• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 23/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

Ci invasero, armati di chitarre elettriche, facendo molto rumore e cantando in un italiano a tratti incomprensibile a causa del loro accento. Sono i complessi anglosassoni che negli anni 60 vennero in Italia in cerca di successo. Dopo di che la nostra musica non fu più la stessa

di Moreno Metozzi
14/01/2021
in Oltre il Tevere
13 min. lettura
Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

Prima dell’arrivo dei gruppi e dei solisti anglosassoni in carne ossa e chitarre, arrivarono da noi le radio pirata. In maniera “carbonara”, roba non per grande pubblico ma per addetti ai lavori, le trasmissioni di Radio Carolina, emittente che agiva da una nave ancorata fuori dalle acque territoriali inglesi e radio Luxembourg, che aveva sede nell’omonimo principato, fecero giungere anche in Italia le canzoni dei rappresentanti del “beat”, musica che la Rai trasmetteva solo in minima parte e controvoglia. La nostra radio nazionale attraverso i suoi programmatori aveva l’abitudine di accompagnare ogni disco da trasmettere con una sommaria descrizione; per il primo grande successo dei Beatles, “I Want To Hold Your Hand”  l’appunto d’accompagnamento recitava così: ”Gruppo vocale/strumentale non molto intonato”. Il 45 giri in questione aveva venduto oltre 15 milioni di copie!

Con tali premesse gli appassionati, gli autori di canzoni, i musicisti dei primi complessi beat di casa nostra, muniti di apparecchi di ricezione potenti dal momento che Radio Luxembourg, la più ascoltata da noi, trasmetteva in onde medie, nonché di registratori a nastro, i mitici “Geloso”, seguivano le nuove tendenze musicali prendendo spunto  dalle canzoni più interessanti o da quelle che erano in classifica, per scegliere quali riproporre in italiano, trascrivendo la musica e traducendo il testo, o inventandolo daccapo, quando non era facilmente decifrabile. Un esempio eloquente è rappresentato da “Papà e Mammà” uno dei primi successi dell’Equipe 84, cover di un brano nonsense, “Papa-Oom-Mow-Mow”, dei Rivingstons, un gruppo nero di stile doo-wop, (quello sul quale si faceva agitare il cerchio dell’Hula Hoop tanto per intenderci)  genere antenato del Surf, pezzo usato fra gli altri da Stanley Kubrick nel film “Full Metal Jacket”, ma che il complesso italiano aveva ascoltato in radio nella versione dei Beach Boys e aveva poi riadattato in modo “apocrifo”.modificandone l’armonia delle prime due strofe e lasciato inalterato il caratteristico accompagnamento vocale. Per questo come per altri pezzi “piratati” del periodo gli autori originali non sono citati nei crediti, un vero e proprio “furto” musicale..

Equipe 84 – Papà e mamma
The Rivingtons

Infine anche la Rai, sulla spinta di questa nuova cultura decise di dedicare spazio alle nuove tendenze musicali. Così iniziarono le due trasmissioni storiche, prototipo per molte di quelle successive, vale a dire Bandiera Gialla nel 1965 e Per Voi Giovani,  nell’anno successivo, entrambe uscite dalla fantasia di Gianni Boncompagni e Renzo Arbore, diventate fin da subito fenomeno di costume.

Il mondo giovanile italiano era quindi pronto ad accogliere i suoi nuovi idoli musicali dal vivo e non più solo su disco. Il terreno per l’invasione di complessi e artisti d’oltremanica era particolarmente favorevole anche dal punto di vista del mercato discografico che negli anni 60 era decisamente ricco; era presente una grande domanda di musica, in sintonia con il boom economico, ed era in corso la diffusione di massa del giradischi, non più oggetto di lusso ma elettrodomestico di consumo, fino all’economico ma micidiale (per i dischi) mangiadischi a 45 giri. In Gran Bretagna la domanda di musica era altrettanto forte ma c’era un eccesso di offerta a causa del gran numero di gruppi di media e discreta professionalità che non riuscivano a sfondare nel mercato discografico. Lo sbocco primario era la Germania, dove c’era un grande contingente di militari americani. Gli stessi Beatles agli inizi si esibivano in un locale del quartiere a luci rosse di Amburgo alternandosi sul palco con… Mino Reitano e avevano inciso in tedesco cover dei loro primi successi.

