• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 17/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Romina Bravaccini, una vita sostenibile: “Responsabili delle nostre scelte per costruire un futuro in armonia con la natura” – Prima parte

Da una casa realizzata secondo i principi della permacultura all'idea di girare il mondo a piedi. Conversazione in due puntate con una biturgense predestinata al viaggio e al cambiamento

di Emanuele Calchetti
13/08/2020
in Valtiberini nel mondo
11 min. lettura
Romina Bravaccini, una vita sostenibile: “Responsabili delle nostre scelte per costruire un futuro in armonia con la natura” – Prima parte

Romina con la cucina da viaggio

Romina Bravaccini è nata a Sansepolcro nel 1981 “sotto il segno del sagittario”, precisa, “che per me è un dato importante perché descrive questo mio carattere ottimista e portato al viaggio”. Studia all’ITC biturgense con indirizzo linguistico, poi arrivano la laurea in Lingue e letterature straniere (indirizzo orientale) all’Università di Firenze e più tardi un master in insegnamento dell’italiano come lingua straniera e lingua seconda a Perugia. Dopo la laurea trascorre un anno in Cina frequentando l’università e lavorando come insegnante di inglese. “È stato un momento molto importante della mia vita”, ci spiega, “perché lì ho avuto chiaro che non sarei rimasta al Borgo”. Poi studi indirizzati verso il campo olistico, i diplomi come massaggiatrice professionale e insegnante di yoga, corsi di comunicazione non violenta, educazione all’aria aperta e pedagogia Montessori. Oggi parla sette lingue (“alcune discretamente e altre meno”) e insieme al compagno Michael, che ne parla sei, ha due figli: Balian, di 12 anni, e Noa, di 6, che sono a quota quattro lingue ciascuno, per il momento. Romina vive con la famiglia a Gran Canaria, anche se i quattro si trovano adesso in Australia per un avventuroso viaggio, prevalentemente a piedi, di cui parleremo dettagliatamente nel corso di una lunga chiacchierata che pubblicheremo in due puntate. E che comincia tornando indietro di diversi anni.

Hai sempre avuto la passione per il viaggio e per la scoperta di altre realtà?

Da quando ricordo di avere ricordi. Forse anche per questo ho una grande facilità nell’apprendere una lingua straniera, l’ho sempre trovato molto facile, soprattutto per quanto riguarda la comprensione. Ho sempre avuto inoltre una grande passione per l’antropologia, tanto che ho costruito tutto il mio percorso universitario intorno a quello: ho studiato lingue però tutti gli altri esami li ho indirizzati verso lo studio antropologico, e ho anche avuto l’opportunità di partecipare a un campo di ricerca antropologica in Laos quando mi trovavo in Cina. Un’altra mia grande passione sono le stazioni e gli aeroporti. Fin da bambina mi è sempre piaciuto aspettare il treno, aspettare l’aereo, osservare le persone salire, scendere, immaginare da dove venivano, dove andavano.

A favorire questa tua indole c’è stato anche un esempio in famiglia.

Mia nonna, che a 26 anni, dopo una delusione amorosa, ha deciso di prendere quelle quattro cose che aveva, salire sul primo treno e partire per la Svizzera, andando a servizio per una famiglia anglosassone e lavorando poi in una fabbrica di sigari. Mi è sempre piaciuto ascoltarla raccontare di questa avventura, della forza che ha avuto nel cambiare tutto a 26 anni. Una donna all’epoca a 26 anni era vecchia anche per prendere marito. Mi raccontava che quando ha conosciuto mio nonno in Svizzera aveva 30 anni. Sono usciti insieme e la prima cosa che gli ha detto è stata: “Senti, io non ho tempo da perdere, o mi sposi o lasciamola così”. Mi faceva sempre molto ridere. I racconti delle sue avventure erano storie tragicomiche dovute al gap culturale, all’incomprensione. Inoltre, se proprio vogliamo dirla tutta, che la mia vita e la mia realizzazione sono all’estero è scritto nella mia carta astrale, nella numerologia, nel mio libro degli angeli. Insomma i vari santoni che ho incontrato nel mio cammino me lo hanno confermato.

Quando hai deciso di trasferirti definitivamente all’estero?

Nel 2007, dopo aver lavorato un anno come segretaria presso il centro Maithuna di Upacchi, avevo dato le dimissioni e mi stavo preparando per tornare in Cina. Qualche mese prima avevo incontrato Michael, e con lui ero appena tornata da una vacanza alle Canarie, che lui conosceva già da prima. Siamo partiti in due e siamo tornati in tre, e questo ha cambiato tutte le carte in tavola: ho messo da parte il mio rientro in Cina e ho iniziato a pensare al mio futuro da mamma. All’inizio mi sono trasferita a Merano perché Michael aveva un appartamento lì, e tra l’altro avevo ricevuto subito un incarico per una sostituzione estiva come postina. Però per il futuro io era abbastanza sicura di non voler stare a Merano e Michael non voleva stare a Sansepolcro. Nel frattempo ha ricevuto un’email dell’ex proprietario della nostra casa alle Canarie che ci offriva di comprarla. Costava poco perché non era proprio una “casa casa”, era una cueva, una specie di grotta.

