• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 23/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Piero Ciampi… aveva tutte le carte in regola

Prima di Bindi e Paoli, prima di De André e di tutta la scuola genovese, prima dei cantautori c'è stato lui: Piero Ciampi. Questa è la storia di un perdente autolesionista a cui non è mai importato nulla di esserlo anche se aveva tutte le carte in regola

di Moreno Metozzi
12/11/2020
in Oltre il Tevere
8 min. lettura

Così come esistono musicisti sordi (vedi Beethoven), pittori ciechi (Renoir), oratori balbuzienti (re Giorgio VI), scrittori monchi, possono esistere poeti rissosi, maneschi inaffidabili ed egoisti? La risposta ha un nome: Piero Ciampi.

Piero Ciampi è stato una demone, un diseredato, un vagabondo, una vera e propria mina vagante, pronta ad esplodere tra le mani dei suoi conoscenti, nelle orecchie dei suoi rari ascoltatori e fra le gambe delle sue innumerevoli donne.. Un’autentica alterazione cromatica nel mondo della musica italiana e in fondo lui si considerava solo un poeta al punto da pretendere che si scrivesse così,:”poeta” nella sua carta d’identità alla voce professione.

Ha detto di lui Gino Paoli, che ha registrato un intero disco con le canzoni di Ciampi:” Io credo che Piero Ciampi fosse quello che valeva di più fra tutti noi, il più poeta, il più lirico, il più artista, il più folle, il più egoista. Piero si, era un egoista mostruoso, ma anche un genio”.

Questo è solo un esempio della considerazione che godeva fra i suoi colleghi questo livornese trapiantato (provvisoriamente, sfruttando le abitazioni degli amici musicisti, Reverberi, Tenco e lo stesso Paoli) a Genova nella seconda metà degli anni 50, sempre inquieto, sempre gonfio di vino, sempre litigioso,  sempre con la valigia in mano e come dice Giampiero Reverberi, “con solo una chitarra, un pacchetto di sigarette una camicia pronto a partire per Parigi con un biglietto di solo andata, a fare, come diceva lui stesso, le sue esperienze, quando le avrò fatte, affermava, potrò tornare indietro e cominciare a scrivere come dico io”.

Un militare fuori… ordinario

Piero Ciampi e Gianfranco Reverberi si erano conosciuti giovanissimi durante il servizio militare. Così racconta il loro incontro il musicista e produttore genovese:

Ai tempi del servizio militare dimostra tutta la sua insofferenza alla naia rivelando in modo già plateale tutti gli elementi distintivi di una personalità vulcanica: beve “come un’irlandese”, “non gli fa paura niente tanto meno un prepotente”, tanto che cerca deliberatamente la rissa coi “nonni” ed è, per usare un eufemismo, insofferente alla disciplina soldatesca, declama, fra le risate dei commilitoni, stravaganti poesie inventate lì per lì e scrive toccanti lettere d’amore con cui farà innamorare la figlia del suo comandante; nelle libere uscite va in giro a suonare per locali, un po’ dove capita. Aveva già esordito nella sua Livorno in un trio, in compagnia dei fratelli, suonando nelle bettole del porto e nei localini da ballo. Congedatosi torna a suonare nei night della Versilia ma, schifato dal pubblico dei vacanzieri di lusso che lui definirà poi: “volgarmente pornografici” nel 1957, transitando da Genova, approda a Parigi, dove, campando di espedienti e di vino,  conosce Louis-Ferdinand Celine e resta folgorato dallo chansonnier Pierre Brassens, (del quale più di tutti in Italia incarnerà poi lo spirito) così si acconcia a mettere le note alle poesie che scrive, ubriaco, sui tovagliolini di carta dei locali malfamati che frequenta. Comincia a cantarle e ottiene un certo successo nell’ambiente bohemien dove viene ribattezzato Piero l’italiano. Guadagna discretamente ma spende tutto in vino così dopo due anni torna in Italia, a Livorno, la sua città che sarà sempre il porto franco nel quale si rifugerà dopo ogni fuga fisica e mentale.

