• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Dalla Comunità Montana all’Unione dei Comuni. Il futuro è il Comune unico?

Ne parliamo con una delle memorie storiche della vallata, l'ex sindaco di Sansepolcro Ivano Del Furia, che è il primo interlocutore di TeverePost in un percorso di approfondimento sulle prospettive della politica comprensoriale

di Emanuele Calchetti
14/06/2020
in Politica
Lettura: 6 min.
Palazzo Aggiunti

Palazzo Aggiunti a Sansepolcro, sede della Comunità Montana fino alla seconda metà degli anni ottanta, prima del trasferimento in via San Giuseppe

Nelle scorse settimane abbiamo conversato con Ivano Del Furia di stretta attualità e delle ricette per superare l’emergenza Covid a Sansepolcro. Oggi ampliamo il ragionamento sia in termini geografici, parlando cioè dell’intera Valtiberina, sia in termini cronologici, partendo da lontano. Con l’ex sindaco di Sansepolcro, che guidò la città dal 1976 al 1988 in quota PCI, avviamo un percorso che continueremo a portare avanti nei prossimi giorni sulla storia e gli scenari futuri della politica comprensoriale.

Una gestione politica di carattere sovracomunale nacque con quelle che erano ben due Comunità Montane.

Sì, in realtà quella di Pieve Santo Stefano ha una storia molto più lunga che precede la legge istitutiva delle Comunità Montane, cioè la 1101 del 1971. Era infatti nata prima, come Consorzio volontario che univa Pieve, Caprese Michelangelo, Badia Tedalda e Sestino. Cioè i Comuni amministrati dalla ex Democrazia Cristiana, che come nel resto del Paese aveva un discreto controllo delle aree montane e vi aveva creato dei Consorzi. In Valtiberina, i quattro Comuni del Consorzio costituivano quindi un fortilizio democristiano, mentre la cosiddetta bassa Valtiberina, cioè Sansepolcro, Anghiari e Monterchi, era la roccaforte dei comunisti.
Poi nel 1970 nacquero le Regioni e nel 1971 fu approvata la legge istitutiva delle Comunità Montane. Il Consorzio si trasformò in questo nuovo ente, la C.M. Altotevere, di cui fu primo presidente Amedeo Andreani, sindaco di Caprese. A quel punto i restanti Comuni, che avevano anch’essi tutte le caratteristiche per essere considerati zona montana, ne costituirono un’altra, la C.M. Valtiberina, presieduta dal sindaco di Anghiari Berio Nocentini. Poi nel corso degli anni settanta si ebbe un’esplosione delle forze della sinistra e quindi cominciammo a conquistare Badia, Pieve, per un periodo Caprese. Lavorammo per un’unità della vallata e per costituire un’unica Comunità Montana, e ci riuscimmo: nel 1976, quando io sostituii Ottorino Goretti nel ruolo di sindaco, Goretti divenne il primo presidente della nuova Comunità Montana unica.

Quali aspettative c’erano all’epoca sul ruolo politico di questo ente?

Le aspettative erano legate alla legge istitutiva, che era molto precisa e dava alle Comunità Montane numerosi compiti. Nel 1970 alla neoistituita Regione Toscana era passato gran parte del patrimonio forestale, mentre lo Stato aveva conservato solo la parte specialistica, per esempio vivaistica. Quanto passato alla competenza regionale fu ufficialmente delegato alle Comunità Montane, che ereditarono anche una gran massa di dipendenti. Molti c’erano già anche da prima nel Consorzio “democristiano”, erano tempi di sviluppo e a livello occupazionale era un momento particolare. La Regione delegò inoltre le competenze agricole che erano delle province, quindi laddove esistevano le C.M. – per quanto riguarda la provincia di Arezzo in Casentino e in Valtiberina – tutto quello che era il settore agricolo passò alle Comunità Montane. Perciò il compito era importante e dava anche un significativo potere politico di intervento. Poi grande rilievo ha avuto la riforma sanitaria che ha istituito le Unità sanitarie locali. La prima Usl, la 22, coincideva con il territorio della Comunità Montana e faceva capo ad essa. C’era già un comitato autonomo che era però all’interno della C.M., e il presidente della Usl non a caso era un assessore dell’ente, inizialmente Luigino Sarti. Insomma, la Comunità Montana poteva sostanzialmente intervenire su tutto, sulla programmazione economica, sulla stessa organizzazione della strumentazione urbanistica, quindi aveva un potere importante a livello di comprensorio.

Per lo meno nel primo periodo riuscì a funzionare bene.

Ebbe successo, in particolar modo nel periodo di Goretti, che lavorò con grande impegno a costruire questa unità della vallata. Anche l’opinione pubblica recepì il nuovo ente con particolare interesse, in quella fase in cui si usciva da due Comunità Montane che avevano avuto una divisione più politica che fisica. La Comunità Montana fu molto importante in particolare nei territori montani, nei quali si parlava più dell’ente comprensoriale che dei Comuni: quello che contava lì era la comunità montana!

Poi cosa è successo?