Scorcio della casa a Gran Canaria

E avete accettato.

Sia io che il mio compagno avevamo dei risparmi, quindi abbiamo detto sì. I primi anni sono stati un po’ va e vieni, stavamo un poco alle Canarie e tornavamo in Italia per lavoro. Io all’epoca a Merano insegnavo lingua italiana agli stranieri e avevo alcuni incarichi di mediatrice linguistica nelle scuole pubbliche, mentre Michael lavorava come tecnico audio e video per il teatro. Un po’ lavoravamo e un po’ tornavamo a costruire la nostra casa. È stato così per circa 6-7 anni, poi dopo che è nata la nostra seconda figlia ci siamo definitivamente trasferiti a Gran Canaria.

La costruzione della casa ha seguito un approccio improntato alla sostenibilità.

Quando abbiamo comprato la casa, anzi la grotta, a Gran Canaria, ci siamo regalati il nostro primo libro di permacultura, Introduzione alla permacultura di Bill Mollison. All’epoca ancora si parlava poco di permacultura in Italia, e leggendo questo libro abbiamo iniziato a progettare la costruzione della casa. Michael aveva già tanti piani su come costruirla, e ad oggi è una casa organica, sostenibile, completamente immersa nella natura, tanto che a volte è anche difficile vederla e tanti turisti che passano di lì si fermano a fare foto e a fare domande su come è stata progettata. Abbiamo utilizzato materiali del posto proprio per una questione di sostenibilità, in quanto noi viviamo a dieci minuti dal parcheggio, non si arriva con la macchina e andava pensato bene a tutto ciò che si poteva fare a meno di comprare e trasportare a spalla. È costruita con pietre, eucalipto e canna di bambù, e intonacata in argilla. Quindi è una casa che respira, con l’argilla che regola la temperatura e l’umidità della casa, garantendo un ottimo ambiente per la vita umana. Mantiene una temperatura costante che è ideale per il clima delle Canarie dove in estate si può arrivare a 40-42 gradi, mentre all’interno della casa ci sono sempre più o meno 25 gradi. Ha un tetto verde che fa da isolamento e che abbiamo utilizzato per coltivare una parte di orto, visto che non abbiamo molto terreno intorno a noi. Il terreno era infatti un letto di fiume e quindi la terra non è ricca, per questo abbiamo cercato di migliorarla attraverso vari fertilizzanti naturali, triturando alcune piante ed erbacce e mescolandole con lo sterco di animali. L’energia elettrica ci arriva dai pannelli fotovoltaici, non siamo attaccati alla rete elettrica, e con i pannelli solari scaldiamo anche l’acqua in estate. Per riscaldarla in inverno, invece, Michael ha costruito una stufa rocket in argilla molto efficiente. In più abbiamo un impianto a biogas, sempre studiato e progettato da Michael, per cui non si butta via niente, ricicliamo gli scarichi del water e il compost e così produciamo gas. Anche l’acqua viene riciclata, abbiamo un impianto di depurazione, quindi gli scarichi del lavandino, della doccia e della vasca vengono ripuliti e utilizzati per esempio per innaffiare l’orto.

Interno della casa con l’intonico in argilla. Vetri e legno del pavimento sono riciclati

Avevate chiaro dall’inizio il modo in cui avreste costruito la casa?

Io ho imparato tantissimo in questi anni, mentre Michael sapeva già che la nostra casa sarebbe diventata un laboratorio attraverso il quale sperimentare tutte le idee che aveva in mente. Per me invece era tutto nuovo: lui è stato il mio grande maestro. E poi è stato un progetto costruito a più mani, in quanto non solo ci abbiamo lavorato noi ma ospitavamo anche volontari, dato che eravamo nella piattaforma Wwoofing, e tanti tanti amici. Tanti valtiberini sono passati di lì, qualcuno più volte. Il lavoro è andato avanti per 12 anni, in parte alternato con periodi in Italia e con viaggi tra le isole e in Europa.

E intanto crescevate i vostri figli.

