• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Articolo Uno: “Il civismo non è la soluzione, lavoriamo a un progetto di carattere politico”

Egildo Magrini a TeverePost: “Giudizio negativo sull'amministrazione Cornioli, per le elezioni serve un'alleanza di centrosinistra. Valtiberina isolata, la Regione punti su completamento della E78 e collegamenti ferroviari”

di Emanuele Calchetti
06/06/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Egildo Magrini

Il percorso di interviste ai rappresentanti delle forze politiche del territorio valtiberino condotto da TeverePost ci porta quest’oggi a parlare di Articolo Uno, realtà di centrosinistra nata dalla scissione di una componente del Partito Democratico che mal digeriva la gestione di Matteo Renzi. A descrivere al nostro giornale il punto di vista di Articolo Uno sull’attuale scenario politico è uno dei suoi principali esponenti locali, Egildo Magrini. Sindacalista e militante fin dai tempi del PCI, è stato anche consigliere comunale del PD all’opposizione della Giunta allora guidata da Franco Polcri.

Ripercorriamo la storia di Articolo Uno.

Articolo Uno è nato a livello nazionale dalla rottura prima di Speranza e poi di Bersani con Renzi. Ci siamo subito organizzati anche a livello di vallata e la prima fase è stata positiva. Poi, come spesso accade in politica, il tentativo di essere in più ci ha fatto rimanere in meno. Abbiamo eletto parlamentari con il progetto di Liberi e Uguali che sarebbe dovuto diventare un partito unitario, poi anche per il risultato elettorale non entusiasmante il progetto si è fermato. Adesso abbiamo un gruppo parlamentare che si chiama Liberi e Uguali, ma i suoi membri sono divisi tra Articolo Uno, Sinistra Italiana e altre formazioni. È uno scenario in cui Articolo Uno resta in un’ombra dalla quale cerchiamo di uscire. Per esempio abbiamo avviato un’intesa con il nuovo segretario del PD per la costituente di una grande alleanza di sinistra, o di centrosinistra. Il percorso si era interrotto a febbraio-marzo per cause di forza maggiore, ma ora lo stiamo riprendendo. Allo stesso modo, anche a Sansepolcro con il nostro gruppo di iscritti cerchiamo di aprire un percorso con il PD e con le altre forze che vorranno, in preparazione della prossima scadenza elettorale comunale.

Infatti è di pochi giorni fa un comunicato congiunto con PD e Italia Viva. Quindi a livello locale con i renziani i rapporti sono migliori rispetto alle frizioni nazionali?

È stato un primo approccio, siamo stati noi a chiamare il PD e a proporre di cominciare a parlare della situazione attuale e, se ci sono le condizioni, di elaborare un programma di prospettiva. Il PD ha fatto presente che anche Italia Viva era interessata a questo percorso e quindi insieme abbiamo elaborato un documento che ha contribuito al programma unitario votato il lunedì successivo dal Consiglio comunale. Stiamo ora lavorando a una nuova serie di incontri di carattere programmatico per portare l’intera area della sinistra, o del centrosinistra, alla scadenza elettorale.

Che valutazione dà Articolo Uno dell’amministrazione Cornioli?

Ne diamo un giudizio estremamente negativo e riteniamo che questa esperienza ci abbia dato la conferma del fatto che il civismo non è la formula per poter uscire dalle difficoltà. Negli anni scorsi aveva suscitato delle aspettative, ma oggi è evidente che il civismo, non solo a Sansepolcro, non è la soluzione per risolvere i problemi. Noi, al contrario, lavoriamo per un’esperienza che abbia caratteristiche politiche. Poi possono partecipare organizzazioni o liberi cittadini che condividono il nostro progetto, però noi lavoreremo a un’aggregazione che si caratterizzi politicamente come una forza del centrosinistra. Quindi siamo naturalmente avversari della destra, una destra che oggi in Italia si disinteressa dei programmi e dei progetti ma fa propaganda elettorale continua. Tutte queste valutazioni le condividiamo con le altre forze con cui abbiamo firmato il documento di cui parlavamo.

Nel territorio ci sono rapporti con il Movimento 5 Stelle, alleato al Governo nazionale?

No, noi riteniamo che una volta che si sarà formato lo schieramento del centrosinistra – per cui dovremo rapportarci con tutte le forze non solo politiche che si ispirano a quell’area – allora proporremo anche un confronto con il Movimento 5 Stelle, ma non lo riteniamo un passaggio da cui cominciare il percorso.

Prima delle elezioni comunali c’è però un’altra scadenza elettorale, quella regionale.

