• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Verso le Regionali, Casucci: “I valtiberini? Da anni trattati come toscani di serie B”

Intervistato da TeverePost, il consigliere regionale della Lega ha evidenziato le carenze della territorio sul fronte della sanità, delle infrastrutture e dei servizi

di Alessio Metozzi
28/07/2020
in Politica
Lettura: 4 min.

Marco Casucci - Immagine tratta da Facebook

Le ultime indiscrezioni sul fronte delle candidature e le tematiche prioritarie per la Valtiberina al centro della nostra intervista con Marco Casucci, consigliere regionale della Lega. In attesa dell’ufficialità dei nomi che andranno a comporre la lista del Carroccio alle elezioni di settembre, il consigliere ha fatto il punto sulle attività svolte durante i suoi cinque anni di opposizione alla giunta regionale, soffermandosi sulle principali questioni che riguardano la nostra vallata.

A che punto siamo con la composizione della lista della Lega per le regionali?

In questi giorni sono stati presentati i curriculum dai diretti interessati, ed ora i vari profili in corsa saranno esaminati dalla segreteria regionale. I nomi dei candidati dovrebbero essere comunicati entro una decina di giorni. Anche noi consiglieri uscenti abbiamo tutti presentato il proprio curriculum. La speranza è che il lavoro svolto dal 2015 ad oggi possa portare alla riconferma all’interno della lista. In questi anni siamo cresciuti molto sotto la guida di Matteo Salvini e sarà ovviamente lui ad avere l’ultima parola sulle strategie e sui profili più adatti da candidare.

Come giudica il suo operato in Regione? Che rapporto ha maturato con le istituzioni locali?

In consiglio la Lega è stato uno dei gruppi più attivi e personalmente sono soddisfatto del lavoro svolto e dei contatti allacciati anche con le amministrazioni locali. Per raggiungere risultati importanti sul fronte regionale è fondamentale lavorare bene su tutti i piani istituzionali, come dimostra quanto fatto in Umbria negli ultimi anni, dove prima abbiamo conquistato roccaforti storiche come lo stesso capoluogo perugino in attesa di arrivare alla guida della Regione.

Rispetto a cinque anni fa la Lega è molto cresciuta anche in Valtiberina dove oggi ci sono profili interessanti che ricoprono ruoli istituzionali. Può esserci il rischio di dare vita a una sorta di concorrenza interna o si cercherà di avanzare compatti verso l’obiettivo comune?

Il primo obiettivo deve essere quello di fare un grande risultato di lista alle regionali. Per far sì che ciò accada, tutti i candidati dovranno rendere al massimo. La prima cosa che ci interessa è che cresca la Lega e tutti noi dovremo farci trovare pronti a dare il nostro contributo. Sono certo che le vallate risponderanno bene e che sapranno anche riconoscere il lavoro di chi negli anni in Regione ha portato avanti gli interessi della Valtiberina. Questo approccio non si dovrà fermare alle sole regionali, perché nei prossimi tempi avremo numerosi appuntamenti elettorali strategici, vedi Arezzo dove puntiamo a dare continuità al progetto amministrativo di Ghinelli, ma vedi anche Sansepolcro 2021 che sarà una partita importantissima.

Qual è stato secondo lei l’errore principale commesso dalla Regione nella gestione dei territori periferici come il nostro?

L’errore alla base di tutto è stata la scelta di centralizzare e concentrare le risorse principalmente nei grandi centri, lasciando le zone periferiche prive di risposte. Prendiamo ad esempio la questione del distretto sociosanitario che ha portato alla creazione di un unico macroambito con Arezzo, Casentino e Valtiberina, territori molto diversi con caratteristiche sociali ed esigenze diverse. Qualcosa non ha funzionato e lo dimostra il fatto che gli ospedali e la medicina nei territori sono oggi più deboli. Curioso come soltanto ora arrivino i soldi per l’adeguamento sismico dell’ospedale di Sansepolcro: 12 milioni dei quali 8 per l’antisismica, altri 3 per ristrutturazioni e un solo milione destinato ai macchinari. Nel frattempo rimane tutto il problema legato al ripristino della rianimazione, e la Lega si batterà perché ciò possa accadere prima possibile. Stanno arrivando alcune risposte, non tutte, dopo interi anni di silenzio.

