• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 21/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Turista nella tua Valle: Badia Tedalda

Il secondo appuntamento del nostro ciclo di articoli dedicati alla riscoperta delle bellezze locali ci porta a Badia Tedalda, il capoluogo dell'Alpe della Luna

di Redazione
22/12/2020
in Attualità
Lettura: 10 min.

Durante il periodo delle festività TeverePost, in collaborazione con l’Ambito Turistico dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, propone un ciclo di approfondimenti al fine di promuovere il territorio locale e la sua identità con strumenti di comunicazione digitale integrata: web, contenuti multimediali, social media.

In un periodo certamente non fortunato per il turismo, l’obiettivo è quello di trasmettere un segnale di speranza, rafforzando la consapevolezza che le bellezze culturali e naturali della nostra vallata potranno costituire uno strumento preziosissimo per la ripartenza dell’economia locale una volta terminata la fase di emergenza.

Il nostro secondo appuntamento come ‘turisti nella nostra Valle’ ci vede alla scoperta di Badia Tedalda.


Il comune montano di Badia Tedalda rappresenta un crocevia tra le regioni Toscana, Romagna e Marche lungo il tracciato della Via Romea, percorsa nei secoli da monaci, pellegrini e semplici viandanti.

Il principale punto di forza di questo paese, al pari della vicina Sestino, è senza dubbio rappresentato dal suo vasto patrimonio naturale. Il visitatore potrà infatti immergersi nella pace più totale percorrendo gli antichi sentieri della Riserva Naturale dell’Alpe della Luna, tra i boschi di faggi in cui sono ancora visibili i resti delle antiche fortificazioni della Linea Gotica, che ai tempi della guerra divideva in due l’Italia proprio in questo punto.

Il centro storico conserva ancora l’antico fascino del borgo di montagna, raccolto intorno alla Chiesa di San Michele Arcangelo dove è possibile ammirare una serie di splendide opere in terracotta della scuola robbiana, le cui testimonianze sono presenti anche in altri luoghi di culto come la chiesa di San Tommaso a Monte Botolino e quella dei Santi Pietro e Paolo a Fresciano.

Il territorio comunale è inoltre caratterizzato da varie località e frazioni nelle quali ancora oggi vivono molte famiglie del paese. La più curiosa è senza dubbio Ca’ Raffaello, la più grande exclave d’Italia, una piccola isola amministrativa situata all’interno della provincia di Rimini, in Emilia Romagna.

A seguire proponiamo un sunto di quelle che sono le principali eccellenze di Badia Tedalda grazie alle numerose informazioni riportate nei canali ufficiali dei vari enti ed associazioni del territorio. Per ulteriori dettagli invitiamo a consultare il sito del Comune www.comunebadiatedalda.it, il sito della locale ProLoco www.prolocobadiatedalda.it e quello del Parco storico della Linea Gotica www.parcostoricolineagotica.it.

L’Alpe della Luna

Badia Tedalda è il capoluogo dell’Alpe della Luna, conosciuta come la montagna dell’acqua grazie alla presenza di sorgenti, torrenti, fossi e cascate costeggiati da ampi crinali ricoperti di boschi. Un autentico scrigno di ricchezze naturali conservate in un ambiente incontaminato, attraversato da sole strade forestali e sentieri, che ha ispirato fortemente l’arte di Piero della Francesca. In questo luogo le possibilità di divertimento a contatto con la natura sono molteplici. Ad esempio per gli amanti dell’escursionismo (a piedi, a cavallo, in mtb) c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Anche per gli appassionati di fotografia, la presenza di un’importante mole di animali selvatici offre l’opportunità di realizzare degli scatti davvero suggestivi. In queste distese verdi, inoltre, è possibile raccogliere funghi, tartufi ed altri prodotti del bosco.

