• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 8/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Acqua pubblica: la posizione di Lega e Pd dopo gli attacchi, Insieme Possiamo incalza

Rivi sulla proposta di Fattori: “Pura propaganda elettorale, ma servizio sia vicino agli utenti”, Andreini: “Impegno per l'attuazione del referendum”, Antonelli: “Partiti maggiori per la ripubblicizzazione solo a parole”

di Emanuele Calchetti
19/08/2020
in Politica
Lettura: 2 min.
Acqua pubblica: la posizione di Lega e Pd dopo gli attacchi, Insieme Possiamo incalza

Da sinistra: Rivi (Lega), Andreini (Pd) e Antonelli (Insieme Possiamo)

Il tema della gestione del servizio idrico è sempre uno dei più sentiti nel dibattito politico del nostro territorio, almeno a partire dalla privatizzazione datata 1999. Nelle ultime settimane a riportarlo di stretta attualità è stata la mancanza del numero legale in Consiglio regionale sulla proposta di legge per la ripubblicizzazione presentata da Tommaso Fattori di Toscana a Sinistra. L’episodio è ricordato in una nota stampa di ieri da Alessio Antonelli, capogruppo di Insieme Possiamo nel Consiglio comunale di Sansepolcro: “Dopo ben tre anni dalla presentazione – scrive – la proposta è finalmente arrivata in aula, ma Pd e Lega hanno ritenuto di non partecipare al voto. Un comportamento davvero ipocrita, visto che tutti a parole dicono di volere la ripubblicizzazione, ma agiscono sistematicamente al contrario”. Per Antonelli, invece, “la gestione del servizio idrico deve tornare ad essere pubblica, lo dice il buon senso e lo dice un referendum che attende da 9 anni di essere attuato. Ma è purtroppo evidente – conclude – che le forze politiche maggioritarie in Toscana non vogliono produrre questo esito, a dispetto di quella che può essere la volontà dei singoli Comuni e soprattutto dei cittadini ed elettori che si sono espressi chiaramente”.

Alla consultazione del 2011 fa riferimento anche la segretaria del Pd biturgense Chiara Andreini, interpellata sul tema della gestione del servizio idrico da TeverePost: “A suo tempo il Partito Democratico ha sostenuto il referendum per la ripubblicizzazione dell’acqua, e credo che debba fare i passi necessari per permettere al referendum di avere il suo esito completo. Su questo penso che ci debba essere un impegno importante. Anche questo argomento”, ha puntualizzato, “è oggetto della conferenza programmatica del partito a livello provinciale che si concluderà con la fine di agosto e i cui esiti verranno presentati ai primi di settembre. In quella fase si potranno delineare azioni più concrete”, spiega.

Anche l’altra forza oggetto delle polemiche seguite alla mancata votazione in Consiglio regionale, la Lega, ha espresso la propria posizione al nostro giornale attraverso le parole di Alessandro Rivi, consigliere provinciale e comunale a Sansepolcro nonché candidato alle prossime regionali: “Bisogna capire se chi ha presentato quella proposta avesse più che altro fini politici legati alla propaganda elettorale. Per giungere a una conclusione su un bene comune come l’acqua c’è bisogno di un’ampia riflessione. Un tema di questa importanza va dibattuto, affrontato e condiviso fra le varie forze politiche, non si può ridurre a un’alzata di mano all’ultimo Consiglio regionale”. Rivi ha poi illustrato più in generale il punto di vista del partito sul servizio idrico: “Si potrebbe dire con una battuta che fa acqua da tutte le parti”, commenta: “la gestione non funziona, per prima cosa perché la Regione ha assunto un modello di accentramento che a noi non piace. Vorremmo al contrario garantire un servizio di prossimità, vicino agli utenti. Nel prossimo mandato dovremo fare in modo che ci siano maggiori investimenti, anche per risolvere problemi oggettivi come le perdite in aumento, ma senza gravare sulle tariffe, che sono più alte della media nazionale. Per fare questo dobbiamo creare una nuova visione che superi il solito accentramento, che vediamo anche nella gestione dei rifiuti”.

Tags: Alessandro RiviAlessio Antonellibeni comuniChiara AndreiniInsieme PossiamoLegaPartito Democraticoservizio idrico
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Insieme Possiamo: “Porteremo a termine il mandato, ma no al Cornioli bis”

Insieme Possiamo: “Porteremo a termine il mandato, ma no al Cornioli bis”

di Redazione
05/03/2021
0

Il gruppo di maggioranza sulle prossime elezioni: “Lavoro, ambiente e beni comuni fondamentali per costruire un programma di lungo respiro”.

Dimissioni di Zingaretti, il commento delle segretarie locali del PD

Dimissioni di Zingaretti, il commento delle segretarie locali del PD

di Emanuele Calchetti
05/03/2021
0

Barbara Croci: “Bersagliato in modo imbarazzante, in assemblea nazionale gli chiederò di non dimettersi”; Chiara Andreini: “Spero in un ripensamento”.

Simona Bartolo aderisce a Insieme Possiamo

Simona Bartolo aderisce a Insieme Possiamo

di Redazione
27/01/2021
0

La consigliera non era entrata a far parte della propria lista di elezione, i Democratici per Cambiare, ed aveva costituito il Gruppo misto. Ora il passaggio alla formazione guidata da...

Lega Valtiberina: “Attivare un Centro di Aiuto alla Vita anche a Sansepolcro”

Lega Valtiberina: “Attivare un Centro di Aiuto alla Vita anche a Sansepolcro”

di Redazione
23/01/2021
0

Lunedì il consigliere Alessandro Rivi presenterà una mozione sulle iniziative per il sostegno alla maternità e alla prevenzione delle condizioni che portano all'aborto.

I politici valtiberini commentano il centenario del Partito Comunista d’Italia

I politici valtiberini commentano il centenario del Partito Comunista d’Italia

di Emanuele Calchetti
21/01/2021
0

Il 21 gennaio del 1921 la “scissione di Livorno” aprì la storia, durata settant'anni, di una realtà che fu grande protagonista anche nel nostro territorio. Quale eredità ne rimane?

Prossimo Post
Ad Anghiari la mostra che ripercorre la “Storia della Camicia”

Ad Anghiari la mostra che ripercorre la “Storia della Camicia”

Il duo Pedrelli-Burzigotti alla guida della scuola calcio del Borgo

Il duo Pedrelli-Burzigotti alla guida della scuola calcio del Borgo

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

06/03/2021
Covid: nuovi casi a Sansepolcro, Monterchi e Pieve

Covid: 22 casi in Valtiberina, di cui 14 a Sansepolcro

05/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.