• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“E78, revisione progettuale della parte aretina in fase avanzata”

Lo ha detto l'ingegner Cardinali nell'incontro organizzato dal M5S sulle infrastrutture: “3Bis, da irresponsabili un altro inverno senza il ripristino”. Il punto della situazione anche su ferrovie e ciclopiste

di Emanuele Calchetti
26/05/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
“E78, revisione progettuale della parte aretina in fase avanzata”

Un'immagine dell'iniziativa online di lunedì pomeriggio

Infrastrutture al centro di un incontro pubblico online organizzato dal Movimento 5 Stelle di Sansepolcro nell’ambito del ciclo di iniziative “Borgodomani”. Tra gli ospiti dell’appuntamento di lunedì pomeriggio Giovanni Cardinali, ex ingegnere capo della provincia di Arezzo, insieme ad esponenti della forza politica pentastellata: il senatore Mauro Coltorti e i consiglieri regionali della Toscana Irene Galletti e dell’Umbria Thomas De Luca. A coordinare il dibattito la portavoce biturgense del M5S Catia Giorni. I relatori hanno esaminato lo stato dell’arte per quanto riguarda le strade E78, E45 e 3Bis, i collegamenti ferroviari e le ciclopiste.

Coltorti: “E78, tutte le condizioni per andare avanti”

Relativamente alla SGC E78 Fano-Grosseto, il senatore Coltorti ha sottolineato che “recentemente il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha avallato l’apertura della galleria della Guinza, che dovrà essere adeguata a un unico senso di marcia dalle Marche verso l’Umbria”. Direzione scelta, ha detto Coltorti, “perché se si incentivasse il traffico verso le Marche si incrementerebbero dei problemi di viabilità locale già abbastanza vistosi”. Il senatore ha inoltre ricordato il provvedimento governativo che ha commissariato l’arteria per accelerarne il completamento. Sui tempi, Coltorti ha precisato che “avrei avuto piacere di vedere l’opera completarsi in questa legislatura, comunque ci sono tutte le condizioni per andare avanti”.

Cardinali: “E78, revisione progettuale della parte aretina in fase avanzata, dato molto positivo”

Sul tema è entrato maggiormente nel dettaglio l’ingegner Cardinali, che ha parlato della E78 come di “una realtà in continua evoluzione, soprattutto dopo la legge di bilancio 2016, che portò ad attivare appalti in provincia di Siena e Arezzo che ritardavano da anni. Successivamente – ha aggiunto Cardinali – nel 2017, con il Piano generale dei trasporti e della logistica, si è consolidata l’importanza della Grosseto-Fano e oggi è commissariato tutto il tratto di 84 chilometri ancora da completare, suddiviso in 17 lotti per un miliardo e 707 milioni di euro, uno degli investimenti più importanti tra le 58 opere commissariate di cui fa parte la Grosseto-Fano”.

Cardinali ha ricordato anche la propria esperienza personale relativamente alla Due Mari: “Ho seguito dal 1983-84 la progettazione dei tratti in provincia di Arezzo e mi sono trovato sempre in una situazione collaborativa con le Marche e con la provincia di Pesaro-Urbino, mentre mi sono trovato sempre in difficoltà con l’Umbria. Per fortuna – ha aggiunto – nel 2010 fu stabilito l’itinerario definitivo e lo studio di fattibilità anche nella parte umbra. Oggi quindi non esistono problemi di tracciato e sono a disposizione progetti in corso di revisione”. A questo proposito Cardinali ha ricordato che “per la parte aretina sono in gioco circa 900 milioni di euro”, e nello specifico “poco più di 300 per il nodo di Olmo con il sormonto della linea ferroviaria Firenze-Roma, circa 100 per il tratto Arezzo-Palazzo del Pero e altri 400 per il tratto tra Le Ville di Monterchi e l’innesto con la E45”. Cardinali ha precisato che “per la parte aretina la revisione progettuale è in fase piuttosto avanzata e che il Responsabile unico del procedimento ritiene che si possa andare in conferenza dei servizi entro la fine dell’anno. Si tratta di un dato molto positivo che premia chi si è impegnato nel passato”.

“E45, molti cantieri significa che siamo in fase operativa”

Cardinali ha poi toccato l’argomento E45, sottolineato che “non parliamo più di autostrada Orte-Venezia, che sarebbe costata 10 miliardi di euro, ma della riqualificazione e del recupero della manutenzione straordinaria e ordinaria pregressa della Orte-Ravenna, per cui nel contratto di programma 2016-2020 risultano finanziamenti per un miliardo e 445 milioni di euro”. Relativamente alla Valtiberina, Cardinali ha specificato che “in questo momento sono in corso cantieri in nove tratti per oltre 30 milioni di euro, quindi è in attuazione quanto era previsto dal contratto di programma. Non c’è da lamentarsi se ci sono tutti questi cantieri – ha precisato – perché significa che siamo in una fase operativa. Semmai c’è da domandarsi perché alcuni cantieri procedano molto lentamente”, ha aggiunto facendo riferimento in particolare ai viadotti Puleto e Tevere IV: “non ci sono problemi di autorizzazioni di nessun genere, probabilmente ci sono invece problemi con le imprese riguardo a una ricontrattualizzazione dei tempi e a verifiche da fare per imprevisti in corso d’opera. Però l’appalto è stato aggiudicato e sono stati consegnati i lavori”.

