• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Scuola Buonarroti, “i lavori partiranno entro l’anno”

Marzi e Marconcini rispondono in tandem a un'interrogazione del PD: “Cantiere modulare durante le lezioni, no al trasferimento di tutta la popolazione scolastica”

di Emanuele Calchetti
30/06/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
Scuola Buonarroti, “i lavori partiranno entro l’anno”

La Scuola secondaria statale "M. Buonarroti"

Durante il Consiglio comunale che si è svolto ieri sera a Sansepolcro, tra le numerose interrogazioni presentate dalle forze di opposizione è stato affrontato anche il tema dei lavori in programma alla Scuola Buonarroti, che si è andato a collegare con quello della recente pubblicazione delle linee guida ministeriali che hanno ridotto la distanza interpersonale richiesta fra gli alunni: non più un metro da spalla a spalla ma un metro da bocca a bocca, o fra le ‘rime buccali’, per utilizzare l’espressione utilizzata nel testo ufficiale. Chiara Andreini, illustrando l’interrogazione per il gruppo PD-InComune, ha sottolineato come tale disposizione permetta “una maggiore serenità nell’affrontare il nuovo anno scolastico riguardo alla questione degli spazi, che però deve andare di pari passo con la sicurezza degli alunni”. Proprio in tema di sicurezza degli alunni, il documento dei Democratici richiedeva agli assessori ai lavori pubblici e all’istruzione di indicare un “cronoprogramma dei lavori” alla Scuola secondaria, cioè una “data di inizio e di termine” degli interventi; se si fosse “valutato l’impatto dei lavori in concomitanza con l’attività scolastica”; e se fosse stato “considerato il trasferimento anche parziale degli alunni” in altra sede.

I due assessori hanno replicato a turno. Riccardo Marzi ha ricordato che tutto era partito come finanziamento per l’adeguamento sismico ma “siamo riusciti a trasformarlo in un progetto di ristrutturazione complessiva che riguarderà anche gli impianti e soprattutto l’efficientamento energetico”. L’assessore ai lavori pubblici ha parlato di “un progetto realmente complesso, anche a detta dei progettisti che da poco hanno ristrutturato tutto l’aeroporto di Linate: nell’ultimo incontro via Skype”, ha raccontato, “hanno detto a me e all’assessore Marconcini che questo è il progetto più complesso che abbiano mai affrontato dal punto di vista della progettazione esecutiva, perché questa scuola è un dedalo di moduli. Comunque”, ha precisato Marzi, “la progettazione sismica è completata, il Genio civile ha dato l’ok, è stato un passaggio molto lungo a causa della complessità dell’intervento e della burocrazia. Per quanto riguarda invece la parte di efficientamento energetico siamo riusciti ad attingere al conto termico del Gse per fare interventi indispensabili di sostituzione degli infissi. Sono state inoltre attivate lavorazioni importanti sugli impianti, propedeutiche agli interventi di prevenzione incendi”. La questione dei tempi è stata definitiva da Marzi “domanda da un milione di dollari. La previsione di inizio lavori è entro l’anno”, ha detto, “scusate se non mi sbilancio. Contiamo di guadagnare un mese o due ma la tempistica è quella. Intanto stiamo valutando le nuove norme, che speriamo siano definitive, e confermiamo la volontà di attivare un cantiere modulare per mandare avanti le lezioni. Questo non esclude che una o due classi possano o debbano essere spostate, ma ad oggi non abbiamo assolutamente intenzione di attuare un piano di trasferimento complessivo della scuola”.

A seguire, Gabriele Marconcini è tornato sul tema della distanza tra le ‘rime buccali’, evidenziando il “sospiro di sollievo del mondo della scuola. Ci sono tante altre misure da mettere in atto”, ha detto, “però per igienizzazione, saponi e altre dotazioni le scuole potranno fare alcuni investimenti in autonomia con le risorse del decreto rilancio. Resta l’interrogativo mascherine che verrà sciolto solo a settembre. Ma l’elemento cruciale delle linee guida”, ha spiegato Marconcini, “è che viene dato molto spazio ai dirigenti scolastici: ogni singola scuola dovrà decidere sull’organizzazione della didattica a distanza, la suddivisione in sottogruppi, le entrate scaglionate dei ragazzi, la differenziazione dei turni, l’utilizzo del sabato e del pomeriggio. Come ente comunale”, ha detto l’assessore, “siamo a disposizione delle scuole, abbiamo già espresso la volontà a collaborare nella massima condivisione”. Infine, Marconcini ha confermato le parole di Marzi in merito all’intenzione di non trasferire la popolazione scolastica: “Per ora escluderei di dover ricorrere a spazi ulteriori”, ha detto, “visto che non ci sono, comunque dovremmo farcela con quelli esistenti”.

Tags: Chiara AndreiniGabriele Marconcinilavori pubbliciRiccardo MarziscuolaScuola Buonarroti
Condividi33TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

di Redazione
22/04/2022
0

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità e della New Volley Borgo Sansepolcro, che si farà carico della gestione.

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Il duo valtiberino, composto da Michele Braganti e Andrea Franceschetti, si esibirà live giovedì al Reward Music Place di Cologno Monzese.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Al via la manutenzione dei ponti pedonali sui torrenti Scatorbia, Regnano e Lucestro

di Desyrè Baldacci
15/02/2022
0

Approvato dalla giunta municipale di Città di Castello il progetto esecutivo per un intervento complessivo di 90 mila euro. L’assessore Carletti: “rimettiamo in sicurezza strutture poste in luoghi di particolare...

Sansepolcro, proseguono i lavori alla scuola Collodi. Le immagini del cantiere

Scuola Collodi, lavori di ampliamento verso la conclusione

di Alessio Metozzi
07/02/2022
0

La realizzazione del secondo stralcio da 2 milioni di euro sancirà la chiusura di un progetto di riqualificazione del plesso che ha coinvolto tre amministrazioni.

Prossimo Post
“Per salvare il calcio a Sansepolcro serve un progetto concreto entro lunedì”

“Per salvare il calcio a Sansepolcro serve un progetto concreto entro lunedì”

Unione dei Comuni, “Aventino” dei consiglieri del Partito Democratico

Unione dei Comuni, “Aventino” dei consiglieri del Partito Democratico

IN EVIDENZA

Scuola Buonarroti, “i lavori partiranno entro l’anno”

Scuola Buonarroti, “i lavori partiranno entro l’anno”

30/06/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.