La buona predisposizione del mercato musicale di casa nostra fece venire l’idea a molti complessi di trasferirsi in Italia, e nel contempo ad alcuni discografici nostrani di trovare gruppi, e potenziali successi, in UK, e quindi di affidare canzoni, soprattutto cover, da cantare in italiano (con forte accento inglese, gradito, dava un tono di autenticità) a complessi che venivano presentati come già noti internazionalmente.

Oltre a quelli che si sono stabiliti e hanno avuto successo in Italia (e in molti casi solo qui) di cui parliamo nel seguito di questo articolo, molti altri complessi  e solisti hanno fatto incursioni in Italia, proponendo versioni in italiano di loro successi o partecipando al Festival di Sanremo e incidendo le loro canzoni in italiano. Così è stato per gli Yardbirds di Eric Clapton, Jeff Beck e Jimmy Page e gli Hollies di Graham Nash (entrambi i gruppi presenti a Sanremo), per i Los Bravos, per i Rascals e addirittura per i Rolling Stones che hanno inciso “Con Le Mie Lacrime” cover della loro “As Tears Go By” e per David Bowie la cui “Space Oddity” divenne “Ragazzo Solo Ragazza Sola”, con (sciagurato) testo italiano di Mogol

The Rokes: i Beatles italiani (anche se erano inglesi)

L’importazione massiccia di gruppi dalla Gran Bretagna prese il via nel 1963 con l’arrivo Iin Italia dei Rokes che col nome di “Shel Carson Combo” avevano già una discreta esperienza musicale in patria. Durante una serata a Roma vengono ingaggiati da Teddy Reno come gruppo accompagnatore di Rita Pavone e decidono di cambiare nome, scelto, dicono in una intervista dell’epoca, come pronuncia sbagliata di “rakes” (rastrello). Dal loro primo 45 giri del 1964 è un crescendo di successi, spesso cover ma anche brani originali scritti da loro stessi, che va da “Un’Anima Pura” passando per “C’è Una Strana Espressione Nei Tuoi Occhi” fino alle hit del 1966 “Che Colpa Abbiamo Noi” (l’originale era Cheryl’s Going Home di Bob Lind) brano che, col testo italiano di Mogol, divenne il simbolo del beat in Italia e col quale si classificarono secondi al Cantagiro del 1966 dietro gli amici-rivali dell’Equipe 84, successo immediatamente bissato da “È La Pioggia Che Va” cover anch’essa di un brano di Bob Lind, “Remenber The Rain” e pure quella per la versione italiana  di Mogol, che arriva al primo posto della classifica di vendita dei 45 giri.

Che colpa abbiamo noi

A questo punto i Rokes vengono definiti dalla stampa nostrana “I Beatles italiani” ma Shel Shapiro, il cantante e compositore della band e Mike Shepstone batterista, discendente del poeta britannico John Keats, non si accontentarono e intuite le potenzialità del brano “Piangi con Me” musica di Shapiro, testo del solito Mogol, blandamente “protestatario”, ne prepararono una versione in inglese, con testo totalmente diverso, elaborato dallo staff di parolieri della loro casa discografica inglese. “Let’s Live For Today”, questo il titolo, è un inno all’amore e anche all’individualismo, ma prende di mira pure il carrierismo e i miti della società dei consumi. In una parola, ne era venuta fuori una canzone molto più efficace e più coerente con la struttura musicale a domanda risposta e a forte contrasto (pianissimo e quasi parlato contro esplosione a squarciagola, due voci diverse, quelle di Shel e Mike, per il canto e il controcanto) Il brano ha venduto oltre due milioni e mezzo di copie ma le cose non sono andate come i Rokes speravano. perché ad avere così tanto successo in UK, ma soprattutto in USA dove divenne una specie di inno per i reduci dal Vietnam, non fu la loro versione ma quella degli americani Grass Roots. Un curioso caso di cover “a rovescio” diventata una hit planetaria. E pensare che in Italia il pezzo originale era solo il retro del loro 45 giri di maggior successo “Che Colpa Abbiamo Noi”. A proposito del testo inglese si possono fare due considerazioni entrambe piuttosto amare: il fatto che risulti ancora attuale dimostra che a quasi 60 anni dalla sua stesura le cose non sono umanamente  molto cambiate e che per scrivere parole così efficacemente significative ci si sia dovuti rivolgere ai professionisti che lo hanno fatto per altri fini, meramente commerciali.

