• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Rivi: “Amministrazione Cornioli peggio del quinquennio Frullani”

Nell'intervista rilasciata a TeverePost, il consigliere leghista salva la gestione dell'emergenza sanitaria e della sicurezza ma boccia tutto il resto

di Emanuele Calchetti
11/04/2020
in Politica
Lettura: 8 min.
Alessandro Rivi

Foto tratta da Facebook

Alessandro Rivi ha 27 anni, è laureato in economia e lavora come impiegato in un’azienda locale. In questa legislatura è capogruppo ed unico consigliere comunale della Lega, una delle quattro forze di opposizione biturgensi con PD, M5S e Forza Italia. Dal 2018 è anche consigliere della Provincia di Arezzo. Ha risposto alle domande di TeverePost muovendo profonde critiche al sindaco Mauro Cornioli e alla sua squadra e avanzando proposte per la parte finale della legislatura. L’intervista è cominciata, quasi inevitabilmente, dal tema coronavirus.

Come giudichi l’operato dell’amministrazione durante questa emergenza?

Tutto sommato l’operato dell’amministrazione è stato positivo per tutto quello che concerne l’aspetto sanitario. Sono state messe in atto tutte le prescrizioni normative regionali e statali in modo tempestivo e devo dire che anche nei riguardi di tutte le forze politiche che siedono in Consiglio Comunale c’è stato confronto continuo e un costante aggiornamento. Adesso però, senza sottovalutare la situazione sanitaria, dobbiamo puntare a sostenere la nostra cittadinanza e il nostro tessuto imprenditoriale, che già risente del periodo di blocco. Il primo passo è l’utilizzo dei fondi del governo per l’aiuto alle famiglie: l’amministrazione ha optato per l’utilizzo dei pacchi alimentari, da consegnare alle famiglie che faranno richiesta al Comune con autocertificazione. Questa scelta, come ho già sottolineato al Sindaco due volte, non mi convince, e per questo ho richiesto, assieme ad altri gruppi politici, di valutare anche l’utilizzo dei buoni spesa, strumento flessibile e utilizzato da moltissimi comuni limitrofi. Questa richiesta nasce, in primo luogo, dal basso numero di famiglie che ha fatto richiesta per i pacchi alimentari; evidentemente la cittadinanza ha delle resistenze a richiedere il pacco alimentare alla Caritas, che comunque ringrazio per il lavoro e per la comprovata esperienza. Il mio timore è che sia stato scelto uno strumento “poco gradito” dalla popolazione per impiegare gli 83 mila euro messi a disposizione dal governo, con il rischio che i fondi non arrivino a tutta quella popolazione che non versa in povertà assoluta, ma che vede un peggioramento della propria situazione economica.

Come valuti le scelte del Governo e della Giunta regionale?

È certamente difficile assumere delle scelte politiche forti in un clima di grande incertezza e di fronte ad un nemico nuovo e sconosciuto come il covid-19. Non voglio esprimere giudizi banali e ritengo che a posteriori sia molto facile criticare, ma mi sento comunque di dire che il governo e in primis il Presidente Conte abbiano manifestato importanti carenze sul piano comunicativo, generando incertezza e in alcuni casi vero e proprio caos. Abbiamo assistito a diverse contraddizioni nelle dichiarazioni degli esponenti di governo e questo è a dir poco imbarazzante. Negli ultimi giorni, poi, ho provato grande delusione nell’approccio economico alla situazione di crisi di Regione e Governo: gli strumenti vengono messi in campo in modo disordinato, gli ammortizzatori sociali non sappiamo quando saranno effettivamente erogati, il sistema delle garanzie ai prestiti bancari fa acqua da tutte le parti, le scadenze fiscali sono state posticipate di pochissimo tempo e per ultimo, sembra che il Governo in sede europea non stia ottenendo i risultati sperati. Credo che il Governo, e in particolare il Movimento 5 Stelle, pagherà un prezzo politico altissimo per tutto questo!

