi anche qui la crisi economica si sta facendo sentire e c’è gente in ansia per il futuro. Personalmente sono molto in pensiero per quale tipo di situazione politica e quali cambiamenti sociali irreversibili emergeranno da questa situazione. In sincerità ho preferito viverlo qui il confinamento rispetto a come lo vivevano familiari e amici in Italia. Paradossalmente mai come in questo periodo ho avuto tanti contatti con il mio paese d’origine. Saremo migliori? Lo spero proprio, ma in realtà temo che il peggio inizierà ora. I timori per il virus continueranno a lungo e anche il nuovo modo di lavorare da casa può avere dei pro, ma anche dei contro. Si andrà verso un’involuzione sociale e per tutte le cose che si facevano prima sicuramente occorrerà spendere di più. Io sono fortemente critico verso l’Unione Europea ma resto un convinto europeista. Guardando come la Ue ha affrontato questa crisi credo che la sopravvivenza stessa di questa istituzione sia fortemente a rischio.

Tags: FranciaGrenobleLapo Magivaltiberini nel mondo
Condividi56TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Dal Borgo a Malta, passando per Africa e Australia: la storia di Marco Betti

Dal Borgo a Malta, passando per Africa e Australia: la storia di Marco Betti

di Redazione
02/02/2021
0

Il 31enne biturgense, oggi social media manager di una piattaforma di gioco online dopo una lunga gavetta in tre continenti, è il protagonista del primo appuntamento di quest’anno con i...

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

di Redazione
28/12/2020
0

Natale e Capodanno lontano dall'Italia, ecco le testimonianze dei protagonisti della rubrica sui nostri conterranei all'estero: oggi Colombia, Australia, Repubblica Ceca e Stati Uniti.

Le festività dei valtiberini nel mondo

Le festività dei valtiberini nel mondo

di Redazione
24/12/2020
0

Alcuni dei protagonisti della rubrica di TeverePost sui nostri conterranei all'estero ci raccontano come si apprestano a passare Natale e Capodanno lontano dall'Italia. Oggi le testimonianze da Cina, Brasile, Svizzera...

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

di Redazione
21/12/2020
0

La designer anghiarese, alla scoperta di Roma dopo anni in Svizzera, racconta a TeverePost anche la passione per il viaggio in solitaria: “Vorrei che diventasse normale per ogni donna sentirsi...

La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”

La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”

di Redazione
28/11/2020
0

In Asia da oltre cinque anni, tra modernità e tradizioni millenarie, vita frenetica e spiritualità orientale. Una conversazione in cui si sfata anche qualche stereotipo e si raccontano le rigide...

Prossimo Post
Alessandro Celli: “Il protocollo per la ripresa degli allenamenti andrebbe reso meno rigido”

Alessandro Celli: “Il protocollo per la ripresa degli allenamenti andrebbe reso meno rigido”

Marcello Brizzi

Marcello Brizzi: “Davanti crisi ma anche opportunità, importante che non ci siano ricadute”

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Lapo Magi

Valtiberini nel mondo, da Grenoble la testimonianza di Lapo Magi

24/05/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.