• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” – Seconda parte

Francesco Valori: “Dare la caccia ai parrucchieri abusivi. Indispensabile aumentare i prezzi al cliente per contenere la moria di aziende. Non contributi a fondo perduto ma taglio delle spese”

di Emanuele Calchetti
07/05/2020
in Economia
Lettura: 6 min.
Francesco Valori

Pubblichiamo oggi la seconda parte dell’intervista a Francesco Valori, distributore di prodotti e fornitore di servizi per parrucchieri e centri estetici, che ha voluto denunciare la situazione del settore. Nella prima parte dell’intervista ci si era soffermati sui problemi economici. Stavolta si passa ad esaminare l’esercizio abusivo dell’attività e a provare a delineare delle misure per guidare a una parziale riduzione degli effetti della crisi che attende parrucchieri e centri estetici. Della quale, dice Valori, “sono responsabili anche coloro che si fanno fare i capelli a casa”.

Questo è un problema che avevi segnalato anche intervenendo nei giorni scorsi con un commento durante la diretta Facebook del sindaco Cornioli.

“Esatto, questo è un fatto non secondario rispetto a quelli che abbiamo visto finora. Secondo appositi studi le persone che vanno a fare i capelli per le case sono tante quanti sono gli operatori ufficiali. Producono un mercato sommerso di fronte al quale non c’è una presa di posizione chiara. Se una persona viene trovata in questo momento ad andare in giro di casa in casa, senza presìdi di protezione, senza sistemi di igiene adeguati, nessuno sta dicendo: c’è il penale, c’è l’arresto, c’è una multa da 50mila euro. Le persone si stanno muovendo liberamente. Ma non è un problema solo di adesso. Ci sono quelli che lo fanno di mestiere. È chiaro che se non devo pagare affitto, contributi, rispettare norme igieniche, posso andare in una casa a fare i capelli a 20 euro meno. Ma questo contribuisce a un meccanismo che porterà in Italia alla chiusura di migliaia di attività, ad avere più disoccupati e a ritrovarsi piano piano che queste persone non andranno più a comprare un vestito, un’automobile e si creerà un effetto domino. Inoltre gli affitti che venivano percepiti non ci saranno più, la luce, la Tari, l’acqua non verranno più pagate, e questo provocherà un impatto sull’economia generale”.

Come sta più nel dettaglio la questione del lavoro nero, dal tuo punto di osservazione?

“Ci sono parrucchieri ufficiali e parrucchieri non ufficiali. Anche qui nel territorio ce ne sono. Persone che non risultano al fisco e vanno per le case a fare i capelli. In questo momento c’è stato un boom, perché a un parrucchiere se lo trovano in giro a fare i capelli gli tolgono la licenza, a un altro che gli vuoi togliere? In questa situazione anche alcuni parrucchieri sono andati per le case, ma veramente pochissimi. In altre circostanze il fenomeno poteva sfuggire, ma in questo caso hanno avuto bisogno di fare i capelli tantissime persone, e nonostante questo nessuno dice niente. Diventa un problema di carattere sanitario, economico, sociale e se mi permetti anche di carattere morale. Si tratta di sapere che stiamo andando a far morire un settore. A tutti fa piacere pensare di andare dal nostro parrucchiere o estetista di fiducia sotto casa, ma in questo momento difficile accettiamo che questa persona vada a chiudere, perché nessuno si sta occupando di creare le condizioni perché questo non succeda”.

“In questi giorni ci sono sicuramente state persone che al nero hanno messo in tasca moltissimi soldi, più del direttore di un ospedale e molto più di chi rischia la vita in prima linea. Qualcuno dovrebbe intervenire, perché questa è una frode nel vero senso del termine. Quella del lavoro al nero è la punta di un iceberg più drammatico. Facendo l’esempio di Sansepolcro, secondo me chiuderà il 50% dei parrucchieri e forse il 60-70% delle estetiste. Si perderanno posti di lavoro e molti di questi andranno a fare i capelli a casa, contribuendo così ulteriormente a far sparire un segmento che finirà per attestarsi sul 20-25%, perché ci sarà un 20-25% di persone che desidereranno farsi prendere cura di sé in un luogo adatto e piacevole. Diventerà un servizio elitario quello che fino ad oggi era un servizio comune. Nella nostra società per tante persone prendersi cura del proprio aspetto estetico è un momento di piacere come per altri è andare a pescare, e molti non lo potranno più fare. In una cultura come la nostra questo avrà anche implicazioni psicologiche”.

I problemi dunque sono grossi e vengono da lontano. Adesso come si può provare a intervenire?

“Il mio appello intanto è quello di dare la caccia a chi va per le case. Se dai la caccia a quello, anche il parrucchiere si sente tutelato e non ha la tentazione di andarci anche lui. Poi il sistema migliore per intervenire sarebbe innanzitutto quello che le associazioni di categoria spiegassero ai parrucchieri e ai centri estetici che devono assolutamente aumentare i prezzi. E devono fare una volta tanto cartello, che è una cosa sana se fatta nei momenti giusti. Significa che non ci dev’essere chi, preso dalla disperazione, può fare un prezzo che è il 40% sotto un altro. Lui non lo sa, pensa di salvare la sua attività ma la sta condannando a morte perché in questo modo, mentre spende più soldi per ogni cliente, più clienti fa e più si mette in difficoltà”.

