• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 23/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”

In Asia da oltre cinque anni, tra modernità e tradizioni millenarie, vita frenetica e spiritualità orientale. Una conversazione in cui si sfata anche qualche stereotipo e si raccontano le rigide misure contro la pandemia

di Redazione
28/11/2020
in Valtiberini nel mondo
9 min. lettura
La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”

Anna in qipao (旗袍), il tradizionale abito femminile cinese

Anna Del Bolgia è una biturgense doc che attualmente vive e lavora a Shanghai da 5 anni e mezzo. Ha studiato lingue, mercati e culture dell’Asia alla triennale presso l’università di Bologna per poi specializzarsi con un doppio Master in International Business presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Business School di Strasburgo. Ha vissuto circa otto mesi a Cork durante il programma Erasmus: “L’Irlanda mi sta molto a cuore – ci dice – sarà per il colore dei capelli rossi che mi accomuna alla popolazione o per la spensieratezza nella quale vivono gli irlandesi o per la buona qualità della birra. O per tutte e tre”. Parla 4 lingue e mezzo: italiano, inglese, cinese, spagnolo e un poco di francese.

Ha iniziato a lavorare proprio a Shanghai ed è sempre stata nel campo dei servizi, spaziando tra educazione, psicologia industriale e organizzativa e risorse umane. “Mi piace lavorare con e per le persone”, commenta. La sua passione più grande è il ballo, coltivato da quando aveva 11 anni. Continua a ballare anche in Cina, dove ha scoperto l’energia dei balli latini. Balla soprattutto salsa cubana, afrocubana (“una danza molto folklorica i cui movimenti fanno riferimento alle divintà orisha”) e bachata. Ma ha anche tanti altri hobby: i viaggi, lo yoga, la fotografia, l’arte, la gastronomia e il vino. “E anche il KTV cinese (karaoke) può essere reputato un hobby?”, si chiede.

Il Tempio di Confucio a Shanghai, una delle aree preferite di Anna da fotografare

Come sei arrivata in Cina e cosa fai là?

“Nell’aprile 2015 iniziai questa avventura con un tirocinio di sei mesi volto a finalizzare il mio percorso di studi. Il giorno della mia partenza non lo scorderò mai: come al mio solito ero impaziente di iniziare qualcosa di nuovo, mi organizzai velocemente e decisi di partire da Strasburgo. Era Pasqua e la mattina la passai con i miei amici più cari a condividere una colomba pasquale riportata dall’Italia. Il pomeriggio ero già in aereo direzione Shanghai. Era la mia prima volta in una città così grande (ad oggi circa 27 milioni di abitanti) eppure mi sentii subito a mio agio ed era come se avessi vissuto e fossi già stata a Shanghai. Ci sono stati momenti di odi et amo con tutte le contraddizioni di questo paese, ma sono sempre tornata e sono rimasta. Ora è diventata casa.
Ad oggi sono manager da 3 anni presso Easy Payroll Global, un’azienda internazionale australiana specializzata in servizi di payroll e gestione terza delle risorse umane, staff outsourcing, selezione e ricerca del personale e piattaforme HCM (human capital management). Ho visto nascere l’ufficio a Shanghai e ne sono responsabile, coordinandone non solo l’operatività, ma anche gestendo i progetti per il territorio cinese e recentemente in parte filippino ed europeo”.

Anna in ufficio

Il tuo ultimo rientro in Cina è stato in epoca Covid, come si è svolto?

“Premetto che sono rimasta bloccata in Europa per circa 8 mesi, che sono rientrata in Cina a inizio settembre e che la procedura che di seguito descrivo potrebbe essere leggermente diversa in base al periodo di rientro. Il rientro è stato duro, ma ne è valsa la pena”.

“Pre-partenza: nonostante io avessi il permesso di residenza e di lavoro ancora validi, ho dovuto rifare un visto lavorativo presso il centro visti cinese e confermare che la mia presenza in Cina fosse richiesta dalla mia azienda ed essenziale. Inoltre, era obbligatorio eseguire il tampone (a proprie spese e solo su laboratori certificati) e ricevere il risultato 72 ore prima dalla partenza del volo che doveva essere vidimato dal consolato cinese in caso di negatività e quindi conferma della partenza. Prima di partire era obbligatorio scrivere i propri dati in un Miniprogram di WeChat (app cinese di messaggistica multiuso, social media e mobile payment) che di conseguenza produceva un codice QR da far presente allo staff in aeroporto, in aereo e alle autorità cinesi una volta sbarcati. In aereo, obbligatorio l’uso delle mascherine per tutta la durata del volo”.

