• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Mogu: dai funghi ai biomateriali per il design, verso un futuro sostenibile

L'ingegnere ambientale anghiarese Stefano Babbini racconta a TeverePost l'esperienza della start-up di cui è fondatore, le sfide che si trova davanti e le prospettive dell'economia circolare

di Emanuele Calchetti
08/10/2020
in Economia, Valtiberini nel mondo
Lettura: 9 min.

Stefano Babbini (foto di Mogu)

Stefano Babbini è nato ad Anghiari e ha frequentato il Liceo scientifico di Sansepolcro. Nel 2006 si è laureato in ingegneria ambientale a Firenze, dove ha fondato la sua prima start-up e ha collaborato con l’Università come ricercatore fino al 2010, quando si è trasferito a Milano. Ha operato come imprenditore e manager dapprima nel settore della bioenergia e dell’agro-industria e poi in quello della chimica verde e dei biomateriali. Nel 2015, a Varese, è stato tra i fondatori di Mogu, realtà di cui ha parlato con TeverePost.

Di cosa si occupa la tua azienda?

Mogu è un’azienda che si inquadra nel mondo delle biotecnologie applicate ai materiali. Siamo un’azienda abbastanza trasnsettoriale: il nostro prodotto è infatti legato al settore del design, in particolare all’interior design, però tutto il percorso tecnologico si basa su una ricerca che riguarda il mondo delle biotecnologie e la scienza dei materiali. Se devo raccontare in modo molto conciso quello che facciamo, posso dire che realizziamo soluzioni per il design partendo dalla fermentazione fungina. In modo ancora più semplice, facciamo crescere funghi con cui strutturiamo delle fibre e creiamo dei pannelli che hanno una certa estetica e un certo disegno. Lavoriamo per creare soluzioni dedicate all’interno di uffici, sale riunioni, hall di alberghi e tutti quegli spazi che prevedono la vita e l’operatività delle persone. Mogu ad oggi ha trovato la sua identità nel mercato del design partendo da un percorso molto legato a tutti i nuovi filoni della sostenibilità e dell’economia circolare di cui oggi si sente sempre più parlare. Questo perché principalmente lavoriamo materia organica di scarto che proviene da altre filiere produttive, dall’industria alimentare, dall’industria tessile: recuperiamo fibre che altrimenti sarebbero probabilmente destinate all’incenerimento e le rilavoriamo facendoci crescere funghi che le strutturano. Si creano così dei materiali sostenibili, innovativi, con estetica e performance specifiche. E arriviamo al prodotto finito, perché facciamo anche lo step finale, realizzando le pannellature che poi consegniamo ai nostri clienti per i loro interni.

  • Funghi cresciuti su substrati organici. Progetto artistico (foto Mogu)
  • Materiali cresciuti per progetto artistico (foto Mogu)
  • Prove di coltura su piastre in laboratorio (foto Mogu)
  • Fase di preparazione delle fibre organiche (foto Mogu)
  • Materiali in crescita (foto Mogu)
  • Dettaglio degli impianti pilota di pressatura dei compositi (foto Mogu)
  • Campionature di pannelli pressati (foto Mogu)

Come è nata l’idea alla base di Mogu?

