• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Natura, cultura e gastronomia, la proposta vincente della Valtiberina

A piedi o in bicicletta, seguendo Piero, San Francesco o la Linea Gotica: gli assessori dei Comuni della vallata sulle prospettive del “turismo lento” e sui punti di forza del territorio

di Redazione
09/06/2020
in Attualità
Lettura: 5 min.
Percorso Alpe della Luna

Torniamo sul seminario online organizzato nei giorni scorsi dall’Unione dei Comuni e da Meet Valtiberina sul tema del turismo lento. Ne avevamo già parlato riferendo l’intervento di apertura del presidente della fondazione ArezzoIntour Marcello Comanducci, che aveva sottolineato l’esigenza di fare una promozione complessiva del territorio superando scelte campanilistiche. Oggi sintetizziamo gli interventi degli assessori al turismo dei Comuni valtiberini.

Luca Galli, del Comune di Sansepolcro, si è concentrato in maniera particolare su quello che ha definito “un trend in forte crescita”, la mountain bike. “La nostra vallata ha grandi potenzialità”, ha detto, “e dobbiamo lavorare per essere in grado di intercettare turisti per il fine settimana o per periodi anche di tre-quattro giorni. Come Comune ci abbiamo puntato molto, abbiamo sviluppato con il Cai una serie di percorsi, di livello basso, medio e alto, e abbiamo realizzato cartine che abbiamo iniziato a promuovere. La perla di questo progetto sarà la realizzazione della ciclabile della vecchia ferrovia, un’opera finanziata da Regione e Comuni per un percorso di poco più di 20 chilometri che tocca Sansepolcro, Anghiari e Monterchi. Si tratta di una ciclostrada, con l’alternarsi di strade bianche, immerse nella natura e in paesaggi che per noi a volte sono scontati ma che per il turista sono stupendi. E sono adatti a tutti, con pendenze che non superano il 4-5%. Oltretutto”, ha detto Galli, “l’itinerario è ben collegato ad Arezzo, perché dalle Ville a Palazzo del Pero si può percorrere in sicurezza la vecchia strada, quindi si può pensare a un pacchetto per un turista che per esempio si trova a Firenze, va in treno ad Arezzo e da lì con una bici a noleggio arriva a Sansepolcro. Non è un progetto per quest’estate, ma per il 2021 contiamo di sì”.

Per il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, delegato anche al turismo, è importante che “per la prima volta tutta la Valtiberina – sia i Comuni dell’Unione montana che Pieve Santo Stefano – sieda insieme a un tavolo per il turismo. Da anni come Comuni abbiamo avuto una visione di insieme per il turismo a livello di sentieri, cibo, benessere. Quello che dobbiamo fare di più”, ha detto, “è fare pubblicità, marketing del territorio: è necessario non solo avere la sostanza, il contenuto, ma anche saperlo veicolare nei nuovi social”. Polcri ha messo in luce anche l’importanza di comunicare la Valtiberina come “territorio Covid-free”, un elemento positivo alla luce del fatto che “oggi il turista straniero ma anche quello italiano scelgono la meta anche in funzione della sicurezza sanitaria. E un altro tema importante”, ha aggiunto, “è quello dell’Ambito turistico della Valtiberina, che abbiamo avviato con un concetto di sussidiarietà, di strategia corale, e con un altro concetto che è quello della matrice: il turismo parte non solo dalle nostre bellezze ma dagli eventi che fanno da collettore, portano tante persone nei nostri circuiti. Per noi è stato un dolore sospendere la Mostra mercato dell’artigianato, ma non dobbiamo pensare di annullarla”. Al contrario, ” dobbiamo valutare un rinvio ad agosto, settembre, ottobre, perché non possiamo avere uno spirito disfattista. Con paradigmi diversi, dovremo fare comunque gli eventi garantendo la sicurezza”.

L’assessore di Caprese Michelangelo Ilaria Finocchi ha definito il proprio Comune “luogo simbolo del turismo lento”. Ha quindi descritto alcuni dei posti che da questo punto di vista sono i più significativi, citando, oltre al Museo casa natale di Michelangelo recentemente riaperto, anche luoghi legati a San Francesco. A partire dell’eremo della Casella, “tappa d’obbligo dalla Verna verso Caprese lungo un itinerario molto bello e semplice da percorrere anche per chi ha problemi motori”. Finocchi ha citato inoltre altri due luoghi legati al santo di Assisi, la chiesetta di Zenzano e la chiesa di San Polo, che secondo la leggenda sarebbero state teatro di miracoli. “Oltre ai luoghi francescani”, ha detto l’assessore, “altri percorsi sono quello dalla Faggeta al Monte Foresto, tornando di nuovo per la Casella, percorribile anche in mountain bike, e il vecchio sentiero dal castello di Caprese all’abbazia di Tifi, che l’amministrazione si impegnerà a valorizzare ancora di più”. L’intervento di Ilaria Finocchi si è concluso con un riferimento ai prodotti enogastronomici tipici, come salumi, formaggi e birra artigianale.