In questi anni siamo cresciuti come coppia, come famiglia, abbiamo fondato il nostro nido e portato avanti questo stile di vita che ci piace. Abbiamo deciso di continuare così, di non vivere per lavorare ma lavorare per vivere. I bimbi sono cresciuti, quando è stato il momento per Balian di entrare a scuola ha frequentato solo la prima e poi abbiamo deciso di intraprendere un altro progetto ancora, che è quello dell’educazione parentale. C’erano già altre famiglie vicino a noi che lo facevano ed è un tipo di educazione che si sposa anche con le nostre scelte e con il poterci muovere senza limiti e senza calendari. Non seguiamo un progetto pedagogico specifico in quanto credo che non ci sia una ricetta in pedagogia, ogni individuo è unico e irripetibile, ha i suoi tempi e i suoi interessi, e su quelli ci basiamo nella crescita dei nostri figli. È un’esperienza che ti dà tanto, in quanto non siamo noi i maestri, ma quella che stiamo sperimentando è un’educazione reciproca, una crescita reciproca. Da quando sono diventata mamma ho messo in discussione tutto quello che avevo chiaro e pensavo certo nella mia vita, per esempio riguardo alla salute, l’educazione, l’alimentazione. Perché nel momento in cui ho avuto tra le braccia il mio primo figlio mi sono resa conto che non avevo più responsabilità solo su me stessa ma anche su un’altra persona.

Come è arrivata l’idea di girare il mondo a piedi?

L’idea di viaggiare a piedi è partita dal mio compagno due anni fa. Ci sono rimasta malissimo, perché avevamo appena finito il progetto della casa ed era proprio il momento di godersela. Quando Michael è uscito con questa proposta l’ho guardato e gli ho detto: “Tu sei matto! Vai, io rimango a casa!”

Però siete partiti lo stesso.

Non ho chiuso le porte a questa idea, la dovevo solo digerire un po’. Ho iniziato a pensare che alla fine poteva essere un’altra bella esperienza, anche per i bambini, e che potevamo intanto iniziare e poi vedere. Così abbiamo cominciato a prepararci, per un anno abbiamo fatto vari cammini tra le isole Canarie, che per l’andamento che ha il territorio sono un posto ottimo per fare allenamento in salita e discesa. In questo modo abbiamo anche capito quali necessità avevamo per quanto riguarda l’equipaggiamento da portare.

Che consiste in?

Abbiamo comprato degli zaini ultraleggeri che ci sono arrivati dagli Stati Uniti, dei sacchi a pelo leggeri ma resistenti a basse temperature, abbiamo un fornellino anche questo ultraleggero che funziona con bastoncini di legno, senza dover portare dietro la bombolina del gas, e abbiamo minimizzato l’equipaggiamento da cucina: viaggiamo con due pentolini e due piattini apribili che diventato come dei fogli, quattro cucchiai, niente forchette, un coltellino svizzero a testa. E poi un cambio a testa di vestiti e delle buone giacche di piume che diventano molto piccole. E la tenda, che abbiamo cucito noi stessi per rispettare le esigenze che avevamo. È a forma piramidale, pesa solo un chilo e mezzo e i picchetti li facciamo di volta in volta utilizzando pietre o rami. In totale viaggiamo con 20 chili ripartiti proporzionalmente tra noi quattro, perché ognuno viaggia col proprio zaino, anche la Noa. Quando abbiamo iniziato a dirlo in giro c’è chi ci ha preso per pazzi, chi diceva: “Wow, che avventura, però io non potrei farlo!”, oppure: “I bambini non ce la faranno mai”. Mai sottovalutare i bambini, invece: la Noa ha camminato anche per 15 chilometri al giorno.

Camminando verso Ancona

Che percorso avete fatto?

All’inizio il tragitto che avevamo disegnato prevedeva di partire dall’Italia in direzione Cina facendo la Via della Seta, poi però abbiamo ripensato il tutto sia perché certe tratte in stagioni fredde sarebbero state troppo ostiche, sia per le condizioni politiche di certi Paesi. Siamo partiti da Assisi, i primi 10 giorni è venuta anche mia mamma: per lei è stata l’avventura della vita, perché non era mai stata in tenda e non aveva mai fatto campeggi né bivacchi, come invece facciamo noi, che non andiamo in campeggio né in hotel ma bivacchiamo dove arriviamo alla fine della giornata. Arrivati ad Ancona abbiamo salutato mia mamma e abbiamo preso il traghetto fino a Patrasso, poi abbiamo attraversato il Peloponneso, da lì siamo passati a Citera e poi Creta, Rodi, quindi traghetto per la Turchia e Via Licia che ne costeggia la parte sud. Poi da Kaş abbiamo preso l’autobus e abbiamo tirato per la Cappadocia, dove abbiamo continuato a camminare. Dalla Turchia siamo andati a Cipro e qui è finita la prima parte del viaggio, che è durata quattro mesi. Siamo dovuti rientrare in Italia per fare documenti, rinnovare passaporti, e lì abbiamo un po’ ripensato a dove andare. Siccome come obiettivo, oltre a vivere il ritmo della natura, la lentezza e i nostri tempi, avevamo anche quello di far imparare l’inglese ai nostri figli, ho pensato di andare in Nuova Zelanda. Era novembre, iniziava l’estate, così abbiamo preso l’aereo per la Nuova Zelanda e siamo rimasti lì per tre mesi.

