• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La Via di Francesco protagonista nella collana “Cammini e sentieri”

La serie di volumi di National Geographic e Repubblica è dedicata questo mese all'Appennino centrale. Ampio spazio al percorso ispirato alla vita del santo di Assisi

di Emanuele Calchetti
07/11/2020
in Attualità
Lettura: 2 min.
La Via di Francesco protagonista nella collana “Cammini e sentieri”

È in edicola dal 3 novembre il settimo volume della collana Cammini e sentieri, serie di 14 libri dedicati agli itinerari da percorrere a piedi in Italia e in Europa. Questo mese la pubblicazione proposta da National Geographic e Repubblica è incentrata sull’Appennino centrale. Non poteva quindi mancare un approfondimento sulla Via di Francesco, curato dal giornalista di viaggio Fabrizio Ardito, che è anche il coordinatore dell’intero progetto editoriale. In quasi trenta pagine l’autore descrive il percorso, ne mette in evidenza le attrattive – naturali come artistiche e spirituali – e ricorda gli episodi della vita del santo di Assisi che hanno caratterizzato i luoghi attraversati.

Le vie legate alla vita e alla predicazione di san Francesco, sottolinea l’articolo, non ricalcano itinerari storici, come è il caso del Camino Francés per Santiago, dalla Via Romea Germanica o della Via Francigena. Fanno invece parte, analogamente al Cammino minerario di Santa Barbara in Sardegna o a quello di San Benedetto, di quella categoria di percorsi nati negli ultimi anni, ma non certo inventati dal nulla. Sono anzi il frutto di approfonditi lavori di ricerca storica e topografica che hanno permesso di riunire insieme tanti luoghi collegati a uno specifico tema. Quello di Francesco è dunque “un cammino moderno”, scrive Ardito, “che si snoda seguendo una rete di vie del passato”. Un mosaico di sentieri e mulattiere che furono a suo tempo attraversati da san Francesco stesso e dai suoi frati, diretti verso borghi, castelli, chiese ed eremi.

L’articolo, accompagnato da un ricco corredo fotografico, si concentra sul percorso classico, che va dal santuario della Verna fino a Roma, per complessivi 440 chilometri. Fa tuttavia riferimento anche alle ipotesi di prologo da Firenze che “grazie al lavoro di diversi autori italiani e stranieri” prevedono l’aggiunta di una serie di tappe. La parte subito dopo La Verna è quella che attraversa la Valtiberina toscana. Nel testo si descrivono i grandi boschi che ci si lascia alle spalle per arrivare a Pieve Santo Stefano, che viene valorizzata con il riferimento al Piccolo museo del diario e all’Archivio nazionale. La tappa per Sansepolcro, “molto lunga e aspra” e per questo spesso divisa in due dai camminatori, interessa l’Alpe della Luna e gli eremi di Cerbaiolo e Montecasale. A quest’ultimo luogo è dedicato un approfondimento con il famoso episodio dei ladroni ammansiti dall’Assisate. Giunti in pianura, il consiglio è quello di godersi le opere di Piero della Francesca.

Si entra poi in Umbria a Citerna e il racconto prosegue verso Assisi e da lì fino alla Capitale, con focus specifici sulla pieve de’ Saddi a Pietralunga, il bosco di San Francesco, il Museo della civiltà dell’olivo a Trevi, l’abbazia di Farfa nel Reatino. Si va così a comporre un viaggio che, spiega l’autore, “merita di essere affrontato per molti motivi”. Tra i quali “la natura che offre spettacoli diversi e vari” e “la presenza costante e profonda della spiritualità francescana”. In questo Fabrizio Ardito coglie una grande differenza con il Cammino di Santiago: se lì l’elemento del culto è legato al passato, qui la presenza dei frati e delle monache è ancora oggi “viva e attuale”. E segna “un percorso che chiunque (ateo o credente) potrà trovare profondo e coinvolgente”.

Tags: Cammini di FrancescoCammini e sentieri
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Un punto di riferimento per il turismo slow”, rinasce la ex stazione di Anghiari

“Un punto di riferimento per il turismo slow”, rinasce la ex stazione di Anghiari

di Redazione
24/07/2021
0

I locali ospiteranno una serie di servizi rivolti a pellegrini e ciclisti. Il sindaco: "Ripartiamo da un luogo della memoria".

La Via di Francesco e la Valtiberina in edicola con Gazzetta e Corriere

di Redazione
07/04/2021
0

Gli editori RCS e Terre di Mezzo dedicano un ampio focus al percorso francescano e alle eccellenze turistiche della nostra vallata nel nuovo numero della collana "Cammini, itinerari e luoghi...

“Le vie di Francesco”, un modo diverso di raccontare il cammino

“Le vie di Francesco”, un modo diverso di raccontare il cammino

di Alessio Metozzi
06/10/2020
0

Il giornalista di viaggio e fotografo Fabrizio Ardito ha presentato a Sansepolcro il suo ultimo libro: “Serve massima collaborazione per valorizzare il percorso”.

Ceccarelli: “Impegno per il completamento della rete irrigua”

Ceccarelli: “Impegno per il completamento della rete irrigua”

di Emanuele Calchetti
25/07/2020
0

Numerosi i temi toccati nell'intervista pubblica di Gricignano. De Robertis: “Sulla sanità rivedere le distanze tra i servizi e i centri decisionali”. Premialità nei bandi regionali per i progetti contenuti...

La ciclopedonale Sansepolcro-Le Ville nella fase della progettazione definitiva: il fotoreportage

La ciclopedonale Sansepolcro-Le Ville nella fase della progettazione definitiva: il fotoreportage

di Emanuele Calchetti
06/07/2020
0

Diciotto chilometri, in gran parte lungo la vecchia ferrovia, all'insegna della mobilità sostenibile e della riscoperta del territorio.

Prossimo Post
Nasce Fratelli d’Italia Sansepolcro: “Uniti per un sindaco di centrodestra”

Nasce Fratelli d’Italia Sansepolcro: “Uniti per un sindaco di centrodestra”

Valtiberina, ecco il nuovo Ufficio turistico comprensoriale

Valtiberina, ecco il nuovo Ufficio turistico comprensoriale

IN EVIDENZA

La Via di Francesco protagonista nella collana “Cammini e sentieri”

La Via di Francesco protagonista nella collana “Cammini e sentieri”

07/11/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.