• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Al via l’elezione del Presidente della Repubblica

Per l’ultima volta saranno oltre mille i grandi elettori che si occuperanno di eleggere il Capo dello Stato. L'approfondimento nella rubrica Oltre il Tevere

di Guido Guerrini
23/01/2022
in Politica
Lettura: 6 min.
Foto Wolfgang Moroder (CC-BY 2.5)

Il cortile interno del Quirinale. Foto Wolfgang Moroder (CC-BY 2.5)

Con la nomina dei 58 delegati regionali, l’elezione supplettiva per il seggio alla Camera lasciato libero da Roberto Gualtieri dello scorso fine settimana e la discussa surroga in Senato per sostituire lo scomparso senatore Paolo Saviane è stata completata la platea di 1.009 grandi elettori che eleggeranno il Presidente della Repubblica Italiana. Dopo le prossime elezioni legislative entrerà in vigore la riforma costituzionale che prevede la riduzione di circa un terzo dei parlamentari e di conseguenza questa, con ogni probabilità, sarà l’ultima volta che ad eleggere il Presidente sarà un’assemblea così vasta. Lunedì 24 gennaio alle ore 15 deputati, senatori e rappresentanti delle regioni si ritroveranno per il primo scrutinio, in cui la maggioranza qualificata sarà quella dei due terzi dei componenti dell’assemblea, e quindi 673 voti. Al momento nessuno dei nomi che circolano come possibili candidati sembrerebbero avere la possibilità di farcela nelle prime tre votazioni, quando il quorum da raggiungere sarà identico. Più facile che il Presidente arrivi dalla quarta votazione in poi, quando sarà necessaria solo la maggioranza assoluta, non meno di 505 voti.

Leggi anche:

Il Presidente della Repubblica tra passato e futuro

La composizione dell’assemblea

I grandi elettori chiamati ad eleggere il Presidente della Repubblica sono 630 deputati, 321 senatori (315 elettivi e 6 a vita tra cui l’ex Presidente Giorgio Napolitano) e 58 delegati regionali. Questi ultimi sono tre per ogni regione con l’eccezione della Valle d’Aosta che ha un solo rappresentante. Tra dicembre e gennaio le camere hanno ricostituito la propria composizione surrogando, non senza polemiche e discussioni, un senatore venuto a mancare e provvedendo ad organizzare l’elezione supplettiva per il deputato della circoscrizione di Roma centro. I delegati regionali sono eletti con lo schema classico di governatore, presidente dell’assemblea regionale e un rappresentante delle minoranze, seppure nessuna legge vieti di poter nominare anche persone esterne ai consigli regionali. A causa delle limitazioni previste dai protocolli Covid le votazioni saranno più lente del solito e difficilmente sarà possibile riuscire a fare più di una votazione al giorno. Sotto la presidenza congiunta del Presidente della Camera Roberto Fico e di quella del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, gli oltre mille membri dell’assemblea saranno chiamati a scegliere il nuovo Capo dello Stato.

Le maggiori componenti, profondamente diverse da quelle uscite dalle urne nel 2018 e ulteriormente mutate dalla presenza dei delegati regionali, sono decisamente frammentate e sottoposte a cambiamenti quotidiani ulteriori rispetto alle diverse attribuzioni che le diverse testate giornalistiche suppongono: Movimento Cinque Stelle (234 grandi elettori), Lega (212), Partito Democratico (154), Forza Italia (139), Fratelli d’Italia (63), Italia Viva (45), Coraggio Italia (32), Alternativa (16), ex Liberi e Uguali (18), Sudtiroler Volkspartei (7) e almeno altri venti minigruppi di composizione varia all’interno del gruppo misto (89). I partiti del centrodestra hanno la maggioranza relativa con circa 450 voti, mentre quelli di centrosinistra assieme ai “grillini” superano di poco i 400. In caso di un mancato accordo da “grandi intese” saranno decisivi i voti di una cospicua quantità di grandi elettori non facenti parte dei grandi poli. Il voto segreto potrà garantire sorprese grazie alla storica presenza di franchi tiratori protagonisti di molte elezioni presidenziali.

Chi può diventare Presidente e possibili candidati

La Costituzione italiana definisce i criteri per essere eletti Presidente della Repubblica. Necessario aver compiuto 50 anni, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici. Quindi in sostanza non è necessario essere deputato o senatore, neppure avere precedenti esperienze politiche, ma solo essere nati dopo il 24 gennaio 1972 (o giorni immediatamente successivi se le votazioni non dovessero concludersi in breve tempo) ed essere in possesso del diritto di voto. Al momento i principali nomi che circolano sarebbero tutti senza maggioranza anche al quarto scrutinio. Il centrodestra sarebbe stato disponibile a sostenere la candidatura di Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia e più volte Presidente del consiglio dei ministri, anche se probabilmente è stata una mossa finalizzata a sostenere altri candidati della stessa area, oltre a fermare la discesa in campo dell’attuale Presidente del Consiglio Mario Draghi.

