• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tarek Komin, uno scrittore nello spazio

Il giovane di Sansepolcro prolifico autore di romanzi, racconti e poesie: nell'ultima raccolta l'introspezione si nasconde nella lontananza del cosmo, nella narrativa una divertente satira sociale sui borghi di provincia insieme all'accurata ricerca storica

di Emanuele Calchetti
20/07/2020
in Cultura
Lettura: 7 min.
Tarek Komin, uno scrittore nello spazio

Tarek Komin a Rapa Nui, l'Isola di Pasqua

Tarek Komin è nato a Sansepolcro nel 1984. Laureato in Studi storici demo-etno-antropologici all’Università di Siena, lavora come responsabile commerciale di un’azienda del territorio. Ma è anche e soprattutto un artista poliedrico: oltre allo studio del pianoforte al Conservatorio e a un recente interesse per le arti figurative, la sua principale passione è la letteratura, che ha saputo declinare in una prolifica produzione che comprende tre romanzi, Moon (2004), Emilio Seminci e i Giorni dell’Umanesimo (2015) e Hiroi Kata (2017), una raccolta di racconti, Il dedalo del sottosuolo (2012), e tre raccolte di poesie, Disperdersi (2010), Il nido delle tasche (2017) e Il primo poeta nello spazio (2019).

Cominciamo proprio da quest’ultima pubblicazione.

Si tratta di poesie a tema spaziale. Al settimo libro ho scelto di fare un testo organico, ho voluto lanciare una sfida a me stesso e al lettore, utilizzando anche un linguaggio particolare. Non vorrei dire “difficile”, perché oggi se c’è una parola che non si conosce basta avere voglia e si può cercare su internet. Quindi una sfida anche in questo senso, come dire: “Venitemi incontro”. Se le poesie sono ambientate nello spazio, in realtà è un libro molto personale, perché raccoglie gli ultimi due anni un po’ travagliati della mia esistenza: un incidente, un cambio di lavoro, lutti emotivi. Mi sono insomma nascosto in un ambiente che sembra lontano, lo spazio e il cosmo, ma che in realtà riguarda tutti. Mi pare che fosse Ovidio a dire che siamo gli unici esseri viventi che possono piegare il collo verso l’alto e godere della meraviglia del cosmo. Ce ne possiamo meravigliare, facciamolo!

L’ultimo libro di Tarek Komin

La raccolta è uscita di recente per Bertoni di Perugia.

Sì, è uscita il 31 ottobre, abbiamo fatto alcune presentazioni e avevo in programma di cominciare un book tour più ampio, però il Covid ci ha fermato. Ora proviamo a ricominciare, per esempio a fine agosto sarò al Deruta Book Fest, dove si parlerà di questo libro e del romanzo Hiroi Kata, anche questo edito da Bertoni. È un editore in grande crescita, organizza tantissimi eventi, e poi è un editore illuminato, perché è raro trovare chi pubblica poesia in modo così convinto e con una passione simile. Onestamente con questo libro non punto molto alle vendite: in realtà purtroppo pochi leggono poesie, spesso neanche chi le scrive! È stata più un’esigenza personale quella di usare l’arte in modo terapeutico, visto che il linguaggio poetico è quello più vicino all’anima, più immediato rispetto a un romanzo che ha tutto un lavoro di costruzione, organizzazione, struttura, e che dura anche più nel tempo. Mentre la poesia è un’immagine, un flash, anche se poi, certo, lavori sul linguaggio. Quindi, ad esempio, ho meno pretese rispetto a Hiroi Kata.

Torniamo all’inizio: quando hai cominciato a scrivere?

