• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 1/12/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

19 marzo, il giorno dell’insurrezione

Nel 1944 la popolazione di Sansepolcro si ribellò al regime. Ecco come andarono le cose

di Emanuele Calchetti
19/03/2021
in Attualità, Cultura
Lettura: 3 min.
19 marzo, il giorno dell’insurrezione

Il monumento che ricorda l'insurrezione del 19 marzo, inaugurato nel 2014 nella strada intitolata a tale data (foto originale Anpi Sansepolcro)

Sono passati 77 anni da quel 19 marzo 1944 nel quale la popolazione di Sansepolcro si ribellò alle autorità fasciste. La scintilla fu l’anticipazione del coprifuoco alle 18, decretata dopo l’aggressione subita da un sostenitore della Repubblica sociale. L’episodio è raccontato da Giovanni Ugolini nel suo libro del 1945 È passata la rovina a Sansepolcro, dove si parla del “caso Cirignoni”, con riferimento a uno “squadrista e invalido di guerra” che lavorava come sorvegliante notturno alla Buitoni: “La notte del 18 marzo 1944 mentre il Cirignoni claudicando va dalla sua abitazione al luogo di lavoro viene aggredito da due sconosciuti che lo atterrano con alcune percosse. L’assalito è armato e, nonostante sia stato atterrato, riesce ad esplodere due colpi di rivoltella contro gli assalitori che si dileguano”. Ugolini commenta che “le lesioni non sono gravi come vorrebbe fare apparire il partito fascista, il quale, per dare una dura lezione a tutta la popolazione, sfruttando un caso privato per fini politici, impone improvvisamente, quale rappresaglia, il coprifuoco alle ore diciotto”.

La voce dell’adozione del provvedimento si sparse dalla mattina, ma il relativo manifesto fu affisso solo nel pomeriggio. In molti restarono fuori dopo le 18, pronti a giustificare la disobbedienza “asserendo di non aver conosciuto il provvedimento perché rientrati dalla campagna”. Furono in molti però ad avere lo stesso pensiero, cosicché allo scoccare del coprifuoco “le strade formicolavano di gente”. Alle 18.30 i carabinieri tentarono di disperdere la folla lanciando petardi, ma la reazione non fu quella sperata: “Urla minacciose e invettive vennero lanciate all’indirizzo dei rappresentanti dell’ordine ed in modo speciale contro il maresciallo Tronci, attorno al quale di formava un cerchio minaccioso. I fascisti repubblicani che hanno provocato l’incidente, – ricorda Ugolini – fedeli al loro consueto modo di agire, sono assenti ed hanno lasciato nelle peste i carabinieri”. “La manifestazione – scrive Alvaro Tacchini nel volume La battaglia di Villa Santinelli e la fucilazione dei partigiani – nella quale si udirono canti social-comunisti, colpi d’arma da fuoco e scoppi di petardi, si esaurì senza gravi conseguenze”, ma solo dopo che i carabinieri si furono ritirati in caserma.

Dopo circa un’ora la gente cominciò a rientrare a casa. Verso le 20 o le 20.30 arrivò a Sansepolcro un gruppo di partigiani, probabilmente una trentina, scesi dall’Alpe della Luna, che le autorità fasciste descrissero come “una forte banda ribelle, evidentemente in connivenza con i dimostranti”. I partigiani occuparono il telefono pubblico, ma l’addetto riuscì a chiedere soccorso a Città di Castello. Nel frattempo i ribelli tentarono di catturare alcuni fascisti e presero d’assedio senza esito la caserma dei carabinieri. Sequestrarono poi un autobus costringendo a guidarlo il figlio del proprietario. Poco dopo si imbatterono nelle pattuglie nemiche che erano arrivate da Città di Castello. Tacchini qui evidenzia “la prontezza di spirito dell’autista Luigi Baschetti, che puntò i fari del torpedone verso le mitragliatrici, impedendo un tiro accurato” e permettendo ai partigiani di sfuggire all’agguato. Alcuni di loro si sarebbero diretti in Umbria: la gran parte del gruppo guidato da Eduino Francini avrebbe trovato la morte per fucilazione otto giorni dopo, in seguito alla battaglia di Villa Santinelli. Nel frattempo erano sopraggiunti anche motociclisti delle SS tedesche e altri militi da Arezzo e da Perugia. La notte e il giorno successivo vennero fermati e interrogati numerosi cittadini, vennero effettuate perquisizioni e si ebbe “uno strascico di violenze e intimidazioni”.

“In termini di vittime – riassume Tacchini – le conseguenze degli scontri furono tutto sommato limitate: si contarono tre feriti tra carabinieri e militi fascisti e uno o due tra i partigiani; inoltre fu assassinato un uomo, in circostanze rimaste oscure”. Ma nonostante la limitata valenza militare dell’episodio e l’inconsistenza dei risultati ottenuti, “gli eventi di Sansepolcro del 19 marzo – come scrive sempre Alvaro Tacchini – suscitarono vasta eco, soprattutto per il significato politico della spontanea protesta di massa contro il regime fascista”. Un significato che è rimasto impresso nella popolazione di Sansepolcro, che ancora oggi ogni 19 marzo ricorda questa data di 77 anni fa. Negli ultimi due anni, per ovvi motivi, senza pubblico nelle consuete cerimonie presso il monumento nella via denominata proprio “XIX Marzo”, ma continuando doverosamente a celebrare un episodio importante della storia collettiva della città.

Tags: 19 marzopartigianiResistenzaseconda guerra mondialestoria
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

25 aprile, commemorati Adorno Mastacchi e Fabio Cangi

25 aprile, commemorati Adorno Mastacchi e Fabio Cangi

di Redazione
26/04/2022
0

Ricordati a Pieve Santo Stefano i partigiani della Divisione Garibaldi che combatterono a fianco della resistenza jugoslava in Montenegro.

Sansepolcro festeggia la Liberazione, Fabbroni: “25 aprile data del riscatto”

Sansepolcro festeggia la Liberazione, Fabbroni: “25 aprile data del riscatto”

di Emanuele Calchetti
25/04/2022
0

La presidente dell'Anpi: “Pace valore imprescindibile e difficile”. Innocenti: “Celebriamo la vittoria di democrazia e libertà”. Ricordato il partigiano Athos Fiordelli.

Don Damiano e don Pasquale, parroci sulla Linea Gotica

Don Damiano e don Pasquale, parroci sulla Linea Gotica

di Giancarlo Renzi
25/04/2022
0

Ricordi e testimonianze sulla fucilazione di Ferruccio Manini e i mesi terribili che precedettero la liberazione di Sestino.

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

di Redazione
19/04/2022
0

Dopo le edizioni ridotte per la pandemia, quest'anno i partecipanti sfileranno di nuovo da Via Matteotti al Parco di Via XXV Aprile con l'accompagnamento della banda.

La strage del Venerdì Santo del 1944

La strage del Venerdì Santo del 1944

di Giancarlo Renzi
15/04/2022
0

Nel libro "Vittime e carnefici" i tragici episodi in Valmarecchia fulcro della violenza nazifascista tra Toscana, Marche ed Emilia Romagna.

Prossimo Post
Gazzella

In carcere l'uomo che tentò il suicidio dopo aver colpito il padre

Covid: 10 nuovi casi a Sansepolcro ed altri 7 tra Anghiari e Monterchi

Covid, sono sei i nuovi casi in Valtiberina

IN EVIDENZA

19 marzo, il giorno dell’insurrezione

19 marzo, il giorno dell’insurrezione

19/03/2021
Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

20/06/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.