  • Bosco di platani in Peloponneso
  • Un bivacco
  • In Cappadocia
  • Il giorno prima di ripartire da Cipro dopo quattro mesi di viaggio

E lì avete ricominciato a camminare.

Non abbiamo solo camminato perché è vero che era estate, ma lì si vivono quattro stagioni in un giorno, e questo non lo sapevamo. Molte volte iniziavamo i cammini, prendevamo cinque ore di acqua e ricominciavamo tutti bagnati a camminare. Non era molto comodo. Abbiamo allora provato a fare l’autostop e abbiamo visto che funzionava bene, così abbiamo attraversato la Nuova Zelanda in quel modo. Abbiamo inoltre iniziato a fare volontariato, iscrivendoci alla piattaforma Workaway. L’esperienza è stata meravigliosa perché entri in contatto con le famiglie, vivi con loro, condividi le tue conoscenze, i tuoi saperi. È stato bellissimo anche per i bimbi, tra l’altro in Nuova Zelanda è abbastanza comune fare scuola in casa, o unschooling, come la chiamano lì, e quindi abbiamo incontrato molte famiglie con bambini a casa. Dopo tre mesi siamo arrivati in Tasmania e adesso siamo in Australia. Il nostro obiettivo era quello di risalire per l’Indonesia, passare per la Cina e piano piano tornare verso casa, però il Covid ci ha creato un po’ di problemi. Ma non ci ha fermato.

Durante cinque ore di temporale in Nuova Zelanda (tenda improvvisata con impermeabile)

Continua nella seconda e ultima parte.

Romina Bravaccini, una vita sostenibile: “Responsabili delle nostre scelte per costruire un futuro in armonia con la natura” – Seconda parte
Tags: AustraliaCanarieedilizia sostenibileNuova ZelandapermaculturaRomina BravacciniTasmaniaTurchiavaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

di Redazione
28/12/2020
0

Natale e Capodanno lontano dall'Italia, ecco le testimonianze dei protagonisti della rubrica sui nostri conterranei all'estero: oggi Colombia, Australia, Repubblica Ceca e Stati Uniti.

Le festività dei valtiberini nel mondo

Le festività dei valtiberini nel mondo

di Redazione
24/12/2020
0

Alcuni dei protagonisti della rubrica di TeverePost sui nostri conterranei all'estero ci raccontano come si apprestano a passare Natale e Capodanno lontano dall'Italia. Oggi le testimonianze da Cina, Brasile, Svizzera...

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

di Redazione
21/12/2020
0

La designer anghiarese, alla scoperta di Roma dopo anni in Svizzera, racconta a TeverePost anche la passione per il viaggio in solitaria: “Vorrei che diventasse normale per ogni donna sentirsi...

La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”

La Cina di Anna Del Bolgia: “Shanghai è casa mia”

di Redazione
28/11/2020
0

In Asia da oltre cinque anni, tra modernità e tradizioni millenarie, vita frenetica e spiritualità orientale. Una conversazione in cui si sfata anche qualche stereotipo e si raccontano le rigide...

Pietro Mercati, dalla Valtiberina alla carriera in Intel

Pietro Mercati, dalla Valtiberina alla carriera in Intel

di Emanuele Calchetti
16/10/2020
0

Gli studi a San Diego, il lavoro a Portland e la speranza un giorno di ritornare. L'ingegnere elettronico di Sansepolcro racconta a TeverePost la sua storia e parla delle differenze...

Prossimo Post
A settembre niente ‘Tappeto dei ricordi’, Vania Raspini: “Amarezza, ma contiamo di recuperare quanto prima”

A settembre niente 'Tappeto dei ricordi', Vania Raspini: “Amarezza, ma contiamo di recuperare quanto prima”

Ora è ufficiale: nella prossima stagione la Sulpizia giocherà in Umbria

Ora è ufficiale: nella prossima stagione la Sulpizia giocherà in Umbria

IN EVIDENZA

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

16/01/2021
Scontro frontale tra auto e camion, due persone trasportate al San Donato

Scontro frontale tra auto e camion, due persone trasportate al San Donato

15/01/2021
Neve, auto finisce nella scarpata alla Montagna

Neve, auto finisce nella scarpata alla Montagna

10/01/2021
La Toscana dà l’ok a passeggiate a piedi e in bici. Vannini: “Serve buon senso”

Vannini: “Contagi alla Rsa San Lorenzo non legati alla vaccinazione”

11/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.