The Grass Roots

Ai Rokes toccò il compito ingrato di aprire la serata finale del festival di Sanremo 1967 il giorno dopo il suicidio di Luigi Tenco con un brano dal titolo emblematico “Bisogna Saper Perdere” col quale erano in gara quell’anno. Strana coincidenza. ma fu un loro ulteriore successo di vendite.

I Rokes hanno partecipato al “musicarello” Rita la Figlia Americana del 1965 esibendosi in coppia con…Totò.

Rita la Figlia Americana

Una leggenda da sfatare è la rivalità fra Rokes ed Equipe 84 sicuramente montata e alimentata dai discografici. I due complessi erano molto amici al punto che il testo italiano di “Papà e Mammà” dell’Equipe è di Shapiro e che, Mike Shepstone sostituì nel gruppo modenese Alfio Cantarella alla batteria, quando quest’ultimo rimase per lungo tempo ai domiciliari per possesso di droga.

Il gruppo si scioglie nel 1970. Shapiro ha intrapreso, sempre in Italia, una fortunata carriera come produttore musicale, attore e scrittore.

The Primitives: c’è Mal

Ingaggiati per una stagione da Alberigo Crocetta, proprietario del Piper di Roma che li aveva visti e ascoltati a Londra in compagnia di Gianni Boncompagni, perché trascinanti e coinvolgenti (ai tempi si ballava con musica eseguita dal vivo, dovevano ancora prendere piede le discoteche) i Primitives in un solo anno, tra la fine del1966 e la metà dell’anno successivo, inanellano un paio di hit nella classifica italiana nonché la partecipazione al “musicarello” intitolato “I Ragazzi Del bandiera Gialla” dove portano il loro più grande successo:” Yeeeeeeh!” Versione italiana di  “I Ain’t Gonna Eat My Heart Anymore” dei Young Rascals, per il cui testo nella nostra lingua si erano scomodati Luigi Tenco e Sergio Bardotti. Dopo la pubblicazione di un 33 giri dal titolo “Blow Up” zeppo di cover cantate sia in italiano che in inglese, i discografici pretesero il cambio del nome in Mal & the Primitives dal momento che il cantante Mal (al secolo Paul Bradley Couling) riscuoteva molto successo personale, specialmente presso il pubblico femminile, e facendo virare il suono della band verso lidi melodici. Per lui fu l’inizio di una fortunata carriera solistica svolta tutta nel nostro paese. Il batterista Pick Withers tornò in Inghilterra dove anni dopo fonderà i Dire Straits insieme a Marc Knopfler