Al di là dell’emergenza attuale, come giudichi l’operato dell’amministrazione nei primi 4 anni di legislatura?

Quando si parla di amministrazione Cornioli non si può fare a meno di partire dalle enormi aspettative sollevate in campagna elettorale, esaltando in modo forte la discontinuità che avrebbe portato rispetto alla cosiddetta “politica tradizionale” dei partiti (basta rileggere il programma elettorale). Purtroppo, i risultati oggettivi e sostanziali di questa amministrazione sono ben lontani dalle aspettative sollevate ormai quattro anni fa, ma addirittura lontani anche da ciò che a suo tempo ottenne l’amministrazione Frullani per la città di Sansepolcro (e questo la dice lunga sul mio giudizio verso l’operato di Cornioli, viste le critiche che a suo tempo abbiamo fatto come Lega all’amministrazione Frullani e al PD). Nulla è stato fatto da Cornioli per rilanciare le attività produttive (delega tra l’altro che detiene il Sindaco stesso): in primis, la Giunta Comunale avrebbe dovuto istituire nuovi sgravi per le nuove attività, in particolare imprese giovanili. La politica tributaria, invece, è rimasta sostanzialmente invariata, nonostante questi punti fossero nelle linee di mandato votate dal Consiglio comunale nel 2016. I finanziamenti ottenuti da questa amministrazione per investimenti sono pochi, e i più importanti già ottenuti ancora non hanno dato i propri frutti: basti pensare alle lungaggini legate al secondo ponte sul fiume Tevere e ai lavori da fare nella Scuola Media “Buonarroti”. In entrambi i casi, i lavori non sono ancora partiti.

Quali sono la cosa migliore e la cosa peggiore fatta dall’amministrazione?

La tematica curata meglio dall’amministrazione è stata certamente la sicurezza. In questo ambito riconosco che i risultati soddisfano in larghissima parte le linee di mandato di questa amministrazione. Finalmente abbiamo un sistema di videosorveglianza e una tecnologia di lettura targhe agli ingressi della città: come Lega lo abbiamo richiesto per anni, perfino alla precedente amministrazione, in tempi dove l’emergenza sicurezza era addirittura meno sentita. Inoltre, riconosciamo che il ripristino dello status di Compagnia al nostro presidio dei Carabinieri sia stato un segnale importante per tutto il territorio valtiberino.

Più che una “cosa” peggiore che l’Amministrazione Cornioli ha fatto, vorrei sottolineare quanto negativo sia stato il metodo portato avanti dall’amministrazione nei rapporti con i Comuni limitrofi e verso la Regione Toscana. Sono nate vere e proprie diatribe con gli altri sindaci, per ultima la disputa in merito alla nuova RSA presso “La Balestra”, che ha visto una Valtiberina toscana disunita in un tema così delicato e importante durante il voto nella Conferenza sanitaria integrata dei sindaci con la ASL. Su questo tema il sindaco Cornioli ha importanti responsabilità politiche. Verso la Regione, invece, si è visto nel tempo un costante ammorbidimento delle posizioni politiche. Siamo ben lontani dalla grande determinazione portata avanti dal Consiglio comunale unito, in merito alla sanità e ad altri temi importanti come la gestione dei rifiuti, che si registrava ad inizio mandato. Che il sindaco Cornioli abbia maturato una certa simpatia verso il PD toscano e una certa difficoltà nel prendere pubblicamente delle posizioni?

Qual è la cosa più importante che l’amministrazione dovrebbe fare prima della fine della legislatura?

Ci sarebbero molte cose da fare, quindi non è semplice indicare un ordine di priorità. Tuttavia, nonostante non sia del tutto fattibile vista la ristrettezza dei tempi, credo che sia necessario inserire nel prossimo bilancio di previsione un coraggioso intervento di politica tributaria in favore delle attività produttive e delle nuove imprese. Questo è un punto che ho sollevato ogni anno in fase di approvazione del bilancio e su cui non mi arrendo. Nonostante il mandato della Giunta sia quasi alla sua naturale scadenza, se non è fattibile un’operazione più complessa e strutturale di rimodulazione delle aliquote dei tributi e degli sgravi per imprese e famiglie, ritengo quanto meno fondamentale, ancor di più a causa dell’emergenza sanitaria ed economica, un intervento con forti sgravi per chi ancora resiste nel mondo del lavoro.

