• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Comuni confinanti: anche l’Umbria dà l’ok, ma Speranza frena

Dalla presidente Tesei via libera alle visite ai congiunti dal 25 maggio. Nel frattempo il Ministro della salute parla di spostamenti oltre il limite regionale solo per motivi di "assoluta urgenza", provocando l'ira di Santucci

di Alessio Metozzi
23/05/2020
in Attualità
Lettura: 2 min.
Comuni confinanti: anche l’Umbria dà l’ok, ma Speranza frena

Tra incongruenze e repentine inversioni di rotta da parte delle istituzioni, la questione dei confini regionali sta diventando un vero e proprio caso. Come noto, sulla base del Decreto legge n. 33 emanato il 16 maggio scorso, alcuni governatori hanno disciplinato in modo autonomo gli spostamenti verso i comuni limitrofi delle regioni confinanti, permettendoli con la comunicazione congiunta ai prefetti da parte dei sindaci interessati.

Nella giornata di ieri si è però evidenziata la contrarietà del Ministro della salute Roberto Speranza verso tali aperture. In una lettera indirizzata al governatore emiliano Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni, Speranza ha ribadito espressamente il divieto per gli spostamenti fra regioni fino al 2 giugno, salvo “comprovate esigenze lavorative o di assoluta urgenza”. Tale posizione risponde a una logica di gradualità nell’allentare le misure restrittive, accompagnata allo stesso tempo “da un puntuale e giornaliero monitoraggio del trend epidemiologico”. Nella missiva il ministro ha precisato che i divieti restano, ma per i governatori “rimane ferma la possibilità di valutare e declinare le diverse ipotesi di spostamento, anche al di fuori della regione di residenza, che si ritiene rientrino nei casi di assoluta urgenza tali da giustificare una deroga al divieto di carattere generale”.

A seguito del via libera concesso da Enrico Rossi, vari sindaci della Valtiberina toscana si erano già mobilitati per garantire ai propri concittadini gli spostamenti anticipati oltre confine, a prescindere dalla comprovata urgenza degli stessi. Tra questi vi è Alberto Santucci, primo cittadino di Badia Tedalda, che nella serata di ieri ha espresso tutto il suo disappunto per la presa di posizione di Speranza: “Il Ministro della salute, dopo che per tutto il bimestre critico non si è fatto vedere, ora si sveglia all’improvviso e se ne esce con una lettera assurda con la quale sconfessa la validità degli accordi tra comuni confinanti per spostamenti interregionali sanciti da ordinanze regionali concordate con il presidente del Consiglio. Questi signori sono veramente degli incompetenti”, ha tuonato Santucci.

Nel frattempo, nonostante il veto del ministro, anche l’Umbria si è ufficialmente mobilitata per garantire gli spostamenti nei comuni adiacenti ai propri confini. Nell’ordinanza n. 28 del 22 maggio firmata dalla presidente Donatella Tesei si legge infatti che a partire dal 25 maggio, previa comunicazione ai prefetti da parte dei sindaci interessati, è possibile recarsi nei comuni confinanti fuori regione. A differenza dell’analoga disposizione toscana, quella umbra limita tale possibilità alla sola visita ai congiunti.

Resta ora da chiarire, anche alla luce della presa di posizione del Ministro, la non secondaria questione della compatibilità delle ordinanze regionali con le normative nazionali.

Leggi anche: Comuni confinanti, il riepilogo generale (23 maggio)

Tags: Donatella TeseiSperanzaspostamentiToscanaUmbria
Condividi88TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il ministro Giorgetti e la presidente dell’Umbria Tesei a Sansepolcro

Il ministro Giorgetti e la presidente dell’Umbria Tesei a Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
13/09/2021
0

Prima di visitare alcune aziende gli esponenti della Lega hanno incontrato Fabrizio Innocenti e una delegazione della sua coalizione. Tra i temi affrontati economia, infrastrutture e sanità.

Zona rossa, attesa per le decisioni relative alla settimana prossima

Sansepolcro, i preparativi per il passaggio della Toscana alla zona bianca

di Redazione
14/06/2021
0

L’ufficialità attesa per venerdì, in Comune tavolo di confronto per la ripartenza della vita notturna. Il consigliere Giunti: “Interpellare i giovani per percorso condiviso”.

Intesa Giani-Tesei: “Sì agli studenti umbri nelle scuole toscane”

Intesa Giani-Tesei: “Sì agli studenti umbri nelle scuole toscane”

di Redazione
09/02/2021
0

Invito ai ragazzi a sottoporsi a tampone rapido prima di entrare. Il governatore: “Un paio di giorni di pazienza per predisporre tutto”.

Da Sansepolcro stop agli studenti umbri

Da Sansepolcro stop agli studenti umbri

di Redazione
08/02/2021
0

Didattica a distanza alle superiori, per elementari e medie è una raccomandazione. Polemici i sindaci dell'Altotevere umbro.

Sansepolcro Calcio: “Pronti a ripartire, ma servono chiarimenti”

Sansepolcro Calcio: “Pronti a ripartire, ma servono chiarimenti”

di Redazione
09/01/2021
0

In una nota la società bianconera ribadisce la necessità di maggiori indicazioni sugli allenamenti per settore giovanile e scuola calcio, soprattutto sul fronte degli spostamenti fuori regione.

Prossimo Post
Ospedale di Sansepolcro

Ospedale della Valtiberina, richiesta trasversale delle forze politiche per la riattivazione della terapia intensiva

Museo civico di Sansepolcro

Al lavoro per riaprire il museo di Sansepolcro a metà giugno con una grande mostra

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Comuni confinanti: anche l’Umbria dà l’ok, ma Speranza frena

Comuni confinanti: anche l’Umbria dà l’ok, ma Speranza frena

23/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.