• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Alessio Antonelli: “Confronto con sindacati e imprese per tutelare il tessuto occupazionale”

Il capogruppo di Insieme Possiamo: “L'amministrazione si sta comportando bene, programma quasi completato”

di Emanuele Calchetti
18/04/2020
in Politica
Lettura: 6 min.
Alessio Antonelli

Alessio Antonelli, 44 anni, dipendente Newlat-Buitoni, è il rappresentante in Consiglio comunale di “Insieme Possiamo”, quella più a sinistra tra le forze della maggioranza cittadina che con ‘Il nostro Borgo’ e Democratici per Cambiare appoggiano la Giunta Cornioli. Antonelli è subentrato nell’assise biturgense nel 2018, sostituendo Desara Muriqi. Come gli altri capigruppo ha commentato a TeverePost la situazione attuale nel quadro più generale della legislatura e delle prospettive a venire.

Come giudichi l’operato dell’amministrazione durante questa emergenza?

L’amministrazione si è comportata nel migliore dei modi di fronte a una cosa nuova per tutti a livello mondiale. A parte qualche sottigliezza non abbiamo lavorato male, poi durante la corsa si può sempre aggiustare il tiro, però fino ad oggi quello che si poteva fare è stato fatto in maniera corretta. Anche il pacco alimentare, su cui ci sono state obiezioni, è stata una scelta vincente, mentre la scelta del solo buono spesa avrebbe avuto controindicazioni. Per esempio ci sono comuni dove il buono non è stato sufficiente a coprire tutte le richieste. A Sansepolcro invece il buono spesa è stato introdotto, oltre al pacco, per quanto riguarda farmacie e cartolibrerie. In questo senso quindi c’è stata un’apertura. Si è trattato di una proposta dell’assessore Vannini, che in tutta questa fase ha mostrato grande professionalità, raccolta dall’intera maggioranza. Sottolineiamo inoltre la scelta di aver tenuto sempre informati i capigruppo di minoranza in ogni passaggio.

Come valuti le scelte del Governo e della Giunta regionale?

Partendo dalla Regione, il presidente Enrico Rossi si è preso una denuncia per la mancanza di DPI, ma come mancavano in Toscana mancavano in tutta Italia e in tutta Europa. Invece Rossi non si è mosso male, ha avuto anche la “delicatezza” di provvedere a distribuire le mascherine prima di obbligarne l’uso, al contrario di quanto avvenuto in Lombardia. Siamo in linea con l’Emilia-Romagna ma, su altre sponde politiche, anche con il Veneto. La Regione secondo me si è mossa in modo positivo. Ciò non significa che si possano dimenticare le fallimentari riforme degli anni scorsi, come la riorganizzazione territoriale delle Asl, su cui sembra ci sia la volontà di tornare indietro, e il generale atteggiamento poco presente rispetto al nostro territorio.

Il Governo, limitatamente a questa emergenza, non si è mosso male. Magari all’inizio è partito a rilento e ha preso la situazione un po’ sottogamba, ma come del resto tutti l’avevamo presa sottogamba, anche alla luce delle indicazioni dell’OMS. In fondo siamo stati i primi in Europa a subire l’epidemia, ma anche i paesi che hanno avuto l’occasione di vedere cosa succedeva in Italia non sono riusciti a fare molto meglio, anzi. Forse Conte è la persona giusta in questa fase, rispetto a quelle che potevano essere le alternative.

Al di là dell’emergenza attuale, come giudichi l’operato dell’amministrazione nei primi quattro anni di legislatura?

Non lo possiamo giudicare in maniera negativa. Intanto si è recuperato un rapporto con la cittadinanza che prima si era decisamente perso. E poi il 70% di quanto previsto nel programma è già stato rispettato. Qualcosa è stato fatto meglio e qualcosa peggio, ma in generale i risultati sono buoni. Io personalmente sono qui da un anno e mezzo e vedo le difficoltà che ci sono, in particolare la differenza che ci può essere tra stare all’opposizione e stare al governo, tra dire: “Questa cosa non va bene” e dire “Ok, questa cosa non va bene, troviamo il modo di farla andare bene”. Si viene da una situazione pluridecennale di completo abbandono di un paese, l’esempio più stupido ma lampante è la manutenzione del manto stradale, che da molto tempo non veniva rifatto in modo decoroso, cosa che richiede tempo e soldi. In questi quattro anni è stato fatto molto in questo senso, che significa anche sicurezza per le persone. Si è inoltre messo mano alla macchina comunale, dove è stato fondamentale aver eliminato le funzioni dirigenziali e aver costituito Posizioni organizzative che garantiscono un risparmio e soprattutto possono muoversi in modo più libero nei vari settori.

Inoltre nei tavoli di discussione sull’acqua e sui rifiuti si è cercato di portare un punto di vista diverso, spesso messo in minoranza dalle forze politiche tradizionali, ma che ha fatto di Sansepolcro un punto di riferimento nel vedere in modo alternativo la gestione dei servizi.
La valutazione quindi è positiva: era partita molto più un tromba, adesso il passo è differente, anche perché gran parte del programma è stato completato, restano quei grandi progetti che partiranno non appena si supererà l’emergenza. Questo certo non significa essersi seduti sugli allori.

Quali sono la cosa migliore e la cosa peggiore fatta dall’amministrazione?

