• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 23/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Nei dintorni di Lisbona tra luoghi più o meno noti

Nuova puntata della particolare guida turistica che segue le tappe del mondiale per auto a energie alternativa: oggi tocca al Portogallo

di Guido Guerrini
22/06/2021
in Oltre il Tevere
Lettura: 6 min.
Nei dintorni di Lisbona tra luoghi più o meno noti

Panorama di Sintra sotto la pioggia

La terza prova del campionato del mondo energie alternative ci ha portato in Portogallo. Il nostro arrivo è stato preceduto dall’esplosione di un focolaio di “variante indiana” di Covid-19 nell’area metropolitana di Lisbona. Tutto questo è servito a rallentare gli spostamenti da una parte all’altra del Paese e a rafforzare le misure di sicurezza in aeroporto. La gara portoghese si è sempre svolta, anche in passato, attorno ad Oeiras, oggi grande sobborgo della capitale che si trova a metà strada tra Lisbona e Cascais. Il mare che bagna le spiagge cittadine è l’inizio dell’Oceano Atlantico e la fine del grande estuario del fiume Tago. L’acqua è salata, quindi marina, ma allo stesso tempo Oeiras non subisce l’azione di erosione delle onde oceaniche come le altre cittadine situate più a nord proprio per il fatto di non trovarsi di fronte al mare aperto. La città conta oltre centomila abitanti e una densità urbana molto elevata. Deve molto al fatto che fu per molti anni residenza di Sebastião José de Carvalho e Melo, conte di Oeiras e marchese di Pombal, vissuto per la quasi intera durata del XVIII secolo. Dal suo palazzo e dai suoi giardini prende il via e termina ogni anno l’Ecorally del Portogallo.

La spiaggia di Oeiras

Storia del marchese de Pombal

Dopo una carriera diplomatica tra Londra e Vienna fu richiamato in patria da Re Giovanni V che non aveva molta stima di lui. Le cose cambiarono l’anno dopo quando salì al trono il figlio Giuseppe I, che invece apprezzava il marchese al punto di permettergli di guidare il Paese per l’intero regno del sovrano, dal 1750 al 1777. A dire il vero il marchesato di Pombal gli venne assegnato nel 1770 mentre già dal 1759 era Conte di Oeiras. Molto aperto a riformare l’economia e il sistema fiscale, non fu amato dalla nobiltà anche per le severe punizioni come squartamenti, strangolamenti e fustigazioni che ordinava nei confronti degli aristocratici che ordivano piani contro il sovrano o contro il suo potere personale. Il terribile terremoto che colpì Lisbona nel 1755, dal quale il futuro marchese si salvò per miracolo, gli permise di accrescere il proprio potere nella fase di ricostruzione, e molti palazzi ricostruiti all’epoca portano il suo nome ancora oggi. È considerato uno dei padri della sismologia, avendo sostenuto lo studio dei terremoti utilizzando lo strumento dell’inchiesta nei confronti delle persone che erano sopravvissute all’esperienza diretta. Abolì la schiavitù per i cittadini delle colonie portoghesi. La sue fortune terminarono con la morte del sovrano. La figlia Maria I, che regnò assieme al marito Pietro III, gli tolse ogni incarico e gli ordinò di restare sempre ad almeno venti miglia dai sovrani. Maria non gli perdonò mai le incisive azioni contro la nobiltà. Il marchese visse altri sette anni lontano dalla politica attiva nelle sue tenute morendo all’età di 78 anni. Considerando il nome di strade, piazze, palazzi, giardini a lui ancora oggi intitolati sembra di comprendere che la storiografia portoghese lo colloca tra i personaggi positivi nella propria storia.