The Primitives – Yeeeeeeh

Rocky Roberts & The Airedales: il saltinbanco del R&B e il suo gruppo

Rimanendo in tema di “Bandiera Gialla” fu la scelta di un brano di Rocky Roberts & The Airedales: “T Bird”, come sigla iniziale del programma radiofonico, a portare in Italia dall’America questa formazione di Rhythm & Blues con scarso seguito negli Usa, anche se i maligni insinuano, forse non a torto, che fu il servizio militare che Rocky doveva svolgere in una base Nato di casa nostra a farli “emigrare” da noi. Ballerino acrobatico oltre che cantante Rocky divenne presto un divo della TV, della musica (e anche del cinema musicale) proponendo i celebri brani R&B all’italiana “Stasera Mi Butto” e “Sono Tremendo“. Gli Airedales, orchestra di tutti neri che lo accompagnava aveva tra i suoi componenti Wess (Wess Johnson), il bassista, che sostituirà prima Roberts al canto e alla guida del gruppo, presentando canzoni in italiano come “Wess & The Airedales” (“I miei giorni felici“) e poi facendo coppia con la futura compagna di Fabrizio De Andrè nel duo “Wess e Dori Ghezzi”.

Stasera mi butto

The Motowns: piccolo (e capellone) è bello

Avevano tutte le carte in regola: erano un gruppo inglese e per di più provenivano da Liverpool, la culla del beat, con un cantante carismatico e capellone Lally Scott (vero nome Larry Marchelle). I Motowns spopolarono al Cantagiro del 1967 con “Prendi la Chitarra e Vai” ovviamente una cover, esattamente di “Lovers Of The World Unite”, del duo David & Jonathan, testo italiano nel filone di protesta di Sergio Bardotti. Dopo tale exploit, una partecipazione al film musicale “Soldati e Capelloni” e una non infame cover di “New York Mining Disaster 1941” dei Bee Gees, proposta in italiano abbastanza fedelmente con il titolo “Mr. Jones”, il gruppo si scioglie e il solo Lally continua una carriera solista prima in Italia poi all’estero. Tra i suoi successi da solista si ricorda il brano “.Chirpy Chirpy Cheep Cheep”; è autore del testo della colonna sonora del film: “Lo Chiamavano Trinità”.

Motowns

Gli altri “invasori” britannici

Insieme ai sopracitati gruppi molti altri complessi stranieri soprattutto inglesi, ma non solo fecero tappa più o meno lunga, con più o meno successo nel nostro paese negli anni 60. The Bad Boys, arrivati in Italia in un primo tempo per serate nei locali ebbero il loro quarto d’ora di popolarità grazie al al fatto che il loro brano “Shaly n°1” (Shaly con l’accento sulla y, pezzo a mio parere ignobile che invitava ad imparare questo misterioso ballo) fu per una edizione nel 1967 la sigla del programma TV Settevoci condotta da un esordiente Pippo Baudo con una gara regolata dal celebre “applausometro”, palestra per molti gruppi beat.

Da Liverpool arrivarono The Casuals grazie a Gino Paoli. 45 giri: “Il sole non tramonterà”, “L’amore dura un solo attimo”, “Massachusetts” versione italiana del successo internazionale dei Bee Gees.  Parteciparono a Sanremo 1969 con il brano di Pace e Panzeri “Alla fine della strada”. Pubblicarono anche diversi dischi in UK tra i quali il loro grande, e unico, successo internazionale, “Jesamine” del 1968.del quale fecero ovviamente anche la versione nella nostra lingua.

I Beatles vennero “coverizzati” da diversi gruppi anglosassoni presenti nel nostro paese: The Ingoes  ripresero “Help!”, che in italiano diventava, con testo dell’ ubiquo  Mogol, “Se Non Mi Aiuti Tu”; Chriss & The Stroke rifecero Golden Slumbers (Per Niente al Mondo) e Back In The USSR (Torno in Russia). La sezione fiati del gruppo ha partecipato alla registrazioni di due importanti brani di Lucio Battisti: Acqua Azzurra, Acqua Chiara (marzo 1969) e Mi Ritorni in Mente (ottobre 1969). Mike Liddell (cantante inglese) e gli Atomi (complesso italiano) con il pezzo dei quattro baronetti  We Can Work It Out (Nelle Mani Tue) e con il brano di Simon e Garfunkel The Sound Of Silence (La Tua Immagine in italiano).

