• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 22/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

150 anni dopo: cosa resta del 20 settembre 1870?

Un episodio più geopolitico che militare che ha contraddistinto la storia d’Italia e la toponomastica di Sansepolcro e molte altre città

di Guido Guerrini
21/09/2020
in Oltre il Tevere
5 min. lettura
150 anni dopo: cosa resta del 20 settembre 1870?

Particolare di un affresco di Giuseppe Vizzotto Alberti sulla Breccia di Porta Pia

Passeggiare nella domenica elettorale nella strada principale di Sansepolcro fa riflettere sul fatto che probabilmente solo una piccola minoranza di persone è oggi consapevole del perché la Via Maestra, già Corso Umberto, oggi si chiami Via XX Settembre.

Eppure appena nove anni fa tutta Italia celebrò, con un giorno festivo in una poco conosciuta data di marzo, i centocinquanta anni dall’unità del Paese. Per quell’anniversario fu scelto il 17 marzo, giorno del 1861 nel quale fu proclamato il Regno d’Italia e Vittorio Emanuele II fu elevato a Re d’Italia. L’unità nazionale era ancora parziale dato che, nonostante l’Impresa dei Mille e i plebisciti del centro Italia, mancavano ancora pezzi importanti di territorio. Il Veneto arrivò nel 1866, Roma e il Lazio nel 1870. Ancora, si dovette aspettare la Prima Guerra Mondiale per vedere Trento e Trieste unirsi al resto dell’Italia.

La Breccia di Porta Pia, la cessazione del potere temporale dei Papi e la fine dello Stato Pontificio sono da sempre eventi delicati e che a distanza di un secolo e mezzo continuano a dividere parte dell’opinione pubblica. Eppure sembra inimmaginabile pensare che l’Italia unita del 1861 fosse priva della sua storica capitale e che per arrivare a prenderne possesso sarebbero serviti quasi dieci anni, molta diplomazia e anche del sangue. Non erano mancate, nel passato, le occasioni in cui parte della popolazione di Roma avevano manifestato interesse a liberarsi del potere temporale dei Papi, ma la politica internazionale rendeva inavvicinabile la futura capitale d’Italia. La Repubblica Romana e le stesse intenzioni di Garibaldi durante l’Impresa dei Mille, quando fu bloccato in Aspromonte nel 1862 e a Mentana nel 1867, rappresentarono alcuni dei tentativi più recenti di annettere i domini pontifici ristretti a Roma e al Lazio dopo l’occupazione di Umbria e Marche da parte dell’esercito sabaudo nel 1860.

I fatti del settembre 1870 furono figli di improvvisi e mutati scenari internazionali. Lo Stato Pontificio godeva della protezione militare e politica della Francia e qualsiasi trattativa condotta dallo Stato Sabaudo prima e dall’Italia poi non trovò mai il consenso francese sull’ipotesi di annettere lo Stato Pontificio. Nell’estate del ’70 il ruolo internazionale della Francia e del suo imperatore Napoleone III furono ridimensionati nella sconfitta durante la Guerra franco-prussiana. L’Italia agì su due tavoli ipotizzando un sostegno alla Francia in cambio del via libera a muoversi su Roma. Ciò non fu necessario, vista la capitolazione francese e la conseguente caduta di Napoleone III. Con la Francia impegnata a difendersi dai prussiani arrivati alle porte di Parigi il Papa chiese aiuto a tutte le potenze europee per il timore fondato che l’Italia decidesse di approfittare della situazione. Dall’Europa arrivarono parole ma non armate. Ad ogni modo il Regio Esercito guidato da Raffaele Cadorna circondò il Lazio, ufficialmente per impedire che bande armate potessero varcare i confini pontifici o per essere pronti ad intervenire in caso di disordini. A questo seguì un tentativo diplomatico, non andato a buon fine, per convincere Pio IX ad un accordo che in ogni caso avrebbe salvaguardato la figura del Pontefice e la sua autorità spirituale.

Il generale Raffaele Cadorna

Persa la speranza di riuscire a trovare una soluzione pacifica, l’esercito italiano, forte di 50.000 uomini contro 15.000 al servizio del papato, entrò nello Stato Pontificio l’11 settembre. In circa quattro giorni fu occupato l’intero territorio senza significativi scontri. Le truppe di Cadorna si fermarono attorno alle storiche mura di Roma nella speranza che la controparte si arrendesse, cosa che non avvenne. Pio IX e il Segretario di Stato Giacomo Antonelli decisero di attuare una resistenza simbolica: non arrendersi e far iniziare lo scontro militare faceva parte degli ordini impartiti ai propri generali.