Se dovesse vincere il centrodestra cosa cambierà nel rapporto tra regione e Valtiberina?

Conoscendo Susanna Ceccardi, sono certo che si ritaglierà degli spazi per confrontarsi e dialogare periodicamente con i sindaci delle aree periferiche, compresa la Valtiberina dove non credo che i sindaci abbiano ricevuto in questi anni molte telefonate o comunicazioni dirette dal governatore Rossi. Sarà garantito un contatto continuo, un po’ come quello che io stesso ho cercato di mantenere in questi anni da consigliere di opposizione, figuriamoci se dovessimo trovarci nella maggioranza. C’è bisogno di tenere in considerazione omogeneamente il territorio regionale, visto che fino ad oggi siamo stati divisi tra toscani di serie A e toscani di serie B. È ora di dire basta.

Indipendentemente dal risultato elettorale, quali sono le tematiche che la Lega intenderà portare avanti in Regione per il territorio valtiberino?

Oltre alla sanità di cui già abbiamo parlato, dovremo spingere affinché vi siano infrastrutture e servizi adeguati per la popolazione. Bene, ad esempio, avere nuovo decoro alla stazione ferroviaria di Sansepolcro, ma a mio avviso per prima cosa in quella stazione dovrebbero tornare i treni. Poi ci sono da portare a termine le grandi opere, perché la Valtiberina è da sempre una corsia preferenziale per comunicare con il nord e la parte produttiva del Paese. Dovremo lavorare anche all’ammodernamento di certi servizi, penso ad esempio alla rete mobile visto che in tante zone si riscontrano ancora problemi nel fare telefonate. A queste priorità andranno ovviamente ad aggiungersi le nostre proposte in fatto di sicurezza, sociale e tutti quei temi da sempre al centro delle nostre politiche nazionali.

Tags: elezioni regionaliLegaMarco CasucciRegione Toscana
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Ufficiale: Toscana gialla anche la prossima settimana, ma i dati sono in peggioramento

“Positività stabilita dal tampone antigenico rapido”: Giani firma l’ordinanza regionale

di Redazione
28/12/2021
0

La misura eviterà il ricorso alla successiva verifica col tampone molecolare. La stessa procedura varrà anche per stabilire la fine di isolamento e quarantena.

Festa della Toscana, la lettera di Fabrizio Innocenti ai neomaggiorenni di Sansepolcro

Festa della Toscana, la lettera di Fabrizio Innocenti ai neomaggiorenni di Sansepolcro

di Redazione
30/11/2021
0

Il primo cittadino ha anche inviato ad ognuno di loro una copia della Costituzione e del “Manifesto della comunicazione non ostile” per celebrare l’edizione 2021, dedicata alla lotta al linguaggio...

Rivi e Ciavattini: “Prioritario incrementare il turismo e incentivare la cultura”

di Emanuele Calchetti
29/09/2021
0

Gli esponenti della Lega: “Innocenti valore aggiunto di concretezza e garanzia. Il centrosinistra locale e regionale negli ultimi anni ha distrutto questo territorio”.

Sansepolcro, schermaglie tra PD e coalizione Innocenti

Sansepolcro, schermaglie tra PD e coalizione Innocenti

di Redazione
14/09/2021
0

“Tenta di edulcorare ma è il candidato della Lega”. La replica: “Contrapposizione ideologica da chi ha scarse idee”. Ancora i democratici: “Nervosismo perché descriviamo la realtà”.

Alessandro Rivi: “Fabrizio Innocenti garanzia per la città”

Alessandro Rivi: “Fabrizio Innocenti garanzia per la città”

di Emanuele Calchetti
26/08/2021
0

Il consigliere della Lega: “Prendere il meglio dall'amministrazione uscente, ma su diversi temi occorre dare discontinuità”.

Prossimo Post
“Anghiari di Notte”, stasera il primo appuntamento

“Anghiari di Notte”, stasera il primo appuntamento

L'arcivescovo di Lucca: “Non ha senso fare competizioni sui Volti Santi”

IN EVIDENZA

Verso le Regionali, Casucci: “I valtiberini? Da anni trattati come toscani di serie B”

28/07/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.