• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 20/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Daniele, da San Giustino a Londra: “Qui ogni giorno è come un viaggio intorno al mondo”

In Inghilterra dal 2003, Daniele Merendelli ci ha raccontato la sua esperienza oltremanica

di Desyrè Baldacci
23/04/2021
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 7 min.
Daniele, da San Giustino a Londra: “Qui ogni giorno è come un viaggio intorno al mondo”

Daniele Merendelli

Dopo essersi laureato in ingegneria gestionale e direzione d’impresa ed aver vissuto in diverse città italiane, il sangiustinese Daniele Merendelli nel 2003 approda a Londra. Partito con l’idea di restare in Inghilterra solo sei mesi, una bella proposta di lavoro ha rivoluzionato i piani di Daniele che ci racconta la sua storia londinese, dal lavoro alla vita quotidiana, con un occhio puntato al futuro e ai sogni nel cassetto.

Daniele, raccontaci come è nata l’idea di trasferirti a Londra

Ho studiato 3 anni all’Università di Perugia ed ho proseguito successivamente i miei studi all’Università di Tor Vergata a Roma, laureandomi in ingegneria gestionale e direzione d’impresa. Dopo aver girato varie città tra cui Milano e Prato sono tornato qua ed ho iniziato a lavorare a “Cosa di Lana” nel campo della moda. Lavoravo molto con l’estero e mi sono accorto che era fondamentale conoscere bene la lingua inglese: per questo, ho pensato di trasferirmi sei mesi a Londra per imparare la lingua, pochi mesi che si sono trasformati poi in un tempo molto più lungo quando ho capito che non sarebbe bastato un periodo così limitato a farmi apprendere bene la lingua.

Come e quando è iniziata la tua “avventura” inglese?

Sono partito il 25 ottobre 2003. Non mi ero assolutamente preparato: pensandoci ora, avrei potuto cercare qualcosa già qua in Italia, ma internet ancora era agli inizi e non era facile cercare lavoro all’estero. Sapevo benissimo di non poter andare avanti nel mio settore senza conoscere bene l’inglese ed è stato impulsivo il trasferimento. Il primo anno è stato duro: ho trovato lavoro in un ufficio come ricercatore marketing, all’interno di un’azienda leader mondiale nella vendita di corsi di aggiornamento per manager. Lavoravo tanto ed ero pagato pochissimo, non ci arrivavo quasi a fine mese. Lavoravo dalle 6 alle 18: la sera andavo a lavorare in un ristorante e tre volte a settimana alla scuola d’inglese. È stato difficile perché i soldi erano pochi e non volevo aiuti da casa, volevo farcela da solo. Vivevo in zona 3 perché gli affitti erano meno costosi.

Poi è arrivata una bella opportunità…

Tutto è iniziato quando “Cose di Lana” mi chiese di andare a presentare una collezione per cercare un agente a Londra. In quel preciso momento non lavoravo per loro, ma ho accettato volentieri. All’agenzia di moda a Londra mi sono accorto che la collezione che presentavo non era molto adatta a loro, però gli sono piaciuto molto, tanto che sette mesi dopo mi hanno contattato per offrirmi un lavoro. È andata molto bene perché dopo un anno difficile in cui stavo seriamente pensando di tornare in Italia è arrivato il lavoro giusto, con stipendio raddoppiato. Ho ricoperto il ruolo di senior brand manager in un’azienda di moda, la più grande multibrand di moda inglese. Avevamo showroom in tutto il mondo, da Parigi a New York.

Com’è vivere in un paese straniero?

Dall’Italia, quello che pensi dell’Inghilterra è Londra, ma Londra è un’altra cosa rispetto all’Inghilterra. Londra è aperta, multietnica, l’Inghilterra lo è un po’ meno. La realtà è molto diversa da quello che immaginiamo, ma Londra ancora si difende bene. Non so se ci sono tanti altri paesi in cui riuscirei a vivere. Mi sono trasferito ad Hackney, vicino a Stratford. Da qui vengono fuori tutte le mode. È una zona molto particolare e veramente esaltante: qui vivono la maggior parte degli artisti e la stragrande maggioranza dei ristoranti sono vegani. Ho anche una bellissima casa vista mare a Margate: c’è una vista stupenda sul lungomare con delle maree e dei tramonti spettacolari. È il paese in cui il pittore Turner ha vissuto tanti anni perché c’era una luce particolare e magica. Una cosa che si impara subito è la mentalità inglese, diversa dalla nostra. Per esempio, alcune battute che noi facciamo quotidianamente a Londra andrebbero malissimo e non sarebbero capite. Spesso ti ritrovi con gruppi di amici di nazionalità diverse dalla tua e devi ben calibrare quello che dici per non offendere nessuno. Questa è una cosa molto bella perché impari ad avere una mentalità molto aperta e ad essere più comprensivo.