Infatti con le forze con cui collaboriamo stiamo ragionando anche nell’ottica di formulare proposte al centrosinistra toscano, partendo dalle criticità dei settori oggi più in difficoltà nel nostro territorio, cioè commercio e turismo. Per esempio, pensiamo che la Valtiberina non possa rimanere così tagliata fuori dalla Regione Toscana come avviene attualmente. Noi siamo la porta orientale della Toscana e abbiamo bisogno – sia noi che la Toscana stessa – del completamento della E78. Inoltre questa zona non ha più riferimenti in termini di ferrovie, invece bisogna rilanciare progetti di sfondamento, come quelli che aveva elaborato la vecchia Provincia. La Regione dovrebbe valutare due possibili scenari: o un collegamento attraverso l’Umbria con l’Alta Velocità della Milano-Napoli ad Arezzo; oppure un collegamento tra Arezzo e Cesena, connettendo la riviera romagnola alla linea ferrata del centro Italia in modo che i turisti spostarsi attraverso la nostra zona.

Qual è la vostra valutazione in merito all’operato del Governo durante l’emergenza?

La questione era talmente grande e nuova che avrebbe trovato impreparati tutti. Per fortuna nel nostro caso c’è stata sì una certa impreparazione, ma non una sottovalutazione come è avvenuto in altri Paesi. Dal punto di vista della gestione della pandemia il Governo ha agito positivamente. Con alcune Regioni ci sono stati momenti di attrito, ma il Governo, e in prima persona il Presidente Conte e il ministro Speranza, sono riusciti a trovare sempre le corrette soluzioni. Ora ci dobbiamo misurare su quello che ha lasciato la pandemia. Per esempio, questa esperienza ci ha detto che in questo Paese la sanità va rivista seriamente, e sicuramente non nella direzione della privatizzazione. Sanità, scuola e ambiente sono questioni fondamentali che non possono essere lasciate al privato. Partendo dalla sanità va visto poi come intervenire per il recupero dell’economia. In quest’ottica – dove va detto che da parte delle banche e di alcune Regioni amministrate dal centrodestra il Governo non è stato aiutato – è necessario affrontare velocemente problemi urgenti come quelli di chi non ha avuto la cassa integrazione o di piccoli imprenditori e artigiani che non hanno avuto i minimi sostegni, e poi bisogna pensare a un programma di rilancio del Paese.

Tags: Articolo UnocentrosinistraEgildo Magrinipolitica
Condividi14TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Le “brevi” dalla politica

Le “brevi” dalla politica

di Redazione
13/01/2022
0

Su TeverePost una nuova rubrica periodica. Oggi al centro Montedoglio, il trasporto pubblico, la proposta di un “emporio solidale” a Sansepolcro e la carenza di medici ad Anghiari.

Città di Castello, annunciati i componenti della giunta Secondi

Città di Castello, annunciati i componenti della giunta Secondi

di Desyrè Baldacci
03/11/2021
0

Presentati questa mattina alla stampa gli assessori che affiancheranno il primo cittadino. Il sindaco Secondi: “La squadra di governo è un mix di esperienza e competenza”.

“A Sansepolcro un laboratorio politico per la sinistra”: la proposta di Articolo Uno

“A Sansepolcro un laboratorio politico per la sinistra”: la proposta di Articolo Uno

di Redazione
26/10/2021
0

“Superare la grave sconfitta costruendo una vera alternativa”. Il duro affondo contro chi “ha deciso di portare dentro coalizioni di destra simboli e sigle legati a personaggi storici come Matteotti”.

Articolo Uno: “Nuovo rapporto con i livelli superiori per superare l’isolamento delle periferie”

Articolo Uno: “Nuovo rapporto con i livelli superiori per superare l’isolamento delle periferie”

di Emanuele Calchetti
16/08/2021
0

Il segretario regionale Simone Bartoli ha incontrato Laurenzi: “Serve ricostruzione di un'appartenenza politica dopo la fase del civismo. Lavorare per recuperare il legame con il M5S”.

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Al via lo Speciale Elezioni di TeverePost

di Alessio Metozzi
04/08/2021
0

Una guida al voto con info utili, approfondimenti e interviste ai protagonisti della campagna elettorale in Valtiberina.

Prossimo Post

UCH Holding, Macrì: “Nessuna occasione persa da Estra”

Pallone

Quale futuro per il calcio dei dilettanti?

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Egildo Magrini

Articolo Uno: “Il civismo non è la soluzione, lavoriamo a un progetto di carattere politico”

06/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.