• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Referendum, le ragioni del sì. Franco Mollicchi: “Ogni volta che si introducono elementi di novità si crea un’alleanza per dire no”

“Compito di politica e partiti tenere insieme i meccanismi di rappresentanza. Taglio dei parlamentari alla base della nascita del Governo, poi serve una nuova legge elettorale”

di Emanuele Calchetti
04/09/2020
in Politica
Lettura: 4 min.

Franco Mollicchi

In vista della consultazione referendaria del 20 e 21 settembre prossimo, TeverePost ha deciso di intervistare personalità del territorio a sostegno delle tesi del sì e del no. Il primo interlocutore a favore della riforma è Franco Mollicchi. Militante sindacale e politico di lunga data, ex consigliere comunale a Sansepolcro, è oggi un esponente del Partito Democratico.

Perché votare sì?

Ho maturato la decisione di votare sì perché ogni elezioni è un dato politico. Attraverso il voto i cittadini esprimono il consenso su di un progetto e su degli obiettivi, e questo è un fatto politico. Uno dei compiti della politica è organizzare il consenso per raggiungere degli obiettivi. Poi ho maturato anche questa convinzione: ogni volta che si tende ad introdurre elementi di novità nel nostro sistema istituzionale – che come è riconosciuto da tutti ha bisogno di aggiustamenti – si crea un’alleanza che copre tutto l’arco costituzionale per dire di no. Io penso che l’Italia debba iniziare a ragionare nello spirito del cambiamento, che è uno degli elementi fondanti di questa società.

Ma con una riduzione del numero dei parlamentari non si rischia una contrazione della rappresentanza per i cittadini e i territori?

La riduzione dei parlamentari in sé non risolve i problemi, è un segno politico, ma occorrono una serie di riforme. L’accordo per la riduzione dei parlamentari è elemento fondante per la costruzione del Governo Conte II: il PD era contrario a questa operazione e chiede in cambio la riforma della legge elettorale e dei regolamenti parlamentari e tutta una serie di passaggi successivi che devono portare ad un aggiustamento per la rappresentanza. D’altra parte la società moderna si deve porre il problema della democrazia di oggi. Se cioè la rappresentanza è solo all’interno del Parlamento o delle istituzioni elette oppure se ci sono anche altri momenti di rappresentanza che incidono sulle scelte che riguardano l’interesse generale. Ci sono i corpi intermedi, ci sono le associazioni, ci sono i movimenti culturali, ci sono i grandi e piccoli giornali. È compito della politica tenere insieme i vari meccanismi della rappresentanza, e questo si fa solo con i partiti, solo che si ha paura a dirlo: solo un vecchio socialista come me può dire che i partiti sono fondamentali e necessari. E se i partiti non recuperano questo ruolo la rappresentanza sarà sempre monca. Poi si apre il problema del quadro politico nei confronti di questo referendum.

Cioè?

Si sta organizzando un appuntamento elettorale che è micidiale per il quadro politico nazionale. Si vogliono utilizzare questi voti per far saltare il Governo. È legittimo, però è bene che si sappia e che si dica. Dopo lunghi periodi di grande incertezza noi oggi abbiamo la possibilità di costruire due schieramenti. Quello di centrodestra è costruito, litigano ma è lì. Quello di centrosinistra è in via di costruzione e lo può costruire solo un recupero complessivo della galassia della sinistra – perché ci sono milioni di voti che non confluiscono nella sinistra riformista – e i 5 Stelle, che possono essere una parte della costruzione di un centrosinistra. Una vittoria del no avrebbe gli effetti che ha avuto su Renzi il referendum del 2016, perché secondo me salterebbe il quadro politico, i partiti non riuscirebbero a gestire la situazione e allora si chiuderebbe la strada, per un lungo periodo, a costruire i due schieramenti. Dal mio punto di vista si creerebbe quindi un centro potente fatto dai tecnocrati, dai finanzieri e dalla grande industria, e attorno a questo centro dovrebbero girare tutti gli altri. Questo non è foriero di garanzia dei diritti fondamentali e di benessere per tutti.

Ma allora perché all’interno del PD molti non si esprimono a favore del referendum?