Vagando tra Milano e Roma

Siamo nel 1960 e una nuova generazione di musicisti si affaccia sulla scena: sono i primi cantautori. Dalla scuola francese a quella genovese. La strada di Piero s’incrocia un’altra volta con quella di Reverberi, deus ex machina della scena ligure, che ora lavora a Milano per la Ricordi, il fulcro discografico della giovane musica “colta” (che all’epoca vuol dire soprattutto Bindi e Paoli o, al massimo, gli ancor defilati Tenco ed Endrigo), come produttore e arrangiatore. Reverberi gli fa incidere alcuni brani col nome di Piero Litaliano (senza più l’accento).  In un periodo nel quale impera il Modugno di Volare e Vecchio Frac  il suo esordio è choccante, basta scorrere il testo di “Comphiteor”, suo primo 45 giri: “che una volta in una rissa, mi sono arreso a un nano (…) e giuro ogni mattina di fare grandi cose/ ma quando vien la sera che ho fatto? Niente/ che gioco sui cavalli il soldo che mi resta/ e tengo nelle tasche sogni strani” E’ il suo primo autoritratto in musica, quello di un perdente autolesionista a cui non importa nulla di esserlo.

Viene lanciato sul mercato discografico con quel nome, Piero Litaliano e con un battage pubblicitario sui giornali che contemplava frasi del tipo; “fra un anno sarà popolare come Mina”  ma lui molla tutto dopo aver inciso un album, intascato e puntualmente sperperato vari anticipi e torna a Livorno da dove si sposta ben presto in direzione Roma chiamato a scrivere canzoni melense per attricette e cantanti melodiche. Nel frattempo si sposa una prima volta con un’irlandese che gli da un figlio e lo pianta ben presto a causa del suo carattere rissoso e manesco. Piero Ciampi, ogni notte, colleziona donne di cui poche ore dopo a stento ricorda il nome, solo due ne ha amate veramente e le ha perse entrambe, per colpa sua e per sempre Da questa routine insoddisfacente lo trae fuori Gino Paoli che a Roma lo presenta a Ennio Melis, direttore artistico della RCA che lo mette sotto contratto.

. Ciampi incassa l’anticipo, una somma cospicua, e sparisce per tre anni senza incidere un disco ma Melis non desiste, una volta ritracciatolo gli mette al fianco il musicista Gianni Marchetti e il loro incontro darà vita a uno dei più fenomenali sodalizi fra un autore e un compositore che la storia musicale italiana ricordi. Con Marchetti, Piero è finalmente libero di essere se stesso, di esprimere quell’individualismo straripante, quel lirismo senza rete, quell’epopea dell’emarginazione, quel cabaret d’ordinaria follia che è la cifra stessa della sua scrittura poetica e della sua estroversione vocale. Il risultato è un album finalmente a nome di Piero Ciampi che contiene brani come “il vino”: Com’è bello il vino/ rosso rosso rosso/ bianco è il mattino/ sono dentro a un fosso/ e in mezzo all’acqua sporca/ godo queste stelle/ questa vita è corta/ è scritto sulla pelle…. … E non si vergogna di descriversi come bruto in “Ma che buffa che sei”  …Ma che cara che sei/ quando dici “son due le anime mie”/ quel pugno che ti detti/ è un gesto che non mi perdono/ ma il naso ora è diverso/ l’ho fatto io e non Dio…… Oppure come ne “il giocatore” dopo aver recitato una specie di monologo composto da cifre che aumentano esponenzialmente, conclude sdoganando su disco (e in tv) la parola “merda”.

Nonostante gli sforzi di Ciampi e Marchetti non succede nulla, anche se Charles Aznavour lo invita a cantare il brano “Tu No” nella puntata di Senza Rete, trasmissione RAI, dedicata allo chansonnier franco-armeno. Piero, che inizialmente non vuole cantare e viene letteralmente spinto sul proscenio da Paolo Villaggio, si presenta visibilmente emozionato e canta la sua canzone con le braccia conserte per tutta la durata del pezzo, quasi a difendersi dagli oltre 1000 spettatori presenti nell’auditorium e allo stesso tempo a fregarsene di loro. L’album Piero Ciampi quell’anno, e siamo nel 1971, vince il “premio della critica” ma nessuno si premura di promuoverlo come si deve, lui per primo, troppo preso da quel viaggio senza ritorno dove la notte ormai non si distingue dalla luce del giorno.

Ciampi non sa stare al mondo, non riesce a mettere le cose in prospettiva, a dar loro il giusto valore: la sua musica e la sua libertà sono le uniche cose che lo interessano, perso com’è fra continui drammi e felicità  nell’ottovolante di una vita meravigliosa e turbolenta, momenti che vengono però filtrati e restituiti da un talento cristallino e dall’impronta appiccicosa di un bicchiere di vino sul tavolo dell’ennesima osteria..