Manuela Malatesta, assessore a Monterchi, ha parlato del Museo della Madonna della Parto, che ha riaperto i battenti venerdì con la prospettiva di essere operativo tutti i fine settimana di giugno e la speranza di tornare a regime da inizio luglio. “Fortunatamente abbiamo una bella struttura con la possibilità di ospitare almeno una ventina di persona nelle diverse stanze”, ha spiegato Malatesta. “I protocolli sono impegnativi e la riorganizzazione porta via tempo, ma confidiamo nel buon senso delle persone. Siamo contenti perché verso la fine della quarantena abbiamo ricevuto diverse chiamate per richiedere l’apertura del nostro museo, sono molti quelli hanno voglia di ricominciare per esempio a fare il percorso legato a Piero della Francesca. Nel nostro territorio sono già aperte strutture a Pieve e Caprese”, ha detto, “mi auguro che anche Anghiari e Sansepolcro possano riaprire al più presto e che questo tipo di turismo possa ripartire in sicurezza”.

È quindi intervenuto Luca Gradi per il Comune di Pieve Santo Stefano, ricordando la riapertura su prenotazione del Piccolo museo del diario e sottolineando l’importanza dei Cammini di Francesco. “La pro loco sta tracciando percorsi complementari”, ha detto, “per provare a trattenere un giorno in più il turista che viene da queste parti: abbiamo natura e cultura che si prestano, dalle opere di Piero della Francesca ai panorami dell’Alpe della Luna”. Anche Gradi ha evidenziato la rilevanza della parte culinaria, citando il ‘tortello pievano‘, e parlato degli eventi su cui puntare: “Con la pro loco stiamo lavorando ai contenuti, grandi manifestazioni a carattere rievocativo o religioso portano sempre tanta gente nella nostra zona. Aspettiamo risorse e come Comune stiamo venendo incontro agli operatori, agli agriturismi, alle attività ricettive cercando di intervenire con un occhio di riguardo, al di là di quello che potrà fare lo Stato. Allo stesso tempo cerchiamo di facilitare al massimo le attività anche nel paese con il suolo pubblico e la creazione di una zona pedonale. Pieve Santo Stefano”, ha specificato, “non è mai stato un Comune a grande vocazione turistica ma ci stiamo lavorando. Abbiamo anche investito nel nuovo sito comunale, che ha richiami a tutti i portali turistici della zona. Cerchiamo di lavorare in squadra e nutriamo qualche moderata speranza”, ha detto Gradi in conclusione.

Da Badia Tedalda, Antonio Cominazzi ha sottolineato la ricchezza di avere un territorio non omogeneo che permette di differenziare l’offerta facendo un discorso a rete. Per Cominazzi andrebbe valorizzato ancora di più l’ambiente, avendo a disposizione un sistema che conta Sasso di Simone, Alpe della Luna, Monti Rognosi fino alle Foreste Casentinesi. L’assessore al turismo di Badia ha parlato della riapertura su prenotazione del locale Museo, di cui a breve verrà nominato il direttore, della realizzazione del percorso della Linea Gotica grazie alla collaborazione tra la stessa Pro loco e il Cai, di altri percorsi attrezzati con i finanziamenti delle aree interne, della possibilità di effettuare turismo a cavallo. “Come Ambito turistico”, ha anche detto, “siamo nati da poco, ci sono difficoltà legate anche al Covid, ma vogliamo andare avanti sulla strada della promozione, perché farci conoscere è fondamentale, essendo zone di confine. Lo spirito della legge regionale è proprio quello di cercare di decongestionare le grandi città d’arte per cercare di fare conoscere le piccole realtà. È un’opportunità per dare stimolo a noi e a tutto il mondo associativo, senza il quale non faremmo niente, ed è un segnale anche per gli operatori, che dobbiamo sostenere abbattendo il più possibile le imposte”

Del Comune di Sestino, a causa della sopraggiunta assenza del delegato al turismo Elia Santi, ha parlato la moderatrice del dibattito Benedetta Crociani: nell’intervento conclusivo del seminario, ha citato le esperienze legate alla dimensione della natura garantite da aree come la Riserva naturale del Sasso di Simone e il Parco faunistico di Ranco Spinoso e la possibilità di coniugarle con la riscoperta dei borghi, come la piccolissima frazione di Monterone.

Tags: Cammini di Francescomountain biketurismoturismo lentoUnione dei comuniValtiberina
Condividi73TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Prossimo Post
Sansepolcro, lavori sulla tratta finale di Via Nomi: intervento da 105mila euro

Sansepolcro, lavori sulla tratta finale di Via Nomi: intervento da 105mila euro

Luca Ricci: "Kilowatt si fa, spettacoli all'aperto con distanziamento e dirette video"

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Percorso Alpe della Luna

Natura, cultura e gastronomia, la proposta vincente della Valtiberina

09/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.