• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 27/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

75 anni fa la liberazione di Alfonsine, cui presero parte numerosi partigiani valtiberini

Orlando Pucci e tanti altri giovani biturgensi protagonisti della battaglia del Senio. Quest'anno la tradizionale celebrazione diventa virtuale, ma resta viva la memoria

di Emanuele Calchetti
09/04/2020
in Attualità, Cultura
Lettura: 2 min.
Liberazione di Alfonsine

10 aprile 1945, il Gruppo di combattimento "Cremona" entra ad Alfonsine

La cittadina di Alfonsine, nel ravennate, si trovò dal dicembre 1944 lungo la linea del fronte e fu per mesi teatro di scontri sanguinosi tra i tedeschi, arroccati sul Senio, i partigiani e gli alleati. La mattina del 10 aprile 1945 venne finalmente liberata con l’entrata in paese dei soldati del Gruppo di combattimento “Cremona”.

Il reparto era arrivato sul fronte tra Alfonsine e l’Adriatico il 12 gennaio, inquadrato nel I Corpo d’armata canadese dell’VIII Armata britannica. Costituito da soldati dell’esercito italiano che si trovavano in Sardegna e in Corsica al momento dell’armistizio, fu rinforzato dall’afflusso di numerosi partigiani, molti dei quali provenienti dall’Altotevere umbro e toscano. Almeno cinquanta antifascisti giunsero da Sansepolcro, e tra questi vi era Orlando Pucci.

Classe 1925, partecipò alla difesa della città biturgense nell’agosto 1944 e poi con numerosi compagni si aggregò al “Cremona”, con cui fu protagonista dello sfondamento della linea del Senio e della liberazione del basso Veneto, fino a Chioggia: “Tutta la zona più impervia l’avevano liberata le truppe italiane”, ricordava lo stesso Pucci in un’intervista rilasciata a Luca Madrignani nel 2007, poco prima di morire: “non a caso l’avevano riservata a noi; era appunto più disagiata, ogni cento metri c’era da attraversare un canale con l’acqua fin qui, il terreno era paludoso, una nebbia che non si vedeva da qui a lì” (Patria Indipendente, 21 ottobre 2007, p. 26). Insignito, tra le numerose decorazioni, anche dei riconoscimenti per la battaglia del Senio e la liberazione di Alfonsine, Orlando Pucci, dipendente Buitoni, fu assessore a Sansepolcro negli anni cinquanta, dirigente del sindacato pastai e mugnai e presidente della sezione ANPI biturgense.

Il 10 aprile di ogni anno Alfonsine ricorda la liberazione con una sentita cerimonia cui hanno sempre preso parte ampie delegazioni valtiberine. Quest’anno, in tempi di pandemia, la celebrazione tradizionale è stata inevitabilmente sostituita con una versione virtuale. Ma la memoria di quelle eroiche azioni di lotta per la giustizia e la libertà rimane viva.

Orlando Pucci durante la Resistenza
Tags: AlfonsineAnpiLiberazioneOrlando PucciResistenzastoria
Condividi41TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

I numeri dei governi italiani

I numeri dei governi italiani

di Guido Guerrini
15/02/2021
0

Un viaggio tra politica e matematica scoprendo numerose curiosità sui 132 esecutivi che si sono succeduti nella storia dell’Italia monarchica e repubblicana.

Giornata della Memoria, un convegno online sul soccorso agli ebrei nell’Alta Valle del Tevere

Giornata della Memoria, un convegno online sul soccorso agli ebrei nell’Alta Valle del Tevere

di Redazione
25/01/2021
0

Mercoledì mattina l'iniziativa del comune di Sansepolcro sul razzismo nel regime fascista, con il coinvolgimento delle scuole. Nel pomeriggio incontro virtuale per condividere racconti e letture.

Cento anni dalla nascita di Dušan Bordon, lo ricordano la Valtiberina e Capodistria

Cento anni dalla nascita di Dušan Bordon, lo ricordano la Valtiberina e Capodistria

di Emanuele Calchetti
16/12/2020
0

Dopo la prigionia a Renicci il partigiano jugoslavo fu ucciso a 23 anni nei pressi di Caprese Michelangelo. Si è svolta oggi una cerimonia al Sacrario degli Slavi di Sansepolcro.

Scomparsa di Lidia Menapace, il cordoglio di Sansepolcro

Scomparsa di Lidia Menapace, il cordoglio di Sansepolcro

di Redazione
08/12/2020
0

L'ex partigiana, morta ieri mattina di Covid, negli ultimi anni era stata due volte in città.

Epidemie in Valtiberina, il caso del 1855

Epidemie in Valtiberina, il caso del 1855

di Emanuele Calchetti
19/11/2020
0

Il colera invase l'Europa: nei resoconti dell'epoca il dettaglio nel nostro territorio. I primi contagi a Badia e Sestino. A Sansepolcro il morbo arriva da Firenze, a Pieve infierisce su...

Prossimo Post
Emergenza Covid a Sansepolcro, il bilancio delle forze politiche

Emergenza Covid a Sansepolcro, il bilancio delle forze politiche

Claudio Baroni

Claudio Baroni: “Amministrazione attentissima, cittadini ligi al dovere”

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Liberazione di Alfonsine

75 anni fa la liberazione di Alfonsine, cui presero parte numerosi partigiani valtiberini

09/04/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

23/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.