• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Referendum, le ragioni del no. Giacomo Moretti: “Con lo svilimento del Parlamento si rischia la privatizzazione della democrazia”

“Per tagliare i costi basta una Conferenza dei capigruppo che dimezzi lo stipendio di deputati e senatori, così invece si rafforzano centri di potere più o meno espliciti”

di Emanuele Calchetti
04/09/2020
in Politica
Lettura: 5 min.

Giacomo Moretti

Nella serie di interviste a personalità locali sul tema del referendum costituzionale in programma il 20 e 21 settembre, in concomitanza con le elezioni regionali, TeverePost ha incontrato l’avvocato Giacomo Moretti. Consigliere comunale di maggioranza ad Anghiari per due legislature, ha avuto un ruolo attivo su temi referendari già nel 2011, quando fu tra i promotori dei quesiti per la ripubblicizzazione del servizio idrico, e nel 2016, facendo parte del comitato nazionale per il no al referendum costituzionale sulla cosiddetta riforma Renzi.

Perché votare no?

Gli articoli della Costituzione che il Parlamento ha già modificato – modifiche che sono ora sottoposte alla conferma dell’intero corpo elettorale – riguardano la parte centrale dell’ordinamento della Repubblica e sono di primaria importanza. Lo svilimento del Parlamento travolge l’intero equilibrio dei poteri dello Stato. Nella fattispecie, se passasse questo taglio indiscriminato, cioè un taglio non accompagnato da una riforma organica, si accetterebbe una preminenza del potere esecutivo sul legislativo. Se a questo aggiungiamo che di fatto i parlamentari vengono eletti in base all’ordine di lista bloccato determinato a tavolino da leader politici, o presunti tali, senza la possibilità di esprimere le preferenze da parte dei cittadini, la deriva alla quale si va incontro è particolarmente pericolosa. Aggiungo che (fermo restando che in democrazia anche l’incoerenza fa in qualche modo parte del gioco) non capisco come chi respinse la “riforma Renzi” nel 2016 possa accettare tutto questo. Quella di Renzi, anche se non condivisibile, almeno era una riforma che prevedeva la riduzione del numero di parlamentari con una logica. Qui siamo davanti ad una capitozzatura della rappresentanza senza una logica, o meglio con la logica di rafforzare i gruppi di potere più o meno espliciti che si muovono nel Paese.

I sostenitori del sì mettono in evidenza che si tratta di un taglio ai costi della politica.

Per tagliare i costi della politica bastava una semplice seduta della Conferenza dei capiruppo di Camera e Senato, decidendo per esempio di dimezzare lo stipendio dei Deputati e dei Senatori. Si sarebbero dimezzati i costi all’istante, essendo le camere assolutamente autonome in queste decisioni, e si sarebbe tutelata la rappresentanza. Inoltre si continua ad essere recidivi rispetto a errori già ben chiari. Per esempio, per anni ci è stato fatto credere che tutti i mali dell’Italia dipendessero dalle province, così a furor di popolo sono state smantellate sottraendo loro fondi ma soprattutto annichilendo la rappresentanza. Risultato: i cittadini non votano più il presidente della Provincia e i consiglieri provinciali sono decisi a tavolino dalle varie forze politiche. Non mi pare che il debito pubblico sia calato e credo sia inutile inferire sullo stato delle nostre strade e sulle strutture scolastiche che proprio in questo momento sono al centro del dibattito nazionale. Si è tolta la rappresentatività e, specialmente in territori come i nostri, ciò provoca effetti devastanti in quanto sono venuti meno i contrappesi democratici rispetto ai vari consigli di amministrazione sorti a gestire ciò che doveva restare in mano pubblica. Non vorrei che una delegittimazione del massimo organo di rappresentanza popolare porti ad una sorta di privatizzazione della democrazia.

I sostenitori del sì parlano di uno snellimento, e quindi miglioramento, dei lavori parlamentari. È così?

Anche in questo caso non sarà così. Lo snellimento, ammesso che in democrazia sia giusto comprimere la discussione e il confronto democratico rispetto alle varie sensibilità riscontrabili nel Paese, lo si ottiene solo quando chi si trova ai tavoli sa esprimere il massimo livello sociale e culturale di rappresentanza e solo quando maturano volontà politiche condivise. Non è il numero ad impedire questo, anche due persone intorno ad un tavolo se non vogliono decidere o trovare una mediazione non la trovano. Leggo inoltre di esempi caricaturali con altri stati e spesso vengono citati gli Stati Uniti. Bene saper che negli USA i parlamentari, tra quelli statali e quelli federali, sono poco più di 8.000. Lo Stato dell’Alabama con 4 milioni di abitanti circa ha una Camera con 105 deputati e un Senato con 35 senatori, oltre i propri rappresentanti federali. Consiglio a chi sostiene così convintamente la causa del taglio dei nostri parlamentari di non proporre un taglio di rappresentanza agli statunitensi: ci provarono gli inglesi e non gli andò particolarmente bene.

Meno parlamentari significa un innalzamento della qualità media?