L’unica candidatura finora formalmente avanzata è quella dell’ex vicepresidente della Corte Costituzionale Paolo Maddalena, sostenuto da molti dei fuoriusciti dal Movimento Cinque Stelle e dalle componenti di sinistra del gruppo misto, e che potrebbe raccogliere qualche consenso anche all’interno del centrosinistra. Non mancano coloro che si augurerebbero un bis di Mattarella con lo stesso schema applicato da Napolitano in precedenza, seppure l’attuale Presidente più volte abbia detto di non essere disponibile. Sempre di moda e anche con possibilità di successo il nome del già presidente della Camera dei Deputati Pierferdinando Casini, che con i suoi 38 anni consecutivi tra Camera e Senato sarebbe il parlamentare con la più lunga esperienza tra quelli in carica, oltre che una figura capace di prendere i voti della vasta area centrista tra i grandi elettori.

Mario Draghi, sempre indicato come l’uomo della provvidenza, è sicuramente un possibile candidato trasversale che però in caso di elezione creerebbe dei problemi di stabilità all’attuale maggioranza di governo, visto che naturalmente dovrebbe dimettersi da primo ministro ed essere quindi sostituito da qualche altra figura capace di tenere unita una coalizione molto eterogenea. Tra l’altro con questa ipotesi si creerebbe un insolito problema dato che Draghi si dovrebbe dimettere da Presidente del Consiglio nelle mani del Presidente uscente, diventare Capo dello Stato e nominare il suo successore.

Infine c’è l’ipotesi da molti auspicata di un’eventuale Presidente donna, sebbene nessuno abbia finora fatto il nome di una possibile candidata.

Cosa accadrà dopo l’elezione

Se il Presidente eletto accetterà l’elezione entrerà in carica dopo il giuramento davanti alle camere riunite in seduta comune. A questo punto salirà al Quirinale dove avverrà il passaggio delle consegne con Sergio Mattarella. Da questo momento iniziano i sette anni del mandato presidenziale. Quello di Mattarella si conclude il 3 febbraio, ma se per quella data non sarà eletto il successore, cosa mai capitata finora, secondo alcuni costituzionalisti sarà di fatto prorogato finché sarà necessario, secondo altri subentrerebbe la supplenza della Presidente del Senato. Se invece il nuovo Presidente sarà eletto prima si apriranno due scenari: o Mattarella rassegnerà le cosiddette dimissioni di cortesia per far insediare subito il proprio successore oppure il giuramento del nuovo Presidente avverrà in coincidenza con la fine del mandato del presidente uscente. Da quel momento al Capo di Stato uscente verrà assegnato il titolo di “Presidente Emerito” e il ruolo di senatore a vita.

Il giuramento del Presidente Sergio Mattarella il 3 febbraio 2015. Foto Quirinale.it

Quali sono i poteri del Presidente della Repubblica

Il Presidente è un organo costituzionale dello Stato italiano e si occupano del suo ruolo non solo i nove articoli della Costituzione italiana dedicati alla sua figura, ma ulteriori che evidenziano il suo ruolo nei confronti del parlamento, del governo e della Corte Costituzionale.

Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale.
Può inviare messaggi alle Camere.
Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione.
Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo
Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti.
Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione.
Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato.
Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l’autorizzazione delle Camere.
Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.
Presiede il Consiglio superiore della magistratura.
Può concedere grazia e commutare le pene.
Conferisce le onorificenze della Repubblica.

Articolo 87 della Costituzione della Repubblica italiana

Nel nostro ordinamento il Presidente non ha ruoli di guida politica del Paese, ma di fatto è l’arbitro delle crisi politiche ed in particolari momenti esercita poteri molto importanti. Il potere di scioglimento delle camere o in alternativa la scelta di cercare una nuova maggioranza di governo è probabilmente quello più importante assieme alla nomina del Presidente del Consiglio e dei suoi ministri. Per esempio, non sono mancati casi in cui il Presidente della Repubblica ha dimostrato di non gradire ministri indicati dal Presidente del Consiglio. Altro potere presidenziale decisamente interessante è quello relativo alla promulgazione delle leggi approvate dal Parlamento. Il Presidente può decidere di respingere una legge e di chiedere con un messaggio motivato alle camere una nuova adozione. Se Camera e Senato approvano di nuovo lo stesso testo il Presidente non potrà rifiutarsi di promulgare la legge. Tra le nomine che il Presidente può esercitare in autonomia ci sono quelle di cinque giudici (su quindici) della Corte Costituzionale e di cinque Senatori a vita tra le persone che abbiano illustrato la nazione per meriti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario.

Tags: Oltre il TeverePresidente della Repubblica
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post

Amarcord: 27 maggio 2007, la clamorosa salvezza in rimonta del Sansepolcro

Uomo 75enne si perde lungo l’Afra, i carabinieri raccontano le operazioni di salvataggio

Sansepolcro: si allontana nella notte, ritrovata dai Carabinieri

IN EVIDENZA

Foto Wolfgang Moroder (CC-BY 2.5)

Al via l’elezione del Presidente della Repubblica

23/01/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

10/05/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.