Ritratto del marchese di Pombal

Oeiras e l’ambizione per il 2027

Sia la parte vecchia di Oeiras che quella nuova, ma anche i numerosi sobborghi che ne fanno una cosa unica con Lisbona, sono una realtà molto vivace non solo come luogo di mare e turismo, ma anche dal punto di vista culturale. Anche per questo Oeiras ha avuto il coraggio di avanzare la propria candidatura a capitale culturale d’Europa per il 2027. La vicina Cascais, luogo d’esilio dell’ultimo re d’Italia Umberto II di Savoia, e la rinomata Estoril, che ospita un importante casinò e il circuito di Formula Uno, non hanno avuto la stessa determinazione. Meno nota delle due ingombranti vicine, Oeiras ha saputo trovare spazio in Portogallo riuscendo a lavorare bene anche politicamente e mettendo a disposizione il proprio territorio per molte iniziative, non ultimo l’Ecorally arrivato alla quarta edizione. Molti i murales presenti e che arricchiscono la città, uno dei più significativi è quello dedicato al 25 aprile, anniversario della Rivoluzione dei Garofani che mise fine, nel 1974, al fascismo portoghese e alle lunghe e sanguinose guerre coloniali. Uno degli ultimi luoghi ad arrendersi durante i fatti del ’74 fu proprio il carcere di Caixas, sempre all’interno del Comune di Oeiras.

Murales dedicato alla Rivoluzione dei Garofani

Cabo da Roca

Il punto più ad ovest del continente europeo ma anche dell’intero spazio euroasiatico è Cabo da Roca, uno sperone di roccia che domina l’Atlantico ed è meta di molti turisti. Da qui partì nel 2018 la nostra spedizione “Dall’Atlantico a Pacifico”, che attraversò tutta l’Europa e poi l’Asia fino a Vladivostok. “Dove finisce la terra e il mare comincia”, si legge a Cabo da Roca guardando il mare che sbatte le proprie onde 140 metri più in basso. Singolare la similitudine con Capo Nord che ha la stessa conformazione, anche se con una quota altimetrica doppia. Attorno a Cabo da Roca c’è una grande riserva naturale che è stata più volte protagonista delle prove speciali dei nostri rally. Ideale per passeggiate e per incontrare la fauna selvatica, il Parco naturale di Sintra-Cascais vale la pena di essere visitato a piedi o in bicicletta senza alcuna fretta.

Lungo l’oceano

Per la prima volta quest’anno abbiamo visitato i luoghi a nord del punto più occidentale del Portogallo. Bello l’attraversamento di Ericeira, villaggio di pescatori conosciuto come la capitale del surf. La cittadina non è grande e sorge su una scogliera che domina l’oceano. Contigua ad Ericeira, ma nell’entroterra, si erge il monastero di Mafra, una sorta di città nella città per la grandezza dell’edificio religioso. Molto nota è Sintra, con i suoi castelli. Purtroppo abbiamo sostato in quello che è diventato uno dei luoghi più “in” del Portogallo durante una tempesta di vento e pioggia che ci ha negato la soddisfazione di osservare i panorami che circondano Sintra.

Monastero barocco a Mafra

Il Marginalíssimo

La cucina e i vini portoghesi non hanno sicuramente bisogno di presentazioni e sia le carni che il pesce hanno entusiasmato i palati di molti visitatori sia in epoca moderna che nel passato. L’organizzazione della gara è davvero a misura d’uomo e non tralascia nulla al caso, anche nell’aspetto dell’alimentazione dei concorrenti. Tuttavia ho deciso di segnalare un locale di Paco de Arcos, sempre sobborgo di Oeiras. Visto dalla strada non sembrava affatto invitante, ma poi abbiamo deciso di entrarci proprio per lo stile decadente che si percepiva da fuori. Non potevamo fare scelta migliore, e non solo per la qualità e i prezzi, ma anche per l’interessante possibilità di cucinarsi da sé pezzetti di carne e pesce direttamente al proprio tavolo. Se capitate ad Oeiras o volete provare qualcosa non lontano da Lisbona vi consiglio di tutto cuore il “Marginalíssimo”.

Invitante tavolata al “Marginalíssimo”
Tags: OeirasOltre il TeverePortogallo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
Città di Castello, presentato il 54° Festival delle Nazioni

Città di Castello, presentato il 54° Festival delle Nazioni

L'Alpe della Luna tra mito, storia e fantasia

IN EVIDENZA

Nei dintorni di Lisbona tra luoghi più o meno noti

Nei dintorni di Lisbona tra luoghi più o meno noti

22/06/2021
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.