• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

A Pieve approvato il consuntivo con un cospicuo avanzo di amministrazione

Il sindaco Marcelli a TeverePost: “Ecco la agevolazioni che stiamo predisponendo”. Benedetti: “Bene alcune aperture, rammarico per il mancato congelamento delle imposte”

di Emanuele Calchetti
02/06/2020
in Politica
Lettura: 2 min.
Il municipio di Pieve Santo Stefano

Nei giorni scorsi è tornato a riunirsi il Consiglio comunale di Pieve Santo Stefano. La seduta si è svolta in presenza e con il libero accesso del pubblico presso i locali del teatro Papini, in modo da garantire un più agevole rispetto delle distanze di sicurezza. Tra i punti all’ordine del giorno, oltre alla rinegoziazione dei mutui con la Cassa depositi e prestiti e la ratifica delle aliquote Imu, anche l’approvazione del conto consuntivo 2019, che chiude il preventivo votato prima delle ultime elezioni. “È il riassunto dell’operato della precedente amministrazione, e riporta numeri pre-Covid che parlano di un risultato positivo”, commenta a TeverePost il sindaco Claudio Marcelli. “L’amministrazione comunale, che gestisce tantissimi servizi in proprio, come scuola a tempo pieno, rsa, trasporto pubblico, ha un avanzo globale di amministrazione di circa un milione di euro”. Ma come sono possibili numeri questo genere? “Intanto, 500.000 euro sono i fondi svalutazione crediti accumulati nel tempo”, spiega il primo cittadino. “Si tratta in pratica di importi parametrati a statistiche precedenti da accantonare per coprire le possibili mancate entrate da tasse non pagate. 140.000 euro sono vincolati da leggi e principi contabili, per esempio avanzi su lavori finanziati da enti terzi. Restano 300.000 euro, con 94.000 dei quali possiamo subito programmare investimenti sul territorio, principalmente su viabilità pubblica e scuole, e gli altri 200.000 euro li accantoneremo in maniera del tutto prudenziale, visto che non sappiamo quali saranno gli sviluppi Covid in termini di deterioramento delle entrate del comune. Una parte di questa somma sarà comunque già impegnata nel bilancio 2020 per una serie di agevolazioni che stiamo predisponendo: non faremo pagare la prima rata dei rifiuti alle aziende che sono state chiuse (ci sarà quindi uno sgravio dal 30 al 50% del totale); stiamo scontando tutte le occupazioni suolo pubblico delle attività come ristoranti e bar, che per princìpi contabili dobbiamo coprire con altre entrate; e poi abbiamo in mente, ricollegandoci alle agevolazioni in essere per le ristrutturazioni, di mettere in campo iniziative per non far pagare il suolo pubblico e i diritti di segreteria a chi ristruttura”.

Il consuntivo ha incontrato il voto favorevole di gran parte della minoranza. Il capogruppo di Pieve in Comune Giacomo Benedetti, dopo aver spiegato che “fa piacere tornare in Consiglio, anche perché in un momento del genere era bene capire meglio gli indirizzi e le decisioni assunti dal Comune”, ha motivato il proprio sì al bilancio con l’apertura mostrata dalla maggioranza su alcune proposte, come la richiesta di destinare una parte delle disponibilità per organizzare i campi estivi per i ragazzi. “L’unico rammarico”, aggiunge Benedetti nella conversazione con TeverePost, “è il mancato congelamento del pagamento delle imposte: questo mese arriveranno a chi deve pagarli Imu, Tari ed Ente irriguo”, ragion per cui il consigliere Claudio Marri ha deciso di votare “secondo coscienza” contro la ratifica del consuntivo.

“Prenderò il voto favorevole dato al conto consuntivo da molti componenti della minoranza”, ha detto in merito il sindaco Marcelli, “come uno stimolo a coinvolgere il più possibile tutto il Consiglio comunale nelle scelte da fare, anche se spesso non è facile perché siamo sempre costretti a decidere in tempi strettissimi”.

Tags: bilancioClaudio Marcelliconsiglio comunaleGiacomo BenedettiPieve Santo Stefano
Condividi8TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

Fiamme in un condominio a Pieve, i carabinieri traggono in salvo cinque persone

Fiamme in un condominio a Pieve, i carabinieri traggono in salvo cinque persone

di Redazione
03/03/2022
0

L’episodio alle 4 di notte in pieno centro. I militari sono intervenuti dopo aver notato del fumo durante un pattugliamento.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Nella puntata di #InContatto il punto su E45 e Tiberina 3Bis

Nella puntata di #InContatto il punto su E45 e Tiberina 3Bis

di Daniele Gigli
01/02/2022
0

Il sindaco di Pieve Santo Stefano Claudio Marcelli, ospite nella puntata numero 40 della nostra rubrica video, ha fatto il punto sulla superstrada E45 a tre anni dalla chiusura del...

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Prossimo Post
Interno Testa, 2019

Andrea Brizi: omini e teschi. Un viaggio tra colori accesi e sorrisini accennati

La scheda elettorale del referendum istituzionale

Il 2 giugno in Valtiberina: ecco come andò il referendum del '46 nel nostro territorio

IN EVIDENZA

Il municipio di Pieve Santo Stefano

A Pieve approvato il consuntivo con un cospicuo avanzo di amministrazione

02/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.