È nata da un incontro. Del resto se si va indietro nel tempo e si guardano le storie di grandi aziende innovative come Google, Apple, Facebook, si vede che a far scattare la scintilla è stata sempre la conoscenza fra alcuni soggetti. Nel mio caso è stata la conoscenza con quelli che oggi sono i miei soci principali. Uno è Maurizio Montalti, un brillante ricercatore, comunicatore e designer che vive ed opera ad Amsterdam. Lui già lavorava con i materiali vivi da alcuni anni collaborando molto con le università olandesi e si era ritagliato un suo spazio nel mondo della biofabbricazione. Ci siamo incontrati tramite l’altro socio, che è Federico Maria Grati. Oggi è manager in Eni, però fa parte anche del nostro consiglio di amministrazione. Tramite questo connubio di “menti” ma soprattutto di interessi abbiamo valutato che poteva essere possibile provare ad applicare su un filone commerciale quello che Maurizio già faceva in chiave accademica e di ricerca. Identificando quindi dei campi di applicazione concreti, cercando di sviluppare dei prodotti, creando un mercato, e in pratica gettando le fondamenta di un’azienda. Mogu ha cinque anni e mezzo e si è sviluppata nel tempo: oggi siamo circa una ventina di persone, che non è male per una start-up italiana. In Italia si fa sempre un po’ fatica a sviluppare aziende da zero, soprattutto partendo da idee nuove e dal tema dell’innovazione e della sostenibilità. Ecco, Mogu fino ad oggi ha avuto un percorso molto positivo proprio grazie a questa unione che è anche di competenze, visto che io vengo dal mondo dell’ingegneria ambientale, Maurizio dal mondo del design, della biofabbricazione e delle biotecnologie e Federico dal mondo della chimica verde e dell’agroindustria.

Quali sono stati i passaggi più importanti nella vita dell’azienda?

Devo essere onesto nel dire che l’azienda oggi è quello che è grazie principalmente ai risultati che ha ottenuto nel suo rapporto con l’Europa. Come tutte le micro start-up la nostra inizialmente era una cosa più hobbistica che professionale. La pietra miliare che ha permesso la professionalizzazione della nostra azienda, e che ha fatto in modo che cominciassimo a investire e a prenderci delle responsabilità, è stata la possibilità di entrare in progetti finanziati dalla Commissione europea con i programmi Horizon. A partire dal 2016, e poi anno per anno, questo ha portato a finanziare nostre attività di ricerca applicata in consorzi europei in cui siamo entrati grazie ai network industriali che già avevamo. L’europrogettazione è stata quindi la chiave di volta per spingere la nostra ricerca a un livello successivo. Poi andando avanti nel tempo è stato fondamentale il contributo del mercato. Questa è la sfida più difficile di tutte le nuove tecnologie, di tutte le nuove soluzioni: trovare conferme dal mercato. Si può dire che grazie al grosso contributo del programma Horizon abbiamo messo nel cassetto la fase 1. Nella fase 2, quella in cui siamo oggi, cerchiamo una conferma di mercato che sta arrivando grazie a progetti importanti nei quali siamo coinvolti.

Siamo quindi già entrati nel tema degli obiettivi per il futuro.

Abbiamo due macroobiettivi. Il primo, come detto, è quello del consolidamento di mercato nel nostro settore principale, che è il mondo del design e in particolare del design sostenibile. D’altro canto Mogu si è un po’ diversificata nel tempo perché il nostro lavoro è abbastanza ampio: partendo dal mondo delle biotecnologie, avendo fatto sempre ricerca nelle tecniche di base della fermentazione utilizzando microorganismi fungini, abbiamo notato che era possibile applicare questa tecnica anche ad altri settori. Quindi l’azienda è sostanzialmente divisa in due: da una parte abbiamo la componente legata al mercato e al settore del design, mentre dall’altra parte abbiamo creato un laboratorio che abbiamo chiamato Pura. Qui un team di persone molto qualificate, che ora cominciano ad avere anche una discreta esperienza, fa ricerca nella fermentazione fungina per applicarla anche a campi nuovi. Principalmente stiamo realizzando materiali alternativi alla pelle per la moda sostenibile, in pratica creando pelle da funghi. Questo ha un enorme impatto positivo a livello ambientale, perché la pelle ha tutta una serie di problemi. E l’altro campo di applicazione su cui ci stiamo cimentando è quello alimentare: i cibi fermentati oggi sono uno dei filoni più interessanti per creare fonti proteiche alternative alla carne, alla soia e a tutti i prodotti non sostenibili. Quindi gli obiettivi sono due: quello di mercato e quello di portare la nostra ricerca su altri campi di applicazione, per arrivare a degli scenari dimostrativi con delle aziende partner che ci possano aiutare. Magari, perché no, un giorno potremmo anche parlare con Aboca, sarebbe molto interessante. In questo modo cerchiamo di aumentare le nostre opportunità di avere un impatto positivo in vari settori merceologici.

