• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 21/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Staffetta della Resistenza”, oggi l’iniziativa online dell’Archivio diaristico

La razzia del ghetto di Roma, la strage di Marzabotto, il 25 aprile: in anteprima su TeverePost alcune delle letture in programma questo pomeriggio

di Redazione
25/04/2021
in Attualità
Lettura: 6 min.
“Staffetta della Resistenza”, oggi l’iniziativa online dell’Archivio diaristico

Il 16 ottobre 1943 le SS circondarono il ghetto di Roma, entrarono in tutte le case del quartiere spesso sfondando le porte. Portarono via tutti: sani, malati, vecchi vicino al traguardo della vita, neonati. Poi i veicoli della razzia si spostarono in altri quartieri della città, avevano precisi elenchi alla mano e arrestarono tutti quelli che trovarono. Non arrestarono Lucia Tabet che aveva 92 anni e alla vista delle SS morì d’infarto. […] Gli ebrei arrestati nella razzia del 16 ottobre 1943 furono 1015; due morirono durante l’arresto, uno nacque al collegio militare dove Marcella Perugia diede alla luce un bambino. Alcuni arrestati non risultarono essere di razza ebraica e furono rilasciati. Altri ebrei furono arrestati nei giorni successivi al 16 ottobre pertanto il totale degli ebrei romani deportati, il giorno 18 ottobre, fu di 1020; stipati dentro carri bestiame, partirono dalla stazione Tiburtina di Roma per ignota destinazione. Arrivarono ad Auschwitz/Birkenau il 23 ottobre ed iniziò subito il massacro. Superarono la selezione dell’arrivo 149 uomini e 47 donne, quindi uno scarso 20%. Tutti gli altri, compreso il bambino senza nome nato al Collegio Militare e la sua mamma, furono assassinati per gas e divorati dalle fiamme dei forni crematori il giorno stesso dell’arrivo. Alla fine della guerra dei deportati del 16 ottobre 1943 fecero ritorno a Roma 15 uomini e una sola donna.

Il 16 ottobre la mia famiglia riuscì a scampare alla cattura. Qualcuno ci aveva telefonato per informarci di quello che stava accadendo. Io ero in coda dal tabaccaio perché era stata annunciata la distribuzione delle sigarette. Papà mi aveva chiesto di andare a mettermi in coda in attesa che iniziasse la vendita: “Poi vengo io e ti do il cambio.” Pioveva quel giorno e avevo l’ombrello aperto quando vidi arrivare papà prima del previsto. Camminava a passo svelto e appena mi fu vicino disse: “Vieni via, vieni via”. Non capivo perché dovessi lasciare il posto nella fila ma obbedii e mentre ci incamminavamo verso casa mi disse che le SS stavano arrestando tutti gli ebrei, avevano portato via zia Eleonora (una sua cugina) che abitava a piazza San Cosimato non molto lontano da noi. Sotto casa trovammo il resto della famiglia; pioveva e non sapevamo dove andare. Ci dirigemmo verso Villa Sciarra, una villa comunale poco distante, e riparammo dalla pioggia sotto un gazebo. Nessuno di noi parlava; non sapevamo cosa fare, dove andare. Poi mio padre e i miei fratelli si misero alla ricerca di un rifugio. Invano. Era difficile trovare un rifugio per 8 persone.

Questo drammatico brano del diario di Piero Terracina – nato a Roma nel 1928 e infine sopravvissuto, a differenza di molti suoi familiari, alla deportazione – è tra quelli che verranno letti oggi durante “Staffetta della Resistenza”, l’iniziativa online promossa dall’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano, in programma dalle ore 16 sui canali Facebook e YouTube dell’Archivio e sulla pagina Facebook del Piccolo Museo del Diario. “Ventitré studiosi – spiegano gli organizzatori – si passeranno il testimone per tracciare una panoramica della articolata produzione storica e letteraria sul Secondo conflitto mondiale e sulla Resistenza, scandita da letture dei testi più significativi sul tema custoditi dall’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano”.