Perché il PD è un partito che ancora non ha trovato la sua ragion d’essere in termini di visione ideologica della società. È chiaro che se ci si sta per convenienze personali si cerca di distinguersi. Perché non si sta dentro un meccanismo condiviso dove ci tiene uniti l’obiettivo.

Tornando alla rappresentatività, un Parlamento meno numeroso significa anche più difficoltà ad entrarvi per le forze minori. Per chi punta al bipolarismo può essere positivo, ma si escludono molti elettori e molte sensibilità.

Non può essere influente il numero, il problema è la qualità di quello che vogliamo rappresentare, ma non in termini di valori personali, bensì di qualità della capacità della rappresentanza. E allora dobbiamo modificare la legge elettorale. L’abbiamo detto, è fondamentale, perché se non si modifica la legge elettorale è una tragedia.

Però intanto si tagliano i parlamentari, poi vedremo…

Il PD ancora non ha riscosso nulla, ma questo è un problema di chi ha fatto il patto. Il PD rispetta la sua parte, perché bisogna tornare anche a riaffermare il valore della parola data.

Come dovrà essere la legge elettorale?

Si deve puntare al superamento dei collegi regionali per l’assegnazione dei seggi al Senato, visto che il problema si pone soprattutto al Senato, e quindi collegio unico nazionale o quello che tecnicamente sarà più adatto; diritti di tribuna, perché si possono istituire anche dei diritti di tribuna; sostegno ai gruppi parlamentari più piccoli, anche con risorse. Però c’è anche da dire che non si può utilizzare la rappresentanza per garantire un lavoro al parlamentare, la sua sistemazione sociale. Bisogna trovare aggregazioni e numeri che consentano al Parlamento di funzionare.

Qual è la sensazione sull’esito del referendum?

I pronostici sono sempre incerti anche perché queste elezioni si giocano nell’ultima settimana. Io sono molto preoccupato perché vedo schierati i grandi poteri, i poteri forti. Purtroppo di forte non c’è niente in Italia, però vedo schierati tutti i gruppi di interesse che hanno tutto da guadagnare a non modificare mai niente.

Tags: Franco Mollicchireferendumreferendum 2020
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

I politici valtiberini commentano il centenario del Partito Comunista d’Italia

I politici valtiberini commentano il centenario del Partito Comunista d’Italia

di Emanuele Calchetti
21/01/2021
0

Il 21 gennaio del 1921 la “scissione di Livorno” aprì la storia, durata settant'anni, di una realtà che fu grande protagonista anche nel nostro territorio. Quale eredità ne rimane?

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

di Redazione
22/09/2020
0

Il voto nella nostra valle è stato nettamente a favore della riforma costituzionale. Su Errevutì le dichiarazioni dei sostenitori locali dei due schieramenti a poche ore dagli scrutini.

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

di Alessio Metozzi - Emanuele Calchetti
21/09/2020
0

Le tabelle con tutti i risultati elettorali comune per comune e nel riepilogo relativo alla vallata. Al referendum lo stesso dato nazionale (sì al 69%).

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

di Redazione
20/09/2020
0

In Valtiberina gli aventi diritto al voto sono 23.121. Nel 2015 l'affluenza più alta ad Anghiari, la più bassa a Sestino.

In Valtiberina un appello trasversale per il No al referendum costituzionale

In Valtiberina un appello trasversale per il No al referendum costituzionale

di Redazione
17/09/2020
0

Il documento sottoscritto da candidati alle regionali, ex sindaci, assessori e consiglieri comunali, sindacalisti e delegati Rsu di aziende locali. Rappresentata gran parte delle forze politiche del territorio.

Prossimo Post

Referendum, le ragioni del no. Giacomo Moretti: “Con lo svilimento del Parlamento si rischia la privatizzazione della democrazia”

Anghiari, esposto di Mirco Meozzi contro il PD: “Affissioni illegittime”

Anghiari, esposto di Mirco Meozzi contro il PD: “Affissioni illegittime”

IN EVIDENZA

Referendum, le ragioni del sì. Franco Mollicchi: “Ogni volta che si introducono elementi di novità si crea un’alleanza per dire no”

04/09/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.