• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

150 anni dopo: cosa resta del 20 settembre 1870?

Un episodio più geopolitico che militare che ha contraddistinto la storia d’Italia e la toponomastica di Sansepolcro e molte altre città

di Guido Guerrini
21/09/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 5 min.
150 anni dopo: cosa resta del 20 settembre 1870?

Particolare di un affresco di Giuseppe Vizzotto Alberti sulla Breccia di Porta Pia

Passeggiare nella domenica elettorale nella strada principale di Sansepolcro fa riflettere sul fatto che probabilmente solo una piccola minoranza di persone è oggi consapevole del perché la Via Maestra, già Corso Umberto, oggi si chiami Via XX Settembre.

Eppure appena nove anni fa tutta Italia celebrò, con un giorno festivo in una poco conosciuta data di marzo, i centocinquanta anni dall’unità del Paese. Per quell’anniversario fu scelto il 17 marzo, giorno del 1861 nel quale fu proclamato il Regno d’Italia e Vittorio Emanuele II fu elevato a Re d’Italia. L’unità nazionale era ancora parziale dato che, nonostante l’Impresa dei Mille e i plebisciti del centro Italia, mancavano ancora pezzi importanti di territorio. Il Veneto arrivò nel 1866, Roma e il Lazio nel 1870. Ancora, si dovette aspettare la Prima Guerra Mondiale per vedere Trento e Trieste unirsi al resto dell’Italia.

La Breccia di Porta Pia, la cessazione del potere temporale dei Papi e la fine dello Stato Pontificio sono da sempre eventi delicati e che a distanza di un secolo e mezzo continuano a dividere parte dell’opinione pubblica. Eppure sembra inimmaginabile pensare che l’Italia unita del 1861 fosse priva della sua storica capitale e che per arrivare a prenderne possesso sarebbero serviti quasi dieci anni, molta diplomazia e anche del sangue. Non erano mancate, nel passato, le occasioni in cui parte della popolazione di Roma avevano manifestato interesse a liberarsi del potere temporale dei Papi, ma la politica internazionale rendeva inavvicinabile la futura capitale d’Italia. La Repubblica Romana e le stesse intenzioni di Garibaldi durante l’Impresa dei Mille, quando fu bloccato in Aspromonte nel 1862 e a Mentana nel 1867, rappresentarono alcuni dei tentativi più recenti di annettere i domini pontifici ristretti a Roma e al Lazio dopo l’occupazione di Umbria e Marche da parte dell’esercito sabaudo nel 1860.

I fatti del settembre 1870 furono figli di improvvisi e mutati scenari internazionali. Lo Stato Pontificio godeva della protezione militare e politica della Francia e qualsiasi trattativa condotta dallo Stato Sabaudo prima e dall’Italia poi non trovò mai il consenso francese sull’ipotesi di annettere lo Stato Pontificio. Nell’estate del ’70 il ruolo internazionale della Francia e del suo imperatore Napoleone III furono ridimensionati nella sconfitta durante la Guerra franco-prussiana. L’Italia agì su due tavoli ipotizzando un sostegno alla Francia in cambio del via libera a muoversi su Roma. Ciò non fu necessario, vista la capitolazione francese e la conseguente caduta di Napoleone III. Con la Francia impegnata a difendersi dai prussiani arrivati alle porte di Parigi il Papa chiese aiuto a tutte le potenze europee per il timore fondato che l’Italia decidesse di approfittare della situazione. Dall’Europa arrivarono parole ma non armate. Ad ogni modo il Regio Esercito guidato da Raffaele Cadorna circondò il Lazio, ufficialmente per impedire che bande armate potessero varcare i confini pontifici o per essere pronti ad intervenire in caso di disordini. A questo seguì un tentativo diplomatico, non andato a buon fine, per convincere Pio IX ad un accordo che in ogni caso avrebbe salvaguardato la figura del Pontefice e la sua autorità spirituale.

Il generale Raffaele Cadorna

Persa la speranza di riuscire a trovare una soluzione pacifica, l’esercito italiano, forte di 50.000 uomini contro 15.000 al servizio del papato, entrò nello Stato Pontificio l’11 settembre. In circa quattro giorni fu occupato l’intero territorio senza significativi scontri. Le truppe di Cadorna si fermarono attorno alle storiche mura di Roma nella speranza che la controparte si arrendesse, cosa che non avvenne. Pio IX e il Segretario di Stato Giacomo Antonelli decisero di attuare una resistenza simbolica: non arrendersi e far iniziare lo scontro militare faceva parte degli ordini impartiti ai propri generali.

