• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La chiusura dello skatepark di Sansepolcro è una sconfitta per tutti

A quindici anni dall'inaugurazione, tra crescente vandalismo e scarsa programmazione, gli skaters della Valtiberina perdono il loro luogo di riferimento. Una nuova occasione persa per la comunità

di Alessio Metozzi
31/08/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
La chiusura dello skatepark di Sansepolcro è una sconfitta per tutti

I ragazzi dello skatepark mentre aggiustano le rampe danneggiate

Da oggi lo skatepark di Sansepolcro è ufficialmente chiuso al pubblico. Sabato scorso, attraverso una nota dell’ufficio stampa, l’amministrazione comunale ha annunciato l’intenzione di vietare l’accesso all’area per motivi di sicurezza. “Una decisione presa con rammarico – si legge – ma inevitabile a causa dei continui atti di vandalismo che si sono ripetuti nonostante i numerosi appelli al rispetto del decoro.”

Un atteggiamento prudenziale certamente comprensibile da parte del Comune, unico responsabile dell’area, viste le condizioni precarie in cui versavano le varie rampe, strutture e manufatti da tempo bisognosi di manutenzione, ai quali si aggiungono cumuli di sporcizia, recinzioni divelte, attrezzature danneggiate. L’area resterà chiusa “fino a data da destinarsi”. Nessun dettaglio circa le tempistiche di riapertura e una sola certezza: l’amministrazione non riproporrà il progetto skatepark almeno fino a quando non sarà individuato un interlocutore, associazione o privati cittadini, in grado di farsi carico della gestione e del monitoraggio dello spazio, magari attraverso un’apposita convenzione.

A confermarlo a TeverePost, ieri, è stato l’assessore Gabriele Marconcini: “Questa formula ha già funzionato con altre realtà associative del territorio ed ha portato a risultati molto positivi. In questo caso si parlerebbe di gestire la sola area dedicata allo skate, e non l’intero parco Campaccio. Siamo molto dispiaciuti che tanti ragazzi siano ora privi di un luogo di ritrovo importante, ma purtroppo la situazione aveva superato ogni limite, con il Comune che tra l’altro si sarebbe trovato a dover rispondere in caso di episodi spiacevoli. Nei prossimi giorni ci metteremo al tavolo con una delegazione dei ragazzi che frequentano il park per fare tutte le valutazioni del caso.”

I problemi del Campaccio

La vicenda dello skatepark ha ancora una volta posto sotto i riflettori la questione del degrado nell’area Campaccio, problematica che da anni viene tramandata di amministrazione in amministrazione. Tutti i recenti progetti di rilancio, compreso l’affidamento della gestione del punto di ristoro con annessa manutenzione dell’area, non hanno saputo restituire i risultati sperati. Il primo gestore della struttura non ha rinnovato la convenzione ed oggi gli spazi risultano sfitti. Il ‘controllo sociale’ non c’è di fatto mai stato e periodicamente le squadre manutenzione del Comune devono intervenire per porre rimedio ai frequenti episodi di vandalismo. Paradossalmente, ad oggi il tentativo di riqualificazione più ‘felice’ è stato proprio quello dello skatepark, andato avanti per oltre un decennio grazie all’impegno di persone che nel tempo hanno speso energie e denaro per mantenere vivo un luogo molto apprezzato dagli amanti della disciplina.

La rivoluzione dello skatepark

Domenica 9 ottobre 2005 Sansepolcro aprì le sue porte a stili e discipline ancora sconosciute in buona parte del Paese andando ad inaugurare uno dei primissimi skatepark a cavallo tra le province di Arezzo e Perugia. Ciò è stato possibile grazie all’impegno dell’associazione Muretto Blasters, con il supporto di amministrazione comunale, InformaGiovani e Sert. Le emozioni genuine di quella bella giornata di festa, unite alla voglia di condividere nuove passioni e linguaggi in un clima di grande entusiasmo, hanno forse rappresentato uno dei traguardi più importanti mai ottenuti fino ad oggi nella città di Piero in fatto di politiche giovanili.