Dubito fortemente che riducendo il numero dei parlamentari si innalzi la loro qualità, anzi. I capi partito saranno in grado di determinare con più precisione chi sarà eletto e dunque le prime file saranno riservate ai “signorsì” e a coloro che, guardando alla propria carriera personale, faranno di tutto per compiacere il leader di turno per essere non rieletti ma rinominati. I capi e capetti chiamati a compilare le liste saranno più facilitati a far entrare i propri adepti piuttosto che persone di qualità, anche perché la qualità di una persona di solito va di pari passo con la capacità di elaborare anche posizioni proprie e di mettere se necessario in discussione anche gli ordini di partito. La verità è che meno parlamentari significa avere un Parlamento più controllabile. Ricordo che oltre al potere legislativo i parlamentari rappresentano anche un potere di controllo sulle promanazioni dei poteri dello Stato. Ad esempio nei confronti dei servizi segreti o sulle attività militari, ma si potrebbe continuare a lungo. Meno parlamentari significa meno rappresentanti del popolo presenti nei posti della decisone politica. È in tal senso che la P2 nel suo “Programma di rinascita nazionale” voleva, oltre al superamento del bicameralismo perfetto, anche una riduzione del numero complessivo dei parlamentari portandolo a 700. Se il 20 e il 21 settembre passa il taglio proposto ne avremo solo 600. Questo fa riflettere. Come fa riflettere che in alcune regioni una forza politica per eleggere un senatore dovrà raggiungere il 13% dei suffragi, o ancora il forte squilibrio dell’elettorato chiamato ad eleggere il Presidente della Repubblica che vedrebbe le regioni fortemente rafforzate nel potere conferito alla propria rappresentanza in tale sede. Insomma un pasticcio enorme, e con la Costituzione non si può scherzare.

Secondo te quale sarà l’esito del voto?

Difficile dirlo. Posso però parlare per esperienza. Quando si parla di Costituzione gli italiani sono sempre molto attenti. Inoltre quando furono indetti i referendum abrogativi in materia di ripubblicizzazione del servizio idrico integrato, i sondaggi pronosticavano il mancato raggiungimento del quorum e furono al contrario referendum partecipatissimi con un risultato nettissimo e senza precedenti. Quando nel 2016 fu proposta la riforma Renzi tutti davano per scontata la vittoria del si. Mi verrebbe da dire e da auspicare che non c’è due senza tre.

A proposito di sondaggi: risultano ancora moltissimi indecisi, che appello vuoi rivolgergli?

La Costituzione non è una norma qualsiasi, è la norma sulla quale fondiamo il nostro vivere e convivere civile. Voluta e scritta da chi usciva da anni terribili. La Costituzione si può modificare ma per farlo serve rispetto e cautela. Poco contano i ragionamenti in merito alla tenuta o meno di un Governo. Il Governo si regge se ha una maggioranza parlamentare pronta a sostenerlo, non a seguito del risultato referendario. I governi passano, le modifiche alla Costituzione affrettate e superficiali restano. Inoltre, in territori come il nostro, dovremo pensarci bene prima di autoescluderci da una rappresentanza parlamentare. Se la riforma dovesse passare la Provincia di Arezzo difficilmente vedrebbe un proprio rappresentante a Roma. È vero, in questi anni ci hanno tolto molto: contribuire con il nostro voto a toglierci anche la rappresentanza parlamentare non credo sia un atto intelligente.

Tags: Giacomo Morettireferendumreferendum 2020
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Andrea Laurenzi: “Cambierà totalmente il metodo”

Giacomo Moretti e Sandro Dini: “Fondi del PNRR fondamentali, serve sindaco capace a captarli”

di Emanuele Calchetti
27/09/2021
0

Gli esponenti del Patto Civico a sostegno di Danilo Bianchi: “Gli anghiaresi guardino a chi ha già dimostrato competenza. Polcri sindaco assente, anche adesso sfugge il confronto”.

Avis Sansepolcro, Silvia Nofri è la nuova presidente

Avis Sansepolcro, Silvia Nofri è la nuova presidente

di Redazione
08/05/2021
0

Il suo vice sarà Giacomo Moretti, Franco Alberti diventa presidente onorario. Nel 2020 aumento di donazioni rispetto all'anno precedente.

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

di Redazione
22/09/2020
0

Il voto nella nostra valle è stato nettamente a favore della riforma costituzionale. Su Errevutì le dichiarazioni dei sostenitori locali dei due schieramenti a poche ore dagli scrutini.

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

di Alessio Metozzi - Emanuele Calchetti
21/09/2020
0

Le tabelle con tutti i risultati elettorali comune per comune e nel riepilogo relativo alla vallata. Al referendum lo stesso dato nazionale (sì al 69%).

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

di Redazione
20/09/2020
0

In Valtiberina gli aventi diritto al voto sono 23.121. Nel 2015 l'affluenza più alta ad Anghiari, la più bassa a Sestino.

Prossimo Post
Anghiari, esposto di Mirco Meozzi contro il PD: “Affissioni illegittime”

Anghiari, esposto di Mirco Meozzi contro il PD: “Affissioni illegittime”

Le conserve di pomodoro di fine estate

Le conserve di pomodoro di fine estate

IN EVIDENZA

Referendum, le ragioni del no. Giacomo Moretti: “Con lo svilimento del Parlamento si rischia la privatizzazione della democrazia”

04/09/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.