• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Zitti e buoni, c’è Sanremo!

Dopo la settimana di passione presidenziale iniziano le giornate all’insegna del Festival della canzone italiana. Pronto come sempre il gruppo d’ascolto valtiberino “Ma noi non ci Sanremo”. In gara anche il tifernate Michele Bravi

di Giorgio Fusberti
01/02/2022
in Eventi
Lettura: 4 min.
Zitti e buoni, c’è Sanremo!

Il teatro Ariston di Sanremo

Tornano in scena le giurie demoscopiche, quelle di qualità, il televoto, il voto dei giornalisti, ma anche la giuria delle radio e quella del web. Non stiamo parlando del dibattito su come eleggere il Presidente della Repubblica italiana, argomento archiviato non senza colpi di scena la scorsa settimana, ma di come si voterà alla settantaduesima edizione del Festival della canzone italiana. Sarà infatti complicato e variegato il modo con cui si arriverà prima al podio e poi al vincitore dell’edizione di quest’anno della rassegna musicale che appassiona milioni di spettatori in Italia e nel mondo. Come di consueto il vincitore di Sanremo parteciperà, salvo rinuncia, all’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà a Torino dal 10 al 14 maggio.

In Valtiberina toscana e Altotevere umbro l’interesse non sarà solo dedicato alla partecipazione di Michele Bravi, che sarà in scena già stasera, ma come avviene ormai da alcuni anni è già attivo il gruppo di ascolto Facebook “Ma noi non ci Sanremo” che racconterà le dinamiche del festival soffermandosi su vizi, vezzi e virtù di ogni singola canzone presentata. La giuria di qualità composta da musicisti locali e apprezzati critici musicali sarà pronta a guidare l’ascoltatore durante le lunghissime serate che l’Eurovisione diffonderà in tutto il mondo.

L’edizione 2022, la settantaduesima della lunga serie iniziata nel 1951, vedrà un insolito mix di nuovi talenti e vecchie glorie che hanno già calcato il palcoscenico del Teatro Ariston e addirittura del Salone delle Feste del Casinò di Sanremo, dove si svolgeva la rassegna prima dell’utilizzo del celebre teatro. Ben sette coloro che hanno vinto già il Festival con Iva Zanicchi nella veste di decana e plurivincitrice con ben tre edizioni (1967-1969-1974). Per “l’Aquila di Ligonchio” c’è la storica possibilità di raggiungere il record di Claudio Villa e Domenico Modugno a quota quattro Sanremo vinti. Gli altri che hanno già trionfato all’Ariston e presenti nell’edizione di quest’anno sono: Gianni Morandi (1987), Massimo Ranieri (1988), Elisa (2001), Emma (2012), Fabrizio Moro (2018) e Mahmood (2019). Per Moro anche una vittoria nel 2007 nelle “Nuove proposte”.

Ecco i venticinque nomi in gara in rigoroso ordine alfabetico: Achille Lauro, AKA 7even, Ana Mena, Dargen D’Amico, Ditonellapiaga con Rettore, Elisa, Emma, Fabrizio Moro, Gianni Morandi, Giovanni Truppi, Giusy Ferreri, Highsnob e Hu, Irama, Iva Zanicchi, La Rappresentante di Lista, Le Vibrazioni, Mahmood e Blanco, Massimo Ranieri, Matteo Romano, Michele Bravi, Noemi, Rkomi, Sangiovanni, Tanai, Yuman.

Anche quest’anno si ripeterà la formula già vista negli ultimi anni. Le serate di martedì e mercoledì saranno dedicate alla scoperta delle canzoni dei venticinque artisti in gara. Giovedì saranno ascoltate di nuovo tutte le canzoni mentre venerdì ci sarà la tradizionale e molto apprezzata serata dedicata alle cover, dove chi vuole potrà farsi affiancare da altri cantanti o gruppi musicali. Molti i volti noti che saliranno sul palco e tra i tanti citiamo Loredana Bertè, Vinicio Capossela, Fiorella Mannoia e i già vincitori di Sanremo e Sanremo giovani Arisa e Rocco Hunt. Naturalmente la serata finale con la proclamazione di podio e vincitore è prevista per il sabato.

Tornando al tema delle giurie, il meccanismo di voto funzionerà nel seguente modo: nelle prime due serate di esordio del pezzo inedito il voto sarà solo della sala stampa, che sarà divisa in tre componenti, ovvero la carta stampata e Tv, il web, la radio. Il giovedì voteranno il pubblico da casa e la giuria demoscopica, ognuno per metà del valore della votazione. La serata delle cover vedrà come “giudici” ancora una volta televoto, giuria demoscopica e sala stampa con un peso pari ad un terzo per ogni componente. Infine la serata conclusiva con le stesse regole di voto del venerdì ma con la sommatoria di tutte le votazioni effettuate durante la settimana. I primi tre si giocheranno vittoria e piazzamenti con una nuova votazione ancora una volta basata su un terzo di pubblico da casa, un terzo della demoscopica e un terzo della sala stampa.

Sarà Amadeus a condurre il Festival nel doppio ruolo di presentatore e direttore artistico. Per l’ex dj romagnolo, di recente anche votato in alcuni scrutini nell’elezione per il Presidente della Repubblica, è la terza conduzione consecutiva. Nella storia di Sanremo è appaiato a Carlo Conti, Antonella Clerici, Claudio Cecchetto e Gabriella Farinon. Con un maggior numero di occasioni di presentare la rassegna canora troviamo solo Pippo Baudo (13), Mike Bongiorno (11), Nunzio Filogamo (5) e Fabio Fazio (4). Affiancherà Amadeus una compagna per ogni serata. Martedì sarà la volta di Ornella Muti, poi a seguire Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta e Sabrina Ferilli nella puntata conclusiva.

Tra gli ospiti che saranno presenti ci saranno i Måneskin, vincitori del Festival 2021 e dell’Eurovision Song Contest dello stesso anno. Oltre alla band romana al momento sono note le partecipazioni di Fiorello, i Meduza, Laura Pausini, Checco Zalone, Cesare Cremonini, Orietta Berti e Fabio Rovazzi.

Tags: Ma noi non ci SanremomusicaSanremo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

di Moreno Metozzi
02/04/2022
0

Con uno stile personale e inconfondibile, radici rock, atmosfere dark e testi molto forti su argomenti scomodi di vita vissuta, sono arrivati forse troppo presto a trattare temi solo attualmente...

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
24/03/2022
0

Ricostruiamo la storia del compositore biturgense che visse e lavorò soprattutto al Borgo, ma fu maggiormente apprezzato altrove.

Passato, presente e futuro della Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro

Passato, presente e futuro della Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
10/03/2022
0

Quasi duecento anni di musica biturgense raccontati dal direttore Andrea Marzà.

Prossimo Post
Nella puntata di #InContatto il punto su E45 e Tiberina 3Bis

Nella puntata di #InContatto il punto su E45 e Tiberina 3Bis

Letizia Michelini: “Importante saper reperire le giuste risorse per il nostro territorio”

Letizia Michelini: “Importante saper reperire le giuste risorse per il nostro territorio”

IN EVIDENZA

Zitti e buoni, c’è Sanremo!

Zitti e buoni, c’è Sanremo!

01/02/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.