In realtà ho sempre scritto. Magari solo da pochi anni quando me lo chiedono mi definisco uno scrittore, forse perché ho superato i 30 anni, ho superato i sette libri pubblicati e ho raggiunto una maggiore consapevolezza. Però è una cosa che ho sempre fatto per esigenza personale, anche come semplice metodo per comunicare. Ho iniziato in età adolescenziale, forse fin dalle medie. Il primo romanzo l’ho scritto a 16 anni, anche se poi l’ho rivisto più avanti. Lo considero non bello, ovviamente, è stato un romanzo di formazione anche per me, una palestra. Se non avessi buttato fuori quelle pagine sporche, poco mature, legate a un periodo adolescenziale, non sarei arrivato a progredire con la scrittura, che è anche esercizio. Molti dicono che si dovrebbe scrivere sempre, tutti i giorni. Ritorno in avanti per fare un esempio su questo aspetto: durante il lockdown avevo un romanzo che era rimasto a metà. Lavorando prevalentemente da casa mi sono detto che avrei potuto approfittarne per scrivere, ma, soprattutto nel primo periodo, non ci riuscivo proprio. Ma avevo un’altra idea, e mi sono messo a scrivere un racconto. Era da tantissimo che provavo a scrivere qualcosa quasi senza pretese, e ho scritto questo racconto che si chiama L’uomo di Rapa Nui, una storia che mi era venuta in mente quando ero all’Isola di Pasqua. L’ho buttato giù, ogni mattina mi svegliavo presto, scrivevo, ed è venuto un racconto abbastanza lungo, non so se bello o brutto perché in realtà è molto simbolico, particolare, lo rileggerò più avanti. Però è stato utilissimo: mi ha sbloccato per l’ultimo romanzo che era a metà e così sono riuscito a finirlo. Perché avevo ripreso il via, la dimestichezza. Scrivere è una fatica pazzesca, ci devi stare sempre con la testa. Proprio per questo mi sono avvicinato anche all’arte figurativa, senza pretese, perché avevo bisogno di un’arte da praticare senza aspettative. Tutti, fin da piccolo, mi dicevano che facevo schifo a disegnare e allora per gioco ho scoperto che anche solo stendere un colore o fare una forma è in qualche modo per me funzionale: mi ha liberato per l’arte della scrittura. Che invece sta diventando un secondo lavoro, ho dei contatti sempre più importanti e devo produrre testi di un livello sempre maggiore, e ovviamente non è sempre facile. Ma non era facile neanche prima perché la scrittura è una psicanalisi, un grosso confronto con sé stessi. Butti via le cose, le rivedi, le lavi, le giostri. Ho amici scrittori che dicono che bisogna scrivere tutti i giorni per poi buttare via tutto. Io non sempre ci riesco però mi rendo conto che è molto utile.

Parlavamo di Moon, quel primo romanzo che hai definito “non bello”.

Diciamo “poco maturo”. A me non piace, ma spesso non mi piace neanche l’ultima cosa che scrivo. Già il giorno dopo dico che avrei potuto fare meglio, e quando l’editore lo stampa è finita. Si cambia sempre, cambi gusti, cambi letture – la lettura è la più grande palestra della scrittura – cambi tu, fai nuove esperienze, non ti riconosci in quello che hai scritto, o comunque ti ci riconosci meno, è un’evoluzione e può anche essere bello. Il lato affascinante è che quello che scrivi è una fotografia di quel periodo, certi tic verbali, certi vezzi che hai perso, certe ripetizioni, certi aneddoti che celi. Un aspetto divertente della scrittura, perché non è solo fatica, per me è anche quello di nascondere piccoli episodi che sono capitati a me o ad altri, magari persone vicine, così che il lettore mio amico possa dire: questo mi ricorda questa cosa. E c’è una sorta di empatia inconscia, se così si può dire.

Quali sono i tuoi lavori che più ti soddisfano?

Tranne forse il primo lavoro, le cose che mi soddisfano ci sono, a partire da Emilio Seminci, il romanzo che forse ha avuto una maggiore eco, magari per gli argomenti trattati, l’ironia, la leggerezza. Mi piace molto, poi l’ho presentato talmente tante volte e in tanti modi diversi che mi ci sono affezionato: è stato divertente creare scenografie nuove, fare nuovi book trailer. È stato coinvolgente anche dal punto di vista dei personaggi. Mi piace perché è leggero, ma apprezzo molto anche Hiroi Kata, perché ha un taglio molto attuale, e anche Il primo poeta nello spazio, ancora posso dire che mi piace!

Con Emilio e Hiroi Kata hai saputo costruire due romanzi che sono radicalmente differenti in tutto: ambientazione, personaggi, intreccio, stile.

Quello è stato stimolante principalmente per me. Dopo il relativo successo di Emilio Seminci tanti mi chiedevano di scriverne un seguito, e in effetti avevo in mente uno spin off. Sarebbe stato facile tornare a giocare su quell’ambientazione peculiare, avrei avuto forse gli stessi lettori, forse qualcosa di più, avrei rivenduto magari ancora di più il primo, però mi diverte sperimentare, fare cose diverse. Anche perché si cambia, come dicevo. In Emilio gestivo una trentina e anche più personaggi come se fossi un burattinaio, con tutte le complicazioni dell’organizzazione di una struttura così corposa. In Hiroi Kata ci sono meno personaggi e ho voluto spostare la difficoltà su un altro piano, spezzettando la vicenda nel tempo. Questo mi ha messo di fronte a un’altra sfida, quella di andare a rifare ricerca storica, ed è stato bello, perché mi ha riportato un po’ ai tempi dell’università. Quindi si è trattato di affrontare da vari punti di vista un periodo vasto e intenso come quello della guerra fredda. Soprattutto l’ultima parte, quella degli anni ottanta, con i suoi inasprimenti. Ed è stato interessante anche dal punto di vista della ricerca musicale, certi ascolti che ho nascosto dentro. Ecco un po’ il ponte fra i due romanzi, la similitudine, questa volontà di non cercare mai lavori leggeri. Alla fine si deve sempre faticare, secondo me, nascondendo magari questa fatica al lettore.