Ci sarà anche la testimonianza di Margherita Ianelli, nata a Marzabotto nel 1922, orfana di contadini poverissimi, che a cinquant’anni è tornata a scuola per imparare a scrivere e tra il 1991 e il 1994 ha raccontato la propria vita.

Quella triste mattina del 29 settembre 1944, era un’alba senza stelle il cielo coperto di nubi una fitta pioggerella cadeva ma non impediva di andare senza ombrello. Mentre le altre donne impastavano la farina per fare il pane, io usci di casa per portare le fascine accanto al forno. Mentre attraversavo l’aia, nella zona di là dal fiume di fronte alla nostra, si vedevano grandi falò, ancora non era giorno i falò sembravano più luminosi, mi fermai un attimo per accertarmi capii che erano case che stavano bruciando […] oltre i fuochi si udivano raffiche di mitra e urli di persone. Allora non ebbi più dubbi dissi “Povera gente; Speriamo che i nazisti abbiano un pò di pietà. Lasciai le fascine a terra, andai in casa ero molto agitata, dissi con le donne: “Di là del fiume stanno bruciando le case, si sentono raffiche e urla di persone”. […]

Ormai stava calando la sera di quel terribile giorno, nonostante le cannonate che si udiva dalla parte del fronte, sulle alture si vedevano gruppi di persone che guardavano in quella zona, poi calò la sera tutti andarono in rifugio senza potere avere nessuna notizia.

La mattina seguente, in lontananza si vedevano ancora case in fiamme si udivano colpi di fucile, nessuno, avevamo il coraggio di andare in fondo alle Murazze per saperne di più. La strada era piena di camion tedeschi che transitavano verso nord, anche il secondo giorno nulla di nuovo. Il terzo giorno primo del mese di ottobre, di mattino a casa nostra arrivarono due superstiti, Filippo Pirini e suo nipote. Erano bagnati dalla testa ai piedi, li invitammo accanto al fuoco, io volevo sapere, quello ch’era successo, ma bastava guardarli per capire la gravità del caso. Volevamo dargli indumenti asciutti volevamo che facessero colazione, ma loro tutto rifiutavano con un cenno di capo. Io dissi: «Da come siete messi certamente avrete cattive notizie, vi preghiamo di dire qualcosa». Filippo scoppiò in un sussulto, con gesti ci fece capire che quella zona tutto era raso al suolo, poi riuscì a dire: «I nazisti hanno ucciso tutti, noi eravamo in Cerpiano; la nostra famiglia di quindici persone, siamo rimasti noi due perché eravamo fuggiti nel bosco. Ci siamo tappati le orecchie per non sentire gli urli di tanta gente». In seguito si seppe che un’altra nipote si era salvata, ma ferita.

Dopo tanto dolore, il racconto del 25 aprile a Milano, nella testimonianza di Folgore Vella. Veronese, classe 1920, fu esule con la famiglia in Svizzera e in Francia per poi tornare in Italia per unirsi alla Resistenza.

Mercoledì 25 aprile 1945

Verso le una del pomeriggio sosto nei pressi di piazzale Loreto in attesa di un tram. L’attesa è più lunga del solito poi passano alcune vetture vuote dirette al deposito. Non ho dubbi: è scattato lo sciopero generale, prodromo dell’insurrezione. Mi avvio immediatamente a piedi verso via Podgora.

Man mano procedo, le strade si svuotano. I rari passanti si scambiano occhiate furtive. Un uomo mi si affianca e a voce alta osa dirmi: “Ci siamo. I partigiani sono già in città”. Qualche portinaio provvede a chiudere il portone di casa. È palese l’attesa di eventi drammatici.

Al nostro Centro le notizie giungono frammentarie e contraddittorie per lo più portate da messaggeri infervorati, non sempre testimoni dei fatti riferiti. Il telefono, che funziona ancora, viene usato con parsimonia e per comunicazioni di estrema laconicità. Ho conferma che il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, CLNAI, ha diramato l’ordine d’insurrezione generale. Si combatte in periferia attorno alla Pirelli, alla Breda e all’O.M. Sembra che quest’ultima fabbrica sia già in mani partigiane. Nel centro della città sono ancora rintanati i fascisti nei loro fortini e alla Prefettura.

