• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“FCU, Toscana ed Emilia Romagna sempre più vicine all’Umbria?”

Riceviamo e pubblichiamo un contributo al dibattito sulle prospettive delle infrastrutture ferroviarie inviatoci da Moreno Castellucci, che ci scrive da Terni

di Lettere alla redazione
15/07/2021
in Attualità
Lettura: 4 min.
“FCU, Toscana ed Emilia Romagna sempre più vicine all’Umbria?”

I binari della Ferrovia Centrale Umbra a Sansepolcro

Sei mesi fa scrissi una mia riflessione su un’ipotesi di sviluppo della linea ferroviaria Arezzo-Sulmona pubblicata sul quotidiano online UmbriaOn in data 12 gennaio 2021 con il titolo Fcu: «Ora è il momento di osare. Progettando». Successivamente ho inoltrato una mail al Sindaco del Comune di Arezzo e alla Presidente della Provincia di Arezzo Chiassai che, con sorprendente tempestività, ha dato mandato ad un suo collaboratore per riattualizzare il documento sottoscritto dalla regione Toscana e dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il 20 maggio 2010, al quale avevo fatto riferimento. Si tratta del piano di fattibilità per la riattivazione della linea nel tratto da Arezzo a Sansepolcro, ipotizzando un nuovo tracciato lungo circa 25 chilometri e che, successivamente, potrebbe proseguire fino all’Adriatico. Lo studio preliminare alla progettazione è descritto sinteticamente dall’ing. Giovanni Cardinali nell’articolo pubblicato sul vostro giornale in data 8 febbraio 2021, con il titolo La lunga storia e il futuro del collegamento ferroviario Arezzo-Sansepolcro. Il suddetto studio prevede il doppio binario – in previsione del successivo collegamento con l’Adriatico –, con velocità di transito tra i 180/200 km/h. Ciò significa che da Sansepolcro si potrebbe raggiungere il nodo di Arezzo in dieci minuti circa con tutti i vantaggi che ne conseguono soprattutto per la popolazione del comprensorio dell’Alta Valle del Tevere che, diversamente, oggi è costretta a recarsi a ponte S. Giovanni, prendere la coincidenza con un altro treno che poi da lì risale, fino a Terontola ed Arezzo con tempi inaccettabili se si confrontano con l’alternativa.

Dai contatti avuti con il consigliere Morbidelli, della Provincia di Arezzo, ho appreso che gli enti preposti stanno lavorando alacremente sulla documentazione già disponibile e che, recentemente, l’Amministrazione provinciale di Arezzo ha deliberato un atto di indirizzo. Di ciò, inoltre, è stato informato anche il vice ministro alle infrastrutture Morelli. La fortuita disponibilità dello “studio preliminare alla progettazione”, aggiornato dopo gli interventi dell’ing. Cardinali ai convegni di Citerna e di San Giustino Umbro del 2018, la concreta possibilità che l’infrastruttura possa essere inserita tra i progetti finanziabili con il PNRR, la tempestività e la pervicacia con cui l’Amministrazione provinciale di Arezzo e la Regione Toscana stanno lavorando, il coinvolgimento del vice ministro Morelli, sono tutti presupposti che ci inducono ad essere fiduciosi nella possibile realizzazione.

Detto ciò, se salterà il “tappo” a nord dell’Umbria, con la connessione al nodo strategico di Arezzo prima e con la prosecuzione fino a Rimini successivamente, per la F.C.U. si aprirà un ampio scenario, inedito e allettante, più coinvolgente, con numeri ben diversi per il trasporto dei passeggeri e delle merci rispetto a quelli prospettati in un recente articolo pubblicato sul giornale online TerniToday il 7 luglio, che si focalizza esclusivamente sullo sviluppo del turismo che, comunque, trarrebbe anch’esso un notevole incremento. Occorre intercettare, con lungimiranza, altre nuove opportunità come volano per lo sviluppo di un’economia ecosostenibile.

L’attuale tracciato della F.C.U così com’è concepito oggi, nonostante i lavori previsti per l’efficientamento e la messa in sicurezza, contemplati nella risoluzione della seconda Commissione, approvata in data 11 maggio 2021, rimarrebbe un segmento avulso dal contesto interregionale del quale, diversamente, dovrebbe essere parte integrante e propositiva.

