• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Laurenzi boccia l’amministrazione: “Nulla di quanto promesso nel 2016 è stato fatto”

“In questo momento collaboriamo in modo compatto, ma alcune decisioni non sono state del tutto condivise”

di Emanuele Calchetti
19/04/2020
in Politica
Lettura: 6 min.
Andrea Laurenzi

Nel Consiglio comunale di Sansepolcro Andrea Mathias Laurenzi guida il gruppo “PD-In Comune”, di cui fanno parte anche Chiara Andreini e Marcello Polverini. La delegazione democratica siede all’opposizione dell’amministrazione Cornioli unitamente a M5S, Lega e Forza Italia. Laurenzi, già vicesindaco nella precedente Giunta Frullani, ha ottenuto il maggior numero di preferenze personali, 328, tra i candidati alle ultime elezioni. Con questa intervista si completa il giro di incontri a distanza che TeverePost ha dedicato ai capigruppo consiliari biturgensi. A partire dall’emergenza attuale, si sono commentate la legislatura in corso e le prospettive che attendono il nostro territorio nel prossimo futuro.

Come giudichi l’operato dell’amministrazione durante questa emergenza?

Non è certo questo il momento delle polemiche o delle critiche, in questa fase stiamo collaborando tutti in modo compatto, anche se alcune decisioni non sono state del tutto condivise. Nella pratica sono state messe in atto tutte le misure decise a livello governativo e regionale, perché sono quelli gli ambiti in cui si decide, ai comuni spetta di tradurre e declinare nel territorio le decisioni prese. Di certo non è mancato l’impegno da parte di tutti.
A livello di comunicazione invece non parlerei tanto di amministrazione, quanto delle figura del Sindaco che ha preso tutto lo spazio disponibile, a volte forse sfruttando in modo eccessivo l’emotività del momento.
Personalmente ho trovato molto positiva la comunicazione dell’assessore Vannini perché ha sempre cercato di rassicurare e infondere speranza. Forse poteva essere coinvolta anche di più, sia nelle comunicazioni ufficiali che nella composizione del COC (strano che nel centro operativo per l’emergenza sanitaria non ci sia l’assessore alla sanità).

Come valuti le scelte del Governo e della Giunta regionale?

La mia valutazione è nel complesso positiva, di fronte ad una emergenza di questa portata l’Italia è stata la prima democrazia a gestirla, con vincoli diversi rispetto alla Cina e un’opinione pubblica informata. Ci sono stati momenti di indecisione nella fase iniziale, decidere di chiudere un intero Paese è difficile e la scelta è stata molto dibattuta. Oggi possiamo dire che era necessario. Gli aiuti economici a famiglie e imprese sono stati tempestivi e ora servirà per il futuro un grande piano strategico per l’Italia, in modo da permettere una ripartenza difficile ma necessaria.
Sul fronte sanitario le Regioni hanno agito in maniera diversa: la catastrofe annunciata, in Toscana, da certe forze politiche per la presenza della più grande comunità cinese d’Italia era solo una montatura. Ed è veramente triste vedere come leader nazionali abbiano speculato e continuino a farlo sulle paure delle persone. Credo che la nostra regione si sia dimostrata preparata, in grado di gestire l’emergenza sanitaria e vicina ai cittadini, come la vicenda della distribuzione delle mascherine a ogni famiglia dimostra.

Al di là dell’emergenza attuale, come giudichi l’operato dell’amministrazione nei primi quattro anni di legislatura?

Credo che basti prendere il programma che ha portato a vincere la coalizione per Mauro Cornioli per constatare come non sia stato fatto assolutamente niente di quanto atteso. Nessuna delle promesse di rinascita economica è stata minimamente portata avanti, non ci hanno neanche provato o lavorato, per il settore economico non abbiamo visto nessuna politica attiva. Il rilancio del centro storico è rimasto tutto un sogno, basta guardare la situazione dei nostri negozi pre-covid. In questi quattro anni abbiamo assistito al nulla e sul fronte dei lavori pubblici ancora siamo a livello di progetti e di affidamenti, chissà se vedremo mai un’opera conclusa e non certo per colpa del covid, in quattro anni si potevano fare molte cose. Non entro nel merito della vicenda del secondo ponte sul Tevere, credo però sia l’emblema della difficoltà amministrativa di questo sindaco accentratore, tutto preso dal quotidiano ma assente ingiustificato per quanto riguarda i grandi progetti.

Quali sono la cosa migliore e la cosa peggiore fatta dall’amministrazione?