  • Laboratorio di sviluppo della pelle fungina (foto Mogu)
  • Dettaglio della pelle fungina brevettata (foto Mogu)
  • Campioni di pavimentazione Mogu (foto Mogu)
  • Campionature di pavimentazione resiliente e sostenibile (foto Mogu)
  • Concept ispirativo per le pannellature acustiche da interno (foto Mogu)
  • Concept ispirativo per le pannellature acustiche da interno (foto Mogu)
  • Concept ispirativo per le pannellature acustiche da interno (foto Mogu)

Quest’anno è caratterizzato dalla pandemia. Ha inciso sulla vostra attività?

Come per tutte le aziende sì, purtroppo. Pur essendo localizzati in Lombardia siamo stati comunque relativamente fortunati, se non altro perché la provincia di Varese è stata abbastanza graziata rispetto al Bergamasco o al Bresciano. Tutto sommato non ci possiamo lamentare, certo è che tutte le varie restrizioni, gli obblighi e le chiusure di alcuni settori un impatto lo hanno avuto. Noi siamo inquadrati nel mondo delle biotecnologie, quindi di fatto non siamo mai stati bloccati dalle misure prese a marzo, aprile e maggio e con una grande cautela abbiamo sempre continuato a lavorare. Naturalmente però tutto il mondo legato agli edifici e al design, quindi i nostri mercati principali, hanno risentito di questa situazione. Un altro problema è legato alla possibilità di incontrare altre aziende, altri partner: vedersi di persona, nonostante tutte le opportunità di comunicazione tecnologica che ci sono oggi, è sempre molto importante. E poi c’è tutto il mondo delle fiere che sta ripartendo praticamente solo adesso, con grande fatica.

Prima hai accennato alle difficoltà delle start-up in Italia. Quali sono le questioni più importanti a questo proposito?

Nel mondo in generale e anche in Italia c’è un grandissimo parlare di start-up, e spesso si perde un po’ di vista il concetto che le start-up non sono altro che aziende. Uno si immagina subito la cosa “figa” e californiana, un’entità strana diversa rispetto all’azienda tradizionale. Non è così, le start-up sono delle aziende, semplicemente sono delle aziende neocostituite. Quindi spesso e volentieri il problema che si riscontra è quello della mancanza di esperienza imprenditoriale: capire che quando si intraprende un certo tipo di percorso, soprattutto da parte dei fondatori o dei soci operativi, ci dev’essere un approccio di imprenditorialità, con tutto quello che ne deriva. E quindi anche con le responsabilità del caso e con gli impegni del caso. Un altro elemento da sottolineare è che non è vero che in Italia ci siano tutte queste opportunità di essere finanziati rapidamente, come invece avviene in tanti altri paesi. In Italia c’è ancora un gap sulla parte di supporto alle start-up, anche se ultimamente degli strumenti stanno venendo fuori. La mamma Europa certamente dà delle possibilità, ma serve esperienza e serve professionalità, perché i progetti vengono finanziati solo se vengono scritti in modo professionale, quindi questo è un aspetto a cui non si può rinunciare. Per ultimo, ritorno su una cosa che ripeto sempre come un mantra, ed è il tema mercato: spesso e volentieri chi avvia qualcosa anche di molto innovativo non tiene conto del fatto che dovrà rendere conto principalmente al mercato, e che il mercato sarà spietato. Se un’azienda starà in piedi, starà in piedi perché il suo prodotto sarà convincente, sarà competitivo e qualcuno lo sceglierà. Questa è la cosa che raccomando sempre quando mi chiedono quali possono essere le chiavi del successo di un’azienda nuova e innovativa: non perdere di vista il mercato.

