• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 9/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Vannetti: “Apertura del credito per non far implodere il sistema”

Il presidente di Confartigianato Imprese Arezzo descrive a TeverePost l'attuale scenario economico

di Emanuele Calchetti
01/04/2020
in Economia
Lettura: 3 min.
Ferrer Vannetti

Foto originale di Confartigianato Arezzo

Nell’ambito del nostro approfondimento sull’impatto che sta avendo il coronavirus sull’economia della Valtiberina abbiamo parlato con il presidente provinciale di Confartigianato, il biturgense Ferrer Vannetti, che ha illustrato lo scenario attuale, le preoccupazioni delle imprese e le misure da mettere in campo per fronteggiare la crisi: “Qui le attività colpite sono il 96%”, spiega Vannetti, sottolineando che “anche nel caso di quei codici Ateco che possono continuare l’attività – penso a elettricisti, idraulici, imbianchini – l’operatività è limitata, anche perché bloccata da un mare di interrogativi e di incertezze. Incertezze a cui ha contributo anche il fatto che l’elenco dei codici che possono operare sia stato rivisto a distanza di due giorni”.

A questo proposito come giudicate i primi provvedimenti del Governo, e cosa occorre ancora fare da parte degli attori politici ed economici?

“Io vedo che c’è la volontà a tutti i livelli di agire e di rendersi utili, ma la portata di questo evento è talmente massiccia che diventa difficile, ad oggi, uscire da quelle che sono le prime forme di intervento. La sospensione dei mutui e la possibilità di mettere in cassa integrazione i dipendenti è un passaggio per arginare i primi effetti, ma è chiaro che dietro questo occorre una pianificazione economica di tutte le ricadute. Adesso tutti o quasi gli istituti bancari con i quali siamo in contatto si sono resi disponibili, chiaramente anche sulla base dell’intervento che lo Stato sta facendo a livello delle garanzie sui vari soggetti, a valutare di poter prevedere un sostegno finanziario. Per ora ne è stato parlato, e quello è lo step successivo alle prime norme”.

Quali sono in questo momento le principali preoccupazioni dei vostri associati?

“La situazione sta esplodendo perché la gente, al di là della sorpresa di trovarsi in una situazione certamente non pronosticabile, sta cominciando a rendersi conto dell’impatto economico ed è sconcertata. Lo si vede dal numero di contatti che riceve Confartigianato, che ha un flusso continuo di chiamate dalle aziende riguardo ai mutui e alla cassa integrazione e non solo, perché in tanti hanno bisogno di trovare chi gli possa dare indicazioni precise di fronte a una situazione che è da panico”.

E Confartigianato in che modo interviene?

“Confartigianato è rimasta operativa, anche se scaglionando la presenza del personale e ricorrendo al telelavoro, ma i nostri uffici sono aperti, tutti i nostri dipendenti sono rintracciabili e tutte le professionalità che siamo in grado di mettere in campo sono attive. Il lavoro che svolgiamo è veramente importante, per esempio abbiamo costituito un tavolo con la Prefettura per le valutazioni inerenti alle richieste che devono essere effettuate via pec da chi continua a operare, o ha necessità di operare in alcuni settori.
Inoltre abbiamo promosso tramite la nostra onlus un sistema di donazioni da devolvere alle strutture sanitarie. Ci siamo attivati in più direzioni: cerchiamo di essere, come siamo sempre stati, parte attiva di un sistema e di un territorio. Questo impone un ruolo che nei momenti più difficili occorre portare avanti in maniera sicura”.

Quali sono le tempistiche in cui è necessario muoversi?

“Purtroppo non è possibile prevedere quando finirà questo blocco, le scadenze attuali probabilmente non saranno sufficienti ad arginare gli effetti del virus. Ma già da adesso, con la fine del mese, ci sono crisi di liquidità e vediamo la sofferenza di tante realtà, quindi il passo successivo sarà quello di stare vicini alle imprese. Oltretutto nel caso degli artigiani c’è un divisorio molto tenue tra impresa e famiglia, per cui si tratta di sostegno economico ma anche di sostegno personale. Confartigianato sta cercando di compiere un’opera sociale, mettendo a disposizione le capacità tecniche e soprattutto quelle di colloquio e collaborazione con gli istituti bancari. Questo è quello che stiamo facendo e anche nel prosieguo lavoreremo con grande impegno in questa direzione. Perché se non ci sarà quello che viene ipotizzato oggi come apertura del credito si rischia veramente di veder implodere tutto un sistema economico che non è solo locale ma è nazionale”.

Tags: ConfartigianatoeconomiaFerrer Vannetti
Condividi32TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

I ricambi auto nella vetrina virtuale: Marinelli srl sbarca nell’e-commerce

I ricambi auto nella vetrina virtuale: Marinelli srl sbarca nell’e-commerce

di Articolo sponsorizzato
29/01/2021
0

Una storia lunga più di mezzo secolo caratterizzata da serietà, scelte innovative e attenzione al cliente. Che oggi può trovare il pezzo necessario comodamente da casa.

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

di Redazione
18/01/2021
0

La Camera di Commercio commenta i dati Movimprese: “Sistema imprenditoriale congelato. Il 2021 ci fornirà informazioni precise sugli effetti della pandemia”.

I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

di Guido Guerrini
07/12/2020
0

Perché le parole di Francesco hanno avuto un risalto molto maggiore rispetto a concetti simili espressi dai suoi predecessori? Un viaggio nella storia per capire la posizione dei Pontefici che...

Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

di Alessio Metozzi
26/11/2020
0

TeverePost ha incontrato il CEO dell’azienda G&P Cosmetics nel corso di una visita allo stabilimento di Sansepolcro. Un luogo suggestivo dove l'impresa incontra i linguaggi dell'arte. L’intervista.

Valentino Mercati: “La condivisione è la prima regola del successo, altrimenti ci si autodistrugge”

di Emanuele Calchetti
09/09/2020
0

Dalla nascita dell'azienda a una complessa coabitazione con il territorio, fino al futuro dell'homo sapiens: l'intervista di TeverePost al fondatore di Aboca.

Prossimo Post
Il Coronavirus ferma lo sport, ma non la passione

Il Coronavirus ferma lo sport, ma non la passione

Sospesa la Mostra dell’Artigianato di Anghiari

Sospesa la Mostra dell’Artigianato di Anghiari

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

08/03/2021
Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, tenta il suicidio dopo violenta lite con il padre

08/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.