• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il Festival dei Cammini di Francesco non si ferma: venerdì l’evento inaugurale online

L’associazione Progetto Valtiberina propone una formula rivisitata della manifestazione che da quattro anni mette al centro del dibattito la sostenibilità e il bene comune

di Alessio Metozzi
01/06/2020
in Attualità, Eventi
Lettura: 3 min.
Il Festival dei Cammini di Francesco non si ferma: venerdì l’evento inaugurale online

Il bosco urbano di Piazza Torre di Berta nell'edizione 2018 del Festival dei Cammini di Francesco

Venerdì 5 giugno prenderà il via il Festival dei Cammini di Francesco 2020. I disagi causati dal coronavirus non fermano la missione di Progetto Valtiberina, associazione che da quattro anni organizza questo evento con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale attraverso la figura di Francesco d’Assisi.

Un’edizione diffusa, espansa, sconnessa, che sarà caratterizzata da una serie di appuntamenti online in attesa che anche le altre iniziative già calendarizzate dagli organizzatori possano tenersi fisicamente nei differenti luoghi della Valtiberina e non solo.

Questo nuovo cammino, come detto, prenderà avvio venerdì 5 giugno alle 17:00 con l’incontro telematico dal titolo “La cifra del tempo. Verso l’economia civile: una sfida necessaria”, organizzato in collaborazione con Legambiente e in rete con il Festival dell’Economia Civile di Campi Bisenzio. L’evento, incentrato proprio sul concetto di economia civile, vedrà la partecipazione di Stefano Zamagni (presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali), Enrico Fontana, (membro della segreteria nazionale e responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente), Fausto Ferruzza (presidente di Legambiente Toscana), Emiliano Fossi (Sindaco del Comune di Campi Bisenzio), Roberta Timpani (coordinatrice regionale di Toscana Circolare e civile di Legambiente), Andrea Campinoti (membro del tavolo economia civile di Empoli).

La rassegna proseguirà quindi con altri due appuntamenti online, realizzati con cadenza settimanale: venerdì 12 giugno 2020 si parlerà de “La rievoluzione civile”, mentre venerdì 19 giugno il dibattito si sposterà sul tema degli “Spazi urbani e prospettive di rinascita dei centri storici”. 

Tutte le informazioni sui vari eventi in calendario sono disponibili sul sito ufficiale del Festival dei Cammini di Francesco.

David Gori, membro dell’associazione Progetto Valtiberina

“Cambia il contenitore, non i contenuti”

L’architetto David Gori, una delle anime organizzative del Festival dei Cammini, ha spiegato a TeverePost come in questi mesi Progetto Valtiberina non si sia persa d’animo nel rivisitare il format di una manifestazione già pianificata da tempo: “Ci siamo trovati nostro malgrado a dover stravolgere la forma, cercando allo stesso tempo di mantenere inalterato il nostro messaggio di riflessione sul tema della responsabilità. Quest’anno avevamo in programma un’edizione di ampio respiro della durata di un’intera settimana e con una platea di ospiti importanti del calibro di Piovani e Placido. Durante l’emergenza ci siamo mobilitati per riadattare i contenuti del festival alle dinamiche dell’online, in attesa che si possano svolgere anche le varie iniziative oggi posticipate. Una lotta contro il tempo che ha comunque prodotto dei risultati importanti.”

Un ampio lavoro dietro le quinte, portato avanti con la consapevolezza che questa crisi globale sta evidenziando in modo ancora più drammatico le criticità dei vecchi sistemi sociali, relazionali ed economici. “Ora più che mai è percepita l’esigenza di dialogare per immaginare insieme nuovi percorsi di crescita qualitativa dei territori e delle comunità. C’è necessità di avviare percorsi di costruzione di nuovi modelli in cui le persone possano partecipare attivamente alla realizzazione del bene comune, cioè il principio cardine del nostro progetto.”

Progetto Valtiberina, associazione civica nata nel 2015, si appresta dunque ad affrontare una delle più importanti sfide nel suo cammino verso nuovi progetti di sviluppo sostenibile e qualitativo. Ciò che resterà di questa atipica esperienza, in ogni caso, sarà soprattutto un forte messaggio di speranza in uno dei periodi più difficili e complessi fin qui attraversati dalla nostra società.

Tags: Cammini di FrancescoFestival dei Cammini di FrancescoProgetto ValtiberinaSansepolcro
Condividi152TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

Sansepolcro Futura: “Da Laura Chieli una proposta amministrativa in continua evoluzione”

di Alessio Metozzi
23/09/2021
0

Meri Torelli, Stefano Gallai e Claudio Boncompagni raccontano il percorso di crescita della lista civica a sostegno dell'insegnante biturgense.

L’onorevole Lollobrigida a Sansepolcro per Laura Chieli: “Ripetiamo l’esperienza di Montevarchi”

di Alessio Metozzi
17/09/2021
0

Oggi la visita del parlamentare di Fratelli d’Italia a sostegno della candidata a sindaco. Presenti i vertici regionali e provinciali del partito.

Prossimo Post
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

Il tricolore proiettato sulle mura di Anghiari per la Festa della Repubblica

Il tricolore proiettato sulle mura di Anghiari per la Festa della Repubblica

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Il Festival dei Cammini di Francesco non si ferma: venerdì l’evento inaugurale online

Il Festival dei Cammini di Francesco non si ferma: venerdì l’evento inaugurale online

01/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.