• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Turismo, “superare il campanilismo per aumentare presenze e durata della permanenza”

Ospite di un seminario online organizzato dall'Unione dei Comuni della Valtiberina, il presidente di Arezzo Intour Marcello Comanducci ha parlato della promozione del nostro territorio: “Marketing e comunicazione fondamentali. La strada è tracciata, necessario investirci”

di Emanuele Calchetti
05/06/2020
in Attualità, Politica
Lettura: 4 min.
Meet Valtiberina

Alcuni partecipanti al seminario online sul turismo lento durante la diretta nella pagina FB di Meet Valtiberina

Il presidente della fondazione Arezzo Intour Marcello Comanducci è stato ospite ieri mattina di un seminario online sul tema del turismo lento organizzato dall’Unione dei Comuni in collaborazione con Meet Valtiberina. All’appuntamento hanno preso parte anche il presidente dell’ente comprensoriale Alessandro Polcri e gli assessori al turismo dei Comuni della vallata.

Un territorio da promuovere in modo complessivo

La fondazione Arezzo Intour è un soggetto pubblico-privato nato nel 2018 che si occupa della promozione turistica del territorio dell’intera provincia. Per quanto riguarda gli enti della Valtiberina, ne sono soci l’Unione montana e singolarmente i Comuni di Caprese, Monterchi e Pieve Santo Stefano (quest’ultimo – lo ricordiamo – non fa parte dell’Unione). Nel corso del proprio intervento Comanducci, che pochi giorni fa ha lasciato il suo ruolo di assessore del capoluogo per motivi di lavoro, ha descritto le linee guida dell’attività della fondazione e della piattaforma digitale Discover Arezzo lanciata di recente: “Stiamo lavorando”, ha detto, “per fornire al turista informazioni indipendentemente da dove inizia o finisce un territorio comunale”. In quest’ottica c’è da superare un problema atavico, quello del campanilismo: “Siamo stati sempre gelosi dei nostri territori, gli Ambiti territoriali costituiti dalla Regione sono stati un passo avanti, ma in tante province il campanilismo che era tra Comune e Comune si è trasferito agli Ambiti”, ha commentato. Eppure la provincia di Arezzo si presta ad essere vissuta complessivamente: “Abbiamo un valore aggiunto nel fatto che il nostro è un territorio molto bello e molto diverso tra le vallate. Posso capire la concorrenza tra Rimini e Riccione, che offrono lo stesso mare; noi invece possiamo dare al turista un’esperienza di viaggio unica, e questo è fondamentale se vogliamo aumentare le presenze ma soprattutto la permanenza”.

Il turismo mordi e fuggi è infatti sempre stato un punto debole del nostro territorio, e oggi, spiega Comanducci, la problematica si sta diffondendo anche altrove: “I turisti si fermano sempre meno, e questo vale ormai per molte destinazioni nel mondo. Vivono le esperienze sempre più velocemente, a meno che tu non gli dia un’occasione per rimanere”. Questo è uno degli obiettivi di Discover Arezzo: fornire “tutta una serie di possibili attività da fare nel territorio, che principalmente si suddividono per interessi”, e riuscire a superare “decenni durante i quali Arezzo non sapeva che eventi c’erano a Sansepolcro o ad Anghiari e gli albergatori e gli stessi punti di informazione turistica facevano fatica a indirizzare i viaggiatori. Territori e Comuni si muovano ognuno con i propri strumenti comunicativi”, ha detto Comanducci, “ma utilizzino anche Discover Arezzo per farsi conoscere, come del resto noi utilizzeremo il portale regionale Visit Tuscany: sono tutti contenitori dove a cascata dobbiamo far vedere il nostro territorio”.

Interagire con un turista che si informa

Comanducci ha sottolineato come tutti i dati precedenti all’emergenza coronavirus evidenziassero la grandissima crescita del turismo ecosostenibile: “Il Covid da un lato ci ha colpito duramente, dall’altro ha accelerato questo processo di ricerca di posti più autentici”, ha spiegato l’ex assessore aretino, che si è tuttavia mostrato ottimista anche per la ripresa del turismo tradizionale, che “tornerà e sarà forte come o più di prima: città come Firenze, Venezia o Roma avranno sempre milioni di visitatori. Noi”, ha specificato, “dobbiamo fare un progetto di territorio che sfrutti anche l’enorme visibilità di Firenze e della Toscana. La provincia di Arezzo per anni è stata all’ultimo posto, ora stiamo un pochino crescendo, però i territori intorno a noi sono agguerriti, hanno una tradizione turistica più forte e noi stiamo rincorrendo”. Ma come cambierà il turismo? “Tutti dicono che nulla sarà come prima”, ha commentato il presidente della fondazione, “ma io non sono convinto di questo, il turismo piano piano riprenderà. Certo finché non ci sarà un vaccino o una cura saremo sempre sul chi va là, ma poi starà a noi continuare a lavorare per attirare nuovi turisti”.

E per attirarli bisogna comunicare: “Di turismo lento si parla da anni, ma nel concreto abbiamo lavorato molto sulla parte strutturale e poco su quella di marketing. La provincia di Arezzo per la prima volta nella storia viene attraversata da tre dei quattro grandi cammini regionali: se ne parla molto dal punto di vista strutturale ma comunichiamo poco o niente al turista”. Un turista che “è sempre meno sprovveduto, prima di partire si informa, scarica i tracciati, è quello che chiamano il pellegrino moderno” e col quale dobbiamo interagire in modo attivo: “Non possiamo pensare che se abbiamo percorsi belli, un territorio bello, la gente viene da noi automaticamente. Oggi la destinazione turistica viene scelta anche in base a quanto vieni martellato, all’ispirazione che magari trai da un video che vedi”. Per amplificare gli effetti della comunicazione turistica è necessario agire in maniera unitaria: “Serve un salto di discontinuità forte, perché tanti territori fanno di tutto per chiudersi”, dice Comanducci tornando di nuovo sul tema del campanilismo. “L’importante è che arrivino risultati, perché se tutti i Comuni, anche i più piccoli, vedono i risultati, poi questi limiti si superano. E i risultati, anche se il Covid allungherà i tempi, io credo che arriveranno. Abbiamo tra le mani un territorio a vocazione turistica, una vocazione che negli anni magari non è stata nel nostro dna, ma ci sono tutte le caratteristiche per crescere. La strada è abbastanza tracciata”, conclude il presidente di Arezzo Intour, “bisogna continuare a crederci e soprattutto a investirci”.

Tags: Marcello ComanducciMeet Valtiberinaturismoturismo lentoUnione dei comuniValtiberina
Condividi15TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Prossimo Post
La fase 2 della Pieve Vecchia: location e servizi a misura di cliente

La fase 2 della Pieve Vecchia: location e servizi a misura di cliente

Domenica 7 giugno a Sansepolcro torna lo scambio di figurine organizzato dall’ENPA

Domenica 7 giugno a Sansepolcro torna lo scambio di figurine organizzato dall'ENPA

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Meet Valtiberina

Turismo, “superare il campanilismo per aumentare presenze e durata della permanenza”

05/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.