• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

L’intervista a Simona Bartolo: “Perché ho lasciato i Democratici per Cambiare”

La nuova consigliera parla a TeverePost dell'adesione al Gruppo misto, dell'esordio in assise e del tema a cui si dedicherà maggiormente durante il mandato

di Emanuele Calchetti
21/10/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
L’intervista a Simona Bartolo: “Perché ho lasciato i Democratici per Cambiare”

Simona Bartolo

Simona Bartolo ha fatto lunedì sera il suo esordio nel Consiglio comunale di Sansepolcro, andando a sostituire Francesco Del Siena, che all’inizio del mese aveva dovuto lasciare il seggio a causa della sua nomina ad assessore. TeverePost ha già dato conto del discorso di insediamento di Bartolo e dei commenti pronunciati durante la seduta dagli altri gruppi consiliari. Nel giro di interventi non erano rimaste nascoste le frizioni dentro la maggioranza, di cui l’opposizione aveva parzialmente approfittato, effettivamente senza colpire troppo duramente. Solo Alessandro Rivi aveva cercato di affondare il coltello nella piaga, mentre molto lieve si era rivelata la critica di Chiara Andreini del PD (c’è da chiedersi in merito se l’eventuale presenza del capogruppo Laurenzi avrebbe fatto andare diversamente le cose). Il Movimento 5 Stelle è tornato sul tema delle divisioni in maggioranza con un comunicato stampa del giorno successivo, mentre in Consiglio Catia Giorni si era limitata ad un intervento di benvenuto. Stesso approccio in aula da parte di Tonino Giunti, che tuttavia aveva scelto la linea morbida fin dall’inizio di tutta la querelle che ha condotto alla surroga. Decisamente più accesi, come detto, i toni in maggioranza, che hanno riscaldato una seduta svoltasi in condizioni climatiche proibitive a causa della scelta di tenere tutte le finestre aperte per favorire la circolazione d’aria. Pungenti in particolare le frecciate di Meri Torelli del Nostro Borgo ai Democratici per Cambiare, così come le puntualizzazioni del capogruppo dei DpC Michele Del Bolgia rispetto a quanto detto dalla stessa Bartolo. Proprio la nuova consigliera comunale ha rilasciato ieri un’intervista a TeverePost in cui ha fatto ulteriore chiarezza rispetto alla propria posizione.

Come è stato il debutto in Consiglio comunale?

È stato molto emozionante, penso che si sia avvertito che avevo la voce tremante.

Come ti è sembrata l’accoglienza dei vari gruppi consiliari che sono intervenuti?

La minoranza mi ha accolto bene ed ha approfittato anche del mio essermi schierata nel Gruppo misto e non nei Democratici per Cambiare per andare a punzecchiare la maggioranza. Così come un intervento abbastanza forte è stato quello di Meri Torelli. Comunque non credo che qualcuno intendesse attaccare me personalmente – anzi, mi sono sentita accolta – ma un gruppo che probabilmente non è più unito come sembrava nel 2016.

Cosa ti ha portato alla decisione di non aderire al gruppo della tua lista di elezione?

Io ero entrata nei Democratici per Cambiare facendo una scelta di cuore dedicata a una persona che quel gruppo aveva contribuito a fondarlo, mio zio Massimo Canosci. Sono partita con un grande entusiasmo che poi si è spento perché ho iniziato a vedere delle dinamiche che non mi sono piaciute e sono uscita, anche in maniera molto brusca.

Questo episodio a quando risale?

A qualche giorno dopo le elezioni, nel momento in cui ho visto che nei DpC erano passati solo uomini. Non c’entra il femminismo e non mi ritengo femminista, ma le donne sono state messe in disparte e a quel tipo di giochino lì non ci sono stata. Dicendoglielo chiaramente. Da lì non ci siamo più sentiti, non ci sono state occasioni di incontro fino a poco tempo fa, quando mi hanno contattata per dirmi che probabilmente avrei ricevuto una proposta di surroga. Diciamo che in prima battuta mi hanno un po’ spinto a non accettare. E invece io ho accettato, non per dispetto ma perché ho la mia testa e ci ho ragionato. Le due donne prima di me hanno rifiutato, probabilmente si stava aspettando che dicesse di sì la persona giusta. Ma io non accetto certi atteggiamenti. So bene che sarebbe stato più semplice stare dalla parte dei Democratici per Cambiare: avrei scaldato tranquillamente la sedia. Invece preferisco farmi sentire. A questo punto visto che devo metterci la faccia ce la metto!

La scelta del Gruppo misto serve a prendere tempo in attesa di una collocazione più definita oppure ci rimarrai fino a fine legislatura?

Al momento non te lo so dire, devo capire meglio le dinamiche. Ero fuori dalla politica quindi ho bisogno di incamerare informazioni, adesso farei delle scelte fondate sul nulla, senza sapere nel dettaglio cosa è cambiato in questi anni. Conosco un po’ tutti e stimo molte persone sia in maggioranza che all’opposizione, però vorrei approfondire prima di prendere una strada.

Quali sono i temi ai quali ti dedicherai maggiormente in questi mesi di mandato?

Sicuramente la scuola, che è ciò a cui mi dedico nella vita. Dobbiamo cercare di tenere aperte le scuole, i bambini stanno soffrendo, non hanno momenti di socialità se non quello della classe, dove peraltro devono stare chiusi con le mascherine. Per tenere aperto dovremmo trovare soluzioni alternative, agevolare la vita al di fuori della classe. Se invece dovessimo chiudere, purtroppo non abbiamo i mezzi per raggiungere tutti, molti a casa non hanno la possibilità di partecipare. Durante il lockdown la scuola dove lavoro ha messo a disposizione di chi ne aveva bisogno tutto il proprio hardware, tutte le proprie risorse, però non è abbastanza. È strano ma da marzo ad oggi non ci sono state idee da parte di nessuno per andare a tamponare questa situazione. Ma se si chiama diritto allo studio, questo diritto deve esserci e deve essere per tutti.

Tags: consiglio comunaleDemocratici per cambiareSimona Bartolo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

di Emanuele Calchetti
29/12/2021
0

Favorevole Laura Chieli, il centrosinistra non partecipa al voto. Foibe, passa a maggioranza la mozione di Fratelli d'Italia.

Sansepolcro, sarà in videoconferenza il consiglio comunale di stasera

Sansepolcro, sarà in videoconferenza il consiglio comunale di stasera

di Redazione
27/12/2021
0

La decisione stamani a causa della situazione sanitaria. In discussione anche le linee programmatiche dell'amministrazione. Da Fratelli d'Italia mozione sulle foibe.

Prossimo Post
Coronavirus: oggi un contagio in provincia di Arezzo. Altre due guarigioni a Sansepolcro

Coronavirus: a Sansepolcro tre nuovi contagi e un decesso

“Take Five”, jazz e guerra fredda. Cose turche!

“Take Five”, jazz e guerra fredda. Cose turche!

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
L’intervista a Simona Bartolo: “Perché ho lasciato i Democratici per Cambiare”

L’intervista a Simona Bartolo: “Perché ho lasciato i Democratici per Cambiare”

21/10/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.