• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La storia di Federica Rossi, da Selci a Ginevra per insegnare all’università

Docente di didattica dell’italiano, Federica ci racconta i suoi successi professionali

di Desyrè Baldacci
04/05/2021
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 7 min.
La storia di Federica Rossi, da Selci a Ginevra per insegnare all’università

Federica Rossi a Ginevra

Originaria della piccola frazione di Selci, nel comune di San Giustino, Federica Rossi è un’affermata docente universitaria a Ginevra. Dopo la laurea in lettere a Perugia è partita alla volta della Svizzera per inseguire il sogno di diventare ricercatrice. Oggi insegna didattica della lingua italiana presso l’Istituto universitario di formazione degli insegnanti. Abbiamo avuto il piacere di conversare con lei in merito alla sua professione e alla sua vita fuori dall’Italia.

Federica, raccontaci come e quando è iniziata la tua esperienza in Svizzera

Sono originaria di Selci e ho frequentato il Liceo Scientifico a Sansepolcro:ho sempre amato sia le materie scientifiche che letterarie, con una propensione maggiore per l’ambito scientifico. Ad un passo dalla scelta della facoltà universitaria, ho vinto una borsa di studio gestita da un istituto a Roma che offriva anche un orientamento universitario. C’è stato un cambiamento drastico dalle mie idee iniziali, tanto che mi sono iscritta a lettere a Perugia, anche se poi non è stato così strano dato che ho sempre amato la scrittura, la letteratura e la critica letteraria. Mi sono orientata verso la linguistica applicata alla letteratura e, in seguito, ho ottenuto un’altra borsa di studio dal Ministero, una borsa di scambio fra Confederazione svizzera e Ministero degli affari esteri: sono stata selezionata per il progetto in quanto costruito attorno alle teorie di Ferdinand De Saussure, famoso linguista che proprio a Ginevra aveva insegnato. È così che sono partita per la Svizzera. L’idea era quella di rimanere un anno, ma così non è stato.

Ginevra

Come è iniziata la tua carriera universitaria?

Sono arrivata a Ginevra subito dopo la laurea grazie a due borse di studio diverse: una la utilizzai per seguire un corso di lingua, l’altra per un corso estivo. Successivamente, ho deviato la mia scelta iscrivendomi ad un master biennale presso l’Istituto europeo a Ginevra, per avere una formazione un po’ più internazionale. Al tempo stesso lavoravo sia nelle traduzioni, sia in un’agenzia che organizzava viaggi per persone che andavano ad ascoltare l’opera in Italia. L’opportunità grande è arrivata quando sono stata scelta come assistente di lingua e letteratura italiana presso l’Università di Neuchatel ed ho iniziato facendo ricerca all’università per 5 anni. Grazie agli importanti contatti con il mondo accademico, sono stata “recuperata” dall’Università di Ginevra per un lavoro di ricerca sulla “formation continue”. Mi è stata affidata la ricerca in tecniche della comunicazione scritta e, successivamente, mi si sono aperte due possibilità: lavorare in corsi di lingua e cultura italiana per adulti e, insieme, un posto al 50% per la cattedra di didattica dell’italiano che, tuttora, è il mio incarico principale.

Che rapporto hanno, all’estero, con la lingua italiana?

Si nota un calo di interesse nei giovani che spesso preferiscono l’inglese e, se devono scegliere una lingua nazionale, la scelta ricade nel tedesco perché potrebbe essergli più utile a livello professionale, o almeno così pensano. Al di fuori dell’ambiente scolastico, invece, negli adulti c’è grande interesse verso la lingua e cultura italiana. A Ginevra ci sono tanti figli e nipoti di migranti italiani, la seconda e terza generazione, e anche loro si avvicinano alla lingua e alla cultura italiana. Sentono di essere attaccati in qualche modo alla cultura dei loro genitori o nonni, anche se sono nati e cresciuti qua. Nei corsi di didattica che gestisco spesso vengono figli e nipoti dei migranti che, alla fine del corso, arrivano addirittura ad essere loro stessi insegnanti di lingua italiana. Ho notato che più proponi cose legate alla cultura italiana, più c’è interesse. C’è sia il pubblico di seconda, terza generazione sia il pubblico che non ha legami diretti con l’Italia, se non per passione. Molti studenti, per esempio, vogliono imparare l’italiano perché hanno colleghi che lo parlano o perché sono appassionati dell’opera, di cinema o di arte. Dal punto di vista numerico, negli ultimi 7 anni abbiamo avuto circa 100 studenti all’anno e 80 che hanno sostenuto l’esame di lingua.

Com’è lavorare e vivere all’estero?