“Ho assistito l’altro giorno a un webinar di un’importantissima azienda italiana del settore che diceva ai propri clienti che devono mantenere il fatturato dell’anno scorso. È come dire vai forte forte per questa strada, poi non te lo dico che in fondo ti schianti sul muro, altrimenti ti spaventi e non compri. Sembra che ognuno faccia una strenua difesa del proprio orticello senza vedere cosa succede oltre. Quando a ottobre-novembre le famiglie torneranno a pagare i mutui, e ci saranno molte famiglie in cui si è perso il 20% del reddito per la cassa integrazione, in una famiglia su due almeno uno avrà perso il posto di lavoro, ecco, a ottobre e novembre a fare i capelli non ci andrà nessuno. Un’attività con due dipendenti a Sansepolcro ha un affitto medio di 600 euro e 7500 euro di costi. A ottobre-novembre se farà 3000 euro di fatturato secondo me sarà moltissimo. Quel parrucchiere non solo non prenderà lo stipendio, ma in quei due mesi dovrà tirare fuori 9000 euro, che non ha preso dallo Stato perché non glieli hanno dati le banche. Quell’attività inizia a non pagare l’Iva, l’Inps e inizia un vortice che la porterà sicuramente a chiudere. Quindi tutti in due mesi bruceranno quello che avranno guadagnato nei mesi precedenti, se lo avranno guadagnato. Ma non lo avranno guadagnato se mantengono lo stesso fatturato di prima! Nessuno lo sta dicendo. Questo tra l’altro non è un problema solo della parrucchieria, questo è un problema di tutte le piccole e piccolissime imprese di cui ci riempiamo la bocca, ma nessuno gli sta dicendo dove stanno andando”.

“Invece trovo sostanzialmente inutili le prese di posizione per far riaprire i parrucchieri 15 giorni prima. Non basta farli riaprire, bisogna metterli in condizione di riaprire, spiegandogli che se non aumentano i prezzi di almeno 3-4 euro a servizio chiudono, e i parrucchieri stando così le cose rimarranno il 20-25% di quelli che sono. Assocosmetica e altri dicono che sparirà il 50% per non spaventare le persone. Magari, dico io”.

Altre soluzioni? Contributi a fondo perduto?

“No, non bisogna dare contributi a fondo perduto che provocherebbero un buco drammatico per lo Stato e non risolverebbero niente, anche perché magari la gente non li sa amministrare e ci possono entrare anche in mezzo le mafie. Invece bisogna non far pagare la cedolare sugli affitti per uno, due, tre anni, e obbligare chi percepisce l’affitto a dimezzarlo. Dimezzare i contributi, dimezzare le spese in bolletta, ottenere spese più basse possibile per il Pos tramite le associazioni di categoria. Non dobbiamo dare soldi ma togliere le spese. Così gli operatori continueranno a pagare l’Iva, parte dell’Inps eccetera. Altrimenti non pagano più niente, e invece di prendere tutto non si prende niente. Così sparirà solo il 25% delle attività, e piano piano tramite i bancomat e le carte di credito faremo rientrare i soldi nell’economia sana. Questo è sano”.

Leggi la prima parte dell’intervista a Francesco Valori:
Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” – Prima parte

Tags: centri esteticieconomiaFrancesco Valoriparrucchieri
Condividi97TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

di Alessio Metozzi
07/08/2021
0

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni,...

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

di Alessio Metozzi
16/07/2021
0

L’associazione nasce dall’iniziativa di otto imprese che operano nel territorio nazionale. L’azienda nata a Sansepolcro nel 1949 sarà rappresentata da Tommaso Inghirami.

CNA Valtiberina, Livio Sassolini è il nuovo presidente

di Redazione
08/06/2021
0

L’amministratore di Busatti subentra ad Andrea Marsupini alla guida dell’associazione: “Importante rafforzare la collaborazione con le istituzioni”.

Dinamo Lab, nel progetto di incubazione startup c’è l’innovativa ParkingMyCar

di Desyrè Baldacci
06/05/2021
0

L’azienda tifernate ha selezionato un importante investitore per l’ambizioso progetto: ce ne parla il project manager Andrea Mazzoni.

Prossimo Post
Giulio Gorini

Giulio Gorini: “Difficile che nei dilettanti si possa concludere la stagione. Sarei felice di ripartire in sicurezza il prossimo anno”

Covid-19: tre positivi in Valtiberina, in provincia di Arezzo 15 nuovi casi. Il resoconto

Covid: due guarigioni e un solo nuovo caso a Bibbiena. Le ultime dalla Valtiberina

IN EVIDENZA

Francesco Valori

Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” – Seconda parte

07/05/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

06/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.