Dal tuo punto di osservazione quali ti sembrano le prospettive dell’economia circolare e di un futuro ecologicamente sostenibile?

Ormai leggiamo quotidianamente articoli nuovi sulla sostenibilità, sull’economia circolare, su nuove pratiche, nuovi progetti, nuove tecnologie. Effettivamente, però, guardando in concreto a quello che c’è già di spendibile e di utilizzabile, alle reali applicazioni da parte delle industrie, ci sono certamente esempi positivi, ma ancora c’è tantissimo da fare. Questo perché spesso anche nuove proposte nel campo della sostenibilità vengono da aziende piccole, magari come noi, o delle start-up ancora più early stage. E non è facile svilupparsi realmente, cioè non solo sopravvivere aziendalmente ma arrivare a un pubblico di larga prospettiva e di largo consumo. Comunque sia c’è certamente un trend positivo, poi già il fatto di parlarne è certamente molto importante. Anche perché lo stimolo deve venire dal legislatore, come abbiamo visto nel mondo della plastica e delle bioplastiche: senza i divieti e gli obblighi a livello di sacchetti di plastica probabilmente non si sarebbe mai sviluppato un intero settore. L’opinione pubblica è molto importante, ma certamente le aziende devono rispondere e questo lo stanno facendo. Devo dire che non solo in Italia ma in Europa c’è un movimento di opinione molto forte. Oggi i nuovi trend nel mondo della sostenibilità li vediamo soprattutto nell’alimentare: per esempio contro una produzione di carne assolutamente non controllabile e non sostenibile. Secondo me per l’immediato futuro la partita si giocherà molto in questo settore.

Tags: biomaterialidesignecologiaeconomia circolareedilizia sostenibileMoguStefano Babbini
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

di Emanuele Calchetti
01/04/2022
0

Avviato il percorso per riunire in un polo d'eccellenza soggetti pubblici e privati puntando sulla valorizzazione dei prodotti locali e del brand territoriale.

Economia circolare al centro di un’iniziativa del M5S di Sansepolcro

Economia circolare al centro di un’iniziativa del M5S di Sansepolcro

di Redazione
07/04/2021
0

Appuntamento online questa sera alle 18.30. Tra gli ospiti la senatrice Patty L'Abbate e l'agronomo Nicola Venturini.

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

di Redazione
21/12/2020
0

La designer anghiarese, alla scoperta di Roma dopo anni in Svizzera, racconta a TeverePost anche la passione per il viaggio in solitaria: “Vorrei che diventasse normale per ogni donna sentirsi...

Romina Bravaccini, una vita sostenibile: “Responsabili delle nostre scelte per costruire un futuro in armonia con la natura” – Prima parte

Romina Bravaccini, una vita sostenibile: “Responsabili delle nostre scelte per costruire un futuro in armonia con la natura” – Prima parte

di Emanuele Calchetti
13/08/2020
0

Da una casa realizzata secondo i principi della permacultura all'idea di girare il mondo a piedi. Conversazione in due puntate con una biturgense predestinata al viaggio e al cambiamento.

In arrivo anche in Italia il self-service metano

In arrivo anche in Italia il self-service metano

di Redazione
21/06/2020
0

Licia Balboni: “Gas naturale soluzione oggettivamente ecologica, al di là di mode o percezioni. Quello che forse manca ancora è una piena conoscenza e consapevolezza di tale realtà”.

Prossimo Post

Il campionato del Sansepolcro inizierà il 18 ottobre. La guida e il calendario

Surroga in Consiglio comunale, in assise entra Simona Bartolo

Surroga in Consiglio comunale, in assise entra Simona Bartolo

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021

Mogu: dai funghi ai biomateriali per il design, verso un futuro sostenibile

08/10/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.