• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

500 anni fa Sansepolcro diventava città e diocesi. Ecco cosa accadde

Oggi ricorre il cinquecentenario dell’istituzione della Diocesi di Sansepolcro e del conferimento del titolo di città. Il professor Andrea Czortek illustra a TeverePost i dettagli di una storia in cui si intrecciano politica e religione

di Alessio Metozzi
17/09/2020
in Cultura
Lettura: 5 min.

Andrea Czortek, direttore dell'Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro

Il 17 settembre del 1520 Leone X emanava la bolla Pro excellenti praeminentia con la quale il borgo di Sansepolcro diventava di fatto una città attraverso l’istituzione di una propria diocesi. Fu nel concistoro tenutosi quel giorno, infatti, che il papa eresse la Diocesi di Sansepolcro, previo consenso del vescovo di Città di Castello, permettendo così ad uno dei più rilevanti “centri minori” del dominio di ottenere il titolo di città.

Un momento epocale per la comunità biturgense, che questo fine settimana celebrerà la ricorrenza attraverso una serie di iniziative di carattere storico-culturale promosse dalla Diocesi in collaborazione con l’amministrazione comunale. Proprio il Comune, per l’occasione, ha convocato una seduta straordinaria del Consiglio in programma questo pomeriggio alle 18.

Ma quali furono le dinamiche, e soprattutto le reali ragioni, che cinque secoli fa portarono a questo importante passaggio? Il professor Andrea Czortek, direttore dell’Archivio Storico Diocesano, ha illustrato a TeverePost i principali dettagli di ciò che accadde: una storia più complessa e interessante di quello che si possa pensare, dove si mischiano questioni spirituali e convenienze politiche.

Cos’è successo precisamente cinquecento anni fa?

“È successo un fatto significativo che ha riguardato non solo Sansepolcro, ma un po’ tutta quell’area dell’appennino tosco-romagnolo compresa tra la Valtiberina Toscana e la Valle del Savio. Ciò che avvenne non fu niente di improvviso: semplicemente, venne portato a compimento un processo iniziato un’ottantina di anni prima e che a sua volta affondava le radici in precedenza. Dobbiamo infatti fare un salto al 1371, quando Sansepolcro passa nella signoria dei Malatesti. In quel periodo il gruppo intellettuale e politico locale prende coscienza di avere vissuto un importante processo di sviluppo. Questo aveva fatto sì che Sansepolcro, come altri centri, ottenesse una crescita demografica, economica e urbanistica nei confronti di Città di Castello, che era il principale riferimento.”

Qual era al tempo il rapporto tra Sansepolcro Città di Castello?

“Per noi la città tifernate era il termine di paragone poiché Sansepolcro era nata all’interno del Comune e della Diocesi tifernate. I documenti confermano che nei loro confronti si registrò una crescita costante. Tutto questo fece maturare un senso di indipendenza e autonomia totale, non solo sul piano politico come già era stato fatto attraverso l’appartenenza ai Malatesti, ma anche sul piano ecclesiastico. Nella società tardo medievale, così come in quella della prima età moderna, queste due dimensioni si intersecano fortemente, tanto è vero che per essere città non erano richieste delle caratteristiche demografiche o urbanistiche particolari, ma piuttosto serviva una sede vescovile. Ai miei studenti faccio sempre l’esempio di San Leo e Prato: oggi non avremmo dubbi su quale delle due definire città (Prato), ma in realtà al tempo i ruoli erano esattamente invertiti poiché il piccolo paese arroccato della Romagna ospitava la sede del Vescovo; la stessa che chiedeva Sansepolcro qualche decennio dopo il legame coi Malatesti, quando nel 1441 il Borgo passò alla Repubblica di Firenze. È proprio a quel punto che iniziò a farsi avanti la percezione della definitiva rottura di un antico legame che cominciava ad essere avvertito come un peso. Si decise quindi di sfruttare la vertenza sulla giurisdizione ecclesiastica che aveva contrapposto l’abate di Sansepolcro con il Vescovo di Castello, e sulla base di quella vennero formalizzate le richieste per avere una propria Diocesi.”

Le motivazioni, in realtà, non erano soltanto di natura religiosa.

“Esatto. In realtà l’obiettivo era soprattutto quello di diventare città, perché questo avrebbe dato definitivamente l’assetto di capoluogo a questo territorio e avrebbe messo sullo stesso piano Sansepolcro e Città di Castello. In una lettera indirizzata a Firenze veniva ribadito dalla comunità locale come le differenze fossero oramai state colmate. Oggi potremmo tranquillamente definirlo un progetto politico, che sicuramente ha avuto implicazioni di natura ecclesiale e pastorale, ma indubbiamente la matrice della richiesta affonda nel desiderio del gruppo di governo locale di far compiere al Borgo l’ultima tappa di un processo di crescita di cui si era preso consapevolezza.”

Come mai questo processo che iniziò a svilupparsi nel 1441 si concluse soltanto nel 1520?

