• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Da un piccolo territorio montano al Consiglio regionale (delle Marche)

Come un consigliere comunale della remota Apecchio è riuscito a conquistare un seggio in Regione: l'intervista di TeverePost a Giacomo Rossi

di Guido Guerrini
28/09/2020
in Oltre il Tevere, Politica
Lettura: 4 min.
Da un piccolo territorio montano al Consiglio regionale (delle Marche)

Giacomo Rossi

Giacomo Rossi, 37 anni, apecchiese, è imprenditore agrituristico, birraio, consigliere comunale e da una settimana anche consigliere regionale. È stato anche due volte candidato a sindaco nella sua Apecchio, storica cittadina marchigiana che conta meno di 1.800 abitanti ma un vasto territorio comunale, che confina con la parte umbra della valle del Tevere e contiene al proprio interno l’enclave del Baronato di Monte Ruperto. Alle comunali del 2014 Rossi prese il 34,71% mentre nel 2019 salì al 42,05%. L’elezione a consigliere regionale è avvenuta grazie ad un impegno portato avanti seriamente per anni, ma anche grazie alla particolarità della legge regionale marchigiana, che ha permesso che il seggio di Rossi scattasse in modo per molti inaspettato. La vittoria del candidato di centrodestra Francesco Acquaroli ha permesso alla sua coalizione di beneficiare del premio di maggioranza previsto dalla legge elettorale marchigiana. Tra le liste a sostegno del vincitore c’era anche Civitas Civici che grazie al 2,06% di voti è riuscita ad eleggere un proprio consigliere. Giacomo Rossi è stato il più votato in questa lista nella circoscrizione corrispondente alla provincia di Pesaro ed Urbino con 646 preferenze personali. Il seggio è scattato in questa circoscrizione nonostante il risultato dei civici non fosse quello migliore tra le circoscrizioni marchigiane, ma l’obbligo sancito dalla legge regionale di attribuire ad ogni circoscrizione un determinato numero di seggi ha aiutato i membri di Civitas Civici nella provincia di Pesaro-Urbino a prevalere sui colleghi di lista delle altre provincie/circoscrizioni. Il risultato personale di Rossi nel comune di Apecchio (dove la sua lista è stata primo partito con il 25,24%) e nel resto del territorio di Pesaro e Urbino ha fatto il resto. Ad Apecchio Rossi ha preso 223 preferenze su 232 voti complessivi di Civitas Civici, e anche in tutti i comuni limitrofi quasi tutti i voti della lista corrispondono al numero delle preferenze del candidato. Infine di tutto rispetto anche le 50 preferenze ottenute a Pesaro. I dati raccontano chiaramente che il risultato è stato figlio di un preciso obiettivo, quello di concorrere a queste elezioni con la speranza di essere eletto e non solo per partecipare e portare consenso ad Acquaroli. Un esempio di coerenza e caparbietà che dovrebbe servire da insegnamento per territori simili, come la Valtiberina toscana, dove inesperienza politica, mancanza di coraggio e spesso candidature fratricide portano a non riuscire mai ad eleggere rappresentanti in Regione.

Giacomo Rossi ha sempre avuto un rapporto speciale con i territori limitrofi alla sua Apecchio e la sua presenza in questi anni è sempre stata costante anche in Valtiberina toscana e nell’Altotevere umbro, senza tralasciare la sua passione per costruire ponti turistici ed economici verso la lontana Russia. TeverePost lo ha incontrato per la rubrica Oltre il Tevere.

Sei attivo civilmente e politicamente nel tuo territorio da tanti anni. Raccontaci del tuo impegno ad Apecchio e delle tante battaglie portate avanti in questi anni.

La passione politica mi è nata da piccolo quando andavo alle riunioni politiche con mia madre. Poi ho iniziato a militare nel movimento giovanile di Alleanza Nazionale. Da dieci anni mi sono distaccato dai partiti e dalle loro logiche ma non ho mai smesso neppure un giorno di fare politica, portando avanti battaglie sulla sanità pubblica, sull’acqua pubblica, la viabilità, la trasparenza amministrativa, il turismo, l’agricoltura, contro la tassa di bonifica. Volendo continuare ne avremmo almeno un’altra decina, di battaglie portate avanti!

Parlaci anche dell’uomo Giacomo Rossi. Agriturismo, birra e passione per il proprio territorio?

Da oltre venti anni gestisco assieme alla mia famiglia un agriturismo, da sedici un ristorante e da circa sei un birrificio dove produco birra artigianale agricola. Chiaramente sono lavori che possono essere fatti solo se ami e credi nel tuo territorio.

Perché hai scelto di metterti in gioco nelle elezioni regionali? Credevi nella possibilità essere eletto?

Mi sono messo in gioco per aiutare una brava persona come Francesco Acquaroli e contribuire a mandare a casa la finta sinistra che in questi anni ha massacrato le Marche con politiche scellerate, come la chiusura degli ospedali o la mancata ricostruzione post terremoto. Inoltre mi sono candidato per portare le mie battaglie in Regione. Era il mio slogan elettorale ed ora posso realizzarlo. Avevo studiato attentamente la legge elettorale regionale e credevo di poter avere qualche possibilità di essere eletto.

Quando hai capito di avercela fatta?

Ho capito di avercela fatta martedì mattina, quando un amico mi ha telefonato dicendomi che sarei dovuto andare a comprare due giacche per bene per andare ad Ancona. Tanti miei avversari mi hanno fatto subito i complimenti, l’unico a non avermeli fatti è un consigliere del mio stesso schieramento, ma non è che ho smesso di dormire per questo.

Come cambierà la tua vita ora?

La mia vita nel bene o nel male è già cambiata. Dovrò organizzarmi con il lavoro e con il nuovo incarico. Non sarà facile ma ho passato di peggio.

In controtendenza con l’aria che tira hai costruito un rapporto speciale con la Russia. Raccontacelo.

Sono anni che porto avanti rapporti turistici, culturali e commerciali con la Russia. Credo che la Regione Marche e l’Italia in generale debbano stringere ancora di più i rapporti con questa nazione amica. È finito il tempo di guardare alla Russia come un nemico: la Russia è un paese amico, un’immensa opportunità economica e geopolitica. I russi amano l’Italia ed abbiamo tante affinità, a partire dall’ambito culturale.

Che messaggio vuoi mandare a chi ti ha dato fiducia?

Spero di dimostrare il mio valore, spero di farvi vedere che un consigliere regionale può rimanere se stesso, senza cravatta, senza padroni, senza schemi e senza gonfiare troppo il proprio portafoglio. Aiutatemi in questa impresa, aiutatemi a rimanere Giacomo, aiutatemi a migliorare le nostre Marche!

Tags: Giacomo RossiMarcheOltre il Tevere
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
Baldaccio Bruni: debutto in campionato in casa con il Terranuova Traiana

Baldaccio Bruni: debutto in campionato in casa con il Terranuova Traiana

Nuova rotatoria Senese Aretina, Marzi: “Intervento ancora tutto da finanziare”

Nuova rotatoria Senese Aretina, Marzi: “Intervento ancora tutto da finanziare”

IN EVIDENZA

Da un piccolo territorio montano al Consiglio regionale (delle Marche)

Da un piccolo territorio montano al Consiglio regionale (delle Marche)

28/09/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.