Una maturità irrequieta

Ma la creatività di Ciampi resta intatta così con  l’ormai fido Marchetti nel 1973 esce il suo nuovo album: ”Io e Te Abbiamo Perso La Bussola” che contiene quello che è il suo epitaffio umano e artistico “Ha Tutte Le Carte In Regola”, E poi “Io E Te Maria” sublime serenata con continui cambi di tempo e di armonia, e ancora lo sberleffo nei confronti dell’amore borghese: “Te Lo Faccio Vedere Chi Sono Io”, una sorta di cabaret esistenziale. Per l’intero album Ciampi vaga seguendo un filo conduttore incentrato su vicende personali (l’abbandono da parte della sua seconda moglie, le pratiche legali, la custodia dei figli), sui temi della separazione, del distacco, della solitudine (in anni in cui il divorzio è ancora un tema scottante, oltre che una conquista recente).

“Ha tutte le carte in regola”

Nello stesso anno Nada, livornese ruvida e bizzosa quasi quanto lui, incide un LP con sue canzoni che ovviamente risulterà essere un flop e l’anno dopo è Ornella Vanoni che contatta Marchetti perché a sua volta vorrebbe incidere un disco con brani di Ciampi che però…non si trova, sparito chissà dove; altra (e ultima) occasione persa.

Nel 1975 esce .“Andare, Camminare, Lavorare e Altri Discorsi” una specie di ”Il meglio di” con l’inedito “Andare Camminare Lavorare” una satira surreale e scioperata sull’Italietta dei referendum, dell’austerity e degli anni di piombo.

A pochi mesi di distanza viene pubblicata, in un doppio 33 giri, quella che sarà, di fatto, la sua ultima fatica discografica: Piero Ciampi Dentro e Fuori. Un commiato notevole sebbene, dal punto di vista musicale, un po’ più ripetitivo e sottotono rispetto al passato recente, particolarmente ispirato nei testi, forse mai così fluenti e narrativi, come se presagisse di avere tante, troppe cose da dire (a costo di essere verboso) e poco tempo per farsi ascoltare. La sua previsione, una volta tanto, si rivelerà esatta.

Piero Ciampi muore a Roma il 18 gennaio 1980, all’età di 46 anni,  pochi mesi dopo una sua apparizione televisiva, insieme a Marchetti, sulla neonata RAI TRE fra monologhi surreali e e canzoni spiazzanti come sempre.

Nel suo ricordo a Livorno nel 1997 è stato istituito il premio Ciampi, manifestazione musicale che si tiene ogni anno in gennaio.

Tags: musicaOltre il TeverePiero Ciampi
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

di Moreno Metozzi
21/01/2021
0

Dalla dittatura repressiva nei confronti della loro arte alla democrazia che ne decreta il successo tra mille insidie. Il percorso musicale, culturale e di vita dei due artisti più impegnati,...

Nicosia: l’ultima capitale divisa da un muro

Nicosia: l’ultima capitale divisa da un muro

di Guido Guerrini
18/01/2021
0

Una ferita lunga 180 chilometri continua a correre tra le due parti dell’isola di Cipro. Storia di una separazione per la quale quasi nessuno fa nulla.

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

di Moreno Metozzi
14/01/2021
0

Ci invasero, armati di chitarre elettriche, facendo molto rumore e cantando in un italiano a tratti incomprensibile a causa del loro accento. Sono i complessi anglosassoni che negli anni 60...

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

di Guido Guerrini
11/01/2021
0

La cittadina tedesca ha trasformato il simbolo di divisione in un’attrazione turistica ed è diventata un museo all'aria aperta della Guerra fredda.

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

di Moreno Metozzi
07/01/2021
0

Era il 1979, il festival di Sanremo viveva gli ultimi spasmi di un decennio di crisi quando sul palco si presentarono due personaggi stralunati: Enzo Carella e Franco Fanigliulo. E...

Prossimo Post

I lavori di messa in sicurezza della strada di Montecasale sono terminati

Arrivano i ristori, Micelli: “Tempestivi ma non basta, ora interventi concreti per chi è escluso”

Arrivano i ristori, Micelli: “Tempestivi ma non basta, ora interventi concreti per chi è escluso”

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021

Piero Ciampi… aveva tutte le carte in regola

12/11/2020
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Uncategorized
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.