“Inizialmente la Repubblica di Firenze non prese molto in considerazione queste richieste, perché si doveva ancora capire se Sansepolcro fosse un centro fedele o meno, trattandosi di sudditi ‘freschi’. Dagli anni ’60, invece, si cominciò a capire che soddisfacendo le richieste di Sansepolcro si sarebbe rafforzato il legame tra il centro dominato e la città dominante. Allo stesso tempo si intuì che una mossa di questo tipo avrebbe creato un ritorno anche ‘a onore della Repubblica’ perché ci sarebbe stata una città in più. Una volta comprese tutte queste dinamiche, iniziò quindi il sostegno nei confronti di questa richiesta che alla fine fu accolta nel 1520 da Papa Leone X, ovvero Giovanni De’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Nel frattempo c’era stato un altro tentativo andato a vuoto nel 1515: il vescovo di Sarsina si era accordato col Comune del Borgo per il suo trasferimento a Sansepolcro. Questo avrebbe dato il vescovo a Sansepolcro, ma non avrebbe sottratto al vescovo tifernate tutto il territorio che era diventato fiorentino. Il problema per Firenze, infatti, era anche di questa natura: far coincidere i confini dello Stato con quelli della Chiesa. In età tardo medioevale, con la nascita dello stato regionale e con lo stato dell’era moderna, c’era una giurisdizione molto forte e uno stato più chiuso e con confini più impermeabili rispetto alla situazione medioevale, e quindi si avvertì la necessità di far coincidere le due cose. Tutti questi fattori contribuirono ad arrivare all’accoglienza di quella richiesta che avvenne il 17 settembre dell’anno 1520.”


Cinquecentenario: il programma delle celebrazioni

Questa mattina alle 10:30 monsignor Riccardo Fontana presiederà una solenne concelebrazione eucaristica nella Basilica Concattedrale, con la partecipazione dei canonici e delle autorità civili e militari del territorio. Subito dopo si terrà l’inaugurazione di una piccola mostra dal titolo “… l’impresa de farce la nostra terra ciptà …”, organizzata nel salone del vescovado nel rispetto delle norme anti Covid. Ci saranno in mostra alcuni documenti duecenteschi dell’Archivio Diocesano che faranno capire le origini della controversia tra Vescovo di Castello e l’Abate di Sansepolcro. Assieme a questi vi saranno anche la bolla papale del 1520 , le lettere con cui il papa comunica la notizia alla popolazione, la bolla della nomina del vescovo ed il suo primo ritratto, oltre ad altri documenti di archivio come verbali di visite pastorali, sinodi, cartine ed altro.

Il pomeriggio alle 18, come detto, si terrà una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Sansepolcro dedicato al cinquecentenario. L’assise sarà preceduta alle 17 da una riunione nella sala della giunta che porterà alla costituzione del comitato di un convegno che si terrà ad aprile 2021 tra Sansepolcro, Sestino e Città di Castello sulla storia del nostro territorio di confine. Il comitato sarà composto dai tre Comuni, oltre alle Deputazioni storia e patria di Toscana e Umbria, l’Associazione storica dell’Alta Valle del Tevere e il Centro Studi Mario Pancrazi. 

I festeggiamenti termineranno sabato 19 settembre con il concerto dello Slam Sound Quartet composto da Silvia Nofri, Antonio Medici (voci soliste), Lorenzo Tosi (organo) e Marcello Luni (ottoni). L’appuntamento è alle ore 21 nella Basilica Concattedrale; tra l’altro, saranno eseguite musiche antiche scritte da maestri di cappella della cattedrale stessa. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con gli “Amici della Musica” di Sansepolcro.

Sansepolcro, le foto della mostra al vescovado e delle celebrazioni per i 500 anni della Diocesi
Tags: Andrea CzortekArchivio Storico DiocesanoDiocesi Sansepolcroreligionestoria
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

di Redazione
19/04/2022
0

Dopo le edizioni ridotte per la pandemia, quest'anno i partecipanti sfileranno di nuovo da Via Matteotti al Parco di Via XXV Aprile con l'accompagnamento della banda.

La strage del Venerdì Santo del 1944

La strage del Venerdì Santo del 1944

di Giancarlo Renzi
15/04/2022
0

Nel libro "Vittime e carnefici" i tragici episodi in Valmarecchia fulcro della violenza nazifascista tra Toscana, Marche ed Emilia Romagna.

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
24/03/2022
0

Ricostruiamo la storia del compositore biturgense che visse e lavorò soprattutto al Borgo, ma fu maggiormente apprezzato altrove.

Aggregazioni laicali Città di Castello: “Ipotesi di una diocesi unica con Sansepolcro”

Aggregazioni laicali Città di Castello: “Ipotesi di una diocesi unica con Sansepolcro”

di Desyrè Baldacci
09/03/2022
0

Il capoluogo tifernate e la città di Piero centri di riferimento della proposta. L’appello delle associazioni: “Nel territorio caratteristiche geografiche, demografiche e culturali favorevoli ad un’azione pastorale omogenea”

Diocesi e beni culturali, una giornata di studi a Sansepolcro

Diocesi e beni culturali, una giornata di studi a Sansepolcro

di Redazione
25/02/2022
0

L'iniziativa organizzata dall'Archivio storico diocesano e dalla Zona pastorale Valtiberina.

Prossimo Post

Regionali, Moira Ricci: “Puntare su sostenibilità e valorizzazione dell'artigianato toscano, partendo dal basso”

Il nuovo dirigente scolastico di Anghiari e Monterchi: “Felice di lavorare in questo contesto”

Il nuovo dirigente scolastico di Anghiari e Monterchi: “Felice di lavorare in questo contesto”

IN EVIDENZA

500 anni fa Sansepolcro diventava città e diocesi. Ecco cosa accadde

17/09/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

10/05/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.