Un discorso a parte meritano due gruppi: The Renegades e The Sorrows.               I Renegades  vestiti come l’esercito nordista americano ai tempi della guerra di secessione, dopo aver inciso nel 1966 la versione italiana della loro “Cadillac”, grande successo di due anni prima in lingua originale , tennero fede al loro nome disposti com’erano a qualsiasi compromesso musicale; rinnegando i loro esordi rock incisero brani melodici come L’amore è Blu parteciparono a Sanremo con Io Tu e le Rose e toccarono il fondo con Vino e Campagna (…Io verso il vino a teiiiii…) prima di risorgere fra la fine dei 70 e i primi 80 come Kim & The Cadillacs (si vede che erano affezionati a quella marca di auto).

I Sorrows, musicalmente notevoli, parteciparono con grande successo al Cantagiro del 1966, presentando Take A Heart, ovviamente tradotto in italiano come Mi si spezza il cuore (che però era pronunciato “cuor”, loro erano “hard-beat”, ma i parolieri erano italiani e la mania di troncare le parole come nelle poesie dell’ottocento, per tentare di adattare l’italiano ai tempi del rock, ancora non se l’erano tolta); nel brano come “effetto speciale” il batterista suonava i tamburi coperti da uno spesso panno. Ma il loro genere era troppo “avanti” per il gusto del pubblico italiano e malgrado i loro sforzi e soprattutto quelli del loro leader Don Fardon, dopo il ritorno nel 1967 al Cantagiro con Verde, rosso, giallo e blu (brano italiano tradotto anche per il mercato inglese) e la partecipazione a vari “musicarelli”, saranno presto dimenticati.

Sorrows

Cos’é rimasto dei gruppi musicali inglesi trapiantati in Italia nell’era beat? Innanzitutto la professionalità, e poi l’accelerazione nella sprovincializzazione della musica di casa nostra anche se molti passi da allora dovranno ancora essere fatti prima di far perdere il senso d’ingessamento dei discografici italiani per quel che riguarda l’ apertura mentale nei riguardi delle nuove tendenze musicali. Diciamo loro grazie per averci mostrato la strada tra ingenuità e mistificazioni, inevitabili all’inizio di ogni nuovo percorso.

Tags: musicaOltre il Tevere
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

di Moreno Metozzi
21/01/2021
0

Dalla dittatura repressiva nei confronti della loro arte alla democrazia che ne decreta il successo tra mille insidie. Il percorso musicale, culturale e di vita dei due artisti più impegnati,...

Nicosia: l’ultima capitale divisa da un muro

Nicosia: l’ultima capitale divisa da un muro

di Guido Guerrini
18/01/2021
0

Una ferita lunga 180 chilometri continua a correre tra le due parti dell’isola di Cipro. Storia di una separazione per la quale quasi nessuno fa nulla.

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

di Guido Guerrini
11/01/2021
0

La cittadina tedesca ha trasformato il simbolo di divisione in un’attrazione turistica ed è diventata un museo all'aria aperta della Guerra fredda.

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

di Moreno Metozzi
07/01/2021
0

Era il 1979, il festival di Sanremo viveva gli ultimi spasmi di un decennio di crisi quando sul palco si presentarono due personaggi stralunati: Enzo Carella e Franco Fanigliulo. E...

Una gita a Černobyl’

Una gita a Černobyl’

di Guido Guerrini
04/01/2021
0

L’area della tristemente celebre centrale nucleare è visitabile con una speciale autorizzazione che le agenzie turistiche ucraine possono procurare. Il racconto di un'escursione fuori dal normale.

Prossimo Post
Catia Giorni: “Strappo di Italia Viva indegno, anche a livello locale no a rapporti con loro”

Catia Giorni: “Strappo di Italia Viva indegno, anche a livello locale no a rapporti con loro”

“Tavolo di confronto per il ripristino della ferrovia”: i sindaci scrivono alle Regioni

“Tavolo di confronto per il ripristino della ferrovia”: i sindaci scrivono alle Regioni

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

14/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Uncategorized
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.