• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il restauro di Gerino solo l’ultima delle opere meritorie della Pro Loco

L'associazione “Vivere a Borgo Sansepolcro” da decenni protagonista della vita culturale della città. Presto una pubblicazione sugli affreschi tardomedievali a Santa Chiara

di Emanuele Calchetti
12/08/2020
in Cultura
Lettura: 3 min.
Il restauro di Gerino solo l’ultima delle opere meritorie della Pro Loco

A sinistra la “Madonna di Fontesecca”, a destra la nicchia che la ospita con l'impalcatura pronta per il restauro

Inizierà a giorni il restauro della Madonna con Bambino di Gerino da Pistoia, affresco che si trova in una nicchia al numero 14 di Piazza della Repubblica. Detta anche Madonna di Fontesecca, dal toponimo originale della zona, è stata realizzata nel 1523 ed è citata da Giorgio Vasari così come da Josephine Rogers Mariotti, tra gli studiosi che più hanno contribuito a dare lustro alla figura di Gerino nel corso del XX secolo. Protetto da ante di legno fortemente usurate, il dipinto versa oggi in uno stato di significativo deterioramento. Da qui l’iniziativa della Pro Loco “Vivere a Borgo Sansepolcro”, che ha promosso il restauro ottenendo l’autorizzazione della Soprintendenza ed accordandosi con la proprietà dell’immobile. L’intervento, finanziato grazie a uno sponsor privato, sarà curato dalla dottoressa Stefania Bernardini, e al termine vedrà anche l’applicazione di un cristallo che permetta al tempo stesso di proteggere il dipinto e di consentirne la piena fruizione al pubblico.

Il restauro della Madonna di Fontesecca è l’ultima in ordine di tempo delle tantissime iniziative che la Pro Loco ha messo in campo nel corso dei decenni della propria attività per contribuire in modo fattivo alla valorizzazione culturale di Sansepolcro. Grazie al lavoro di centinaia di volontari e alla collaborazione con sponsor, partner istituzionali e altre realtà associative, la Pro Loco, oggi presieduta da Libero Alberti, è infatti intervenuta nel restauro e la valorizzazione di opere d’arte e architettura come nella pubblicazione di testi storico-scientifici, nel supporto alle realtà museali e archivistiche, nell’organizzazione di importanti eventi culturali. Tra le iniziative degli ultimi anni, si ricordano il restauro e la donazione al museo civico della Madonna di Falcigiano di Antonio d’Anghiari, maestro di Piero, e il lungo e approfondito esame, tuttora in corso, per il recupero e la valorizzazione degli affreschi tardomedievali del complesso degli Agostiniani, oggi Santa Chiara. Proprio su questo tema è imminente la pubblicazione, sempre per iniziativa della Pro Loco in collaborazione con numerose altre associazione e con il Comune, di un lavoro degli storici dell’arte Giacomo Guazzini ed Elena Squillantini. La realizzazione del volume segue le pubblicazioni dei quattro tomi de La nostra storia, ciclo curato da Andrea Czortek, e delle traduzioni dall’originale inglese de Il giovane Piero della Francesca e di Piero della Francesca, l’artista e l’uomo di James R. Banker.

Ancora, la Pro Loco si è distinta per l’apposizione nella ex area Buitoni del busto di Iacopo Beccari, settecentesco scopritore del glutine che fece le fortune del pastificio biturgense, oltre che per la collocazione delle targhe in cristallo che valorizzano gli edifici storici cittadini. Molto importante inoltre la convenzione con la Curia per garantire, grazie alla presenza dei volontari della Pro Loco, l’apertura dell’Archivio vescovile, realtà di grande rilievo che è così diventata pienamente fruibile a studiosi e appassionati. Analogamente, i volontari della Pro Loco collaborano ad estendere i periodi di apertura della Casa di Piero e del Museo della Vetrata e alle visite guidate organizzate nell’ambito del progetto “Scopri Sansepolcro, il museo diffuso”. Tra le tante altre iniziative, citiamo infine l’organizzazione del “Notturno a Sansepolcro”, che da ormai oltre vent’anni lega approfondimenti su temi artistico-culturali a momenti musicali, e del ciclo di conferenze “Incontri con la storia”, in collaborazione con l’Associazione storica dell’Alta Valle del Tevere

Tags: Gerino da PistoiaLibero AlbertiPro LocorestauroSanta Chiara
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Completato il restauro della “Madonna con Bambino” di Gerino da Pistoia

Completato il restauro della “Madonna con Bambino” di Gerino da Pistoia

di Emanuele Calchetti
04/03/2022
0

L'affresco cinquecentesco di piazza della Repubblica salvato grazie all'iniziativa della pro loco Vivere a Borgo Sansepolcro. A giorni l'inaugurazione.

Pillole di Sport: focus su pallavolo, basket e calcio

Sansepolcro, nuovo via libera al restauro dell’Assunzione di Raffaellino del Colle

di Alessio Metozzi
20/04/2021
0

Approvata dalla giunta la convenzione che sancisce l’avvio dell’iter per la seconda fase dell’intervento di recupero. I dettagli illustrati dall’assessore alla cultura.

Vaccino, il Comune e le Pro loco del Borgo aiuteranno i cittadini a prenotarsi

di Redazione
07/04/2021
0

La Bottega della Salute e le associazioni di frazione da oggi sono disponibili per un servizio di assistenza in fase di prenotazione. Tutte le info.

Sansepolcro: lavori alle mura del Campaccio e a Santa Chiara

Sansepolcro: lavori alle mura del Campaccio e a Santa Chiara

di Redazione
16/03/2021
0

Aperti i cantieri per la ristrutturazione dell’auditorium e il recupero della cinta muraria. 90mila euro per i due interventi.

Santa Chiara, i carabinieri: “Nessun rapitore, solo un nonno confuso da un caso di omonimia”

Santa Chiara, i carabinieri: “Nessun rapitore, solo un nonno confuso da un caso di omonimia”

di Redazione
28/12/2020
0

I militari di Sansepolcro hanno fatto chiarezza sul presunto tentativo di rapimento di un'alunna della scuola "De Amicis".

Prossimo Post
Festival Teatro e Musica, compagnie provenienti da tutta Italia e collaborazioni nel territorio

Festival Teatro e Musica, compagnie provenienti da tutta Italia e collaborazioni nel territorio

Nuovo caso di Covid a Sansepolcro

Nuovo caso di Covid a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Il restauro di Gerino solo l’ultima delle opere meritorie della Pro Loco

Il restauro di Gerino solo l’ultima delle opere meritorie della Pro Loco

12/08/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.