  • Daniele con amici in Cornovaglia
  • Daniele alle isole Shetland (Scozia)
  • Cena con amici

Quali differenze hai riscontrato fra Italia e Londra? Stili di vita, abitudini diverse

Ti dico solo che in Italia facevo colazione con fette biscottate e marmellata, oggi mangio pane lievitato e avocado. Qua a Londra c’è il mondo e mi accorgo che da quando abito qua viaggio meno, perché tutti i giorni è come affrontare un viaggio diverso. Ogni volta che vado a cena con amici è come viaggiare, ogni volta vai su ristoranti etnici diversi. A casa di amici spesso cucinano i piatti che preparava la mamma nel loro paese ed è veramente bello. A livello di abitudini niente ti stupisce, anche se prendo ancora in giro i miei amici che mi dicono che pasta e ketchup è fenomenale. In generale, Londra è meno incentrata sul concetto di famiglia, a cui noi invece teniamo molto. Un’altra cosa è che a Londra devi prenotare tutto tantissimo tempo prima, addirittura biglietti per un concerto o andare a teatro un anno prima. Devi ricordarti che, quando c’è una cosa bella da fare, ci sono altre 6 milioni di persone che hanno il tuo stesso pensiero.

Come hai vissuto il periodo del primo lockdown nel 2020 a Londra?

Già all’inizio della pandemia l’azienda per cui lavoravo aveva pensato di vendere e, per questo, hanno apportato in quel periodo dei tagli importanti, soprattutto dipendenti senior. Non è stato facile, ma questo momento particolare, però, ha portato delle cose belle: ho capito che forse il mondo della moda non faceva più per me, molta tendenza, esteriorità e meno business e per questo, confrontandomi con degli amici, abbiamo deciso di aprire un’azienda. Oggi sono direttore, insieme ad un’altra persona, di questa azienda che dà supporto a livello di contabilità e budgeting ad aziende che producono film (Netflix, Prime…). La nostra è un’azienda che sta crescendo: per ora siamo felici perché ci sono molti investimenti in questo settore.

In Inghilterra ci sono state le prime riaperture: come si percepisce, in generale, questo allentamento delle restrizioni?

Molte persone sono già state vaccinate e c’è la percezione che questo appena trascorso sia l’ultimo lockdown. C’è l’idea che se sei vaccinato non sei più infettivo e questo è legato ad una mentalità un po’ più individualista rispetto alla nostra. La percezione è che abbiamo risolto il problema del Covid, ma non è così. L’altro ieri sono stato in una zona di Londra molto particolare e caratteristica: la strada era piena e c’era tanta gente. È bello perché è da tanto tempo che non si vedeva una cosa così. Si capisce quanto la gente ha bisogno di queste cose.

A proposito di vaccini, com’è strutturato il piano vaccinale in Inghilterra?

Hanno iniziato a vaccinare le categorie a rischio: ultra ottantenni, persone con patologie, case di cura e sanitari. Sono scesi poi con l’età, vaccinando over 60 e over 50. Martedì scorso hanno annunciato l’apertura anche agli over 45 ed anche io ho avuto la possibilità di vaccinarmi. Dopo 4 giorni dalla prenotazione, ho ricevuto la somministrazione: tutto veloce ed efficiente. C’è un’organizzazione incredibile, se continuano così arrivano a vaccinare tutti entro luglio. In un giorno sono arrivati a 600 mila dosi somministrate. Inoltre, abbiamo la possibilità di ricevere direttamente a casa e gratuitamente dei test rapidi che danno risultato in 10 minuti.

  • Daniele quando ha ottenuto la cittadinanza inglese con giuramento alla regina
  • Casa di Daniele a Margate

Pensiero per il futuro: hai qualche sogno nel cassetto?

Il mio sogno nel cassetto è tornare in Italia, per godermi la pensione o magari anche prima. Continuare a fare questa vita non mi dispiace, ma avrei voluto la famiglia vicino. A livello lavorativo, spero che tutto vada per il meglio: fra due mesi dovrebbe iniziare un lavoro in Giamaica, ho obiettivi e breve e lungo termine. Se ho la possibilità di vivere all’estero è soprattutto perché ho mia sorella che si occupa dei miei genitori: senza il suo aiuto sarei già tornato in Italia.

Tags: Daniele MerendelliLondravaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

Prossimo Post
Dalla crisi Covid al parco commerciale: intervista a Tarducci e Cascianini di Confesercenti Valtiberina

Dalla crisi Covid al parco commerciale: intervista a Tarducci e Cascianini di Confesercenti Valtiberina

Gazzella

Tabaccheria della Valtiberina vittima di frode informatica: quattro denunce

IN EVIDENZA

Daniele, da San Giustino a Londra: “Qui ogni giorno è come un viaggio intorno al mondo”

Daniele, da San Giustino a Londra: “Qui ogni giorno è come un viaggio intorno al mondo”

23/04/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.