• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“L’Europa deve fare l’Europa, sennò muore”: intervista all’onorevole Walter Verini

Ospite della rubrica radiotelevisiva di TeverePost, il parlamentare tifernate del Pd ha raccontato le attività del governo durante l’emergenza Covid

di Redazione
16/04/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
“L’Europa deve fare l’Europa, sennò muore”: intervista all’onorevole Walter Verini

Tra gli ospiti intervenuti ieri sera nella nostra trasmissione radiofonica TeverePost su Errevutì vi è anche l’onorevole Walter Verini, politico tifernate di lungo corso. Classe 1956, Verini ha ricoperto diversi incarichi politici e amministrativi in Umbria fino al 1996, quando iniziò a collaborare con Walter Veltroni all’Ulivo. Di Veltroni è stato Capo-segreteria a Palazzo Chigi, ai Ds, in Campidoglio e nel Pd. È deputato della sua regione dal 2008. Dal 2013 è capogruppo del Partito Democratico in Commissione Giustizia. Nel corso dell’intervista telefonica, Verini ci ha raccontato le principali vicende governative nella gestione dell’emergenza coronavirus.

Come sta andando il lavoro a Roma?

Il parlamento lavora a ritmo serrato all’emergenza. Stamattina (15 aprile, ndr) abbiamo tenuto seduta della Commissione Giustizia con pareri sul decreto che andrà in aula la prossima settimana per il voto finale. I membri della commissione sono 45 e si sono riuniti in una sala enorme da circa 300 persone per mantenere la distanza di sicurezza. Tra i vari temi trattati, vi è quello dell’emergenza carceri.

Nell’ultima plenaria, invece, è stato votato il decreto legge sulle misure per lo svolgimento dei giochi olimpici invernali Milano-Cortina. L’aula era al gran completo, ma normalmente si lavora molto da remoto con riunioni di gruppo e commissioni. Il lavoro è aumentato esponenzialmente, con i decreti che riguardano categorie sociali, le email, le proposte, le richieste di chiarimento le lamentele, sono state sempre più ed è giusto che i parlamentari nei limiti del possibile sottopongano tutto questo al governo.

La prossima settimana l’aula farà due cose: la prima sarà ascoltare l’informativa del presidente Conte riguardo al vertice del giorno successivo al consiglio europeo dove come noto si parlerà di aiuti alle imprese e di tutte quelle azioni volte ad aprire la fase della ricostruzione, compresa la questione MES; il giorno dopo, invece, l’aula voterà definitivamente il decreto Cura Italia per cercare di avviare la fase della ripresa del Paese.

È possibile, in un’ottica di Fase 2, fare qualche stima sulle tempistiche di ripartenza al fine di scongiurare un collasso economico?

Questo più che un auspicio dovrebbe essere l’imperativo di tutti. Bisogna parlare di quando, ma bisogna parlare anche di come. Si deve ovviamente ripartire, ma in condizioni di sicurezza per lavoratori e cittadini. Nonostante la curva dei contagi in discesa, anche oggi (ieri ndr) abbiamo avuto 580 morti. Bisogna che le attività ripartano nella massima sicurezza, perché un “contagio 2” sarebbe devastante.

Il pil mondiale perderà il circa 3%, ma in Italia si stima una perdita del pil almeno del 9%, peggio di noi c’è solo la Grecia. La domanda è crollata del tutto, zero turismo, zero export. Il made in italy, in quasi tutti i settori, è in una fase terribile. Le aziende che hanno la cassa integrazione in deroga dei lavoratori non sappiamo se potranno riassumere tutti i dipendenti. I commercianti hanno perso lavoro, mercato, clienti, la cultura e il turismo sono in ginocchio. Il governo sta compiendo i primi passi con i 600 euro, cassa integrazione in deroga, buoni spesa. Con gli investimenti dei titoli italiani della banca europa, con il fondo per il lavoro, con la sospensione del pareggio di bilancio ed altre misure che l’Italia sta contrattando, ci saranno miliardi mobilitati per la ripresa.

C’è fiducia sull’atteggiamento dell’Europa, nonostante l’appoggio all’Italia appaia tutt’altro che spontaneo?

L’Europa o fa l’Europa e si fa carico di questo momento drammatico, che coinvolge principalmente un paese fondatore come il nostro, o sennò e destinata a morire prigioniera di egoismi. Curioso come tra i paesi più contrari a venire incontro alle nostre esigenze vi siano anche quelli a guida sovranista. Adesso tra gli oppositori non troviamo solo alcune forze economiche tedesche, ma ci sono anche coloro che dicevano “prima gli olandesi”, “prima gli austriaci”, ecc. Da solo un paese non si salva, e l’Italia è un paese debole perché ha un debito pubblico enorme e c’è bisogno di un grande sforzo europeo.

Quindi sì, sono fiducioso che l’Europa farà l’Europa, altrimenti morirà e ciò che rimarrà sarà preda del gigante asiatico e di Trump. Dal canto nostro, dobbiamo pensare soprattutto alle persone che oggi non ce la fanno a comprare il pane, le cose elementari, questi concittadini non possono essere lasciati soli. Poi c’è la gente che deve lavorare, poi ci sono le imprese, le scuole, un intero paese da ricostruire. Nessuno può e deve essere lasciato solo. L’Europa deve fare la sua parte, ma c’è anche bisogno di un grande clima di unità nazionale, l’Italia deve diventare una grande comunità per rialzarsi e convivere fino al vaccino e alle altre cure cambiando il proprio stile di vita con massima responsabilità.

Tags: EuropaPartito DemocraticoWalter Verini
Condividi12TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
08/04/2022
0

Il segretario provinciale Francesco Ruscelli e la delegata dalla segreteria Eleonora Ducci sono intervenuti sui temi principali della crisi in atto.

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

di Emanuele Calchetti
07/04/2022
0

Il segretario del Pd di Sansepolcro: “Ma ci sia più apertur al dibattito politico. Economia, puntare sull'innovazione. Riarmo sostenibile se orientato a una forza di pace europea”.

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Prossimo Post
Report Covid: non si registrano nuovi casi in Valtiberina. Questione tamponi al centro del dibattito

Report Covid: non si registrano nuovi casi in Valtiberina. Questione tamponi al centro del dibattito

Palio della Vittoria 2019

Rinvio del Palio della Vittoria, ripercorriamo le 17 precedenti edizioni

IN EVIDENZA

“L’Europa deve fare l’Europa, sennò muore”: intervista all’onorevole Walter Verini

“L’Europa deve fare l’Europa, sennò muore”: intervista all’onorevole Walter Verini

16/04/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.