  • Crinali dell’Alpe della Luna – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Cascata del Presalino – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Alta Valmarecchia – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Strada forestale – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Rofelle – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Il Marecchia – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Centro visite – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Centro visite – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Centro visite – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Centro visite – Foto Proloco Badia Tedalda

Punto di riferimento della riserva è il Centro Visite, recentemente rinnovato con moderne dotazioni, che con i suoi servizi contribuisce in modo determinante alla valorizzazione dell’area dal punto di vista ambientale, ma anche storico e culturale. Oltre alle informazioni e alla possibilità di organizzare visite guidate, la struttura propone attività di educazione ambientale ed altre iniziative indirizzate sia a singoli visitatori che ai gruppi. Al piano inferiore dell’edificio si trova inoltre la “Sala della memoria”, dove sono esposti al pubblico vari reperti che testimoniano tutte le diverse fasi della storia locale, dalle epoche remote fino alla seconda guerra mondiale. La cura del Centro Visite è affidata all´Associazione Turistica Pro Loco di Badia Tedalda. Dal 2014 è inoltre possibile visitare il nuovo Museo Comunale dell’Alta Valmarecchia Toscana, realizzato con l’obiettivo di riscoprire e fissare le radici e l’identità storico-artistico-religiosa del territorio. Un’attrazione in crescita, che in futuro verrà arricchita con l’aggiunta di nuove opere.

I luoghi della storia

Nel territorio di Badia si trova anche il Parco Storico della Linea Gotica, una serie di percorsi che uniscono tutti i luoghi della memoria, legati a una dimensione commemorativa della guerra e della Resistenza. Nato nel 2011, il parco è oggi una realtà che consente la valorizzazione di un peculiare patrimonio di natura materiale e immateriale, legato alle vicende delle ultime fasi della seconda guerra mondiale nell’Italia centrale. In tal senso, il parco è al tempo stesso:

  • Il territorio di Badia Tedalda e dell’Alpe della Luna, con i resti delle fortificazioni della Linea Gotica, conservati in un suggestivo ambiente naturale e raggiungibili grazie ai sentieri del Parco;
  • La già citata “Sala della memoria”: uno spazio con installazioni multimediali che presenta le principali vicende della Linea Gotica in ambito locale;
  • Un programma di iniziative volte a favorire il recupero della memoria locale;
  • Un sistema di accoglienza che collega i resti della Linea Gotica con le altre emergenze culturali del territorio, proponendo un ventaglio di proposte valide per il turismo culturale, sportivo e scolastico.
  • Parco della Memoria – Centro visite – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Sasso Cocchiola – Centro visite – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Postazione ricostruita- Centro visite – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Linea Gotica Parco della Memoria – Centro visite – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Mappa Parco Linea GoticaParco della Memoria – Centro visite – Foto Proloco Badia Tedalda
  • Mappa Parco Linea GoticaParco della Memoria – Centro visite – Foto Proloco Badia Tedalda

Per dettagli ed approfondimenti, vi invitiamo a visitare il sito web: www.parcostoricolineagotica.it.

Spiritualità e cammini

Alpe della Luna e Alta Valmarecchia offrono svariate soluzioni per gli amanti di gite ed escursioni. Come ricorda la stessa Proloco sul portale dedicato, la soluzione ideale è quella di visitare questi ambienti a piedi, in bicicletta oppure a cavallo. Sono i modi migliori per avvicinare ed apprezzare le peculiarità dei luoghi, nel rispetto della natura, che è la vera “padrona di casa”. Ad essa va ad aggiungersi poi un altro importante elemento che è quello della spiritualità. Abitati sin da epoche remote, questi luoghi conservano diverse tracce della religiosità e della devozione popolare: chiese, eremi, abbazie, monasteri e cappelle sparse in tutto il territorio.

Questa zona è sempre stata una terra di transito, e anche San Francesco l’ha percorsa più volte. Proprio per contribuire a far conoscere a pellegrini ed escursionisti questi luoghi è stato realizzato “il Cammino di San Francesco da Rimini alla Verna”. Inaugurato nel 2013 il Cammino si snoda in un paesaggio suggestivo, collegando le principali località in cui il passaggio di San Francesco è documentato e sostenuto da antiche tradizioni.

Tutti gli anni la Proloco di Badia organizza escursioni e trekking in questi luoghi suggestivi. Un’attività che per le sue caratteristiche può svolgersi in modo sicuro anche in questo periodo difficile dove l’aria aperta e il distanziamento giocano un ruolo chiave.

