• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sergio Mattarella nuovo (e vecchio) Presidente della Repubblica

L’attuale inquilino del Quirinale eletto all’ottavo scrutinio. Si ripete nove anni dopo lo stesso scenario vissuto con Giorgio Napolitano

di Guido Guerrini
29/01/2022
in Oltre il Tevere
Lettura: 4 min.
Sergio Mattarella nuovo (e vecchio) Presidente della Repubblica

Sergio Mattarella. Foto Kremlin.ru (CC BY 4.0)

È la completa abdicazione della politica al proprio lavoro, il valzer dei veti incrociati e l’impossibilità di intraprendere una strada nuova, qualunque fosse stata. Dopo nove anni nulla è cambiato e si ripete lo stesso copione che portò Giorgio Napolitano a succedere a sé stesso. La scelta di eleggere Sergio Mattarella è figlia dell’incapacità di pensare ad un’alternativa e non solo durante la settimana di votazioni. Il Presidente uscente finiva il proprio mandato alla scadenza naturale e c’era tempo e modo per non mettere in scena questo triste teatrino dove quasi tutti leader politici stanno mettendo il cappello su quella che viene dipinta da ciascuno come una propria vittoria.

Fatta questa lunga premessa va dato merito a Sergio Mattarella di aver interpretato il ruolo di Presidente al di sopra delle parti nonostante il più grande gruppo parlamentare uscito dalle elezioni del 2018, i Cinquestelle, lo volesse mettere sotto stato di accusa durante la lunga maratona che portò alla formazione del primo governo Conte. Il Presidente della Repubblica aveva comunque raccolto consensi fin dal primo scrutinio. Nelle sette votazioni precedenti aveva ricevuto il supporto rispettivamente di 16, 39, 125, 166, 46, 336 e 387 grandi elettori. Mattarella aveva più volte invitato le forze politiche a trovargli un successore, dichiarando di non essere disponibile ad un secondo mandato. Dovrà tornare sui propri passi perché la ragione di Stato ha bisogno di lui. Nulla è in discussione e nulla può cambiare in questo ultimo anno di legislatura con Quirinale e Palazzo Chigi senza nuovi inquilini, e soprattutto con tutti i parlamentari che vedono il traguardo della fine della legislatura nonché la sospirata pensione.

I numeri del settimo scrutinio hanno preparato la tavola per la proclamazione in quello successivo. Con 976 grandi elettori presenti, dei quali 380, prevalentemente di centrodestra, che non hanno ritirato la scheda, Mattarella ha incassato 387 voti dei 596 espressi, che comprendono anche 60 bianche e 4 nulle. Unici gruppi ufficialmente contrari sono stati Fratelli d’Italia, gli ex grillini e le componenti Europa Verde e Sinistra Italiana che hanno rispettivamente votato i magistrati Claudio Nordio (64 voti), Nino Di Matteo (40) e l’ecologista Roberto Manconi (6). Gli altri che hanno raccolto voti sono stati Casini (10), Belloni (8), Cartabia (4), Draghi (2) e il “No Tav” Ettore Scalzo (2). Tra i singoli voti troviamo il neopresidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato, il comunista Marco Rizzo, lo storico Alessandro Barbero, l’ex giudice costituzionale Sabino Cassese e il direttore d’orchestra Riccardo Muti.

Durante le votazioni per il settimo scrutinio ha cominciato a circolare la notizia che tra le principali forze politiche della maggioranza che sostiene il Governo Draghi ci sarebbe stato l’accordo per un Mattarella bis. Gli incontri successivi hanno confermato l’indicazione e anche la possibilità che il Presidente della Repubblica rinunciasse ai suoi propositi di non dare la propria disponibilità per un secondo mandato.

L’ottavo scrutinio mette fine alla lunga settimana in cui la politica non ha sicuramente dato il meglio di sé e vede Sergio Mattarella superare largamente il quorum di 505 grandi elettori, ovvero la maggioranza qualificata dei 1009 aventi diritto al voto. Ad essere precisi i 759 voti raccolti superano anche la maggioranza qualificata dei due terzi e lo proiettano al terzo posto assoluto come consenso raccolto tra i grandi elettori (75,2%) dietro ai soli Sandro Pertini (82,3%) e Giovanni Gronchi (78,1%). I partecipanti all’ottava votazione sono stati 983, le schede bianche 25 e le nulle 13. I consensi di coloro che non hanno scelto la strada della riconferma del presidente uscente sono andati a Carlo Nordio e Nino Di Matteo rispettivamente da parte di Fratelli d’Italia e dei fuoriusciti dal Movimento Cinque Stelle. Nordio ha superato abbondantemente il numero di grandi elettori in quota di Fratelli d’Italia raccogliendo ulteriori possibili dissensi all’interno del centrodestra. Hanno raccolto voti molti dei papabili presidenti dei giorni scorsi come Berlusconi (9), Belloni (6), Casini (5), Draghi (5), Casellati (4) e Cassese (2). Tra i voti dispersi resiste Alessandro Barbero che ha avuto almeno un proprio sostenitore in ognuna delle otto votazioni, oltre a Giovanni Trapattoni e Filippo Grassia.

Sergio Mattarella è quindi confermato come dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana e resterà nella storia del Paese per aver ricoperto il tredicesimo e il quattordicesimo mandato, oltre che per essere l’unico eletto all’ottava votazione. Il 2 o 3 febbraio avverrà il passaggio tra vecchio e nuovo mandato che coinciderà col il raggiungimento del secondo posto come numero di giorni in carica, superando tutti i suoi predecessori all’infuori di Giorgio Napolitano, che con una durata di 3.166 giorni, in pratica otto anni e otto mesi, guida l’insolita classifica. Se il nuovo Presidente resterà in carica oltre venti mesi supererà anche Napolitano. Tutto da capire se il nuovo settennato durerà davvero sette anni. La prossima estate il Capo dello Stato compirà 81 anni e questo significherebbe che potenzialmente rimarrebbe in carica fino ad 88. Con ogni probabilità gestire questo problema sarà compito di un Parlamento diverso, formato da un numero minore di grandi elettori e sicuramente con equilibri politici differenti da quelli attuali. Alla finestra resta sempre la possibilità, da molti auspicata, di una riforma istituzionale che ridisegni poteri e modalità di elezione del Presidente della Repubblica.

Tutti apparentemente contenti, tranne i proprietari dell’appartamento romano appena affittato da Sergio Mattarella che con ogni probabilità presto rimarrà di nuovo vuoto.

Tags: Oltre il TeverePresidente della RepubblicaSergio Mattarella
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
Sansepolcro in casa con l’Assisi Subasio, la Baldaccio ospita il Grassina

Sansepolcro oggi in campo al Buitoni contro il Massa Martana

Amarcord: nel 2014-2015 la doppietta campionato-coppa del Città di Castello

Amarcord: nel 2014-2015 la doppietta campionato-coppa del Città di Castello

IN EVIDENZA

Sergio Mattarella nuovo (e vecchio) Presidente della Repubblica

Sergio Mattarella nuovo (e vecchio) Presidente della Repubblica

29/01/2022
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.