Poi c’è stato un progressivo declino, un ridimensionamento dei poteri nato a livello nazionale, che ha avuto il culmine con la trasformazione in Unione dei Comuni. Un soggetto che ha mostrato fin da subito i suoi limiti: basti pensare che Pieve ha approfittato del fatto che l’ingresso era su base volontaria per non aderire. Quella trasformazione è legata alla riforma del titolo V della Costituzione, una riforma di cui si è visto il fallimento, sotto certi aspetti, anche in questo periodo di emergenza, per quanto riguarda i poteri delle Regioni e la gestione della sanità. Sulla spinta della Lega, allora Nord, si puntò sul decentramento dallo Stato alle Regioni, sulle autonomie, e a gestire quella fase fu il Governo guidato da Massimo D’Alema, che aveva allora teorizzato che la Lega era una costola della sinistra. Poi il processo fu completato con la riforma delle province e il passaggio dei poteri dai territori alle Regioni, così che anche le deleghe delle Comunità Montane furono ricentralizzate.

E adesso abbiamo un ente comprensoriale molto diverso dal precedente.

Abbiamo un ente che non si capisce che funzioni abbia. Pur avendo un po’ di esperienza storica ho difficoltà a capire cosa dovrebbe trovare un cittadino nell’Unione dei Comuni. Che non è più neanche un’istituzione politica, ma un qualcosa alla “vogliamoci tanto bene”, “si fa una volta per uno”, ma il progetto qual è? D’altra parte tutte le istituzioni si qualificano anche secondo chi le dirige, e quindi i poteri qualche volta te li devi anche prendere. L’Unione andrebbe secondo me guidata imponendosi e cercando di dare un progetto, aprendo un confronto sul territorio, ma chi si muove per conto dell’Unione dei Comuni come progetto? Basti pensare all’assenza della Valtiberina su un tema chiave come l’invaso di Montedoglio. Pensiamo che abbiamo 150 milioni di metri cubi d’acqua e la nostra zona più ricca di agricoltura non ha neanche una goccia da Montedoglio! Tutta la parte sud della via Senese Aretina, San Leo, Gricignano, fino al Tevere e al confine con l’Umbria è senz’acqua, si pompa ancora con i pozzi e i motori a gasolio, alla faccia dell’ecologismo. E contemporaneamente si manda l’acqua ai frutteti della Valdichiana. Ben venga, ma solo dopo che tutto il nostro territorio è irrigato: ci sono già i laghi di compensazione realizzati nel crinale di Citerna, tutto è predisposto se non la rete, che è stata messa solo dall’altra parte, quindi dal lago alla Senese Aretina. Non a caso la Comunità Montana aveva fatto un grande lavoro in tema di distretti irrigui e di progetti per portare l’irrigazione nel territorio. Queste cose dovrebbero essere affrontate da un ente comprensoriale, altrimenti che ci sta a fare?

E questa analisi dove ci porta?

Al Comune unico, che è un mio pallino: in Valtiberina va fatto un “Comune Tiberino” e poi sette municipi. Il campanile va dato a tutti, ma la gestione dev’essere unica, anche per non spopolare le nostre realtà, dare loro uno sviluppo urbanistico generale, recuperando l’esistente, affrontando le questioni con un’ottica unitaria. Ma anche su questo possibile progetto chi ci lavora? Ci deve lavorare la politica facendo maturare il progetto, parlando con le popolazioni, facendo capire i vantaggi che ci sono per tutti, riducendo queste spinte campanilistiche che oggi in Valtiberina peraltro si sono molto attenuate. Se non, forse, tra Anghiari e Sansepolcro, dove una certa rivalità ha radici storiche, ma speriamo che i giovani superino anche queste cose. La vallata ha 33.000 abitanti, cioè siamo proprio sulla cifra indicata dall’Anci, l’Associazione dei Comuni, per valutare se i Comuni dovrebbero unirsi o no. Abbiamo insomma, secondo il mio pensiero, tutte le caratteristiche per andare in questa direzione e perfino una base storico-culturale: il Tevere è una grossa risorsa da usare anche per farsi conoscere, ed ecco che creando il “Comune Tiberino” non c’è bisogno di inventare niente.

È però un progetto che trova diverse resistenze.

Le resistenze sono comprensibili, bisogna cercare di smontarle spiegando le ragioni. Ma se ognuno sta seduto sulla propria sedia non le smonta nessuno.

Tags: Comune unicoComunità montanaIvano Del FuriaUnione dei comuni
Condividi17TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Francesca Mercati

di Luca Dell'Omarino
04/01/2022
0

L’assessore alla cultura e al turismo di Sansepolcro ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Prossimo Post
Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

Dal ritorno del virus al futuro incerto del pallone: diario della settimana in Valtiberina

Dal ritorno del virus al futuro incerto del pallone: diario della settimana in Valtiberina

IN EVIDENZA

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Palazzo Aggiunti

Dalla Comunità Montana all’Unione dei Comuni. Il futuro è il Comune unico?

14/06/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.