“All’arrivo all’aeroporto di Shanghai Pudong International, le autorità avevano creato un percorso a senso unico con i dovuti distanziamenti, ci hanno fatto un altro tampone (gratis) e ci hanno diviso per distretti. Purtroppo ho dovuto aspettare 7 ore in aeroporto fino al raggiungimento di un certo numero di persone, hanno organizzato un autobus (gratis) per portarci all’hotel del distretto che si sarebbe occupato della nostra quarantena di 14 giorni (a spese proprie). Arrivati in hotel, lo staff ha iniziato a disinfettare tutte le nostre valigie con, credo, alcool. Quasi che ce lo spruzzano addosso pure a noi! Nessuno poteva uscire dalla stanza di hotel e lo staff dell’hotel si occupava di portare colazione, pranzo e cena tutti i giorni (solo cibo cinese). I dottori in carico invece venivano a misurare la temperatura due volte al giorno. Nel periodo in cui sono rientrata era possibile fare il 7+7, quindi sette giorni in una stanza di hotel e sette nella propria casa o appartamento. Io sono stata molto fortunata (avevo dei documenti aggiuntivi e credo il mio distretto fosse più accomodante), sono riuscita a fare solo una notte in hotel e il resto a casa. Una volta che mi hanno portato a casa, hanno installato un allarme/videocamera nella mia porta per controllare che io non uscissi e ho avuto la possibilità di misurare la febbre autonomamente, riferendola via messaggio WeChat al dottore responsabile ogni giorno due volte al giorno. Due giorni prima della fine della mia quarantena lo staff in carico è venuto a casa e mi ha fatto un altro tampone (a mie spese per una cifra di circa 15 euro). Il mio risultato era negativo ed ero quindi libera di riprendere la mia vita nella più assoluta normalità, perché le uniche occasioni in cui vanno indossate le mascherine qui sono nei trasporti, nelle banche e in pochissimi altri casi”.

La vista dello skyline di Shanghai dal Bund o Waitan (外滩)

Invece, come hai detto, durante la prima fase della pandemia eri in Europa.

“Mi trovavo in Spagna con il mio ragazzo spagnolo già a metà-fine gennaio, e lì ho passato il mio lockdown. Prima ero tornata in Italia circa una settimana a inizio febbraio e la gente mi guardava sbalordita pensando che venissi dalla Cina. La cosa ‘simpatica’ è che una volta rientrata in Spagna, poi mi guardavano sbalorditi gli spagnoli perché sono italiana e rientravo dall’Italia. È stato un circolo senza fine”.

Cosa ti attrae della cultura cinese e di quelle asiatiche?

“Sono sempre stata affascinata dall’Asia per le sue varietà, le sue lingue, le sue gastronomie, i suoi colori, le sue religioni, le sue etnie e festività. Ho soprattutto appreso da queste culture e dalle persone un senso di spiritualità differente da quello che intendiamo in Occidente che mi è molto utile, dato che vivo in una realtà molto frenetica. Per esempio quando ti ritrovi in un posto sacro, c’è un silenzio magico e ho una sensazione di pace. Lo stesso mi avviene quando vedo un gruppo di persone o individui che praticano Tai chi (Taijiquan 太极拳) nei parchi cinesi, o qualsiasi altra arte. Sono leggiadri e anch’io mi sento leggera nel guardarli. A questo proposito, suggerisco di guardare il film Sette anni in Tibet o di leggerne il libro. Per quanto riguarda la cultura cinese nello specifico, la Cina è la culla di una delle quattro antiche civiltà, ha una storia profonda ed è ricca di siti stupendi proclamati Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Come non esserne attratti se si è dei viaggiatori! Per non parlare della gastronomia cinese e del suo tè. C’è tantissimo da scoprire e provare”.

Qipao Night

Consiglieresti ai giovani di studiare cinese o di fare esperienze di vita all’estero?

“La Cina rimane uno dei paesi più carichi di potenzialità al mondo ed è un mercato al quale tutti puntano. Quindi direi che il cinese è molto importante se si ha l’aspettativa di lavorare prima o poi con la Cina, sia per un progetto di breve periodo o medio-lungo termine. Sicuramente ti apre ulteriori porte e opportunità essere competenti nella lingua cinese. Serve anche tanta passione, tempo e determinazione per studiarlo, io ancora quando posso continuo a farlo (ci sarà sempre un carattere cinese che non saprai)! Fare esperienze di vita all’estero è relativo e credo dipenda molto da quello che una persona vuole fare. Oggi sembra quasi un obbligo fare esperienze di vita all’estero, ma io non ci vedo nulla di male nel rimanere anche nella propria realtà purché si sia felici. Sono solo questioni di priorità e interessi diversi”.

Cosa ti manca dell’Italia quando sei all’estero?

“La mia famiglia, gli amici più stretti, la gastronomia di nicchia e i paesaggi della nostra Valtiberina”.

E cosa ti è mancato della Cina quando non eri lì?

“La dinamicità e l’attività continua della vita, le mie amicizie, l’essere cashless (vivere senza contanti) e il cibo cinese”.

Il tempio Longhua, tempio buddista tra i più grandi a Shanghai

Che differenza c’è tra la vera Cina e gli stereotipi che percepiamo in Europa?