La lotta all’evasione fiscale. L’amministrazione è riuscita a non aumentare mai di un centesimo le tasse, benché i costi siano aumentati e ci siano stati investimenti (per esempio, nell’ambito dei rifiuti, i cassonetti per l’organico, le fototrappole, l’aumento dei passaggi per il ritiro dei rifiuti, i lavaggi stradali). Proprio su questo tema, i rincari non sono mai stati fatti gravare sui cittadini grazie al recupero dell’evasione, e questa è una gran bella vittoria. La cosa peggiore è una in cui l’amministrazione non ha colpa, la mancata esposizione del Polittico della Misericordia alla più grande mostra della storia dedicata a Piero della Francesca, quella all’Hermitage di San Pietroburgo, soprattutto per responsabilità di qualche forza di minoranza. In questa cosa negativa, l’amministrazione è riuscita a rimediare nel migliore dei modi con il San Giuliano e il San Ludovico. E in generale è stata ottima le gestione del museo e della Casa di Piero, con un sensibile aumento di visitatori.

Qual è la cosa più importante che l’amministrazione dovrebbe fare prima della fine della legislatura?

È importante far partire i cantieri più grandi, come il secondo ponte sul Tevere ma non solo. Parliamo anche del secondo e ultimo stralcio della Collodi e della riqualificazione della Buonarroti, che insieme all’illuminazione pubblica costituiscono il 30% che manca per completare il programma. Allo stesso tempo appena fuori da questa difficile situazione epidemica sarà necessario che l’amministrazione si adoperi con tutti gli strumenti a disposizione per tutelare il tessuto occupazionale del nostro territorio cercando, anzi favorendo, il confronto con sindacati ed imprese.

Quali sono la più condivisibile e la meno condivisibile tra le proposte fatte dalle minoranze?

Hanno proposto poco, e spesso alcune mozioni sono state presentate solo per opportunità politica o per cercare di dividere la maggioranza facendo leva sulle diverse sensibilità. Guardiamo per esempio il bilancio dove non è mai stato proposto niente, né emendamenti e neppure ordini del giorno, perché è più facile esprimere critiche che proporre proposte alternative. Una mozione condivisibile, approvata, è quella sul reintegro dell’ora di educazione civica a scuola. Altrettanto interessante è stata la proposta di cittadinanza a Liliana Segre, che partiva però dal livello nazionale e non dall’opposizione a livello locale. Ma in generale sono sempre stati bravi a criticare ma non a proporre soluzioni. Tra le altre, la meno condivisibile è la proposta avanzata dalla Lega di videocamere all’interno degli asili e delle Rsa, una proposta che andava veramente a ledere la dignità dei lavoratori e l’abbiamo bocciata con motivazioni che illustrai io stesso al Consiglio.

Quali sono i rapporti con gli altri gruppi di maggioranza?

C’è un confronto, ci sono opinioni e idee politiche differenti, frutto di percorsi individuali passati anche profondamente diversi, ma non sono mai state di ostacolo all’attività amministrativa e io mi sono trovato bene con gli altri gruppi. Possiamo ricordare che fin dalla campagna elettorale ci accusavano di essere un’accozzaglia, ma nel corso degli anni tutti hanno dovuto riconoscere che la nostra diversità è stata in realtà una ricchezza.

Qual è la posizione del vostro gruppo rispetto alle prossime elezioni regionali?

Insieme Possiamo non partecipa o appoggia in forma diretta esperienze politiche su scala regionale, ma resta il fatto che a nostro avviso un diverso punto di vista sulla sanità regionale dovrà essere necessariamente patrimonio dei programmi politici di tutte le forze che concorreranno.

Come vi preparate alle comunali dell’anno prossimo e quale scenario politico ipotizzate che ci sarà?

Non ci concentriamo tanto sulle elezioni ma sul fatto di portare avanti i nostri obiettivi e la nostra visione di città, su cui insisteremo anche nel futuro.

A livello personale, per quelle che erano le tue aspettative prima di dedicarti ad attività politico-istituzionali, come giudichi oggi la tua esperienza?

Un’esperienza del genere ti forma, ti arricchisce, anche quando sei già grandino continua a formare il carattere. Le aspettative erano quelle derivanti dalla stanchezza di vedere le cose che non funzionano e di stare con le mani in mano. E allora vuoi provare a cambiarle. Poi ti accorgi che alcune cose si possono cambiare, è solo una questione di volontà, ma altre non le puoi cambiare, però mi reputo soddisfatto del contributo del nostro gruppo e anche del mio piccolo contributo personale. Non ho l’ambizione di stravolgere il mondo, se sono riuscito a contribuire a far stare meglio qualcuno sono già contento.

Tags: Alessio AntonellicapigruppoInsieme PossiamoSansepolcro
Condividi126TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

Sansepolcro, dopo il consiglio comunale si accende il dibattito sulle foibe

di Redazione
31/12/2021
0

Tante prese di posizione sul testo approvato a maggioranza. Da FdI, Futura e Lega critiche a chi ha votato contro. Adesso: “Demagogia”; Insieme Possiamo ricorda Renicci e la pulizia etnica...

Scuola Buonarroti

Lunedì e martedì didattica a distanza alla Buonarroti per lavori, è polemica

di Redazione
11/12/2021
0

PD: “Ricorso alla Dad sia solo per l'emergenza Covid”. Insieme Possiamo: “Leggerezza da parte dell'amministrazione”. Marzi: “Seguiamo prescrizione Asl per evitare pericoli agli studenti”.

Prossimo Post
Lorenzo Minozzi

“A Monterchi leggerezze, è mancato il coordinamento da parte dell'amministrazione comunale”

Luigi Pagliacci

“Governo ceco perfetto dal punto di vista sanitario, ma provvedimenti economici insoddisfacenti”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Alessio Antonelli

Alessio Antonelli: “Confronto con sindacati e imprese per tutelare il tessuto occupazionale”

18/04/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.