Per quanto attiene la tratta Terni-Sulmona, non elettrificata, ci sono quattro notizie positive che fanno ben sperare per la conversione degli attuali treni diesel con i treni alimentati ad idrogeno.
La prima: la sostenibilità e la resilienza delle infrastrutture e dei sistemi a rete sono centrali nella strategia del PNRR che prevede l’adozione di modalità di trazione innovative nel trasporto passeggeri, basate sull’elettrificazione e sulla sperimentazione dell’uso di treni a idrogeno. La Missione 2 del PNRR, denominata Rivoluzione verde e transizione ecologica, vedrà assegnate risorse pari a oltre 13 miliardi di euro, di cui mezzo miliardo andrà a investimenti nella filiera dell’idrogeno.
La seconda: l’accordo sottoscritto all’inizio dell’anno tra gli amministratori delegati di SNAM e delle Ferrovie dello Stato Italiane che prevede la sostituzione dell’alimentazione dei treni a combustibili fossili con quella ad idrogeno.
La terza: tre mesi fa, il Tavolo di Coordinamento e confronto per la sperimentazione dell’idrogeno in ambito ferroviario, istituito presso la Direzione Generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie del Ministero delle Infrastrutture, ha compilato la lista delle tratte potenzialmente suscettibili di conversione alla trazione ferroviaria a idrogeno in diverse regioni. L’Umbria, il Lazio e l’Abruzzo con la linea Terni-Rieti-Sulmona risultano incluse nella suddetta lista.
La quarta: in Italia, entro il 2023, per la prima volta, una linea non elettrificata, la Brescia-Iseo-Edolo nel Sebino e in Valcamonica, sarà percorsa dai treni ad idrogeno in sostituzione dei treni diesel.

Moreno Castellucci

Tags: Ferrovia Centrale Umbrainfrastrutturetreni a idrogeno
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

di Emanuele Calchetti
23/02/2022
0

Intervista al sindaco di Sansepolcro: dai rapporti in maggioranza, con l'opposizione e con gli altri enti fino ai primi passi compiuti in tema di infrastrutture, sanità e macchina comunale.

Ferrovia Sansepolcro-Sulmona a idrogeno, nel progetto entra Iberdrola

Ferrovia Sansepolcro-Sulmona a idrogeno, nel progetto entra Iberdrola

di Redazione
24/08/2021
0

Lo riferisce l'agenzia AdnKronos. Il colosso spagnolo dell'energia: “Orgogliosi di mettere le nostre competenze al servizio di questa ambiziosa iniziativa”.

“E78, revisione progettuale della parte aretina in fase avanzata”

“E78, revisione progettuale della parte aretina in fase avanzata”

di Emanuele Calchetti
26/05/2021
0

Lo ha detto l'ingegner Cardinali nell'incontro organizzato dal M5S sulle infrastrutture: “3Bis, da irresponsabili un altro inverno senza il ripristino”. Il punto della situazione anche su ferrovie e ciclopiste.

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro e treni ad idrogeno, il consiglio comunale vota all’unanimità

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro e treni ad idrogeno, il consiglio comunale vota all’unanimità

di Emanuele Calchetti
25/03/2021
0

Dopo uno stallo su un emendamento del sindaco. Intanto è scontro in maggioranza. Del Bolgia: “Insieme Possiamo destabilizza l'amministrazione”, Antonelli: “Tutto alla luce del sole, mozione presentata da dieci giorni”.

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro, mobilitazione per inserirla nel Recovery Plan

Ferrovia Arezzo-Sansepolcro, mobilitazione per inserirla nel Recovery Plan

di Emanuele Calchetti
23/03/2021
0

Lo chiedono sia la provincia che mozioni presentate in vari consigli comunali toscani e umbri che puntano anche sul progetto del treno a idrogeno.

Prossimo Post
Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Report Covid: 7 casi nella provincia di Arezzo

Balestra, domani il Torneo dei Quartieri e il Palio di Primavera

Balestra, domani il Torneo dei Quartieri e il Palio di Primavera

IN EVIDENZA

“FCU, Toscana ed Emilia Romagna sempre più vicine all’Umbria?”

“FCU, Toscana ed Emilia Romagna sempre più vicine all’Umbria?”

15/07/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.