A raccontare i retroscena di quella che fu una lungimirante iniziativa è Francesca Piccini, al tempo consigliera con delega proprio alle politiche giovanili: “Il progetto nacque da un gruppo informale di ragazzi che volevano riqualificare uno spazio per praticare la loro passione. Coadiuvati dall’Informagiovani, riuscirono a costituire un’associazione e a beneficiare di risorse provinciali per la realizzazione di interventi di riqualificazione. Da qui la nascita di quello che doveva essere uno spazio di aggregazione importante, con la collaborazione di realtà come il Sert. Il progetto ha funzionato bene per diversi anni, poi la situazione è progressivamente sfuggita di mano, forse anche per una mancanza di volontà politica da parte delle successive amministrazioni.”

In questo bel documentario di TevereTv, Marco Buzzini e Gabriele Bianchini raccontarono i momenti salienti della grande festa di apertura.

Con il passare degli anni, in linea con il trend globale, lo skateboarding ha registrato una crescita esponenziale ed oggi sono davvero tantissimi i ragazzi e le ragazze che anche in Valtiberina praticano quotidianamente questa disciplina, per la cronaca divenuta ufficialmente uno sport olimpico. Per molti anni lo skatepark di Sansepolcro è stato meta prediletta di molti appassionati provenienti da Umbria, Toscana e Romagna. Alcuni degli storici frequentatori dell’area ci hanno inoltre confermato che tra i giovanissimi praticanti del Borgo vi sarebbero anche alcuni potenziali ‘fuoriclasse’ della tavola. Per ottenere risultati importanti e prendere parte a competizioni ufficiali, tuttavia, servirebbero strutture adeguate e possibilità di allenarsi con continuità.

Un’occasione persa

Arrivando alle conclusioni, la chiusura dello skatepark rappresenta una sconfitta per l’intera comunità. In primis per le decine di giovani praticanti che oggi si trovano senza un luogo fondamentale per il loro tempo libero, anche a causa dei comportamenti miserabili di alcuni loro coetanei. È soprattutto per colpa di questi ultimi se il Comune si è visto costretto a chiudere bottega, ed è sempre a causa loro se ancora oggi tra molti adulti regna il binomio skater=teppista che li porta a fare di tutta l’erba un fascio e ad accusare gli skaters, quelli veri, di compiere vandalismo all’interno del loro stesso parco (come se un calciatore si divertisse a spaccare le porte).

Ma è una sconfitta pesante anche per le amministrazioni di tutti i colori politici che per anni hanno mostrato scarsa programmazione o comunque un interesse marginale nei confronti di uno spazio fatto da giovani per i giovani, limitando il loro operato a una serie di soluzioni tampone che di fatto portano a chiudere la stalla quando i buoi sono scappati. La speranza è che si possa presto individuare una vera strategia di rilancio per questo ormai storico luogo di aggregazione, così come per l’intero complesso del Campaccio.

Tags: CampaccioSansepolcroskatepark
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Sansepolcro, il parco del Campaccio sarà intitolato a David Sassoli

Sansepolcro, il parco del Campaccio sarà intitolato a David Sassoli

di Redazione
14/02/2022
0

Lo rende noto l'associazione Cultura della Pace, di cui il presidente dell'Europarlamento scomparso il mese scorso è stato a lungo socio onorario e collaboratore.

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

Sansepolcro Futura: “Da Laura Chieli una proposta amministrativa in continua evoluzione”

di Alessio Metozzi
23/09/2021
0

Meri Torelli, Stefano Gallai e Claudio Boncompagni raccontano il percorso di crescita della lista civica a sostegno dell'insegnante biturgense.

Prossimo Post
Samantha Smith, una storia senza lieto fine

Samantha Smith, una storia senza lieto fine

Unione dei Comuni: le politiche del turismo in Valtiberina negli ultimi due anni

IN EVIDENZA

La chiusura dello skatepark di Sansepolcro è una sconfitta per tutti

La chiusura dello skatepark di Sansepolcro è una sconfitta per tutti

31/08/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.