Qual è la proposta di un altro gruppo di opposizione che avreste voluto fare voi?

In tutta sincerità non ho una proposta in particolare di altri gruppi di opposizione che avrei voluto presentare. Devo dire, comunque, che ci sono state alcune osservazioni da parte dei colleghi di minoranza che mi hanno interessato: varie prese di posizione del consigliere Giunti sul depotenziamento dell’ospedale della Valtiberina, la proposta del Movimento 5 Stelle in merito alla costituzione di un elenco di progettisti da affiancare all’Ufficio sviluppo del Comune, così come l’approfondimento portato avanti dal Partito Democratico in merito alle cosiddette “spese pazze” dell’Amministrazione, in particolare in merito agli affidamenti del Comune di servizi informatici, per 185mila euro, rimasti bloccati.

Quali sono i rapporti con gli altri gruppi di opposizione?

A Sansepolcro, come ormai sappiamo bene tutti, sono presenti all’opposizione tutti i più importanti partiti della compagine politica nazionale: Lega, Forza Italia, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle. È ovvio che ognuno abbia le proprie sensibilità, le proprie posizioni politiche e le proprie proposte. Spesso i gruppi di opposizione si sono mossi con una certa autonomia, in quanto alcune posizioni non erano completamente conciliabili sul piano politico. I rapporti umani sono sempre stati positivi, ed è stato abbastanza semplice anche prendere posizioni politiche unitarie come opposizioni, tutte quelle volte che la maggioranza ha tirato troppo la corda su temi di particolare importanza. In quei casi, devo dire con soddisfazione che è stato facile sedersi assieme e ragionare senza preconcetti politici per il bene della città e in nome della trasparenza che talvolta manca nei confronti dei consiglieri di minoranza, che ricordo rappresentano una buona parte della popolazione di Sansepolcro.

Come vi preparate alle elezioni regionali?

Per le elezioni regionali devo dire ironicamente che la maggior parte del lavoro, fino ad ora, è stato fatto dallo stesso Partito Democratico: la gestione dei rifiuti e le riforme sanitarie sono state un susseguirsi di errori politici e di veri e propri orrori che ormai conosciamo tutti bene. Se pensiamo che il candidato alla presidenza del PD Eugenio Giani sta andando in giro a dire che la sanità toscana ha bisogno di un check up e che il distretto sanitario Arezzo-Valtiberina-Casentino è troppo grande da gestire, devo dire che è bene ridere per non piangere. Siamo pronti a combattere questa ipocrisia e questa arroganza con tutte le nostre forze. La Lega in vallata è stata presente in tutti i Comuni: abbiamo organizzato raccolte firme, volantinaggi, abbiamo dialogato con tante persone, anche per spiegare le scelte deleterie messe in atto dal governo nazionale e dal governo regionale. Questo lo continueremo a fare, portando inoltre le istanze della Valtiberina all’interno dei programmi politici elettorali delle prossime elezioni regionali.

Come vi preparate alle comunali dell’anno prossimo e quale scenario politico ipotizzate che ci sarà?

