• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 11/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Mauro Gallorini: “Catia Giorni esempio di coerenza e precisione”

Il candidato capolista dei 5 Stelle analizza il percorso di crescita della candidata fornendo inoltre una serie di considerazioni sullo scenario elettorale e sui cambiamenti che hanno interessato il Movimento su scala nazionale

di Alessio Metozzi
29/09/2021
in Politica
Lettura: 4 min.
Mauro Gallorini: “Catia Giorni esempio di coerenza e precisione”

Mauro Gallorini, candidato capolista del Movimento 5 Stelle a sostegno di Catia Giorni sindaco di Sansepolcro, è stato uno dei primissimi cittadini del nostro territorio ad avvicinarsi al progetto ideato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Da otto anni iscritto ufficialmente al movimento, è alla sua seconda campagna elettorale dopo la prima esperienza del 2016, sempre al fianco dell’attuale capogruppo consiliare dei 5 Stelle. Alla vigilia del voto alle amministrative, Gallorini analizza il percorso di crescita che ha interessato il gruppo locale del movimento, oltre a fornire spunti sui profondi cambiamenti su scala nazionale.

Nuova campagna elettorale, sempre a sostegno di Catia Giorni. Differenze e analogie con quella del 2016?

La prima volta che ci siamo presentati eravamo inesperti ma avevamo voglia di portare qualcosa di buono a Sansepolcro. Questa volontà è rimasta intatta, in più c’è la consapevolezza di essere cresciuti per aver fatto cinque anni di consiliatura ed opposizione seria. Con quest’ultimo termine mi riferisco in particolare al supporto dato al sindaco Cornioli durante la pandemia. Anche in quel momento lì le forze di maggioranza non sono rimaste coese, anteponendo i propri interessi politici al sostegno al sindaco, una cosa secondo noi non bella e che ha fatto eco allo scenario nazionale con la sfiducia di Renzi a Conte. Tornando a Catia, ha mostrato una grande crescita e ha svolto con precisione assoluta il suo compito di portavoce, portando in consiglio comunale le decisioni del gruppo, che non sempre corrispondono a quelle personali. Questo non è scontato, e se ne sono accorti anche tanti esponenti del Movimento a tutti i livelli che hanno apprezzato la sua coerenza.

Alcune considerazioni sui cambiamenti che hanno interessato il Movimento.

Essere una forza di governo ci ha portato a un cambiamento, come da previsione. La discesa in campo di Conte è stato un elemento fondamentale e le piazze che riempie ovunque vada ne sono la prova tangibile. Conte è amato, è il vero federatore della sinistra e prima della sua caduta c’erano tante cose importanti per il paese in cantiere: PNRR, riforma della giustizia di Bonafede, e tentativo iniziale di federare i gruppi parlamentari Pd e 5 Stelle intorno a lui. Renzi non ha visto di buon occhio la cosa, e con i suoi esponenti in Parlamento ha avuto modo di staccare la spina. Era un momento fondamentale, vedremo cosa succederà più avanti.

Torniamo al locale. Dalle trattative dei mesi scorsi allo scenario attuale, come giudicate le strategie elaborate fin qui dai vostri rivali?

La scissione nel centrodestra mi sembra una divisione tra due gruppi di potere distinti. C’è un gruppo fortemente politicizzato che fa capo a Fratelli d’Italia, mentre dall’altra parte più che un tavolo politico ho l’impressione che si sia originato un comitato d’affari. Sull’altro fronte abbiamo sempre ammesso la trattativa portata avanti col Pd per arrivare insieme alle elezioni, poi è prevalsa la voglia di Laurenzi di candidarsi, mettendo il proprio egoismo e la sua voglia di primeggiare rispetto al fare qualcosa tutti assieme, e ha portato con sé solo le forze politiche che gli hanno permesso di fare questo. C’è stato un continuo innalzamento delle pretese, prima chiedendoci di togliere il simbolo, poi siamo arrivati a parlare di partecipate e ci siamo trovati in difficoltà più di una volta. Tre settimane dopo la caduta del governo Conte, ad uno dei confronti a cui abbiamo preso parte, abbiamo trovato al tavolo Italia Viva senza alcun preavviso. La sensazione è che la nostra politica sia stata commissariata, obbedendo agli ordini regionali come nel caso della sanità, ma anche del nuovo ponte. Con questo Pd a traino renziano questa cosa non può che continuare e vedo una segreteria pavida.

Parliamo di temi. Di quale questione, più di ogni altra, dovrà farsi carico la prossima amministrazione comunale?

Stanno venendo fuori tante promesse elettorali, con annunci di investimenti e grandi spese. Partiamo da un fatto: per completare la tratta del ponte non finanziata dalla Regione è stato stipulato un mutuo da 800mila euro, quindi chiunque vinca dovrà prima fare i conti con queste uscite. Questa campagna elettorale si sta indirizzando verso una serie di temi e questioni delle quali il nostro gruppo parla ormai da anni, ossia i fondi europei, ma questi fondi vanno saputi cercare. Nell’incontro con l’europarlamentare Castaldo dei giorni scorsi si è parlato proprio di un interessante progetto di riqualificazione che ha interessato una zona industriale di Prato, totalmente finanziato con 3 milioni di fondi europei. Con le casse comunali che piangono, l’unica vera strada è quella di riuscire ad intercettare risorse europee dirette e indirette. Serve sviluppare un metodo e far capire agli uffici comunali che bisogna remare tutti dalla stessa parte.

Quale scenario auspicate in vista di un molto probabile ballottaggio?

Siamo consapevoli di aver condotto una campagna elettorale coerente con i nostri principi. Siamo andati avanti da soli, trovando supporto nella lista civica che ci affianca, portando all’elettorato le nostre tematiche con un programma ricco e presentato con notevole anticipo rispetto agli altri. Questo ci fa ben sperare al primo turno. In ogni caso, per via che ci siano delle sinergie anche al secondo turno, ci sono delle finte liste civiche che non devono prendere potere politico. Se la finta lista che al suo interno comprende Azione e Italia Viva prende forza, anche in un eventuale ballottaggio è molto difficile trovare un punto di incontro.

Tags: Catia GiorniElezioni SansepolcroMauro Gallorini
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

L’appello finale: intervista doppia ad Andrea Laurenzi e Fabrizio Innocenti

L’appello finale: intervista doppia ad Andrea Laurenzi e Fabrizio Innocenti

di Redazione
15/10/2021
0

A poche ore dalla chiusura della campagna elettorale, abbiamo proposto cinque veloci domande ai candidati sindaco di Sansepolcro.

Andrea Laurenzi fa i nomi: ecco la giunta

Andrea Laurenzi fa i nomi: ecco la giunta

di Redazione
13/10/2021
0

Il candidato a sindaco ha svelato chi saranno i componenti della propria squadra di governo in caso di vittoria al ballottaggio.

Prossimo Post

Rivi e Ciavattini: “Prioritario incrementare il turismo e incentivare la cultura”

Polcri: “La nostra una maggioranza coesa che ha saputo risanare il bilancio”

IN EVIDENZA

Mauro Gallorini: “Catia Giorni esempio di coerenza e precisione”

Mauro Gallorini: “Catia Giorni esempio di coerenza e precisione”

29/09/2021
I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

07/12/2020
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.