Invece per scrivere quel vero capolavoro di satira sociale e antropologica che è Emilio, ambientato in un paese di provincia come può essere Sansepolcro, avevi potuto fare maggiore affidamento sull’esperienza personale.

Sicuramente questo da un lato è più facile, dall’altro devi stare anche attento a non offendere nessuno. Anche se io in realtà ho cercato di offendere più persone possibile. A parte gli scherzi è effettivamente più facile, e molti editor non a caso dicono che devi parlare di ciò che conosci e sai, o almeno per cui hai passione. Se non sai una cosa la devi studiare talmente bene da fare in modo che alla fine sia tua, ti appartenga. Per esempio si parlava di Moon, con tutti i suoi limiti. In una scena dovevo descrivere di un’anziana che intrecciava il vimini. Era una situazione proprio marginale, solo una scenografia muta ai lati della vicenda principale. Però io non avevo idea di come si intrecciasse il vimini, e allora per capire i movimenti delle mani ho letto un sacco di roba. Poi non ho scritto niente, ho scritto una frase del tipo “una vecchina intrecciava il vimini”, però dentro la mia testa avevo quell’immagine, quei movimenti delle mani, e questo nella scrittura è fondamentale. Ed è un altro lato divertente, quello della ricerca. Certo ci vuole tempo, però adesso ci sono tutti gli strumenti per poterlo fare, con la giusta passione.

E per il futuro? In programma l’uscita del romanzo completato durante l’emergenza coronavirus?

In realtà ho due romanzi inediti, oltre questo anche un altro che ho finito di scrivere un anno e mezzo fa e sono in fase di editing. Sono altre due belle sfide di cui spero avremo presto occasione di parlare.

Tags: letteraturanarrativapoesiaTarek Komin
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Alan Rossi, il maestro che studia le fiabe

Alan Rossi, il maestro che studia le fiabe

di Luca Dell'Omarino
17/01/2022
0

Intervista al saggista biturgense, recentemente vincitore del Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana.

La biturgense Donatella Pagliacci vince il premio “Le figure del pensiero”

La biturgense Donatella Pagliacci vince il premio “Le figure del pensiero”

di Redazione
24/06/2021
0

La cerimonia di premiazione si terrà domenica 27 giugno a Certaldo.

L’Alpe della Luna tra mito, storia e fantasia

di Emanuele Calchetti
22/06/2021
0

Conversazione con Dario Casini sul suo libro di racconti e sull'importanza di riscoprire e tramandare le tradizioni, l'arte e la cultura del nostro territorio.

Lorenzo Fuligni presenta il suo noir d’esordio “Il manicomio degli angeli”

di Alessio Metozzi
16/06/2021
0

Il romanzo, disponibile in libreria e nelle piattaforme digitali, si ispira a fatti realmente accaduti con un avvincente intreccio di storie tra Torino e Sansepolcro.

Concorso di poesie “Con gli occhi e con il cuore”: premiazione domenica 30 maggio

Concorso di poesie “Con gli occhi e con il cuore”: premiazione domenica 30 maggio

di Desyrè Baldacci
28/05/2021
0

La cerimonia si svolgerà presso Borgo Palace Hotel alle ore 12 alla presenza del Rotary Club Sansepolcro “Piero Della Francesca”, l’associazione organizzatrice della manifestazione.

Prossimo Post
Kilowatt 2020 al via: “Il più bel regalo per i nostri diciotto anni è essere qui”

Kilowatt 2020 al via: "Il più bel regalo per i nostri diciotto anni è essere qui"

Di ritorno da Dublino per realizzare il sogno di insegnare: “Scelta difficile ma va bene così”

Di ritorno da Dublino per realizzare il sogno di insegnare: “Scelta difficile ma va bene così”

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Tarek Komin, uno scrittore nello spazio

Tarek Komin, uno scrittore nello spazio

20/07/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.