È davvero difficile, in particolare in questa fase di emergenza, immaginare lo scenario politico che ci sarà fra diversi mesi a livello locale. Di certo possiamo dire che come Lega abbiamo lavorato sodo e questo ci ripagherà alle prossime elezioni comunali. Nel precedente mandato la Lega non era rappresentata in Consiglio Comunale, mentre negli ultimi anni attraverso la mia elezione siamo riusciti a portare avanti una serie di proposte e di istanze, con una presenza nel dibattito politico locale costante e costruttiva. Le risorse umane della Lega, grazie ovviamente anche al tiro nazionale, sono aumentate e abbiamo forze nuove e giovani che sono pronte a lavorare per il bene della città. Siamo stati di certo il gruppo più attivo con i nostri tradizionali gazebo nella piazza di Sansepolcro, coltivando un continuo dialogo con i cittadini; sono convinto che tutto questo è percepito positivamente. Abbiamo sempre avuto, poi, un buon dialogo con il centrodestra in generale e con Forza Italia, in opposizione in Consiglio comunale con me. Credo che come centrodestra dovremo essere aperti e ragionare su tutte le formule nuove, inclusive e magari innovative che hanno portato ad ottimi risultati in moltissimi comuni toscani.

A livello personale, per quelle che erano le tue aspettative prima di dedicarti ad attività politico-istituzionali, come giudichi oggi la tua esperienza?

Come Consigliere comunale al primo mandato, devo dire che la mia esperienza è sotto tutti gli aspetti positiva e appagante. Nonostante fare politica locale sia a volte stancante e a tutti gli effetti una vera attività di volontariato, sono fiero del fatto che gli sforzi siano ben ripagati sia dai risultati che si ottengono ma anche da ciò che non si riesce ad ottenere fin da subito. Portare avanti le istanze dei cittadini è un onere e un onore, e questa responsabilità diventa un vero e proprio stimolo a studiare e a mettere il cento per cento in quello che si fa. L’unica perplessità è constatare una forte differenza fra il clima che vivo in Provincia di Arezzo come Consigliere di maggioranza con delega alla Pubblica istruzione e il ruolo di Consigliere comunale di minoranza a Sansepolcro. Mentre in Provincia, grazie ad un cambio di amministrazione storico che vede per la prima volta il centrodestra al timone dell’ente, siamo riusciti assieme alla presidente Chiassai ad intraprendere un cambio di rotta e a fare scelte coraggiose, a Sansepolcro spesso ci si scontra con personalismi, egocentrismi e arroganza di alcuni personaggi e gruppi politici (sottolineo alcuni, non tutti). Questo è un vero e proprio peccato, per il fatto che la politica cittadina dovrebbe unire ancor di più, e non dividere.

Tags: Alessandro RivicapigruppoLega
Condividi43TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, i cimiteri sono anche online

Sansepolcro, i cimiteri sono anche online

di Redazione
11/03/2022
0

In via di completamento l'informatizzazione del servizio. Tra le novità anche la possibilità di lasciare dediche ai defunti e accendere candele virtuali.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Rivi: “Ecco come ci stiamo muovendo su personale, bilancio e sicurezza”

Rivi: “Ecco come ci stiamo muovendo su personale, bilancio e sicurezza”

di Emanuele Calchetti
28/01/2022
0

Intervista all'assessore del comune di Sansepolcro che descrive la riorganizzazione della macchina comunale, il primo preventivo dell'amministrazione e le azioni di controllo del territorio.

Innocenti sindaco, le considerazioni dei protagonisti a margine del voto

di Alessio Metozzi
19/10/2021
0

Abbiamo raccolto una serie di dichiarazioni delle persone che andranno ad accompagnare il neosindaco biturgense nella sua avventura alla guida di Sansepolcro.

Rivi e Ciavattini: “Prioritario incrementare il turismo e incentivare la cultura”

di Emanuele Calchetti
29/09/2021
0

Gli esponenti della Lega: “Innocenti valore aggiunto di concretezza e garanzia. Il centrosinistra locale e regionale negli ultimi anni ha distrutto questo territorio”.

Prossimo Post
Michele Rossi

Michele Rossi: “La pallacanestro mi manca, ma è stato giusto fermarsi”

Abuna Mario

Abuna Mario: “Stiamo in casa ad aspettare il Signore risorto”

IN EVIDENZA

Alessandro Rivi

Rivi: “Amministrazione Cornioli peggio del quinquennio Frullani”

11/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.