Per vivere all’estero, la motivazione è tutto. È difficile appena si arriva, forse per me è stato più semplice perché ero molto giovane. Per chi arriva nell’ambiente universitario è sicuramente più facile perché qui trovi tutto quello di cui hai bisogno. Ero molto motivata perché ho sempre amato il mondo della ricerca universitaria. Dico sempre, però, che mi piacerebbe molto avere un appartamento in qualche bella città italiana e a Ginevra ho scelto proprio di vivere a Carouge che, come tipologia di abitanti e stile architettonico, è molto simile all’Italia. È un villaggio molto carino pieno di boutique, piazze con il panettiere e dove non esistono le grandi catene di supermercati. Quando sono arrivata io, c’erano le vecchie associazioni regionali che però facevano parte della precedente generazione che non mi rappresentava. Oggi, grazie ad internet e ai social, è molto più facile entrare in contatto con italiani all’estero e questo ti permette di mantenere sempre forte il legame con il paese d’origine.

  • Carouge
  • Carouge
  • Carouge
  • Bastions
  • Bastions

Come ti sei riorganizzata, a livello lavorativo, durante il primo lockdown nel 2020?

Tutto si è spostato a distanza e la nostra università ha pianificato i corsi via Zoom. Nel giro di un week end ho creato, insieme ad una collega, un modulo da presentare a distanza agli studenti, per non perdere l’interesse che c’era. Abbiamo dovuto rinunciare ad un viaggio d’istruzione in Italia programmato per maggio, con grande dispiacere. Inoltre, il modulo che ho creato “Bellezza e mistero chez vous” è stato pensato come ciclo di 5 proiezioni cinematografiche in collaborazione con un’associazione. Abbiamo fatto vedere film su Michelangelo, Raffaello, opere d’arte salvate durante la seconda guerra mondiale e a questi film sono state associate 4 presentazioni di opere d’arte. Gli studenti si connettevano alle 18 del venerdì per l’opera d’arte e la domenica seguivano il film. “Bellezza e mistero chez vous” ha avuto un grande successo. In generale, credo che questa sia stata un’occasione per gli insegnanti per affinare l’utilizzo degli strumenti digitali che, altrimenti, sarebbero stati poco utilizzati. Nel giro di una settimana, abbiamo riadattato tutto e ci siamo lanciati in questa nuova avventura. Durante il periodo del lockdown, inoltre, nel mio canale YouTube “Effelingua” ho caricato video su lezioni e conferenze tenute da me per renderle fruibili anche online. 

Com’è la situazione oggi?

Rispetto al lockdown italiano, qui è stato più semplice: c’erano alcune accortezze da seguire, ma si poteva uscire, per esempio, per fare sport o spesa. Occorreva non creare assembramenti di persone e tenere sempre la mascherina, ma non era vietato uscire. Per quanto riguarda la vaccinazione, la campagna è iniziata a gennaio per i soggetti a rischio, è proseguita poi per fasce di età ed ora hanno aperto al gruppo dai 45 ai 54 anni. Fin dall’inizio, si è saputo che gli unici due vaccini sarebbero stati Pfizer e Moderna. Anche io il mese prossimo riceverò la prima dose del vaccino. Devo dire che durante il lockdown, essendo lontana da casa e non potendo tornare, ero comunque sollevata perché mia sorella abita non lontano dai miei genitori ed ha potuto interagire più facilmente con loro.

Ti manca l’Italia?

Mi mancano molte cose dell’Italia. Quando fai un lavoro come il mio, tutti i giorni sei presa da mille impegni e tanti progetti sono legati all’Italia, per questo sono fortunata perché soffro sicuramente meno rispetto ad altri. Una cosa che mi manca molto è la tipica vegetazione umbra, tanto che ho scritto proprio una raccolta di racconti sugli alberi. In generale, mi manca l’architettura e la storia delle nostre città, potersene stare in qualche bella piazza a bere un caffè e sentire parlare italiano.

Hai qualche sogno nel cassetto?

Nel mio lavoro faccio cose che mi piacciono e, per questo, mi ritengo soddisfatta. Ho dovuto, però, accantonare la scrittura, altra mia grande passione e quando scrivo lo faccio esclusivamente per la ricerca. Il mio sogno sarebbe scrivere un libro in una casa della bella campagna umbra, un posto idilliaco in cui rilassarsi e farsi ispirare. Fra gli altri sogni, sicuramente portare i miei studenti in Italia e riprendere i viaggi che facevamo un tempo. Ho una figlia di 17 anni che fin da piccola è venuta in estate dai nonni e anche questo è un bel modo per coltivare le proprie radici. In quella famosa casa di campagna umbra che tanto sogno, mi piacerebbe essere con lei e con il mio compagno.

Tags: Federica RossiGinevraSvizzeravaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

Prossimo Post
Violenze su compagna e figlia: scatta il divieto di avvicinamento per un anghiarese

Ubriachezza molesta e violazione del coprifuoco, sei giovani denunciati a Sansepolcro

Report Covid: non si registrano nuovi casi in Valtiberina. Questione tamponi al centro del dibattito

Covid: nell'Aretino 65 positivi e 107 guarigioni, 3 casi a Sansepolcro

IN EVIDENZA

La storia di Federica Rossi, da Selci a Ginevra per insegnare all’università

La storia di Federica Rossi, da Selci a Ginevra per insegnare all’università

04/05/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.