• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 9/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

A 40 anni dalla morte di Gianni Rodari

I suoi libri venivano bruciati nelle parrocchie, poi hanno formato generazioni di bambini. Non solo in Italia

di Emanuele Calchetti
14/04/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 2 min.
Gianni Rodari

Nei tardi anni ottanta al Melello c’era ancora la scuola, e le poesie e le filastrocche di Gianni Rodari erano assolute protagoniste della formazione di noi bambini delle elementari. Saltuariamente veniva lasciato spazio a un altro grande, Roberto Piumini, ma il più delle volte la maestra Giuliana ci faceva leggere proprio Rodari.

E pensare che la carriera letteraria dell’autore piemontese, nato a Omegna nel 1920, era cominciata in modo burrascoso: all’inizio degli anni cinquanta i suoi libri e il giornale che dirigeva, “Il pioniere”, venivano bruciati nelle parrocchie, come si legge nella biografia del 1993 curata dall’amico Marcello Argilli. Erano tempi in cui la Guerra fredda era all’apice e la militanza politica di Rodari, giornalista dell’Unità, non gli attirava le simpatie della Chiesa e di Pio XII, che aveva recentemente promulgato la famosa “Scomunica dei comunisti”.

Nonostante questo l’opera di Gianni Rodari divenne in brevissimo tempo fondamentale, non solo per gli alunni della scuola elementare del Melello dei tardi anni ottanta, ma per intere generazioni di bambini. Di tutta Italia, dove tantissimi luoghi, come la scuola materna di Cospaia, sono oggi a lui intitolati, e di altri paesi. In particolare, tra gli italiani che divennero straordinariamente popolari e amati in Unione Sovietica, molto prima di Adriano Celentano, vi fu proprio Gianni Rodari. Galeotto fu il libro per ragazzi “Le avventure di Cipollino”, pubblicato nel 1951 e tradotto in russo a cura del famoso autore per l’infanzia Samuil Maršak. Fu un successo enorme, da cui derivarono l’altrettanto celebre cartone animato del 1961 e un film del 1973 in cui Rodari interpreta sé stesso. Analogo consenso ebbero numerosi altri suoi libri, che tuttora oggi riempiono gli scaffali delle librerie russe e vengono costantemente ristampati.

Rodari morì nel 1980, nel giorno di oggi, a 60 anni. Il 23 ottobre sarà quindi il centenario della nascita. Una ricorrenza che non passerà inosservata in molti paesi del mondo.

Il cartone animato sovietico del 1961 “Cipollino”, che ad oggi vanta su YouTube 11 milioni e mezzo di visualizzazioni
Tags: CipollinoGianni RodariMelelloOltre il TeverescuolaUnione Sovietica
Condividi29TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La vera storia dell’8 marzo

La vera storia dell’8 marzo

di Guido Guerrini
08/03/2021
0

Molti associano la Giornata internazionale della donna al tragico incendio di una fabbrica di New York. In realtà la vicenda è molto diversa, come i modi in cui le nazioni...

Il massacro di Kindu, la morte in Congo di tredici italiani che in pochi ricordano

Il massacro di Kindu, la morte in Congo di tredici italiani che in pochi ricordano

di Guido Guerrini
01/03/2021
0

L'uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo riporta alla memoria un episodio avvenuto sessanta anni fa nello stesso Paese africano.

Sansepolcro, lunedì riaprono le scuole

Sansepolcro, lunedì riaprono le scuole

di Redazione
26/02/2021
0

Alle superiori didattica a distanza al 50%. La raccomandazione di Cornioli: “Tutte le verifiche al minimo sintomo di bambini o familiari”.

Scipione Borghese e la Pechino-Parigi del 1907

Scipione Borghese e la Pechino-Parigi del 1907

di Guido Guerrini
22/02/2021
0

Un incredibile viaggio che cambiò il modo di concepire spazi e distanze. Protagonisti tre italiani che, su un'auto altrettanto italiana, hanno fatto la storia.

Sansepolcro, sospesa l’attività didattica in tutte le scuole

Sansepolcro, sospesa l’attività didattica in tutte le scuole

di Redazione
18/02/2021
0

Solo didattica a distanza fino al 28 febbraio per “motivi precauzionali”. Nel pomeriggio l'ordinanza del sindaco Cornioli.

Prossimo Post
Sansepolcro, approvato il progetto per il rifacimento del manto sintetico all’antistadio

Sansepolcro, approvato il progetto per il rifacimento del manto sintetico all’antistadio

Report Covid: 32 positivi nell’Aretino, tre nuovi casi in Valtiberina. Il report di oggi

Report Covid: 32 positivi nell'Aretino, tre nuovi casi in Valtiberina. Il report di oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

08/03/2021
Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, tenta il suicidio dopo violenta lite con il padre

08/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.