• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il futuro di Sansepolcro tra scuole, economia e turismo. La sintesi del Consiglio di ieri

Carrellata di interrogazioni. Dai 5 Stelle perplessità sul piano del traffico. Il Pd interroga il sindaco su Newlat. Lavori pubblici e accoglienza tra le richieste di Giunti

di Alessio Metozzi
30/06/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Il futuro di Sansepolcro tra scuole, economia e turismo. La sintesi del Consiglio di ieri

Lavori pubblici, cultura, scuole ed altre tematiche di stretta attualità al centro della seduta di ieri sera del Consiglio comunale di Sansepolcro. Per la prima volta dal lockdown l’assemblea è stata aperta ai giornalisti. Dalla prossima, in programma a fine luglio, potranno partecipare anche i cittadini.

Nelle comunicazioni dell’amministrazione si è parlato principalmente delle iniziative del Settembre: il presidente Moretti si è soffermato sul tradizionale appuntamento con le città gemellate, per il quale si stanno valutando varie soluzioni, mentre il sindaco Cornioli ha spiegato che Balestrieri e Sbandieratori sono al lavoro per organizzare le rispettive iniziative nel rispetto delle disposizioni.

Il primo cittadino ha parlato anche degli incontri con le categorie economiche dei giorni scorsi (le parti si riuniranno nuovamente giovedì prossimo) e delle nuove direttive per il prossimo anno scolastico: nelle classi dovrà essere garantita la distanza di un metro da bocca a bocca.

Spazio quindi alle numerose interpellanze delle opposizioni, quasi tutte presentate dal gruppo Forza Italia. La prima di queste ha visto il consigliere Giunti interrogare l’amministrazione sulle azioni per “trasformare i flussi di visitatori del museo in turisti veri e propri” prolungandone la permanenza. L’assessore Marconcini ha elencato tutte le strategie messe in atto fino ad oggi, in attesa che anche il nuovo ufficio turistico in piazza diventi operativo: “Abbiamo sostenuto la scelta di trasferirlo con l’obiettivo di portare più persone nel cuore del centro storico. Sicuramente questo sarà uno stimolo prezioso.”

Sempre in risposta a Giunti, l’assessore Marzi ha invece fatto il punto su una serie di opere pubbliche ritenute prioritarie: dall’arco di Porta Fiorentina alla fontana di Piazza Garibaldi, ma anche le mura del Campaccio e le vasche antiche di Porta Romana. “Su alcune situazioni siamo già a buon punto, per altre non ci sono progetti immediati perché richiedono uno sforzo economico importante.”

Chiedendo aggiornamenti sulla vicenda del nuovo centro commerciale, invece, il consigliere ha ricevuto la seguente risposta da parte del sindaco: “Ad oggi non c’è stata alcuna autorizzazione, ma solo un’interlocuzione senza alcun progetto presentato. Gli uffici stanno facendo valutazioni insieme ai tecnici privati per capire come stanno i numeri. Sono passati quattro mesi, in questo momento la situazione è quasi identica al 18 febbraio (data in cui è stata protocollata l’interrogazione, ndr).

Successivamente il Pd, nella persona di Andrea Laurenzi, ha chiesto al sindaco notizie sullo “stato attuale della vicenda Buitoni”, dato che nel 2021 scadrà la concessione di Nestlé a Newlat, e quali contatti ci sono stati. “Dal 29 ottobre”, ha detto Cornioli, “ci sono problematiche diverse legate al fatto che Newlat è stata quotata in borsa, quindi tante situazioni possono essere raccontate fino a un certo punto”, visto che “dei desiderata e dei pensieri di una società quotata in borsa non è né giusto né legittimo parlare, neanche in Consiglio comunale. Posso però testimoniare la volontà del gruppo Newlat di mantenere il marchio perché hanno a cuore lo stabilimento di Sansepolcro”.

Sull’altra interrogazione Pd relativa ai lavori alla scuola Buonarroti, Marzi e Marconcini hanno risposto alla consigliera Andreini spiegando che il cantiere partirà “entro l’anno” e che non verrà trasferita l’intera popolazione scolastica. Maggiori informazioni sono disponibili nel nostro articolo.

Catia Giorni del Movimento 5 Stelle ha invece chiesto aggiornamenti sul piano del traffico e se c’è intenzione di operare delle modifiche a breve, anche in vista dell’inizio delle scuole. Galli ha difeso il piano ripetendo sostanzialmente le argomentazioni già usate nell’intervista rilasciata giorni fa al nostro giornale. In modo particolare, ha sottolineato che “le tempistiche della sperimentazione sono state sfortunate. In attesa del test con la riapertura delle scuole, la sensazione è che il piano funzioni.” Sulla perdita di posti auto lamentata dal M5S, l’assessore ha spiegato che “in realtà è possibile recuperarli fino a perderne di fatto solo uno o due.”

Al vaglio del Consiglio anche la vicenda del Volto Santo di Lucca. Ecco la relazione di Marconcini in risposta a Forza Italia: “Non abbiamo la certezza che sia quello di Lucca il più antico. Gli studi sul nostro Volto Santo dovrebbero essere messi in relazione con i loro e dovranno essere svolti degli approfondimenti. Intanto l’obiettivo deve essere quello della promozione reciproca. Per questo abbiamo scritto una lettera dall’approccio collaborativo alle due diocesi, alle amministrazioni locali e provinciali. C’è un grande potenziale da sfruttare e i risultati sarebbero ottimi per entrambe le comunità.”

Sulla chiusura al traffico in centro per i non residenti, infine, il sindaco ha spiegato a Giunti le ragioni che hanno portato alla scelta di chiudere nel fine settimana dalle 20 alle 24 alcuni snodi strategici come via Aggiunti. “La città nelle ore serali è molto viva. C’è più gente e la frequentazione del centro è nettamente superiore rispetto al passato.”

I lavori del Consiglio si sono conclusi con l’approvazione unanime di alcuni punti urbanistici illustrati dall’assessore Galli e relativi al RU delle aree residenziali, oltre ad un paio di formalità legate a commissioni comunali e diritto di prelazione.

Tags: consiglio comunalepoliticaSansepolcro
Condividi5TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Prossimo Post
Scuola Buonarroti, “i lavori partiranno entro l’anno”

Scuola Buonarroti, “i lavori partiranno entro l'anno”

“Per salvare il calcio a Sansepolcro serve un progetto concreto entro lunedì”

“Per salvare il calcio a Sansepolcro serve un progetto concreto entro lunedì”

IN EVIDENZA

Il futuro di Sansepolcro tra scuole, economia e turismo. La sintesi del Consiglio di ieri

Il futuro di Sansepolcro tra scuole, economia e turismo. La sintesi del Consiglio di ieri

30/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.