“Ci sono molto stereotipi e falsi miti da sfatare. In Cina per esempio non si mangia solo riso e la ricchezza della loro cucina è vasta. È come dire a noi italiani che mangiamo solo pizza e pastasciutta. Inoltre, la maggior parte dei ristoranti cinesi in Italia non ha niente a che vedere con quelli della Cina, perché molti si adeguano al gusto locale italiano/europeo. Le verdure, il tofu, i tantissimi e diversissimi ravioli in Cina per esempio sono buonissimi e non credo di aver mai mangiato involtini primavera a meno che non fossero cantonesi o fatti apposta per stranieri. Tanto meno il pollo alle mandorle”.

“La questione cani e insetti. È vero che in alcune province cinesi, come quella del Guanxi, la carne di cane viene effettivamente consumata ma nelle altre regioni questo non avviene e gli animalisti sono contrari. Tuttavia, bisogna pensare che ci sono tante altre culture che inorridiscono al pensiero che noi italiani possiamo mangiare una lepre o un coniglio, poiché reputato animale di compagnia. Gli insetti li ho provati pure io. Per me non sono una prelibatezza e non ho troppo piacere a riprovarli, ma è una questione di culture diverse anche qui. Lo stesso vale per le zampe di galline.”

Il mercato del cibo nel quartiere musulmano di Xi’An

“Un altro stereotipo è pensare che i cinesi sono tutti uguali di aspetto solo perché hanno gli occhi a mandorla. Non è così ovviamente e fidatevi, noi siamo tutti uguali per loro!”

“Infine ci tengo a precisare che in molti vedono la Cina come un paese arretrato. È vero che ci sono molte parti della Cina che ancora rimangono povere ai nostri occhi, ma ci sono altrettante strutture urbanistiche, scientifiche e tecnologiche che sono avanti anni luce rispetto all’Europa. In particolare, gli avanzamenti tecnologici cinesi sono impressionanti per quanto riguarda la rapida evoluzione nei sistemi di pagamento, lo sviluppo di una criptovaluta cinese, l’automazione industriale e l’intelligenza artificiale”.

Pudong di notte, lo skyline di Shanghai e lo spettacolo di luci

Raccontaci un bell’episodio di questi ultimi anni in Cina.

“Una mia cara persona mi venne a trovare a Shanghai a fine 2015. Si rese conto come me di quanto questo paese e la città in cui vivevo potesse offrire. Stavamo passeggiando di tardo pomeriggio nel Bund o Waitan (外滩), che è un viale lungo la riva sinistra del fiume Huangpu e che fronteggia gli sfavillanti grattacieli (il famoso skyline di Shanghai). Guardando lo skyline, è come se ti rivolgessi al futuro. Si accese lo spettacolo di luci e colori solito di quell’ora e questa persona mi disse: «Vedo come riesci ad appartenere a questo mondo. Questa città brilla e tu brillerai con lei!»”

“Dajia, zaijian! 大家,再见!”

Tags: Anna Del BolgiaCinavaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

di Redazione
28/12/2020
0

Natale e Capodanno lontano dall'Italia, ecco le testimonianze dei protagonisti della rubrica sui nostri conterranei all'estero: oggi Colombia, Australia, Repubblica Ceca e Stati Uniti.

Le festività dei valtiberini nel mondo

Le festività dei valtiberini nel mondo

di Redazione
24/12/2020
0

Alcuni dei protagonisti della rubrica di TeverePost sui nostri conterranei all'estero ci raccontano come si apprestano a passare Natale e Capodanno lontano dall'Italia. Oggi le testimonianze da Cina, Brasile, Svizzera...

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

di Redazione
21/12/2020
0

La designer anghiarese, alla scoperta di Roma dopo anni in Svizzera, racconta a TeverePost anche la passione per il viaggio in solitaria: “Vorrei che diventasse normale per ogni donna sentirsi...

Pietro Mercati, dalla Valtiberina alla carriera in Intel

Pietro Mercati, dalla Valtiberina alla carriera in Intel

di Emanuele Calchetti
16/10/2020
0

Gli studi a San Diego, il lavoro a Portland e la speranza un giorno di ritornare. L'ingegnere elettronico di Sansepolcro racconta a TeverePost la sua storia e parla delle differenze...

Romina Bravaccini, una vita sostenibile: “Responsabili delle nostre scelte per costruire un futuro in armonia con la natura” – Prima parte

Romina Bravaccini, una vita sostenibile: “Responsabili delle nostre scelte per costruire un futuro in armonia con la natura” – Seconda parte

di Emanuele Calchetti
18/08/2020
0

Nella puntata conclusiva della conversazione, il viaggio come occasione per “avere occhi nuovi e abbattere i muri del pregiudizio”.

Prossimo Post
Politica ed economia aspettando il cambio di colore: la settimana in Valtiberina

Politica ed economia aspettando il cambio di colore: la settimana in Valtiberina

Giorgio Lacrimini e il Sansepolcro, una questione di cuore

Giorgio Lacrimini e il Sansepolcro, una questione di cuore

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”

La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”

28/11/2020
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Uncategorized
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.