Mi dicono che, nel pomeriggio, il cardinale Schuster ha organizzato un incontro tra i membri del CLNAI e Mussolini al quale è stata intimata la resa senza condizioni di tutte le formazioni fasciste. Mussolini si è riservato di dare una risposta entro le otto di sera.

Sam Polistina mi chiede di partecipare con lui, in qualità di secondo membro del partito socialista, alla riunione d’emergenza indetta dal CLN della città di Milano. […] In una sala del primo piano le cui finestre danno su un cortile interno, vi sono già, attorno ad un tavolo, una decina di persone: sono i rappresentanti dei partiti antifascisti che compongono il CLN. All’apertura dei lavori si decide che la seduta proseguirà, senza interruzioni, fino all’indomani. Mentre vengono affrontati i problemi pratici che riguardano la vita di una grande citta, il telefono ci porta via via notizie sempre più riconfortanti: Mussolini, ancora una volta spergiuro, ha disertato l’appuntamento delle otto e ha lasciato la Prefettura per destinazione ignota; la Guardia di Finanza è passata alla ribellione; le fabbriche sono in gran parte in mano agli operai che ne salvaguardano l’incolumità; i fascisti, dopo la fuga del loro “duce” sono disorientati e non prendono iniziative. I tedeschi stanno a guardare.

Tags: 25 aprilearchivio dei diariLiberazioneResistenza
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

25 aprile, commemorati Adorno Mastacchi e Fabio Cangi

25 aprile, commemorati Adorno Mastacchi e Fabio Cangi

di Redazione
26/04/2022
0

Ricordati a Pieve Santo Stefano i partigiani della Divisione Garibaldi che combatterono a fianco della resistenza jugoslava in Montenegro.

Sansepolcro festeggia la Liberazione, Fabbroni: “25 aprile data del riscatto”

Sansepolcro festeggia la Liberazione, Fabbroni: “25 aprile data del riscatto”

di Emanuele Calchetti
25/04/2022
0

La presidente dell'Anpi: “Pace valore imprescindibile e difficile”. Innocenti: “Celebriamo la vittoria di democrazia e libertà”. Ricordato il partigiano Athos Fiordelli.

Don Damiano e don Pasquale, parroci sulla Linea Gotica

Don Damiano e don Pasquale, parroci sulla Linea Gotica

di Giancarlo Renzi
25/04/2022
0

Ricordi e testimonianze sulla fucilazione di Ferrucio Manini e i mesi terribili che precedettero la liberazione di Sestino.

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

di Redazione
19/04/2022
0

Dopo le edizioni ridotte per la pandemia, quest'anno i partecipanti sfileranno di nuovo da Via Matteotti al Parco di Via XXV Aprile con l'accompagnamento della banda.

Insurrezione di Sansepolcro ed eccidio di Villa Santinelli, le commemorazioni

Insurrezione di Sansepolcro ed eccidio di Villa Santinelli, le commemorazioni

di Redazione
18/03/2022
0

Le celebrazioni organizzate da comune e Anpi tornano a svolgersi secondo il programma tradizionale. Innocenti: “La memoria della Resistenza sostenga l'impegno per democrazia, libertà e diritti”.

Prossimo Post
Francesco Masi, che feeling con il gol!

Francesco Masi, che feeling con il gol!

Sansepolcro, inaugurato il murales che ritrae Eduino Francini e altri giovani partigiani

Sansepolcro, inaugurato il murales che ritrae Eduino Francini e altri giovani partigiani

IN EVIDENZA

“Staffetta della Resistenza”, oggi l’iniziativa online dell’Archivio diaristico

“Staffetta della Resistenza”, oggi l’iniziativa online dell’Archivio diaristico

25/04/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.