La Breccia di Porta Pia

La mattina del 20 settembre 1870 cominciò il cannoneggiamento della mura di Roma. Siccome il Papa aveva minacciato di scomunica colui che avesse dato l’ordine, invece che da Cadorna l’ordine partì dal capitano Giacomo Segre, di religione ebraica e quindi immune alle minacce di Pio IX. Alcune azioni diversive servirono a disorientare i difensori di Roma, che non capirono da subito dove Cadorna intendesse sfondare le mura. Tra Porta Salaria e Porta Pia le antiche mura ressero oltre quattro ore ai cannoneggiamenti italiani. Una volta creatasi un breccia larga una trentina di metri furono i Bersaglieri a ricevere l’ordine di penetrare all’interno della città. Gli scontri non furono intensi e molto velocemente i pontifici issarono bandiera bianca lungo l’intero perimetro della città. Il conto ufficiale delle vittime parla di 32 morti e 143 feriti sotto la bandiera italiana e di 15 morti e 68 feriti nell’esercito del Papa. Entro sera l’intera Roma, ad eccezione della città leonina e Castel Sant’Angelo, era sotto il controllo del Regio Esercito. I fedeli al Papa, cui fu concesso l’onore delle armi, si concentrarono nei pressi del Vaticano in attesa di comprendere cosa sarebbe successo. Il caos seguìto alla concentrazione di migliaia di soldati nei pressi di San Pietro costrinse il Papa a chiedere l’intervento degli italiani per mantenere l’ordine e con l’occasione Cadorna occupò anche Castel Sant’Angelo e tutto lo spazio esterno a quella che oggi è conosciuta come Città del Vaticano.

Il cardinale Giacomo Antonelli, segretario di stato pontificio

Dall’occupazione ai giorni nostri

Il 2 ottobre fu organizzato un plebiscito con l’ovvio risultato della vittoria dei favorevoli all’annessione al Regno d’Italia. Consenso ancora più vasto considerato il boicottaggio dei contrari a questa opzione. Le reazioni internazionali furono di condanna verso l’Italia anche se alle parole non seguirono fatti degni di considerazione. Il Papa non riconobbe l’annessione e si dichiarò prigioniero politico dello Stato Italiano. Il Pontefice arrivò anche a vietare ai cattolici di prendere parte alla vita politica italiana.

L’Italia d’altro canto approvò la “Legge delle Guarentigie” che regolò, seppure in modo unilaterale, i rapporti tra Stato e Chiesa prevedendo l’inviolabilità del Pontefice, la presenza di una guardia armata all’interno dei territori non annessi al Regno d’Italia e la disponibilità di alcuni palazzi e chiese anche al di fuori dal Vaticano, come Castel Gandolfo o il Laterano. Il Vaticano era libero di applicare proprie leggi, aveva garantita la libertà di comunicazione con l’estero e di rappresentanza diplomatica, e perfino una rendita economica che l’Italia avrebbe versato annualmente.

Pio IX e successori continuarono a considerarsi non liberi di svolgere il proprio magistero fino a quando, nel 1929, un accordo tra Italia e Santa Sede fu raggiunto con i Patti Lateranensi, occasione in cui avvenne il riconoscimento reciproco fra i due Stati e un miglioramento dei rapporti. I Patti Lateranensi trovarono posto anche all’interno della Costituzione della Repubblica Italiana e sono tuttora, in vigore passando da una seria revisione avvenuta nel 1984.

Ad esclusione di Porta Pia, dove annualmente avviene una ricorrenza organizzata dal Comune di Roma e dal corpo dei Bersaglieri, sono davvero poche le amministrazioni comunali che ricordano la data del XX settembre ponendo anche una semplice corona dall’alloro nelle strade che portano il nome dello storico evento.

Il cardinale Casaroli e il primo ministro italiano Bettino Craxi firmano il Concordato del 1984
Tags: Oltre il TevereRisorgimentoStato PontificioXX Settembre
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
La commozione e l’energia della vincitrice chiudono un Premio Pieve riuscitissimo

La commozione e l'energia della vincitrice chiudono un Premio Pieve riuscitissimo

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

IN EVIDENZA

150 anni dopo: cosa resta del 20 settembre 1870?

150 anni dopo: cosa resta del 20 settembre 1870?

21/09/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.