Foto Proloco Badia Tedalda

Chianina e prodotti tipici

La cucina di Badia Tedalda è fortemente legata alla tradizione contadina, basata quindi su materie prime genuine e in grado di offrire molte sorprese nei diversi periodi dell’anno. Il pezzo forte è certamente la carne Chianina IGP: è questa l’area più importante di tutto il territorio nazionale in cui oggi si alleva questa pregiata razza che, per potersi adattare ad un ambiente montano diverso da quello di origine, la Valdichiana appunto, ha dovuto essere ulteriormente selezionata. Queste mandrie, che vivono indisturbate all’aperto a partire dal mese di maggio, fanno poi rientro nelle stalle a novembre per essere alimentate, per l’ingrasso, con i fieni prodotti nello stesso territorio. Con questo sistema di allevamento non si può che produrre ottima carne, gustosa e ottenuta da animali sani perché vissuti in condizioni igieniche eccezionali.

Oltre alla Chianina, il territorio badiale offre anche varie qualità di tartufi, funghi ed altri prodotti del bosco che crescono nelle vaste aree verdi dell’Alpe della Luna. Assieme alla tradizionale pasta all’uovo fatta in casa (ravioli, tagliatelle, gnocchi), anche in questa zona si cucinano i tortelli di patate alla piastra.

Da segnalare inoltre la presenza di aziende artigianali altamente specializzate nella produzione e vendita di formaggi, miele, confetture e prodotti del bosco.

Foto Proloco Badia Tedalda

Eventi

Tra le varie manifestazioni che si svolgono a Badia Tedalda segnaliamo il tradizionale Palio dei Castelli che generalmente viene organizzata la settimana dopo Ferragosto. La manifestazione prevede una competizione equestre e il vincitore si aggiudica la custodia annuale del “Drappo dei Castelli di Badia Tedalda”.

Tra cibi, canti e ambientazioni medioevali, i monaci neri di San Benedetto, guidati dal loro Abate Tedalgrado tornano ad animare la vita dell’antica e gloriosa Abbazia di Sant’Angelo Michele de’ Tedaldi, coinvolgendo i partecipanti in un percorso altamente suggestivo dove fiaccolate liturgiche e solenni celebrazioni si alternano a Messe cantate, corteggi storici e banchetti abbaziali, per lasciare poi il campo al Palio dei Castelli vero e proprio: torneo equestre della lancia e dell’anello ove i più valenti Cavalieri dei Castelli della Badia Tedalda si contenderanno in abilità l’ambito Drappo, il Tedaldo d’Oro ed il Piatto Bicrociato di Sant’Angelo Michele. Maggiori informazioni su questa manifestazione storica sono disponibili sul sito dell’associazione del Palio dei Castelli www.paliodeicastelli.net.

Sempre nel mese di agosto, la località di Fresciano ospita la popolare Festa della Ranocchiata, una delle rassegne più attese dell’estate Valtiberina.

Il 29 settembre, in occasione del patrono, il Comune organizza assieme ai vicini di casa di Sestino la rievocazione dell’Antica Fiera del Ranco, nell’ambito delle iniziative legate alla Mostra Nazionale della Chianina a Ponte Presale.

Palio dei Castelli edizione 2015 – Foto Paliodeicastelli.net

Per maggiori informazioni su tutte le attività organizzate nel comune di Badia Tedalda, è possibile rivolgersi alla locale Proloco al numero 0575-714014.

Tags: Badia TedaldaturismoTurista nella tua Valle
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

di Luca Dell'Omarino
03/01/2022
0

L’assessore alla cultura di Badia Tedalda ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

di Luca Dell'Omarino
24/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Monterchi ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

di Daniele Gigli
04/12/2021
0

A presentare gli eventi in programma ad Anghiari per Natale l’assessore a commercio e turismo del borgo tiberino Ilaria Lorenzini. Tra le novità più significative la mostra di Presepi dal...

Prossimo Post
Sansepolcro, sconti nei supermercati grazie all’Eco-Card

Sansepolcro, sconti nei supermercati grazie all'Eco-Card

Turista nella tua Valle: Anghiari

Turista nella tua Valle: Anghiari

IN EVIDENZA

Turista nella tua Valle: Badia Tedalda

22/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.