La Breccia di Porta Pia

La mattina del 20 settembre 1870 cominciò il cannoneggiamento della mura di Roma. Siccome il Papa aveva minacciato di scomunica colui che avesse dato l’ordine, invece che da Cadorna l’ordine partì dal capitano Giacomo Segre, di religione ebraica e quindi immune alle minacce di Pio IX. Alcune azioni diversive servirono a disorientare i difensori di Roma, che non capirono da subito dove Cadorna intendesse sfondare le mura. Tra Porta Salaria e Porta Pia le antiche mura ressero oltre quattro ore ai cannoneggiamenti italiani. Una volta creatasi un breccia larga una trentina di metri furono i Bersaglieri a ricevere l’ordine di penetrare all’interno della città. Gli scontri non furono intensi e molto velocemente i pontifici issarono bandiera bianca lungo l’intero perimetro della città. Il conto ufficiale delle vittime parla di 32 morti e 143 feriti sotto la bandiera italiana e di 15 morti e 68 feriti nell’esercito del Papa. Entro sera l’intera Roma, ad eccezione della città leonina e Castel Sant’Angelo, era sotto il controllo del Regio Esercito. I fedeli al Papa, cui fu concesso l’onore delle armi, si concentrarono nei pressi del Vaticano in attesa di comprendere cosa sarebbe successo. Il caos seguìto alla concentrazione di migliaia di soldati nei pressi di San Pietro costrinse il Papa a chiedere l’intervento degli italiani per mantenere l’ordine e con l’occasione Cadorna occupò anche Castel Sant’Angelo e tutto lo spazio esterno a quella che oggi è conosciuta come Città del Vaticano.

Il cardinale Giacomo Antonelli, segretario di stato pontificio

Dall’occupazione ai giorni nostri

Il 2 ottobre fu organizzato un plebiscito con l’ovvio risultato della vittoria dei favorevoli all’annessione al Regno d’Italia. Consenso ancora più vasto considerato il boicottaggio dei contrari a questa opzione. Le reazioni internazionali furono di condanna verso l’Italia anche se alle parole non seguirono fatti degni di considerazione. Il Papa non riconobbe l’annessione e si dichiarò prigioniero politico dello Stato Italiano. Il Pontefice arrivò anche a vietare ai cattolici di prendere parte alla vita politica italiana.

L’Italia d’altro canto approvò la “Legge delle Guarentigie” che regolò, seppure in modo unilaterale, i rapporti tra Stato e Chiesa prevedendo l’inviolabilità del Pontefice, la presenza di una guardia armata all’interno dei territori non annessi al Regno d’Italia e la disponibilità di alcuni palazzi e chiese anche al di fuori dal Vaticano, come Castel Gandolfo o il Laterano. Il Vaticano era libero di applicare proprie leggi, aveva garantita la libertà di comunicazione con l’estero e di rappresentanza diplomatica, e perfino una rendita economica che l’Italia avrebbe versato annualmente.

Pio IX e successori continuarono a considerarsi non liberi di svolgere il proprio magistero fino a quando, nel 1929, un accordo tra Italia e Santa Sede fu raggiunto con i Patti Lateranensi, occasione in cui avvenne il riconoscimento reciproco fra i due Stati e un miglioramento dei rapporti. I Patti Lateranensi trovarono posto anche all’interno della Costituzione della Repubblica Italiana e sono tuttora, in vigore passando da una seria revisione avvenuta nel 1984.

Ad esclusione di Porta Pia, dove annualmente avviene una ricorrenza organizzata dal Comune di Roma e dal corpo dei Bersaglieri, sono davvero poche le amministrazioni comunali che ricordano la data del XX settembre ponendo anche una semplice corona dall’alloro nelle strade che portano il nome dello storico evento.

Il cardinale Casaroli e il primo ministro italiano Bettino Craxi firmano il Concordato del 1984
Tags: Oltre il TevereRisorgimentoStato PontificioXX Settembre
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

di Moreno Metozzi
21/01/2021
0

Dalla dittatura repressiva nei confronti della loro arte alla democrazia che ne decreta il successo tra mille insidie. Il percorso musicale, culturale e di vita dei due artisti più impegnati,...

Nicosia: l’ultima capitale divisa da un muro

Nicosia: l’ultima capitale divisa da un muro

di Guido Guerrini
18/01/2021
0

Una ferita lunga 180 chilometri continua a correre tra le due parti dell’isola di Cipro. Storia di una separazione per la quale quasi nessuno fa nulla.

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

di Moreno Metozzi
14/01/2021
0

Ci invasero, armati di chitarre elettriche, facendo molto rumore e cantando in un italiano a tratti incomprensibile a causa del loro accento. Sono i complessi anglosassoni che negli anni 60...

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

di Guido Guerrini
11/01/2021
0

La cittadina tedesca ha trasformato il simbolo di divisione in un’attrazione turistica ed è diventata un museo all'aria aperta della Guerra fredda.

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

di Moreno Metozzi
07/01/2021
0

Era il 1979, il festival di Sanremo viveva gli ultimi spasmi di un decennio di crisi quando sul palco si presentarono due personaggi stralunati: Enzo Carella e Franco Fanigliulo. E...

Prossimo Post
La commozione e l’energia della vincitrice chiudono un Premio Pieve riuscitissimo

La commozione e l'energia della vincitrice chiudono un Premio Pieve riuscitissimo

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

16/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.