L’amministrazione ha saputo sostenere i piccoli eventi del paese, capaci di animare e coinvolgere la comunità: il Carnevale ad esempio è una bella festa per i bambini, le associazioni e i cittadini. Bene anche l’aver dato continuità alle politiche dello sport cittadino, nostra grande risorsa.
Sulla cosa peggiore c’è l’imbarazzo della scelta. Nel 2016 un sogno aveva illuso le persone che tutto fosse molto facile, che bastava mettere Mauro Cornioli al comando e come per magia l’acqua sarebbe tornata pubblica, il centro si sarebbe animato, i turisti sarebbero arrivati e ci sarebbe stato lavoro per tutti. Purtroppo è andato tutto in maniera molto diversa, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
In una cassaforte ancora ci sono le buste di un bando per l’affidamento di servizi informatici mai andato in porto: spese pazze e non giustificate sulla pelle dei cittadini che abbiamo denunciato, alle quali non è stata data alcuna giustificazione. Inoltre, l’ordinanza anti-accattonaggio, di cui non si parla più, è una macchia indelebile. Si è voluto dare voce alle paure dei cittadini scaricandole sulle persone più deboli con un atto durato un mese e (per fortuna) mai più riproposto, solo spettacolo e consenso. Mi è molto dispiaciuto vedere tutte le forze politiche di maggioranza che cercavano di giustificare quell’ordinanza così anomala e discriminante.

Qual è la cosa più importante che l’amministrazione dovrebbe fare prima della fine della legislatura?

Dopo aver ereditato 5.000.000 di finanziamento, compreso il co-finanziamento ottenuto con la vendita di un bene di proprietà dell’Ente a fine mandato Frullani, credo che debbano fare di tutto per iniziare i lavori sul secondo ponte sul Tevere. È stato perso veramente tanto tempo nel disbrigo di pratiche amministrative, segno della difficoltà a dare priorità agli uffici. Ora non c’è più tempo da perdere, dopo tutti questi anni la città ha bisogno di questo nuovo collegamento.

Qual è la proposta di un altro gruppo di opposizione che avreste voluto fare voi?

Una proposta dei 5 Stelle, quella di fare un concorso di idee per la piazza. Un’idea importante perché la piazza è preziosa, è luogo di socialità, di incontro, di commercio e ospita eventi, sarebbe stato molto bello discuterne pubblicamente chiamando architetti ed esperti ad aiutarci. Sappiamo tutti com’è andata invece: un arredo discutibile e costoso, 60.000 euro spesi senza nessun pensiero o progetto.

Quali sono i rapporti con gli altri gruppi di opposizione?

All’opposizione si trovano tutti i gruppi politici della città perché Sansepolcro è governata da forze più o meno civiche. Tra di noi, pur con le dovute differenze i rapporti sono buoni e di scambio, si scaldano quando ci sono all’orizzonte competizioni elettorali per le quali ognuno lavora per la propria parte. C’è confronto e discussione anche informale, rispetto personale oltre gli steccati, fare opposizione unisce.

Come vi preparate alle elezioni regionali?

Per le elezioni regionali eravamo ad un buon livello con la scelta del candidato, Eugenio Giani, e la costruzione di un’alleanza di centro-sinistra solida. Purtroppo questa brusca interruzione ha rallentato anche il nostro lavoro sul territorio per dare sostanza all’alleanza di tutto il centro-sinistra e trovare insieme istanze e contenuti per la nostra valle.

Come vi preparate alle comunali dell’anno prossimo e quale scenario politico ipotizzate che ci sarà?

Dopo questi anni di vuoto servono contenuti e azioni concrete. Ci stiamo concentrano su questi aspetti perché Sansepolcro è una città ferma che si sta deprimendo sempre di più ed ha bisogno di una scossa. Stiamo cercando di confrontarci con i cittadini e le realtà del territorio per dare una risposta a tutte le questioni che in questi anni non sono neanche state toccate: sociale, il ruolo di Sansepolcro nella Valtiberina, l’Unione dei Comuni, la vocazione economica del nostro territorio…

A livello personale, per quelle che erano le tue aspettative prima di dedicarti ad attività politico-istituzionali, come giudichi oggi la tua esperienza?

La mia prima esperienza amministrativa è stata in maggioranza, ho avuto onere e onore di rivestire la carica di vicesindaco. Ora stiamo completando un mandato sul fronte opposto, minoranza o opposizione che dir si voglia. Esperienza impegnativa, faticosa, fatta di studio, critica, proposta. Da un punto di vista personale una grande occasione di crescita, con la forte responsabilità di rappresentare tanti cittadini che non hanno votato questa amministrazione, consapevole di svolgere un ruolo fondamentale di democrazia e tutela della pluralità di espressione.

Tags: Andrea LaurenzicapigruppoPartito DemocraticoSansepolcro
Condividi97TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
08/04/2022
0

Il segretario provinciale Francesco Ruscelli e la delegata dalla segreteria Eleonora Ducci sono intervenuti sui temi principali della crisi in atto.

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

di Emanuele Calchetti
07/04/2022
0

Il segretario del Pd di Sansepolcro: “Ma ci sia più apertur al dibattito politico. Economia, puntare sull'innovazione. Riarmo sostenibile se orientato a una forza di pace europea”.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Prossimo Post
Cibi pasquali russi

Anche in Valtiberina per qualcuno è già di nuovo Pasqua (con un video-tutorial per colorare le uova)

Arresti, lavori pubblici, epidemia e molto altro: il racconto della settimana in Valtiberina

Arresti, lavori pubblici, epidemia e molto altro: il racconto della settimana in Valtiberina

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Andrea Laurenzi

Laurenzi boccia l’amministrazione: “Nulla di quanto promesso nel 2016 è stato fatto”

19/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.