“3Bis, da irresponsabili un altro inverno senza viabilità alternativa”

Cardinali ha inoltre affrontato quello che ha definito “il problema del ripristino della vecchia arteria SS 3Bis da Valsavignone a Canili, interrotta dal 1999. Se sulla Orte-Ravenna c’è un’interruzione non esiste un’alternativa per poter andare da Pieve Santo Stefano a Valsavignone. La 3Bis – ha ricordato Cardinali – è attualmente strada comunale ma è stato chiesto di renderla di nuovo statale perché strategicamente importante come unica alternativa alla Orte-Ravenna. È stata finanziata per due milioni e 600mila euro che non sono sufficienti, bastano solo per un chilometro mentre per tutti i 4 chilometri occorrono oltre 10 milioni di euro. Vi prego – ha detto Cardinali rivolgendosi ai politici presenti – di presentare un’interrogazione parlamentare su questo argomento perché passare un altro inverno senza una viabilità alternativa tra Canili e Valsavignone è veramente da irresponsabili”.

“Ferrovia, finanziare progetti di fattibilità”

Mentre su E78 ed E45 siamo di fronte a prospettive apparentemente incoraggianti, sulla questione treni Cardinali ha parlato di “un arretramento nella pianificazione nazionale, che ha escluso la Ferrovia orientale Arezzo-Sansepolcro-Rimini-Ravenna che era stata inserita nel Piano generale dei trasporti del 2001. Mi fa piacere – ha però aggiunto l’ingegnere – che si parli di Arezzo-Sansepolcro-Sulmona come linea per la aree interne appenniniche, che fra l’altro sono quelle che hanno più bisogno di infrastrutture per garantire un certo tipo di economia circolare”. Sulla questione “resta la situazione particolare della regione Umbria, che ha le priorità della Perugia-Terontola e della Orte Falconara, mentre l’unica ferrovia rimasta come un troncone è quella che si ferma a Sansepolcro, con tutti i limiti di una ferrovia a binario unico che passa attraverso i centri abitati e andrebbe riprogettata”. Secondo Cardinali “la regione Umbria, d’accordo con la Toscana, dovrebbe recuperare il raccordo fra Arezzo e Sansepolcro nella pianificazione nazionale, e poi andrebbe definito bene dove proseguire da Sansepolcro e nello stesso tempo si dovrebbero finanziare progetti di fattibilità tecnico-economica. Costano molto – ha puntualizzato Cardinali – per esempio il collegamento Arezzo-Sansepolcro con i costi standard per le ferrovie ad alta capacità verrebbe a costare 550 milioni, e la progettazione di fattibilità andrebbe oltre i 3 milioni di euro. Intanto finanziamo questa – ha esortato l’ingegnere – perché nel 1994 uno studio di fattibilità commissionato dall’Umbria dichiarò non economicamente conveniente il collegamento della Fcu con Arezzo, ma se si parla di una ferrovia pianificata a livello nazionale che riguarda le aree interne probabilmente questa valutazione è da rivedere”.

Infine, Cardinali ha accennato all’itinerario ciclabile che sfrutta la vecchia ferrovia Arezzo-Fossato di Vico, che “Toscana e Umbria hanno inserito nella propria pianificazione”, ricordando che “sono già in corso gli appalti di alcuni tratti, e in particolare quello tra Monterchi e Sansepolcro e quello fra Montecorona e Fossato di Vico”. L’ingegnere, che fa parte del tavolo tecnico del Ministero delle infrastrutture, ha colto anche l’occasione per ricordare che “la regione Umbria è l’unica insieme alla Valle d’Aosta a non essere interessata se non marginalmente dalle prime dieci ciclovie turistiche nazionali”.

Tags: ciclopedonaleE45E78ferroviaGiovanni CardinaliinfrastruttureMauro ColtortiMovimento 5 StelleTiberina 3bis
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

E78, via libera alla progettazione dei lotti in Altotevere

E78, via libera alla progettazione dei lotti in Altotevere

di Redazione
21/04/2022
0

Oltre 600 milioni di euro per i due interventi da Le Ville a Selci e dalla E45 alla Guinza. I dettagli del tracciato e le reazioni dei sindaci.

Incidente mortale sulla E45 in località Madonnuccia

Incidente mortale sulla E45 in località Madonnuccia

di Redazione
09/04/2022
0

Deceduto sul colpo un 79enne, due feriti trasportati alle Scotte in codice rosso. Strada temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni.

La situazione della Tiberina 3Bis è ancora in alto mare

E45 e 3Bis, l’allarme di Confindustria: “Con i lavori possibili nuove inibizioni del traffico”

di Redazione
06/04/2022
0

L’associazione degli industriali aretini esprime forte rammarico per una situazione annosa e “divenuta tragicomica”.

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

di Emanuele Calchetti
23/02/2022
0

Intervista al sindaco di Sansepolcro: dai rapporti in maggioranza, con l'opposizione e con gli altri enti fino ai primi passi compiuti in tema di infrastrutture, sanità e macchina comunale.

Prossimo Post
Viola il divieto di avvicinamento: in manette 34enne di Anghiari

Anghiari: aggressione fisica e insulti razzisti a un 60enne, cinque giovani denunciati

Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid: cinque nuovi casi a Sansepolcro, uno ad Anghiari

IN EVIDENZA

“E78, revisione progettuale della parte aretina in fase avanzata”

“E78, revisione progettuale della parte aretina in fase avanzata”

26/05/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.